casse pc per topping dx3 pro+

  • Autore discussione Autore discussione aov3
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

aov3

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
23
oggi mi hanno abbandonato le mie casse del pc, volevo dei consigli per delle casse da abbinare al topping dx3 pro+ budget massimo 350€
 
Molto slim per spazi stretti,
sono estremamente differenti dal suono che riescono ad emettere le classiche cassettine di quel formato.

Più DJ style (c'é lo switch per farle diventare più bassose)

Le classiche Eris 5, ma con bluetooth
 
@mentalrey mi hai anticipato...

Con 350€ puoi prendere una bella coppia di monitor studio... hai molto spazio?

Valuta anche queste:




Sono vendute singolarmente, quindi il prezzo è per singolo pezzo.
 
Grazie per le risposte, ho spazio qui in casa quindi non è un problema se sono grosse, l'unica cosa è che non superino i 350€ complessivi e che si adattano bene al topping dx3 pro+. Bluetooth non mi serve
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Tra quelle che mi avete consigliato quale sarebbero le più adatte? Ho visto che sono tutte fuori da Amazon. Non ho mai comprato da store diversi da Amazon ma immagino siano affidabili e veloci
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io sarei propenso per le swissonic perché leggo che ha i woofer più grandi, anche se non so se la qualità audio dipenda dalle dimensioni dei componenti o anche da altro
 
Ultima modifica:
Premetto che lo é anche strumentimusicali, mai avuto da ridire, veloci e il reso non é un problema.

La grandezza dei coni dipende anche dalle distanze a cui ascolti e dalla dimensione della stanza.
Per capirci, un 8 pollici scende parecchio in basso, certamente meglio di un 5,
in una cameretta però diventa un atrocità di riflessioni contro ai muri ed é anche una cassa da non ascoltare a meno di un metro e mezzo di distanza.

Il 6.5 se la cava meglio come posizionamenti, ma valuta spazio a disposizione e distanza d'ascolto.
 
Ultima modifica:
Premetto che lo é anche strumentimusicali, mai avuto da ridire, veloci e il reso non é un problema.

La grandezza dei coni dipende anche dalle distanze a cui ascolti e dalla dimensione della stanza.
Per capirci, un 8 pollici scende parecchio in basso, certamente meglio di un 5,
in una cameretta però diventa un atrocità di riflessioni contro ai muri ed é anche una cassa da non ascoltare a meno di un metro e mezzo di distanza.

Il 6.5 se la cava meglio come posizionamenti, ma valuta spazio a disposizione e distanza d'ascolto.
La stanza non è grande e lo ascolterei da molto vicino in genere essendo che li avrei vicino al monitor
 
Io non conosco quelle swissonic, ma le cose cambiano da marca a marca, quindi leggi più che puoi al riguardo.
I monitor da 5 pollici più seriosi non faranno mai tremare la scrivania come il sistema Logitech di turno, sono più dritti (non piace a tutti), ma quando ascolti una canzone, insomma ci sono delle soddisfazioni rispetto al multimediale classico,
quindi valuta:

1) verso cosa ti piacerebbe andare come tipologia di suono (molto dritto, un po' più giocoso?).
2) se cerchi un cono da 6/7 pollici, é ok e sono abbastanza sicuro che restituisca più soddisfazioni come ascoltatore, ma guardati intorno nella stanza, batti le mani e valuta la quantità di riverbero che hai.

Il livello in generale sarà comunque parecchio più elevato di un paio di R1000.
 
Io non conosco quelle swissonic, ma le cose cambiano da marca a marca, quindi leggi più che puoi al riguardo.
I monitor da 5 pollici più seriosi non faranno mai tremare la scrivania come il sistema Logitech di turno, sono più dritti (non piace a tutti), ma quando ascolti una canzone, insomma ci sono delle soddisfazioni rispetto al multimediale classico,
quindi valuta:

1) verso cosa ti piacerebbe andare come tipologia di suono (molto dritto, un po' più giocoso?).
2) se cerchi un cono da 6/7 pollici, é ok e sono abbastanza sicuro che restituisca più soddisfazioni come ascoltatore, ma guardati intorno nella stanza, batti le mani e valuta la quantità di riverbero che hai.

Il livello in generale sarà comunque parecchio più elevato di un paio di R1000.
Ti posso dire che la stanza dove staranno le casse non è molto grande e devo dire che sarò molto vicino a queste casse essendo che le metterò ai lati del monitor, penso che queste info siano importanti per capire a che tipologia di casse scegliere. Da quel che ho capito se lo spazio nella stanza non è troppo e se sarò vicino a esse mentre ascolto non conviene prendere quelle troppo grandi. Come tipologia di suono preferirei qualcosa di più lineare che le classiche con solo bassi e nient'altro. Tanto per i bassi magari in futuro ci si può abbinare un subwoofer (anche se non so se siano necessari o basta il sistema 2.0)
 
Ultima modifica:
Io ho un paio di Presonus Eris 5 XT alla scrivania, sono anche belle cicciotte perchè la cassa
è più grossa delle Eris 5 normali (20,3 cm di larghezza), ma sono dritte.

