DOMANDA Cambio Router Telecom con Fritz Box Fibra

Pubblicità

Luca972

Nuovo Utente
Messaggi
132
Reazioni
11
Punteggio
48
Salve a tutti, ho la Premium Business Fibra 1000 Mega e possiedo un vecchio router Telecom HUB (quello grigio e nero) che mi ha sempre dato problemi con il wifi. Ho deciso di acquistare un Fritz Box mod. 4690. Sono fiducioso che come stabilità del wifi dovrei ottenere significativi miglioramenti. Per quanto riguarda la sostituzione, non credo sia una operazione complicata, non sono esperto ma leggendo il manuale dovrei poter fare i settaggi e configurazione. Attualmente al router ho un PC, una centralina antifurto e un centralino telefonico connessi via cavo, le altre perifiriche (smartphone, TV, soundbar, 3 split aria condizionata) sono in wifi. C'è qualche consiglio o accorgimento che mi potete magari far presente prima di fare l'operazione di sostituzione?
Il mio appartamento non è grande (circa 100 mq) però il segnale attualmente arriva con molta difficoltà dal salone dove è collocato il router alle due camere, in quanto ci sono 3+1 muri che deve attraversare. Farò una prova con il nuovo router ma credo dovrò poi prendere un repeater oppure un powerline. Fra le due soluzioni quale mi consigliate? Riguardo il powerline, il mio appartamento fa parte di un edificio costruito più di 50 anni fa ma l'impianto elettrico è stato rifatto una decina di anni fa.
Grazie
 
Se cambi l'apparato nella speranza di aumentare la copertura wifi, potresti rischiare una grossa e costosa delusione.
L'unica frequenza in grado di garantire una banda elevata è quella dei 5 GHz, ma risente troppo della presenza di ostacoli fisici ( muri e mobili) lungo il percorso.
Anche sfruttando solo i 2.4 GHz( che garantiscono maggiore copertura) la distanza e i muri impattano in ogni caso con le massime prestazioni ottenibili.
 
Se cambi l'apparato nella speranza di aumentare la copertura wifi, potresti rischiare una grossa e costosa delusione.
L'unica frequenza in grado di garantire una banda elevata è quella dei 5 GHz, ma risente troppo della presenza di ostacoli fisici ( muri e mobili) lungo il percorso.
Anche sfruttando solo i 2.4 GHz( che garantiscono maggiore copertura) la distanza e i muri impattano in ogni caso con le massime prestazioni ottenibili.
no il motivo per cui cambio è la stabilità non la portata.

Edit: se ho chiesto quale soluzione potrebbe essere migliore fra powerline e repeater dovrebbe farti capire che già mi aspetto non ci sia la copertura, quindi non capisco questa risposta.
 
Ultima modifica:
no il motivo per cui cambio è la stabilità non la portata.

Edit: se ho chiesto quale soluzione potrebbe essere migliore fra powerline e repeater dovrebbe farti capire che già mi aspetto non ci sia la copertura, quindi non capisco questa risposta.
Ciao.
Anche se il tuo impianto elettrico è stato rifatto 10 anni fa, credo che le Powerline non siano la scelta migliore, dovresti mettere un range extender wifi ma cablato, da posizionare ovviamente nel punto più centrale possibile rispetto alla zona da coprire.

Se non lo hai già fatto, anche separare le 2 reti (2,4/5 ghz) e associare gli apparati in base ai criteri che ti ha scritto @Massimo 2967 ,potrebbe migliorare la stabilità della connessione.

Sentiamo un ulteriore parere da @r3dl4nce
 
Ciao.
Anche se il tuo impianto elettrico è stato rifatto 10 anni fa, credo che le Powerline non siano la scelta migliore, dovresti mettere un range extender wifi ma cablato, da posizionare ovviamente nel punto più centrale possibile rispetto alla zona da coprire.

Se non lo hai già fatto, anche separare le 2 reti (2,4/5 ghz) e associare gli apparati in base ai criteri che ti ha scritto @Massimo 2967 ,potrebbe migliorare la stabilità della connessione.

