RISOLTO CHKDSK si ferma 11%

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
Messaggi
23,782
Reazioni
11,024
Punteggio
248
Ciao a tutti,
oggi ho deciso di fare un CHDSK tramite strumenti di windows 7 (correggi automaticamente gli errori del file system e correggi i settori danneggiati e tenta il ripristino) ho riavviato ed è partito lo scandisk. Sono uscito fuori di casa fino alle 8 e quando sono rientrato l'ho trovato ancora all'11%...l ho lasciato fare...adesso sono andato a rivedere ed e arrivato ancora ad 11%...L'ho spento tramite il tasto di accensione e ho fatto una scansione con Crystal disk...ecco i risultati:Cattura.webp
adesso,devo preoccuparmi oppure li segna perchè ho interrotto lo scandisk quindi se lo faccio fare fino a quando finisce (se finisce) scompaiono...
secondo voi è normale che è cosi lento lo scandisk oppure è normale...Grazie per le risposte ;)
P.S prima aveva 4 errori di scrittura pendente ecco perchèho fatto lo scan disk.Il pc è portatile
 
Purtroppo la situazione sembra abbastanza grave, hai una sessantina di settori pendenti, vari errori di lettura e molti errori dovuti a riposizionamento delle testine dopo urti o movimenti bruschi. Questo, con il check disk che non sistema nulla, lascia pochi dubbi... il disco è da sostituire.
SALVA I DATI subito prima che diventi inaccessibile!
 
Purtroppo la situazione sembra abbastanza grave, hai una sessantina di settori pendenti, vari errori di lettura e molti errori dovuti a riposizionamento delle testine dopo urti o movimenti bruschi. Questo, con il check disk che non sistema nulla, lascia pochi dubbi... il disco è da sostituire.
SALVA I DATI subito prima che diventi inaccessibile!
a dir la verità da almeno 2 anni è stato con quell'errore di riposizionamenti testine,è solamente aumentato il numero si settori scrittura pendente...Che fa,provo a lasciarlo con lo scandisk tutta la nottata fino a doman oppure no
 
Se check disk funziona ti sovrascriverà dei file (anche tuoi dati forse) e se non funziona potresti comprometterne il funzionamento.
Prima di provarci o no, se hai dei dati: salvali.
Penso comunque sia un problema meccanico, che a poco a poco sta deteriorando il disco.
 
Se check disk funziona ti sovrascriverà dei file (anche tuoi dati forse) e se non funziona potresti comprometterne il funzionamento.
Prima di provarci o no, se hai dei dati: salvali.
Penso comunque sia un problema meccanico, che a poco a poco sta deteriorando il disco.
compromettere in che senzo?non si accende più il pc?
 
Rischi quello si.

Edit. Perche poi hai deciso di effettuare proprio un check disk? Se vedi che il disco è lento e il pc ha dei freeze, una volta appurato che, con crystaldiskinfo, l'hdd è danneggiato (potresti usare come conferma il test breve di Data LifeGuard Diagnostic), sollecitarne ulteriormente il disco non ha senso... il CHKDSK ripara il sistema operativo ma tu hai problemi con il suo supporto, l'hdd no?
 
Ultima modifica:
no,il pc ansi è velocissimo,non ho fatto perchè l'hdd era lento o avevo freeze,l ho fatto per vedere se c'era qualcosa che non andava,infatti ecco il risultato...quindi se io non lo tocco e faccio finta di niente posso stare tranquillo,alla fine se non facevo il chdsk rimanevano 4 i settori pendenti,e io non avrei saputo niente...
 
Fai subito un backup, presto... molto presto il disco ti abbandonerà all'improvviso.
Non fare più chkdsk o scansioni varie, tanto come minimo non termineranno mai perchè il processo si blocca sui settori danneggiati che potrebbero anche danneggiare le testine.
Il chkdsk tra l'altro, in questa situazione in cui il danno è a livello fisico, tenterà di azzerare i cluster dei record relativi al filesystem che non riuscirà a recuperare, quindi se li resetta perderai i dati indicizzati da quella porzione del filesystem, se invece sono troppo danneggiati allora non riuscirà nemmeno a resettarli e il processo si pianterà.
Se invece riusce a recuperare i record danneggiati del filesystem allora i dati potrebbero venire spostati in una cartella speciale nascosta nella root principale (esempio FOUND.000 - FOUND.001 ecc).

