Ah no scusa devo aver scritto male io: se attivi il v-sync hai input lag e se blocchi gli fps hai stuttering, chiedo venia. Ti spiego: nel primo caso col v-sync si cerca di far combaciare gli fps della vga con gli hz del monitor, quindi mentre viene calcolato quale sia il valore giusto, la vga avrà renderizzato più immagini di quelle che il monitor può riprodurre e così si crea un po' di latenza, che si somma all'input lag nativo del monitor.
Cappando gli fps invece si dà il comando alla scheda di non fare più di 60fps e in questo modo si elimina l'input lag ma la fluidità è minore e si ha un microstuttering, che varia da caso a caso. È infatti a questo che servono gli adaptive sync, proprio per togliere il tearing ma allo stesso tempo ridurre l'input lag e il microstuttering.
Riguardo quella cosa dei 30fps col v-sync, sì il v-sync funziona proprio così: se scendi sotto i 30fps blocca il gioco a 30fps, per poi tornare su a 60 quando vede che riesci a gestirlo a 60fps e così via,60 30 e 15fps.
Ora questa non è una regola generale e valida per tutti perché devi contare sia il v-sync che attivi dal pannello nvidia o amd sia quello in game e il funzionamento di quest'ultimo dipende da come è stato programmato il gioco, perché potrebbe andare perfettamente o bloccarsi a 30fps anche solo se sei sceso a 30fps un momento su tutta la sessione di gaming. In realtà però ciò che conta è feeling dell'utente: io nonostante sappia come funzionano queste cose non mi sono mai lamentato: metto le impostazioni in modo da avere 50-60fps e attivo il v-sync, pur avendo provato monitor g-sync e sapendo il funzionamento in linea teorica non spenderei in più per quel modulo. Al massimo per il freesync, perché è gratuito quindi non ci perdo nulla in pratica:sisi: