DOMANDA Cercasi consigli per nas casalingo

Pubblicità
Quando ho visto l'interfaccia utente e la gestione del QTS, ho vomitato 🤣 🤣 🤣
Ma personalmente, già il formato SHR per il raid per me fa tutta la differenza, neppure so se QNAP con un 2 bay consente di espandare lo storage pool, Synology sì per certo senza dover ricreare il RAID
 
Quando ho visto l'interfaccia utente e la gestione del QTS, ho vomitato 🤣 🤣 🤣
Ma personalmente, già il formato SHR per il raid per me fa tutta la differenza, neppure so se QNAP con un 2 bay consente di espandare lo storage pool, Synology sì per certo senza dover ricreare il RAID
Onestamente non ne ho idea. Non si trovano molte info in rete. Mi sapresti dire che tipo di problemi si hanno montando dischi smr?
 
Il formato SHR è un tipo di RAID implementato da Synology con un mix di MDRAID e LVM Linux

Non c'entra nulla con i dischi SMR. Il problema dei dischi SMR e il motivo per cui non andrebbero usati se non per cold storage e dati che vengono modificati poco e raramente è che i dati vengono scritti in una cache e poi il controller li va a scrivere sui settori effettivi al momento in cui il disco è in idle, ma nel caso di scritture pesanti (esempi copi un file video di qualche GB) vedrai la velocità di scrittura partire bene e poi rallentare fino a quasi a zero, mentre il controller del disco fa quello che deve fare. Nel caso ancora peggiore di una ricostruzione di un RAID, in cui tutti i dati vengono riscritti da zero, la velocità di scrittura va a rallentarsi così tanto da essere visto come un guasto dal software/hardware che gestisce il RAID e far fallire la ricostruzione del RAID.
Il sistema SMR è nato per aumentare la densità dell'utilizzo della piattina del disco fisso meccanico, evitando di dover aggiungere ulteriori piattine / testine (risparmiando quindi sui costi), il problema è che la testina in scrittura ha un'ampiezza maggiore, quindi non riesce a scrivere solo il settore modificato, risulta quindi necessario leggere il settore da modificare, i settori adiacenti e riscriverli tutti, questo porta però per ogni singola scrittura a dover compiere 3 operazioni: lettura settori, combinazione dei dati, scrittura settori, e questo rallenta l'operazione di scrittura, motivo per cui è stata introdotta la cache e queste scritture lente vengono effettuate dal controller quando il disco è in idle, solo che la cache non è infinita e quando si piena, il disco deve interrompere altre operazioni e dedicarsi a svuotare la cache
 
Il formato SHR è un tipo di RAID implementato da Synology con un mix di MDRAID e LVM Linux

Non c'entra nulla con i dischi SMR. Il problema dei dischi SMR e il motivo per cui non andrebbero usati se non per cold storage e dati che vengono modificati poco e raramente è che i dati vengono scritti in una cache e poi il controller li va a scrivere sui settori effettivi al momento in cui il disco è in idle, ma nel caso di scritture pesanti (esempi copi un file video di qualche GB) vedrai la velocità di scrittura partire bene e poi rallentare fino a quasi a zero, mentre il controller del disco fa quello che deve fare. Nel caso ancora peggiore di una ricostruzione di un RAID, in cui tutti i dati vengono riscritti da zero, la velocità di scrittura va a rallentarsi così tanto da essere visto come un guasto dal software/hardware che gestisce il RAID e far fallire la ricostruzione del RAID.
Il sistema SMR è nato per aumentare la densità dell'utilizzo della piattina del disco fisso meccanico, evitando di dover aggiungere ulteriori piattine / testine (risparmiando quindi sui costi), il problema è che la testina in scrittura ha un'ampiezza maggiore, quindi non riesce a scrivere solo il settore modificato, risulta quindi necessario leggere il settore da modificare, i settori adiacenti e riscriverli tutti, questo porta però per ogni singola scrittura a dover compiere 3 operazioni: lettura settori, combinazione dei dati, scrittura settori, e questo rallenta l'operazione di scrittura, motivo per cui è stata introdotta la cache e queste scritture lente vengono effettuate dal controller quando il disco è in idle, solo che la cache non è infinita e quando si piena, il disco deve interrompere altre operazioni e dedicarsi a svuotare la cache
Perfetto chiarissimo. Mi domando allora perche’ continuino a vendere i wd red come dischi per nas… dalla tua spiegazione, mi pare di capire che si avrebbero problemi..menomale a sto punto che non ho piu’ comprato il qnas usato con i due wd red da 4tb.
 
