DOMANDA Check OC Ryzen 5 2400G

Pubblicità

Godcat

Utente Attivo
Messaggi
302
Reazioni
65
Punteggio
46
Ciao,
premetto di essere totalmente ignorante in materia e che questa è la prima volta che approccio questa disciplina anche se in realtà più che un OC vorrei fare un undervolt o comunque trovare semplicemente dei valori che permettano il normale funzionamento della macchina, senza mettere a rischio i componenti.

Build:
CPU: Ryzen 5 2400G
MOBO: AsRock B450M-HDV
RAM: G.skill Aegis 16GB 3000MHz
PSU: Be Quiet! Pure power 11 500W
SSD: Crucial BX500 240 GB

Per un mesetto mi ha permesso tranquillamente di giocare ad Overwatch (tutto low) con delle ottime temp, 50-60°C, ma circa da un paio di settimane, ha iniziato a crashare. Inizialmente, crash leggeri e conseguente ritorno al desktop, ma poi la situazione ha cominciato ad essere più rovinosa con BSOD a schermo tutto verde.
Mi sono un po' documentato e dopo aver aggiornato il BIOS della MOBO, ma ad avere comunque problemi, ho capito essere colpa delle impostazioni di default nel BIOS e così ho cominciato a smanettarci.

Grazie alle numerose discussioni in merito e dopo diversi tentativi, sono riuscito ad impostare nel BIOS i seguenti valori:
338996
338995
NB: Il valore in rosso è comunque "safe" da quanto ho capito.

Come riportato nella guida sul forum, ho provato ad effettuare un test nella modalità di gioco che puntualmente mi faceva crashare e sono riuscito a completare l'intera partita, ma la temp massima è stata di 65°C, mentre in PRIME95 e Cinebench R20 ho toccato piuttosto velocemente 80°C e ho voluto interrompere.

Volevo quindi chiedervi un paio di cose:

- cosa mi consigliate di ritoccare per ottimizzare le temp ed evitare inconvenienti?
- è possibile ottenere un sistema undervoltato, ma stabile e che permetta di giocare?

Grazie!
 

Allegati

  • IMG_20190627_103256.webp
    IMG_20190627_103256.webp
    1.9 MB · Visualizzazioni: 108
Ciao,

per quanto riguarda le temp, che case utilizzi ed il dissipatore suppongo sia quello in dotazione con la cpu?

Con i parametri del bios in default, a che temperatura arrivavi in gioco?
 
Ciao,

per quanto riguarda le temp, che case utilizzi ed il dissipatore suppongo sia quello in dotazione con la cpu?

Con i parametri del bios in default, a che temperatura arrivavi in gioco?
Ciao a te e grazie.

- Il case è un Phanteks 350X e ho anche aggiunto una ventola nel retro.
- Sì, il dissipatore è stock, mi pareva di aver capito fosse buono, no?
- Come ho scritto, le temp erano buone in un range di 50-60°C, ma il problema vero erano i crash che erano davvero continui e a volte risultava praticamente inutilizzabile.
 
Ultima modifica:
Ciao a te e grazie.

- Il case è un Phanteks 350X e ho anche aggiunto una ventola nel retro.
- Sì, il dissipatore è stock, mi pareva di aver capito fosse buono, no?
- Come ho scritto, le temp erano buone in un range di 50-60°C, ma il problema sono i crash che sono davvero continui e a volte è praticamente inutilizzabile.
sisi, teoricamente dovrebbe andare bene il dissi stock, stavo cercando di capire come mai avessi tutti questi crash, che versione di Windows e del bios hai? Ho notato essere un problema comune, sto cercando di capire, se qualcuno ha risolto il problema in un modo che non sia andare nel bios e cambiare a caso i parametri... perché veramente si trovano delle cose oscene.

Scarica memtest86 e vediamo se le RAM sono messe bene, visto che la maggior parte dei problemi sui crash dei 2400g derivano da quelle.
 
Ultima modifica:
sisi, teoricamente dovrebbe andare bene il dissi stock, stavo cercando di capire come mai avessi tutti questi crash, che versione di Windows e del bios hai? Ho notato essere un problema comune, sto cercando di capire, se qualcuno ha risolto il problema in un modo che non sia andare nel bios e cambiare a caso i parametri... perché veramente si trovano delle cose oscene.

Scarica memtest86 e vediamo se le RAM sono messe bene, visto che la maggior parte dei problemi sui crash dei 2400g derivano da quelle.
Grazie mille!
Sto effettuando il test con memtest al momento e sono al secondo passaggio, per ora nessun problema.
La versione di Windows è la 1809.
Lo so, ho letto di ogni e mi rattrista perché ho voluto fare una build economica e preso il 2400 per ovviare all'acquisto di una GPU, ma mi ha reso impossibile giocare. :(
 
fammi sapere del memtest.
Tutto a posto, nessun errore.

Ho comunque provato ancora a giocare per qualche minuto e non ho riscontrato nessun errore e ho deciso di diminuire leggermente i valori. A breve oppure In serata, credo di poterci dedicare qualche ora di gaming e ritestare.
Speriamo in bene!
 
Tutto a posto, nessun errore.

Ho comunque provato ancora a giocare per qualche minuto e non ho riscontrato nessun errore e ho deciso di diminuire leggermente i valori. A breve oppure In serata, credo di poterci dedicare qualche ora di gaming e ritestare.
Speriamo in bene!
facci sapere! Almeno sei sicuro che le RAM siano perfette ;).
 
Rieccomi.
Purtroppo ho crashato dopo circa 40 minuti di gioco.
Schermata verde e suono loopato e anche un po' glitchato.
 
Rieccomi.
Purtroppo ho crashato dopo circa 40 minuti di gioco.
Schermata verde e suono loopato e anche un po' glitchato.
Scusa ma cos'hai abbassato?? Se le temperature sono quelle descritte sopra sono safe e non hai bisogno di nulla. Pertanto riporta tutto a stock e lascia attivo xmp, senza modificare altro ;)
 
Grazie mille!
Sto effettuando il test con memtest al momento e sono al secondo passaggio, per ora nessun problema.
La versione di Windows è la 1809.
Lo so, ho letto di ogni e mi rattrista perché ho voluto fare una build economica e preso il 2400 per ovviare all'acquisto di una GPU, ma mi ha reso impossibile giocare. :(
Stavo ripensando ora al fatto che quella versione di Windows è troppo datata, aggiorna Windows e vedi se si risolve, aggiungo, che non ha proprio senso restare a delle versioni vecchie con Windows 10, visti i numerosi fix di sicurezza e compatibilità ad ogni versione.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusa ma cos'hai abbassato?? Se le temperature sono quelle descritte sopra sono safe e non hai bisogno di nulla. Pertanto riporta tutto a stock e lascia attivo xmp, senza modificare altro ;)
il problema da quanto ho capito è che gli crasha con BSOD con il bios stock.
 
Stavo ripensando ora al fatto che quella versione di Windows è troppo datata, aggiorna Windows e vedi se si risolve, aggiungo, che non ha proprio senso restare a delle versioni vecchie con Windows 10, visti i numerosi fix di sicurezza e compatibilità ad ogni versione.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

il problema da quanto ho capito è che gli crasha con BSOD con il bios stock.
Infatti non ho capito se con xmp attivo continua ad avere problemi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top