Chiusura di Windows in corso...ma niente!

Pubblicità

thegame1249

Utente Attivo
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
26
Il mio portatile ultimamente mi fa un brutto scherzetto...

quando lo spengo mi esce la solita scritta "Chiusura di Windows in corso..."

e resta bloccato senza spegnersi...da cosa può dipendere?
 
Salve, probabilmente o c'è qualche conflitto tra ptograami installati, tipo qualcuno non si chiude, oppure c'è qualche virus nel sistema. Prima di tutto si può fare una bella pulizia del registro con jv16 e una pulizia del disco rigido con ccleaner. Poi è consigliato anche scansionare il sistema con un buon antivirus per verificare la presenza di malware o trojan. Se anche così lo spegnimento si blocca allora si possono impostare i seguenti valori (l'ho trovati sul sito della Microsoft per un problema simile):

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Velocizzare spegnimento singolo utente
Start/esegui, digitare “regedit” e premere invio. Cercare la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/CurrentControlSet/Control/Session Manager/Memory
Management modifica la chiave nominata “ClearPageFileAtShutdown” portandola
al valore “0”. Cercare poi la chiave: HKEY_CURRENT_USER/Control
Panel/Desktop e procedendo allo stesso modo modificare le stringhe
“AutoEndTasks” (valore 1), HungAppTimeout (Valore 1000 o inferiore fino a
500) e “WaitToKillAppTimeout” (Valore 2000 o inferiore fino a 600)
[/FONT]

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Velocizzare spegnimento a tutti gli utenti
Start/esegui, digitare “regedit” e premere invio. Cercare la chiave:
HKEY_USERS/.DEFAULT/Control Panel/Desktop modificare le stringhe
“AutoEndTasks” (valore 1), HungAppTimeout (Valore 1000 o inferiore fino a
500) e “WaitToKillAppTimeout” (Valore 2000 o inferiore fino a 600)
[/FONT]
 
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Cercare poi la chiave: HKEY_CURRENT_USER/Control
Panel/Desktop e procedendo allo stesso modo modificare le stringhe
“AutoEndTasks” (valore 1), HungAppTimeout (Valore 1000 o inferiore fino a
500) e “WaitToKillAppTimeout” (Valore 2000 o inferiore fino a 600)

salve! innanzitutto grazie per aver risposto! volevo capire un attimo a cosa servissero queste voci che mi hai scritto di provare a modificare se hai la pazienza di spiegarmi brevemente..giusto per capire a cosa sto mettendo mano. i miei valori attuali sono comunque in tutti i casi più alti, come mai? perchè non sono stati già ottimizzati come mi consigli tu?

per quanto riguarda le pulizie del registro e le deframmentazioni non credo che ci sia bisogno perkè le faccio sempre (con CCleaner la prima, con TuneUp utilities la seconda), mentre per i virus ho fatto una bella scansione poco tempo fa con Avast (oltre al fatto che è sempre attivo)..

grazie mille per l'aiuto! a presto!

[/FONT]
 
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Cercare poi la chiave: HKEY_CURRENT_USER/Control
Panel/Desktop e procedendo allo stesso modo modificare le stringhe
“AutoEndTasks” (valore 1), HungAppTimeout (Valore 1000 o inferiore fino a
500) e “WaitToKillAppTimeout” (Valore 2000 o inferiore fino a 600)

salve! innanzitutto grazie per aver risposto! volevo capire un attimo a cosa servissero queste voci che mi hai scritto di provare a modificare se hai la pazienza di spiegarmi brevemente..giusto per capire a cosa sto mettendo mano. i miei valori attuali sono comunque in tutti i casi più alti, come mai? perchè non sono stati già ottimizzati come mi consigli tu?

per quanto riguarda le pulizie del registro e le deframmentazioni non credo che ci sia bisogno perkè le faccio sempre (con CCleaner la prima, con TuneUp utilities la seconda), mentre per i virus ho fatto una bella scansione poco tempo fa con Avast (oltre al fatto che è sempre attivo)..

grazie mille per l'aiuto! a presto!