Nella scheda tecnica dei dischi la WD lo indica, anzi credo che tutti i produttori ora siano costretti a indicarlo, dopo la class action proprio contro WD:
Sta a te informati bene su cosa compri, purtroppo il marketing è così
Prendero’ di certo gli ironwolf a sto giro sperando non facciano la stessa fine del mio go flex esterno 😒
 
sperando non facciano la stessa fine del mio go flex esterno 😒
In merito a questo, ricorda che il RAID non è un backup, il NAS può guastarsi, puoi prender un cryptolocker, ti può prendere fuoco la casa, ecc.
Se hai sopra dati importanti, devi avere almeno un paio di backup, meglio secondo la strategia 3-2-1: dati salvati su almeno 3 supporti, di cui almeno su 2 tecnologie diverse, e di cui almeno off-site.
Esempio: NAS + disco usb esterno di backup + salvataggio in cloud
 
In merito a questo, ricorda che il RAID non è un backup, il NAS può guastarsi, puoi prender un cryptolocker, ti può prendere fuoco la casa, ecc.
Se hai sopra dati importanti, devi avere almeno un paio di backup, meglio secondo la strategia 3-2-1: dati salvati su almeno 3 supporti, di cui almeno su 2 tecnologie diverse, e di cui almeno off-site.
Esempio: NAS + disco usb esterno di backup + salvataggio in cloud
Non penso di tenerlo Comunque online. Lo accendero’ solo per fare i backup e poi lo lascero’ spento.
 
alla fine ho preso il ds220+ e 2 ironwolf da 4tb. appena ordinato su amazon.

ho notato che ci sono due porte lan sul retro. non ho capito se si possono collegare entrambe sullo stesso router per aumentare la velocita' di trasferimento o me sto inventando una baggianata.

qualche consiglio sulla configurazione iniziale o posso andare a sentimento? che file system conviene mettere? btrfs?
 
Per la configurazione ti guida tutto il DSM, no nricordo se il 220 supporta btrfs o solo ext4.
Per le due porte LAN, se lo switch a cui ti colleghi supporta LACP 802.3ad puoi fare LACP
 
Per la configurazione ti guida tutto il DSM, no nricordo se il 220 supporta btrfs o solo ext4.
Per le due porte LAN, se lo switch a cui ti colleghi supporta LACP 802.3ad puoi fare LACP
Al momento ho un tim hub quello nero e grigio, ma tra due settimane mi montano il router fibra iliad (non so se sia comparibile). Da quello che vedo sul sito supporta btrfs, ma non so se valga la pena rispetto ad ext4. Non mi interessa fare backup multipli e incrementali
 
Non ho idea, ma suppongo di no, serve uno switch managed generalmente di buona qualità e non credo che funzioni simili ci siano in un router pensato per l'ambito consumer.
In ogni caso che te ne faresti? Vedo già difficile saturare il Gbps senza arrivare prima a saturare la velocità di scrittura dei dischi.
Con il DSM comunque hai tutti i grafici di utilizzo delle risorse, vedi se riesci a saturare la banda della scheda di rete, solo in tal caso e comunque in caso di uso da due dispositivi contemporaneamente o più avresti vantaggi dal LACP
 
Non ho idea, ma suppongo di no, serve uno switch managed generalmente di buona qualità e non credo che funzioni simili ci siano in un router pensato per l'ambito consumer.
In ogni caso che te ne faresti? Vedo già difficile saturare il Gbps senza arrivare prima a saturare la velocità di scrittura dei dischi.
Con il DSM comunque hai tutti i grafici di utilizzo delle risorse, vedi se riesci a saturare la banda della scheda di rete, solo in tal caso e comunque in caso di uso da due dispositivi contemporaneamente o più avresti vantaggi dal LACP
Ok, poi me lo studio meglio. Vale la pena fare upgrade della ram o i 2gb in dotazione bastano?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top