Case ATX, piccolo, silenzioso, ventilato e bello

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A tutt'oggi sul podio ne metterei due: il be quiet! Pure Base 500 ed il RAIJINTEK THETIS CLASSIC, non resta che aspettare l'arrivo del terzo

In attesa del terzo concorrente sul podio, sempre che arrivi, inserisco questi video:

be quiet! Pure Base 500, prezzo € 70-90 (lanciato a metà 2019)





RAIJINTEK THETIS CLASSIC, prezzo € 90-130 (lanciato ad inizio 2017)




--- i due messaggi sono stati uniti ---

La rumorosità si guarda in primis sul dissipatore e sulla gpu; se proprio hai la fissa, qualche ventola in più sul case a bassi rpm è sicuramente meglio che due ventole sparate al massimo.
Rileggendo il tuo post mi è è sorta una curiosità: la velocità delle ventole è gestita e regolata dal BIOS?
La maggior parte dei cases non hanno nessu pulsante per regolare la velocità delle ventole, mentre alcuni, fra i più recenti, dispongono di un pulsante a due o tre velocità, in questi casi chi gestisce la velocità, il BIOS o l'utente?
 
Ultima modifica:
ci sono case che hanno regolatore di ventole (manuale, gestito da te con tasto esterno, manopolina etc), poi altri che hanno una centralina, che può essere gestita da bios, da tasto esterno/telecomando/applicazione wifi(dipende tutto dalla centralina e come viene cablata)
 
la velocità delle ventole è gestita e regolata dal BIOS?
Mi ero perso la risposta, scusa.. Comunque se le colleghi alla mobo sì (e le devi collegare lì, all'alimentatore girerebbero al massimo).. Vedi te fino a che punto non ti danno fastidio e verifica che sia sufficiente per aiutare a dissipare il calore dei vari componenti (cpu+mobo ed eventualmente gpu e nvme se presenti sulla tua configurazione) conta che un case con frontale aperto/mesh ti fa risparmiare anche 8/10° sulla cpu rispetto a soluzioni più "chiuse". L'ideale è un numero pari fra immissione ed espulsione, o comunque regolarle in base alla "portata" (non so se si chiama così) per cercare di pareggiare la pressione esterna o andare un pelo in pressione positiva su case aperti (in pressione negativa assorbirebbe polvere).
 
Grazie @Podet, come ho scritto sopra ho aperto un apposito thread per non andare fuori tema.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
In attesa del terzo concorrente sul podio (...)

Nonostante sia presente la finestra laterale, proporrei come terzo concorrente sul podio questo anidees AI CRYSTAL CUBE Mesh Lite per questi suoi punti di forza:
- dimensioni, per altezza e profondità (402 x 404 mm) è secondo solo al RAIJINTEK THETIS CLASSIC;
- estetica, una linea sobria e pulita, nonostante una larghezza di 311 mm che può lasciare un pò perplessi al primo impatto;
- ottimizzazione della ventilazione;
- ottimizzazione degli spazi interni,
- versatilità nell'utilizzo degli spazi interni, oltre al supporto E-AT, ATX, m-ATX e mini-ITX MB.

Lo penalizza un pò il prezzo: € 140.

Vi lascio anche un video per una ulteriore valutazione:



Le lucine da luna park/led possono essere spente. ;)


Cosa ne pensate di questo terzo candidato al podio?
 
Ultima modifica:
Ha la finestra laterale e sembra un casinò di las vegas! Mi pare in contraddizione con i requisiti iniziali!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
- Lian Li PC-O11 Air, amo il design lamellato: è recente ( vedasi usb c frontale)
Ho notato che anche su altri suoi modelli recenti Lian Li ha inserito nel pannello frontale una porta USB C, sicuramente un vantaggio anche se siamo prossimi alla USB 4... ;)

Nel mio caso credo proprio che mi toccherà aggiungere una scheda di espansione per poterla utilizzare quando ci saranno anche i dispositivi in grado di sfruttarla.
 
@Rott per favore, immagini e video sotto spoiler, così aiutiamo a rendere la lettura più fluida. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top