Sentiamo un ulteriore parere da @r3dl4nce

Ciao ti ringrazio. Devo dire che riguardo powerline e repeater ho sentito pareri contrastanti. Ho provato anche a chiamare l'assistenza telefonica AVM che mi avrebbe suggerito il repeater 2400. Io intanto attendo di vedere cosa succede con il nuovo router e se non dovesse essere sufficiente per arrivare in camera integrerò altro.

Riguardo il router Telecom lo cambio perchè vecchio. La stessa TIM mi ha caldamente consigliato di sostituirlo con il loro nuovo HUB+. Ma preferisco sganciarmi da loro e ho già ordinato il Fritz Box 4690. L'attuale router TIM mi ha sempre dato problemi con il wifi, smartphone con blocchi momentanei e altri dispositivi come gli split dell'aria condizionata che dopo la configurazione pochi giorni e tornano offline (quindi costringendomi a ripetere la procedura quasi ogni 2-3 giorni). Ingestibile per me. Forse ottimizzando la configurazione avrei potuto migliorare la stabilità, ma comunque avevo già deciso fosse ora di cambiarlo.

Come repeater cablato cosa intendi? Non ho possibilità di collevarlo tramite cavo lan.
 
Il fritz 4690 è forse anche overkill, ma se ti va bene il costo di certo avrei un apparato di tutto rispetto per ambito consumer.
Per la copertura wifi dovrai valutare, se nelle zone più distanti non avrai segnale buono, dovrai portare cavo ethernet e mettere un access point tipo il fritz 1200 o fritz 2400, connessi appunto via ethernet, in modo da creare una rete mesh quindi una wifi unica

Se non lo hai già fatto, anche separare le 2 reti (2,4/5 ghz) e associare gli apparati in base ai criteri che ti ha scritto @Massimo 2967 ,potrebbe migliorare la stabilità della connessione.
Solo una precisazione, dividere le bane fa perdere i vantaggi del wifi 6, se poi uno non ha dispositivi compatibili può anche andare bene
 
Il fritz 4690 è forse anche overkill, ma se ti va bene il costo di certo avrei un apparato di tutto rispetto per ambito consumer.
Per la copertura wifi dovrai valutare, se nelle zone più distanti non avrai segnale buono, dovrai portare cavo ethernet e mettere un access point tipo il fritz 1200 o fritz 2400, connessi appunto via ethernet, in modo da creare una rete mesh quindi una wifi unica
Speriamo con questo router non abbia più problemi con il wifi, problemi che avevo con il TIM HUB anche con dispositivi collegati a 5 metri. Comunque non ho possibilità di arrivare con cavo lan, dovrei forare i muri e non lo valuto proprio.
 
Vedi come va il segnale con il fritz, ma se in zone delal casa non hai copertura, alternave valide* a passare cavo ethernet non ce ne sono


* per valide intendo che powerline e ripetitori wireless sono caxxate
 
Solo una precisazione, dividere le bane fa perdere i vantaggi del wifi 6, se poi uno non ha dispositivi compatibili può anche andare bene
Tradotto?

Tenere attiva la rete a 2.4ghz riduce la qualità della trasmissione a 5ghz su dispositivi wifi 6 ?
 
Vedi come va il segnale con il fritz, ma se in zone delal casa non hai copertura, alternave valide* a passare cavo ethernet non ce ne sono


* per valide intendo che powerline e ripetitori wireless sono caxxate
In precedenza con il router Telecom nelle camere vedevo la rete ma navigare era impossibile.
Magari con il Fritz Box migliora un po' vediamo.
Alcuni miei conoscenti mi han parlato bene dei powerline, per lo meno a casa loro sono riusciti ad estendere Internet in modo soddisfacente. Sono d'accordo che la soluzione migliore sarebbe usare un repeater collegato in lan, ma non mi è possibile. Se comunque una alternativa meno valida mi desse un qualcosina in più di accettabile non lo scarterei a priori.

