ciao, ho una domanda che mi assilla e riguada le connessioni "IN" digitali o analogiche.
leggendo decine di topic in giro per il web "penso" di aver capito che:
1) DIGITALE
puo' essere tramite cavo coassiale o toslink con i pro e contro che hanno entrambi
in generale, se utilizzo una linea di uscita di una sorgente (Xbox, Decoder etc) con digitale, viene "bypassato" il DAC per convertire il segnale in analogico e viene quindi demandato all'amplificatore/finale a cui viene collegato
2) ANALOGICO
il piu' comune e' il classico cavo doppio stereo RCA
in questo caso, uscendo dalla sorgente con cavo analogico viene utilizzato i DAC della sorgente stessa (Xbox, Decoder etc.) e l'audio che esce dall'amplificatore/finale viene solo amplificato senza ulteriori elaborazioni
se tutto questo e' vero (potrebbe non esserlo), non capisco perche' viene sempre consigliato collegare tutti i device direttamente al Sinto o alla Soundbar (indifferentemente che sia in analogico o in digitale).
non sto cercando risposta riguardo la qualita' audio (immagino dipenda da tante variabili, tipo il DAC delle periferiche se e' valido o meno e cose del genere), vorrei solo capirne la logica.
mi spiego meglio:
se io collego una Xbox360 alla TV tramite HDMI (digitale video/audio) dopodiche' dalla stessa TV esco tramite un Toslink oppure un Coassiale digitale e vado all'HT/Soundbar per ascoltare l'audio.
teoricamente l'audio parte in digitale dalla Xbox360 , passa attraverso la TV sempre in digitale e poi viene risparato cosi com'e' all'HT che si occupa di convertirlo in analogico per i diffusori ...
non e' la stessa cosa?
cioe' e' sempre l'HT/Soundbar alla fine che processa l'audio digitale e lo converte in analogico sparandolo sui diffusori, alla stessa maniera se attaccassi direttamente l'HDMI dalla Xbox360 all'HT/Soundbar che poi viene collegato alla TV per passare il solo segnale video
sbaglio qualcosa?
grazie
federico
leggendo decine di topic in giro per il web "penso" di aver capito che:
1) DIGITALE
puo' essere tramite cavo coassiale o toslink con i pro e contro che hanno entrambi
in generale, se utilizzo una linea di uscita di una sorgente (Xbox, Decoder etc) con digitale, viene "bypassato" il DAC per convertire il segnale in analogico e viene quindi demandato all'amplificatore/finale a cui viene collegato
2) ANALOGICO
il piu' comune e' il classico cavo doppio stereo RCA
in questo caso, uscendo dalla sorgente con cavo analogico viene utilizzato i DAC della sorgente stessa (Xbox, Decoder etc.) e l'audio che esce dall'amplificatore/finale viene solo amplificato senza ulteriori elaborazioni
se tutto questo e' vero (potrebbe non esserlo), non capisco perche' viene sempre consigliato collegare tutti i device direttamente al Sinto o alla Soundbar (indifferentemente che sia in analogico o in digitale).
non sto cercando risposta riguardo la qualita' audio (immagino dipenda da tante variabili, tipo il DAC delle periferiche se e' valido o meno e cose del genere), vorrei solo capirne la logica.
mi spiego meglio:
se io collego una Xbox360 alla TV tramite HDMI (digitale video/audio) dopodiche' dalla stessa TV esco tramite un Toslink oppure un Coassiale digitale e vado all'HT/Soundbar per ascoltare l'audio.
teoricamente l'audio parte in digitale dalla Xbox360 , passa attraverso la TV sempre in digitale e poi viene risparato cosi com'e' all'HT che si occupa di convertirlo in analogico per i diffusori ...
non e' la stessa cosa?
cioe' e' sempre l'HT/Soundbar alla fine che processa l'audio digitale e lo converte in analogico sparandolo sui diffusori, alla stessa maniera se attaccassi direttamente l'HDMI dalla Xbox360 all'HT/Soundbar che poi viene collegato alla TV per passare il solo segnale video
sbaglio qualcosa?
grazie
federico
Ultima modifica: