Casse pc: preamplificate stereo o 2.1? O casse passive?

Pubblicità

mashi1994

Utente Attivo
Messaggi
462
Reazioni
175
Punteggio
50
Ciao ragazzi!

Scrivo perchè in futuro più o meno prossimo ho intenzione di comprare un paio di casse stereo da collegare al pc per ascoltare musica specialmente con una buona resa dei bassi/medi (ascolto al 90% musica elettronica e alternative metal) non che siano necessariamente per puristi del suono, non mi accorgerei della differenza, ma per poter tirare fuori un suono bello potente, tamarro.

So che sotto ad una certa soglia le scelte sono molto limitate, quindi alzando un po' l'asticella direi che Il mio budget da stagista è di 150 euro.

Il tipo di suono che più si addice ai miei gusti (parlando per esperienza di cuffie, ma spero si possa riferire anche per le casse) è il sound Sony, Jbl; le Sennheiser per esempio hanno un suono troppo cristallino.
Ora so che Sony sia un po' da scartare è un po' fuori budget, qui si parla molto di Edifier che hanno una vasta gamma di casse preamplificate.
per esempio ho visto queste:
r1280db cosa cambia dalle r1280 da 90 euro?
Quali sono dei marchi equiparabili alle Edifier sempre sulla stessa fascia di prezzo?
Di queste cosa ne pensate?
jbl control one
Hanno entrambe casse da 4", ho paura siano piccole.

Sapreste consigliarmi qualche soluzione amplificatore + coppia casse passive? So solo che le casse devono supportare una potenza di circa il 40% in più di quella in uscita dall'amplificatore, tipo una soluzione del genere si può fare?
casse passive 100watt 115 euro
mini amplificatore 150watt

Grazie!

PS: dal post precedente ho scoperto l'esistenza di sistemi 2.1 edifier che forse si addicono bene alla musica che ascolto, però sono decisamente fuori budget, qualcosa di simile alle s530 sui 150 euro?
 
Ciao ragazzi!

Scrivo perchè in futuro più o meno prossimo ho intenzione di comprare un paio di casse stereo da collegare al pc per ascoltare musica specialmente con una buona resa dei bassi/medi (ascolto al 90% musica elettronica e alternative metal) non che siano necessariamente per puristi del suono, non mi accorgerei della differenza, ma per poter tirare fuori un suono bello potente, tamarro.

So che sotto ad una certa soglia le scelte sono molto limitate, quindi alzando un po' l'asticella direi che Il mio budget da stagista è di 150 euro.

Il tipo di suono che più si addice ai miei gusti (parlando per esperienza di cuffie, ma spero si possa riferire anche per le casse) è il sound Sony, Jbl; le Sennheiser per esempio hanno un suono troppo cristallino.
Ora so che Sony sia un po' da scartare è un po' fuori budget, qui si parla molto di Edifier che hanno una vasta gamma di casse preamplificate.
per esempio ho visto queste:
r1280db cosa cambia dalle r1280 da 90 euro?
Quali sono dei marchi equiparabili alle Edifier sempre sulla stessa fascia di prezzo?
Di queste cosa ne pensate?
jbl control one
Hanno entrambe casse da 4", ho paura siano piccole.
la differenza tra le due é che le prime hanno anche l'ingresso ottico e coassiale, mentre le seconde no, pertanto se non hai una scheda audio buona ma il pc ha un'uscita ottica, potresti valutare la versione DB. Io ti suggerisco in ogni caso le R1800TIII: https://www.ebay.it/itm/Edifier-Stu...108501?hash=item1a686cc515:g:Wn4AAOSww35ckOVK 140 euro e ti porti a casa il miglior set di casse che puoi prendere a questa cifra.
4" in ogni caso va piú che bene per un uso da scrivania o comunque per l'ascolto in camera.
Sapreste consigliarmi qualche soluzione amplificatore + coppia casse passive? So solo che le casse devono supportare una potenza di circa il 40% in più di quella in uscita dall'amplificatore, tipo una soluzione del genere si può fare?
casse passive 100watt 115 euro
mini amplificatore 150watt