La filosofia della Microsoft per la gestione dei dati dell'utente sembra essere questa...
Ehi caro, io provo a risistemare il filesystem alla meglio col mio quasi inutile chkdsk, se fallisco sono cavoli tuoi, non sarebbe colpa mia se non ci riesco ma del tuo drive danneggiato. In questa situazione me ne infischio dei tuoi dati e darò priorità al funzionamento del sistema anche se ciò comporta la loro distruzione, se non riesco nemmeno a fare ciò allora amen.
 
Ultima modifica:
Fai subito un backup, presto... molto presto il disco ti abbandonerà all'improvviso.
Non fare più chkdsk o scansioni varie, tanto come minimo non termineranno mai perchè il processo si blocca sui settori danneggiati che potrebbero anche danneggiare le testine.
Il chkdsk tra l'altro, in questa situazione in cui il danno è a livello fisico, tenterà di azzerare i cluster dei record relativi al filesystem che non riuscirà a recuperare, quindi se li resetta perderai i dati indicizzati da quella porzione del filesystem, se invece sono troppo danneggiati allora non riuscirà nemmeno a resettarli e il processo si pianterà.
Se invece riusce a recuperare i record danneggiati del filesystem allora i dati potrebbero venire spostati in una cartella speciale nascosta nella root principale (esempio FOUND.000 - FOUND.001 ecc).

La filosofia della Microsoft per la gestione dei dati dell'utente sembra essere questa...
Ehi caro, io provo a risistemare il filesystem alla meglio col mio quasi inutile chkdsk, se fallisco sono cavoli tuoi, non sarebbe colpa mia se non ci riesco ma del tuo drive danneggiato. In questa situazione me ne infischio dei tuoi dati e darò priorità al funzionamento del sistema anche se ciò comporta la loro distruzione, se non riesco nemmeno a fare ciò allora amen.
Non è che si blocca...forse ho scritto male,esempio arrivato a 11% resta tipo per 1 ora sul file 555 ma poi ce la fa a passare e resta dinuovo per un ora sul file 556, sono stato io a non procedere perché sembrava troppo lento,perché prima di 44 settori pendenti ne aveva 4 e io volevo fare il chkdsk per vedere se li recuperavo.DDopo aver fatto il tutto sono diventati 44.Adesso secondo me sono stato io a farli diventare 44 perché l ho interrotto a 11%,può essere?
 
I blocchi e i rallentamenti sono dovuti sempre ai settori danneggiati, dipende semplicemente dall'entità del danno del settore su cui passa la testina.
 
Se non lo cambi rischi di perdere i dati che andrai a salvare in futuro se non farai in tempo a backupparli.
Più che altro bisogna preoccuparsi dei settori pendenti, cioè quei settori che per qualche motivo il fw del disco non è riuscito a riallocare, infatti quando sono troppo danneggiati non si possono riallocare.
Riallocare un settore significa che il fw tenta di leggerlo (magari insistendo su di esso con parecchi tentativi di lettura), se dopo un certo numero di tentativi ci riesce allora i dati contenuti in esso vengono spostati su un settore di riserva (che si trova in spare area) e quel settore danneggiato verrà escluso per sempre e quindi mai più utilizzato.
Da quel momento in poi, se le testine avranno bisogno di leggere i dati contenuti sul settore di riserva, dovranno compiere un bel salto per spostarsi in spare area, questo causa rallentamenti e stress non indifferenti sulla meccanica del disco.
Quindi un numero elevato di settori riallocati potrebbe stressare le testine, ma avere i settori pendenti è anche peggio perchè le testine insisterebbero parecchie volte nel tentativo di leggerne il contenuto per riallocarli, ciò è ancora più deleterio.

Osservando gli attributi smart vedo che hai anche numerosi errori G-Sense, quindi la situazione è davvero pessima, non riesco a crederci nemmeno che l'hdd funzioni ancora.
 
Effettuando la scansione, ha incontrato quegli altri settori danneggiati e li ha marchiati come pendenti, cioè ha provato a riallocarli ma senza riuscirci.
In rari casi potrebbe essere un problema elettronico (pcb del disco o problema della mobo)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top