DOMANDA Chord Mojo o IFI iDSD

Pubblicità

Giordano Zola

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
2
Punteggio
26
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco, le sto ancora aspettando, le dt770 Pro 80 ohm. La mia idea è quella di usare queste cuffie con il cellulare e con il PC (sia il portatile che il desktop). Le devo ancora testare e non sono così sicuro che il Desktop e il laptop riusciranno a pilotarle decentemente, in compenso sono alquanto sicuro che il cellulare non riuscirà a pilotarle come si deve (Huawei Mate 8).
Stavo pensando di prendere un DAC/AMP portatile, i due che mi sembravano interessanti sono il Mojo e il iDSD: prezzo simile, dimensioni diverse, formati supportati diversi, caratteristiche elettriche tali da poter pilotare adeguatamente entrambi le dt770....bene... di questi due "giocattolini" so vita morte e miracoli (in rete ho trovato persone che enunciavano al miracolo con il Mojo :-) ) ma non ho avuto mai modo di provarli. A questo punto chiedo a voi quale dei due si sposa meglio con le dt770 e soprattutto quale dei due può garantirmi una qualità superiore?

Se mi dite che dal punto di vista della qualità sono identici mi butto sul Mojo, semplicemente perchè risulta "più trasportabile", nel caso in cui mi indichiate come qualità superiore il IFI a quel punto valuterò se quei cm in più possono stare comodamente sia sulle scrivanie dell'ufficio che in tasca attaccato allo smartphone.

A dirla tutta ho anche una pulce nell'orecchio.... perché non prendere un DAP con una buona uscita? In ufficio lo porterei con me, in giro starebbe tranquillamente in tasca, è fatto proprio per portarsi ottima musica in giro...l'unico inconveniente è che non potrei sfruttare a pieno le cuffie sul desktop e sul laptop.

Un assetato di buona musica in ricerca di consigli.

Ciao e Grazie
 
Ciao a tutti,
ho acquistato da poco, le sto ancora aspettando, le dt770 Pro 80 ohm. La mia idea è quella di usare queste cuffie con il cellulare e con il PC (sia il portatile che il desktop). Le devo ancora testare e non sono così sicuro che il Desktop e il laptop riusciranno a pilotarle decentemente, in compenso sono alquanto sicuro che il cellulare non riuscirà a pilotarle come si deve (Huawei Mate 8).
Stavo pensando di prendere un DAC/AMP portatile, i due che mi sembravano interessanti sono il Mojo e il iDSD: prezzo simile, dimensioni diverse, formati supportati diversi, caratteristiche elettriche tali da poter pilotare adeguatamente entrambi le dt770....bene... di questi due "giocattolini" so vita morte e miracoli (in rete ho trovato persone che enunciavano al miracolo con il Mojo :-) ) ma non ho avuto mai modo di provarli. A questo punto chiedo a voi quale dei due si sposa meglio con le dt770 e soprattutto quale dei due può garantirmi una qualità superiore?

Se mi dite che dal punto di vista della qualità sono identici mi butto sul Mojo, semplicemente perchè risulta "più trasportabile", nel caso in cui mi indichiate come qualità superiore il IFI a quel punto valuterò se quei cm in più possono stare comodamente sia sulle scrivanie dell'ufficio che in tasca attaccato allo smartphone.

A dirla tutta ho anche una pulce nell'orecchio.... perché non prendere un DAP con una buona uscita? In ufficio lo porterei con me, in giro starebbe tranquillamente in tasca, è fatto proprio per portarsi ottima musica in giro...l'unico inconveniente è che non potrei sfruttare a pieno le cuffie sul desktop e sul laptop.

Un assetato di buona musica in ricerca di consigli.

Ciao e Grazie
Entrambi hanno i loro pregi e difetti. L'iFi suona meglio, ha piú funzionalitá (incluse le uscite RCA full size) e piú potenza, ma al costo di essere piú grande. Il mojo é molto piú piccolo e il suo punto forte é proprio la compattezza, ma anche lui suona molto bene, quindi dipende un po' dalle tue prioritá, un leggero aumento di qualitá vs spazio.
PS: ma perché spendere cosí tanto per un dac/amp e cosí poco per delle cuffie? Non ti sembra un sistema molto sbilanciato? Sarebbe molto meglio il contrario, ad esempio avessi preso le DT1770 pro o le Shure SRH 1540 con un dragonfly RED.
 
Ciao Filippo97,
intanto grazie per la risposta velocissima.
La qualità è quello che cerco ma se come la definisci tu è "un leggero aumento" allora preferisco la comodità di tenermi in una tasca il cell e nell'altra il dac. Altra storia se la differenza in termini qualitativi fosse stata sostanziale.

Per la scelta delle cuffie, sono stato consigliato da un conoscente appassionato di HiFi, il quale mi ha indirizzato sulle DT, elogiando la loro comodità ed indicandomi che le DT1770 pro avevano un costo troppo elevato rispetto alla qualità offerta. Mi sono letto delle recensioni sulle DT1770 (anche su amazon) e non mi sembravano cosi entusiaste. Le Shure ammetto di non averle considerate. Comunque ho preso le cuffie su amazzone, le proverò e deciderò se tenerle o sostituirle.

Ultima cosa:
non ho capito la differenza tra IFI micro idsd e IFI micro idsd black label, non penso sia diverso solo il colore :-).

Ciao e Grazie
 
Ciao Filippo97,
intanto grazie per la risposta velocissima.
La qualità è quello che cerco ma se come la definisci tu è "un leggero aumento" allora preferisco la comodità di tenermi in una tasca il cell e nell'altra il dac. Altra storia se la differenza in termini qualitativi fosse stata sostanziale.

Per la scelta delle cuffie, sono stato consigliato da un conoscente appassionato di HiFi, il quale mi ha indirizzato sulle DT, elogiando la loro comodità ed indicandomi che le DT1770 pro avevano un costo troppo elevato rispetto alla qualità offerta. Mi sono letto delle recensioni sulle DT1770 (anche su amazon) e non mi sembravano cosi entusiaste. Le Shure ammetto di non averle considerate. Comunque ho preso le cuffie su amazzone, le proverò e deciderò se tenerle o sostituirle.

Ultima cosa:
non ho capito la differenza tra IFI micro idsd e IFI micro idsd black label, non penso sia diverso solo il colore :-).

Ciao e Grazie
si, il black label suppongo sia una versione anniversario.
Comunque imho, con dac/amp del genere si suppone tu ci piloti cuffie da 1000€, con le 770 pro non riusciresti a sentire la differenza tra quelli e un dragonfly black che costa 6 volte meno :sisi: Ce ne sono tantissime di cuffie in quella fascia, oltre alle beyer e alle shure c'erano le Mr.Speakers AEON, le Audio Technica ATH A2000Z e le W5000, le Oppo PM2... Io rimanderei indietro la 770 pro e la cambierei con qualcosa di superiore, la differenza non é assolutamente poca e per quanto sia comoda e buona come sonoro, rimane una cuffia da 130€. I vantaggi maggiori li porta sempre la cuffia, mai l'elettronica. Il dac/amp deve essere a livello, ma non cambierá quasi mai drasticamente il modo di sentire.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top