Grazie!
dunque...
  • le casse sono abominevoli, come qualitá siamo anni luce distanti da edifier.
  • Un 8" si presume che tu lo ascolti ad almeno due metri e mezzo/tre di distanza e non su una scrivania o comunque in un ambiente molto grande, almeno 30mq
  • quell'ampli é davvero altrettanto pessimo, e non eroga 150W ma 7-10W per canale a tassi di distorsione molto elevati
  • quello che l'ampli debba essere piú potente del rating delle casse é una sciocchezza per lo piú nata dai rating assurdi come quell'inesistente 150W dell'amplificatore da te linkato, che non arriverá mai manco ad un decimo di quanto riportato, la gente lo compra, alza il volume oltre la metá ed é convinta di essere giá a 90W quando invece non sei manco a 2W, per far suonare forte la maggior parte dei diffusori hifi raramente ti occorrono piú di 2W, seriamente. Quando hai giá un ampli SERIO da 30-50W ci piloti un po' quel che vuoi.
fatta questa premessa, un impianto passivo ti costerebbe almeno 150 euro secondo me.
Tieni conto basta una 30ina di dollari per un ampli accettabile: https://it.aliexpress.com/item/Bree...-Advanced-50W-50W-Sound-good/32664243769.html e un 130-140 euro per delle casse come le mission LX1.
PS: dal post precedente ho scoperto l'esistenza di sistemi 2.1 edifier che forse si addicono bene alla musica che ascolto, però sono decisamente fuori budget, qualcosa di simile alle s530 sui 150 euro?
lascerei perdere il 2.1 se il tuo budget é quello francamente. Almeno, se ti interessa qualcosa di buono.
 
ciao Filoippo,

quell'ampli é davvero altrettanto pessimo, e non eroga 150W ma 7-10W per canale a tassi di distorsione molto elevati
1-come e cosa c'è da sapere sugli amplificatori per esserne quantomeno un utente consapevole nel senso di un utente che sappia cosa acquistare?
2-Come fai a sapere che ne eroga 7 se c'è scritto 150? (ho pensato che fosse un 2x75)
3-Come mai tra questi due ci sono così differenze di dimensioni se sulla carta sembrano offrire le stesse prestazioni?
https://it.aliexpress.com/item/Bree...-Advanced-50W-50W-Sound-good/32664243769.html
https://www.amazon.it/dp/B0082JFKM4/?tag=tomsforum-21


quello che l'ampli debba essere piú potente del rating delle casse
4-se per "rating" intendi "potenza" delle casse, intendevo il contrario cioè che le casse debbano supportare più di quanto possa essere il massimo erogato dall'amplificatore.

Purtroppo ne sono molto ignorante e quindi le domande fioccano come funghi!
grazie!
 
ciao Filoippo,


1-come e cosa c'è da sapere sugli amplificatori per esserne quantomeno un utente consapevole nel senso di un utente che sappia cosa acquistare?
tanto, veramente tanto, ci si potrebbe fare tranquillamente un corso intero solo per le basi. Se sei poco pratico, mi limiterei a considerare solo le marche autorevoli del settore quindi laddove ci sia piú budget Pioneer, Onkyo, Yamaha, Denon, Marantz, Cambridge Audio (non per forza tutti i modelli che producono comunque son validi, ad esempio i cambridge topaz li eviterei - per quanto non facciano comunque assolutamente schifo le alternative come l'A9010 di onkyo sono indubbiamente superiori) mentre tra i budget friendly abbiamo tutte le realizzazioni basate sul chip TPA3116 (come il breeze audio linkato sopra), quelle sullo STA326 come l'Alientek D8, i vari topping ed SMSL.
2-Come fai a sapere che ne eroga 7 se c'è scritto 150? (ho pensato che fosse un 2x75)
facile, basta vedere l'assorbimento dalla presa 12V: c'é scritto 12V 2A che si traducono in 24W. Ora aggiungiamo un rendimento dell'85% e scendiamo intorno ai 20W, questi 20W (10 a canale) sicuramente saranno dichiarati ad una distorsione del 10% che, per quantificare, é talmente immane che al 12% un'onda sinusoidale in ingresso diventa triangolare in uscita - normalmente é giá difficile accettare una distorsione dello 0.1% in uno stato solido buono. Il breeze per esempio arriva ad erogare 30W per canale sulla soglia del clipping a una distorsione dello 0.04%, ed é un prodotto da 30 euro. Facendo le somme la vedo dura escano fuori piú di 7W per canale da quel coso prima di friggere tutto, in particolar modo le casse che ne risentono enormemente, rischiano di saltare (i tweeter, in particolare).

E poi... ormai le minch... ehm i prodotti poco raccomandabili li vedo ad occhio :asd:
3-Come mai tra questi due ci sono così differenze di dimensioni se sulla carta sembrano offrire le stesse prestazioni?
https://it.aliexpress.com/item/Bree...-Advanced-50W-50W-Sound-good/32664243769.html
https://www.amazon.it/dp/B0082JFKM4/?tag=tomsforum-21
perché il primo é un amplificatore in classe AB, mentre il secondo é un classe D. Cambia il principio di funzionamento, essenzialmente il breeze permette di ridurre spazi, consumi (a paritá di potenza in uscita) e dimensioni. Il Pioneer ha anche un altro tipo di alimentazione (quella lineare, che tra l'altro a differenza del primo é interna all'ampli stesso) che occupa molto piú spazio.
4-se per "rating" intendi "potenza" delle casse, intendevo il contrario cioè che le casse debbano supportare più di quanto possa essere il massimo erogato dall'amplificatore.