[/FONT]


Certo, provo a spiegarti subito. Si tratta di andare a modificare i valori delle chiavi del registro sistema, si vanno a modificare soltanto quei valori che riguardano il tempo di chiusura di Windows. I numeri tipo 20000, 5000 che caratterizzano queste chiavi che ti ho indicato rappresentano i tempi di chiusura, quindi più sono bassi (non superare comunque valori più bassi da quelli dichiarati di sopra) più la chiusura di Windows risulta veloce.
"AutoEndTasks" fa terminare i processi autonomamente senza aspettare la loro chiusura, il valore quindi va impostato a 1. Il valore della chiave "HungAppTimeout" indica il tempo che Windows attende per la chiusura dei programmi ai quali si è dato termina operazione col Task Manager (1000=1 secondo, si può scendere fino a 500=0.5 secondi). “WaitToKillAppTimeout" indica il tempo che il SO attende la chiusura delle applicazioni dopo che è stata notificata appunto la chiusura del sistema (anche qui portare il valore a 2000 significa un attesa di 2 sec, il valore più basso che si può inserire è 600. A default il valore dovrebbe essere 20000 quindi significa un'attesa di 20 sec). Ah poi "ClearPageFileAtShutdown" serve per eliminare o meno i pagefile contenuti in esso, il valore impostato a 1 significa che elimina i dati contenuto in esso allo spegnimento, quindi impostare il valore 0 permette di perdere meno tempo per la chiusura (e comunque mi sembra che stia impostato proprio a 0 di default).
Naturalmente per rendere effettivi i cambiamenti il pc va riavviato e comunque ti consiglio di segnarti da una parte i valori che c'erano a default.
 
grazie mille ancora, ti sono molto riconoscente soprattutto per la prontezza con cui mi dai le risposte!
ho seguito le tue procedure e mi sono messo da parte i valori preimpostati delle chiavi.
ho messo:
- “ClearPageFileAtShutdown” = 0 (già stava così)
- “AutoEndTasks” = 1
- "HungAppTimeout" = 800
- “WaitToKillAppTimeout” = 1600

gli ultimi due li ho messi un pò a caso ovviamente, secondo te possono andare bene? pensi che questo possa aiutare a risolvere il problema?

ps: gli ultimi programmi installati sul portatile sono l'ultima versione di firefox e di ccleaner e forse di avast, e TOM TOM Home che l'applicazione che gestisce l'aggiornamento del navigatore TOM TOM (ma probabilmente già ne sei a conoscenza). ho disattivato con ccleaner l'avvio automatico del programma ma ho notato tra i processi in funzione nel pc uno chiamato TOMTOMHomeService ma anche quando ho provato a terminarlo, il pc mi si è bloccato lo stesso spegnendolo..quindi non so se possa aver a che fare col problema, mi è venuto in mente quando mi hai chiesto se avevo connesso al pc altre periferiche: a quanto pare questo servizio vede quando viene connesso a un pc un tom tom. Per ora ho messo l'impostazione che tale servizio si avvii "manualmente" ma non so quanto questo sia giusto e possa aiutare..

ora osservo se qualcosa migliora, in caso aggiungo altre info..grazie mille ancora!

pps: bella quella canzone degli Iron Maiden!
 
Allora per iniziare "HungAppTimeout" lo metterei a 1000 mentre “WaitToKillAppTimeout” lo metterei a 2000. Poi oltre a questi ho trovato che si può modificare anche un'altra chiave questa:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control---> “WaitToKillServiceTimeout”

impostando il valore a 1000 (di default dovrebbe essere 20000, segnati da parte anche questo valore). Questo qua serve per ridurre il tempo di arresto dei servizi che lavorano in background.
Prova e vedi se migliora. Per quanto riguarda i programmi TomTom Home ce l'ho installato anche io ma non mi ha mai dato conflitti o problemi quindi booh.
Se con la modifica dei valori di registro la cosa non migliora rimane da fare:

1) Andare in modalità provvisoria e vedere se da li l'arresto avviene con successo;
2) Ripristino configurazione sistema, più o meno a una data antecedente nella quale ricordi che lo spegnimento avveniva correttamente (probabilmente verrano disinstallati gli ultimi programmi, però i dati non vengono toccati)

PS: Degli Iron Maiden ce ne sono davvero tante belle, si vede che sono un fan accanito? :D
 