Domanda: io ho 3 split Daikin wifi (uno in sala dove ho il router TIM, uno in cucina e uno in camera), andando sulle reti wireless vedo 3 dispositivi Daikin come fossero dei router. Qualcuno per caso sa se possono funzionare come ripetitori del segnale wifi? L'installatore non mi aveva spiegato nulla ma potrebbe essere?
 
Domanda: io ho 3 split Daikin wifi (uno in sala dove ho il router TIM, uno in cucina e uno in camera), andando sulle reti wireless vedo 3 dispositivi Daikin come fossero dei router. Qualcuno per caso sa se possono funzionare come ripetitori del segnale wifi?
Mi sa che sono repeater e non range extender, i range extender non creano una nuova rete ma ripetono amplificata quella originale

O almeno così ricordo

In ogni caso, non credere che cambiare router risolva magicamente il problema di segnale debole...
 
Tradotto?

Tenere attiva la rete a 2.4ghz riduce la qualità della trasmissione a 5ghz su dispositivi wifi 6 ?

Il wifi 6 sfrutta entrambe le bande, quindi se hanno lo stesso SSID avrai sempre il collegamento sulal frequenza migliore e più adeguata


In precedenza con il router Telecom nelle camere vedevo la rete ma navigare era impossibile.

Magari con il Fritz Box migliora un po' vediamo.
La wifi è molto influenzata da distanza, muri, ostacoli, interferenze, ecc
Non credo ti cambierà moltissimo

Alcuni miei conoscenti mi han parlato bene dei powerline,

Il cavo elettrico non è un mezzo trasmissivo ideale. Certo, puoi usarli, ma non avrai mai la velocità massima, a volte avrai interruzioni dovuti a carichi induttivi sull'impianto, ecc
Soluzione: cavo ethernet, si trova sempre e comunque modo di passarlo, in caso senti il tuo elettricista
 
La wifi è molto influenzata da distanza, muri, ostacoli, interferenze, ecc
Non credo ti cambierà moltissimo

Il cavo elettrico non è un mezzo trasmissivo ideale. Certo, puoi usarli, ma non avrai mai la velocità massima, a volte avrai interruzioni dovuti a carichi induttivi sull'impianto, ecc
Soluzione: cavo ethernet, si trova sempre e comunque modo di passarlo, in caso senti il tuo elettricista

Se anche arrivassi (per nulla semplice anzi) con una cavo ethernet in cucina, poi il segnale dovrebbe attraversare 2 muri per arrivare in cameretta e 3 muri per la camera grande. Quindi non cambierebbe di molto. Considerate che vorrei poter vedere Netflix.
Io credo che con i powerline dovrei poter raggiungere il miglior risultato, ma come dite è da provare... Non avrò 1 GB ma magari a 100MB dovrei poter arrivarci...
 
Ciao ti ringrazio. Devo dire che riguardo powerline e repeater ho sentito pareri contrastanti. Ho provato anche a chiamare l'assistenza telefonica AVM che mi avrebbe suggerito il repeater 2400. Io intanto attendo di vedere cosa succede con il nuovo router e se non dovesse essere sufficiente per arrivare in camera integrerò altro.

Riguardo il router Telecom lo cambio perchè vecchio. La stessa TIM mi ha caldamente consigliato di sostituirlo con il loro nuovo HUB+. Ma preferisco sganciarmi da loro e ho già ordinato il Fritz Box 4690. L'attuale router TIM mi ha sempre dato problemi con il wifi, smartphone con blocchi momentanei e altri dispositivi come gli split dell'aria condizionata che dopo la configurazione pochi giorni e tornano offline (quindi costringendomi a ripetere la procedura quasi ogni 2-3 giorni). Ingestibile per me. Forse ottimizzando la configurazione avrei potuto migliorare la stabilità, ma comunque avevo già deciso fosse ora di cambiarlo.

Come repeater cablato cosa intendi? Non ho possibilità di collevarlo tramite cavo lan.
Ciao,mi sono espresso male..il termine corretto non era repeater me access point,mi dicono che il nuovo router di Tim non va male,io ho Tim e fino all'inizio del contratto ho avuto un fritzbox in comodato da loro.
Di recente mi sono scaduti i 4 anni e..mi hanno aumentato la bolletta!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top