Purtroppo ne sono molto ignorante e quindi le domande fioccano come funghi!
grazie!
tranquillo, non c'é alcuna correlazione tra casse e ampli dal punto di vista della potenza: una volta che ne hai un minimo, per esempio 50W, la maggior parte delle casse la fai suonare tranquillamente e non necessariamente le casse devono supportare piú di 50W per essere collegabili.
La potenza puó diventare un problema se cerchi di collegare dei diffusori molto inefficienti come i rogers LS 3/5A oppure delle Apogee Scintilla ad un ampli che eroga molta poca potenza, come i valvolari che raramente passano gli 8W per canale se sono classe A.
Anzi é quasi preferibile avere un ampli che eroghi piú di quanto le casse possano reggere, perché se si cerca di spingere un ampli che eroga poca potenza al massimo del volume, é facile che vada in clipping e ti frigga le casse nonostante la potenza erogata sia anche di netto inferiore a quella massima sopportabile dai diffusori.
 
Quei sistemi Edifier da te citati sono dei multimediali che vanno bene solo per migliorare il pessimo suono dei microscopici altoparlanti incorporati in alcuni pc (tipo i laptop), vanno bene per Skype o per YouTube o per giocare, ma per ascoltare musica fanno schifo.
 
Quei sistemi Edifier da te citati sono dei multimediali che vanno bene solo per migliorare il pessimo suono dei microscopici altoparlanti incorporati in alcuni pc (tipo i laptop), vanno bene per Skype o per YouTube o per giocare, ma per ascoltare musica fanno schifo.

L'unica mia vera perplessità delle casse stereo è che non hanno fisicamente la forma per poter avere un buon suono da subwoofer,
la mia idea è data dall'istinto che dal sapere, come posso convincermi del contrario?
 
L'unica mia vera perplessità delle casse stereo è che non hanno fisicamente la forma per poter avere un buon suono da subwoofer,
la mia idea è data dall'istinto che dal sapere, come posso convincermi del contrario?
quello che ha detto mattuz: non é che avere un sub automaticamente fa suonare meglio l'impianto anzi, a parte il fatto che con la musica é meglio il 2.0 che il 2.1, se hai un sub pessimo il 90% delle volte non scende in basso come dei diffusori seri o se lo fa, lo fa molto male.
Con 150 euro tieni conto che non ti riesco a trovare un sub singolo (senza diffusori frontali) nemmeno a cercarlo bene nell'usato, minimo devi aggiungere altri 100 euro per avere un solo sub accettabile, e questo dice parecchio sulla qualitá di quegli impianti.

Dei diffusori 2.0 in questi casi rendono molto meglio e se son fatti bene scendono anche loro dignitosamente.
 
bon prese le edifier r1800 su yeppon a 130 con ritiro a mano, la sede dello store è proprio a qualche km da casa mia.
Fra qualche giorno vado a ritirarle vi faccio sapere! Grazie a tutti
 
AGGIORNAMENTO: ciao ragazzi casse ritirate, le sto testando per ora posso dire per chi fosse interessato che la musica classica, leggera si ascolta al top, suono davvero pulito, rock altrettanto, i Dire Straits non mi hanno mai emozionato così da una cassa!
Benissimo anche per musica dance, edm trap, hardcore, psy ma anche rap, insomma tutti quei generi che hanno dei bassi presenti ma non solo!
Si sentono i limiti dei woofer in quei generi in cui ci sono solo bassi come la techno.

Ho una domanda: In futuro potrò affiancare alle edifier 1800 un subwoofer di qualità? Se si come dovrò comprarlo? Cioè si prende il subwoofer anche esso preamplificato? le casse si collegheranno al sub e il sub al pc?

grazie!
 
AGGIORNAMENTO: ciao ragazzi casse ritirate, le sto testando per ora posso dire per chi fosse interessato che la musica classica, leggera si ascolta al top, suono davvero pulito, rock altrettanto, i Dire Straits non mi hanno mai emozionato così da una cassa!
Benissimo anche per musica dance, edm trap, hardcore, psy ma anche rap, insomma tutti quei generi che hanno dei bassi presenti ma non solo!
Si sentono i limiti dei woofer in quei generi in cui ci sono solo bassi come la techno.

Ho una domanda: In futuro potrò affiancare alle edifier 1800 un subwoofer di qualità? Se si come dovrò comprarlo? Cioè si prende il subwoofer anche esso preamplificato? le casse si collegheranno al sub e il sub al pc?

grazie!
ti basta un sub preamplificato con doppio ingresso RCA L/R, poi splitti semplicemente il cavo che va alle casse e ne porti un altro al sub. Per esempio, Jamo 660 sub oppure Klipsch R-112SW.
 
scusami ma non ho capito, l'uscita della scheda madre per me è un jack, la mia idea è collegare questo al pc, poi a ciascuna femmina collegare questi due cavi: uni che va alle casse u uno al sub. In questo momento sto usando le casse r1800 collegate al pc proprio dal cavo rca/jack fornito in dotazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top