Quando si arriva dai sistemi multimediali e si fa il primo approccio a questo ambiente di solito
consiglio le Krk, perchè si sono monitor, ma sono comunque puntati
verso la restituzione di un po' di botta sotto anche se parliamo di 5 pollici.
(il cacaminchia perfezionista che deve mixare potrebbe dirti che c'è qualcosa di troppo, chi invece le usa per ascolto per lo più è contento)

L'alternativa sempre 5 pollici potrebbero essere le pioneer che ti ho segnato sopra, hanno proprio lo switch sul retro per sentire in modo lineare o in modalità DJ ( dj mediamente per pioneer è = tamarro), magari lo sposti prima di un film.
Se comunque senti che la camera non rimbomba molto (quelle che hanno la libreria e un po' di mobilio di solito non
hanno lo stesso suono di un garage vuoto, puoi prendere in considerazione le 6.5 pollici di swissonic.
Naturalmente controlla l'ingombro sulla scrivania perché 36 cm in altezza e 28 in profondità non è esattamente una cosina discreta e facile da posizionare.

Io e altri utilizziamo Strumentimusicali e Thomann perchè oltre ad essere affidabili, fanno delle descrizioni dei prodotti molto meno confusionarie di quello che si vede su amazon,
inoltre le recensioni sono per lo più fatte da persone del settore, non di Pippo-mi-piacciono-i-Led: Raga la cuffia non pompa.
 
Ultima modifica:
Io ho un paio di Presonus Eris 5 XT alla scrivania, sono anche belle cicciotte perchè la cassa
è più grossa delle Eris 5 normali (20,3 cm di larghezza), ma sono dritte.
Quando si arriva dai sistemi multimediali e si fa il primo approccio a questo ambiente di solito
consiglioi le Krk, perchè si sono monitor, ma nel range di quel tipo di suono sono comunque puntati
verso la restituzione di un po' di botta sotto anche se parliamo di 5 pollici.
(il cacaminchia perfezionista che deve mixare potrebbe dirti che c'è qualcosa di troppo, chi invece le usa per ascolto per lo più è contento)

L'alternativa sempre 5 pollici potrebbero essere le pioneer che ti ho segnato sopra, hanno proprio lo switch sul retro per sentire in modo lineare o in modalità DJ ( dj mediamente per pioneer è = tamarro), magari lo sposti prima di un film.

Se comunque senti che la camera non rimbomba molto (quelle che hanno la libreria e un po' di mobilio di solito non
hanno lo stesso suono di un garage vuoto, puoi prendere in considerazione anche le 6.5 pollici.
Naturalmente controlla le dimensioni che ti vai a posizionare sulla scrivania (22.6 cm x 36 cm non è proprio una cosina discreta),
io e altri utilizziamo Strumentimusicali e Thomann anche perchè fanno delle descrizioni dei prodotti abbastanza complete e molto meno confusionarie di quello che si vede su amazon, inoltre le recensioni sono per lo più fatte da persone del settore (a volte anche troppo critiche)
Allora propendo per quelle, spero che il topping dx3 pro+ li riesca a pilotare. Però mi sembra che il topping sia un pre amplificatore dac e quindi le casse avranno bisogno di un amplificatore (a meno che non lo hanno già di suo)
 
Ti abbiamo consigliato solo casse già amplificate,
quelle singole necessitano ognuna di un cavo della corrente, quelle in coppia
hanno l'amply solo dentro ad una cassa.

Il topping non avrà nessun problema a guidarle.
 
Ti abbiamo consigliato solo casse già amplificate,
quelle singole necessitano ognuna di un cavo della corrente, quelle in coppia
hanno l'amply solo dentro ad una cassa.

Il topping non avrà nessun problema a guidarle.
Perfetto allora, meglio due amplificate o una amplificata e l'altra no? Domanda stupida lo so ma mi levo il dubbio
 
bah, se parliamo di comodità, chiaramente avere un singolo amply, cavo della corrente e un solo switch di accensione è meglio,
di contro i monitor veri e propri hanno normalmente ognuno il suo amplificatore dedicato,
anzi spesso c'è dentro un amply dedicato al woofer e uno per il tweeter per ogni cassa,
una visione un po' più raffinata.

P.s. ho un errata corrige da fare, il topping ha solo uscite sbilanciate RCA, per evitare di avere cavi con adattatori
è meglio prendere le Classic, le Rokit G4 hanno solo input Jack o XLR bilanciati
In alternativa, se vuoi stare più in alto come posizionamento del prodotto le italiane RCF
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top