niente..proprio niente da fare..il problema si ripresenta lo stesso..tra l'altro in effetti il pc è sempre andato benissimo senza toccare questi valori, quindi se non si tratta dell'installazione di firefox e tom tom home (come in effetti ha senso che sia) è probabile che mi sia beccato una qualche specie di virus...altrimenti davvero non me lo spiego.
per quanto riguarda il ritorno a una configurazione del sistema c'ho provato come prima mossa ma anche quella non mi pare abbia funzionato, considerando che mi sono riportato alla condizione di una settimana/ 8 giorni fa, prima che partissi per le "ferie" e lasciassi il pc nelle mani di mio fratello e mia madre...:(...posso provare a riportarlo a uno stato ancora precedente, magari prima ancora dell'installazione di tom tom home, quando davvero sono sicuro che andava bene, ma comunque la cosa mi lascia dubbioso, visto che non ho installato altra roba da tempo e generalmente ne ho abbastanza cura..boh!
per quanto riguarda la modalità provvisoria non sono molto ferrato quindi non c'avevo pensato per nulla, al limite tenterò anche quello..
intanto se avessi altri consigli da darmi, sono ben accetti! altrimenti..formattone! tra l'altro ho cercato un pò su internet e non m pare di aver trovato soluzioni per questo problema sebbene penso che a diverse persone si sia verificato..quindi forse è abbastanza sconosciuta la soluzione!
 
guarda ho provato anche a ristabilire una configurazione di sistema risalente a inizio agosto ma il problema mi si è verificato ugualmente, quindi penso dipenda da qualcos'altro..ho fatto una scansione una settimana fa con Avast, una ieri online con karspersky, più d'una con hijackthis e ho esaminato qualche file sospetto su VirusTotal ma niente di niente..ho usato tuneup utilities per fare un controllo dell'hard disk(da cui ha eseguito il check disk) ma ancora nulla..il pc sembrerebbe in perfetta forma come era fino a poco tempo fa.
non riesco proprio a spiegarmi questo improvviso "malessere", si fosse preso la "suina"??? :cav:
io ti ringrazio tantissimo per la pazienza e per il supporto tecnico, continuerò a smanettare ancora un pò anche con l'ultima guida che mi hai passato, dopodichè vedrò di fare il formattone (anche se per come gira il pc non sarebbe ancora necessaria affatto...Bring your daughter, bring your daughter to the slaughter).
l'ultimo dubbio che mi viene in mente è se con qualche deframmentazione il pc si sia "riorganizzato" male, e un programma/servizio che lavora in background non trovasse qualche file impallando la chiusura...ma forze comincio ad avvicinarmi alla fantascienza XD
 
Bring your daughter, bring your daughter to the slaughter :inchino::inchino:

Vabbè, tornando a noi. Hai provato a spegnere con la modalità provvisoria? Per accedere alla modalità provvisoria dopo la schermata del BIOS premi F8 e scegli modalità provvisoria. Se non dovesse funzionare neanche questa, sempre dopo la schermata del BIOS ripremi F8 e stavolta scegli "Ultima configurazione funzionante", in questo modo Xp si avvierà con i files dell'ultimo arresto andato a buon fine (spero davvero che funzioni...). Se anche così non va prima di formattare si può fare un ultimissimo tentativo, cioè quello di riparare il sistema tramite il cd di Xp. Imposti dal bios il boot su CD-ROM e all'avvio inserisci il cd di Xp, quando compare "Premere un tasto per avviare da..." premi un tasto qualsiasi, alla schermata di Setup premi Invio, a questo punto dovrebbe comparire la Licenza del prodotto, premi F8 per continuare. A questo punto ti verrà chiesto se fare un'installazione da capo oppure Riparare. Selezioni la tua installazione e premi R. In questo modo verranno copiati oppure cambiati i file corrotti. Al riavvio non premere alcun tasto, anche se il cd te lo richiede, se no ricomincia tutto da capo.
Detto questo non so più che inventarmi. :D
Spero davvero che vada!! Prova e fammi sapere.
 
ok sembrerebbe che quando avvio il pc in modalità provvisoria non si verifichi il problema, quindi c'è qualche servizio che non permette la chiusura e che si avvia quando parte normalmente il sistema operativo..come fare per individuarlo?ci vorrebbe un programma che tenga in memoria se qualche servizio fallisce la chiusura o qualcosa di simile..esiste?

dall'ultimo avvio del pc questo è ciò che è stato rilevato dal Visualizzatore Eventi --> Sistema:

Errore 30/08/2009 15.46.38 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.41.07 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.41.06 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.41.06 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.40.48 Dhcp Nessuno 1002 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.40.48 Tcpip Nessuno 4201 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.36.42 Service Control Manager Nessuno 7035 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.35.50 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.35.03 Tcpip Nessuno 4202 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.34.53 NETw4x32 Nessuno 7036 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.35.06 eventlog Nessuno 6005 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.35.06 eventlog Nessuno 6009 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.34.28 eventlog Nessuno 6006 N/D JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.34.23 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.34.17 Service Control Manager Nessuno 7026 N/D JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.34.17 Service Control Manager Nessuno 7001 N/D JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.34.17 Service Control Manager Nessuno 7001 N/D JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.34.17 Service Control Manager Nessuno 7001 N/D JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.33.42 DCOM Nessuno 10005 SYSTEM JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.33.39 DCOM Nessuno 10005 Joker JOKERPC
Errore 30/08/2009 15.33.35 DCOM Nessuno 10005 Joker JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.32.59 eventlog Nessuno 6005 N/D JOKERPC
Informazioni 30/08/2009 15.32.59 eventlog Nessuno 6009 N/D JOKERPC

questo DCOM come errore si ripete spesso ma penso che non abbia molto a che fare con tutto ciò..potrebbe piuttosto dipendere da alcune impostazioni o restrizioni da me impostate che causano questo errore(con descrizione: DCOM ha ricevuto l'errore "Impossibile avviare il servizio. Il servizio è disabilitato oppure non è associato ad alcuna periferica attiva. " durante il tentativo di avviare il servizio SENS con gli argomenti "" per eseguire il server
{D3938AB0-5B9D-11D1-8DD2-00AA004ABD5E})

di sicuro scegliere di configurare l'ultima configurazione di sistema sicuramente funzionante non funziona, probabilmente il pc non si "avvede" nemmeno del problema!...sigh..
 
ok sembrerebbe che quando avvio il pc in modalità provvisoria non si verifichi il problema, quindi c'è qualche servizio che non permette la chiusura e che si avvia quando parte normalmente il sistema operativo..come fare per individuarlo?ci vorrebbe un programma che tenga in memoria se qualche servizio fallisce la chiusura o qualcosa di simile..esiste?

Effettivamente c'è qualche servizio che da noia. Non è che per caso hai disabilitato qualcosa, non so magari per ottimizzare il SO?
Comunque trovare il servizio responsabile è una parola, cioè io personalmente non ho idea di come si faccia.

di sicuro scegliere di configurare l'ultima configurazione di sistema sicuramente funzionante non funziona, probabilmente il pc non si "avvede" nemmeno del problema!...sigh..

Tu prova, non si sa mai, anche perchè a questo punto o fai questo o il ripristino da cd oppure formatti.
 
Di cose ne ho disabilitate tante (ma non troppe )per ottimizzare il pc perchè mi piace averlo leggero ed essenziale...ma in genere (almeno in tutta umiltà spero..) l'ho fatto con un certo senno e usando eventualmente programmi abbastanza affidabili e forum abbastanza professionali...resta il fatto che questi "ritocchi" li ho fatti nei primi mesi in cui ho preso il portatile, ho buttato via subito Vista e ho fatto il downgrade a XP..ad oggi sono passati davvero tanti mesi , c'ho messo in dual boot per del tempo Ubuntu anche,ed ha sempre funzionato tutto correttamente!...o almeno così mi ha fatto credere :boh:
posso fare la formattazione senza problemi, e a quest'ora avrei sicuramente risparmiato molto tempo, l'unica cosa è che non lo vedo necessario..di solito formatto il pc quando vedo che si rallenta, quando vedo che il sistema è abbastanza corrotto da dover ripulire drasticamente...ma non era ancora il caso di farlo: il pc va normale come velocità di calcolo,avvio e chiusura (almeno fino a una settimana fa :D) e a quanto pare è pulito anche da virus!!

ora vedo se è il caso di aggiornare/reistallare i driver di periferiche e utilità varie altrimenti mi metterò l'anima in pace e tirerò lo sciacquone :asd:

per quanto riguarda l'impostazione dell'ultima configurazione funzionante già c'ho provato, anche dalla schermata da dove si può far avviare la modalità provvisoria...oramai quella carta l'ho giocata e non ha dato risultati.

vedo che su internet, su pagine in italiano e su pagine straniere, nonchè su guide di windows (come il buon Aku87 mi ha mandato) si tratta il mio problema...ma in quanto a soluzioni efficaci, o persone che dichiarano di aver risolto il problema se ne vedono poche :asd: evidentemente individuare il servizio "corrotto" è un lavoro troppo certosino, la via dello sciacquone/format è assai più veloce!

bene, detto ciò mi concedo ancora qualche giorno, semmai mi venisse l'ispirazione...vi ringrazio ragazzi per l'aiuto, soprattutto te Aku che ormai mi segui da giorni (che pazienza!!)!! :D

mi sentirò in tuo onore la mia canzone preferita degli Iron Maiden, che pur non essendone appassionato, conosco da molto tempo: Fear Of The Dark!
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top