DOMANDA Cambiare partizione di boot

  • Autore discussione Autore discussione xwx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

xwx

Utente Attivo
Messaggi
83
Reazioni
12
Punteggio
28
Ciao a tutti. Ho un Hard Disk da 500 GB diviso così:

  • Partizione D: Windows Vista (esiste ancora, si); di tipo Active & Boot; inutilizzata
  • Partizione C: Windows 7; di tipo System ed è quella che uso
  • Partizione G: Windows 8; inutilizzata

Siccome mi volevo liberare di Vista, per avere più spazio per una futura partizione dati in maniera di non dover fare il backup ad ogni cambio di SO, mi son chiesto: dato che la D è Active & Boot, non è che formattandola poi non mi parte più nulla? Come potrei far diventare di tipo Boot Windows 7?

Thanks!

Ho allegato uno screen del mio Hard Disk, in maniera da rendere più chiara la questione :)
 

Allegati

  • 18-06-2012 09-30-06.webp
    18-06-2012 09-30-06.webp
    110.9 KB · Visualizzazioni: 882
In teoria dovresti togliere il flag Active alla partizione di Vista e applicarlo alla partizione di Windows 7, lo puoi fare con l'applicazione che stai utilizzando, MiniTool Partition Wizard, se noti sotto "Operations" c'è "Set Active", potresti quindi selezionare la partizione di 7 e impostarla attiva con questo comando. Quindi potresti cancellare la partizione di Vista e aumentare la partizione di Windows 7 occupando lo spazio liberato da Vista.
Dovresti però prima fare un backup completo dei dati eventualmente presenti nel disco, quindi procurarti un software come Easeus Todo Backup con il quale realizzare un'immagine del sistema Windows 7 (o meglio ancora dell'intero disco) da immagazzinare possibilmente su di un disco esterno. In caso qualcosa vada storto (ci sono dei rischi nelle operazioni che ti ho descritto) potresti ripristinare Windows 7 o l'intero disco a partire da questo file immagine.
 
In teoria dovresti togliere il flag Active alla partizione di Vista e applicarlo alla partizione di Windows 7, lo puoi fare con l'applicazione che stai utilizzando, MiniTool Partition Wizard, se noti sotto "Operations" c'è "Set Active", potresti quindi selezionare la partizione di 7 e impostarla attiva con questo comando. Quindi potresti cancellare la partizione di Vista e aumentare la partizione di Windows 7 occupando lo spazio liberato da Vista.
Dovresti però prima fare un backup completo dei dati eventualmente presenti nel disco, quindi procurarti un software come Easeus Todo Backup con il quale realizzare un'immagine del sistema Windows 7 (o meglio ancora dell'intero disco) da immagazzinare possibilmente su di un disco esterno. In caso qualcosa vada storto (ci sono dei rischi nelle operazioni che ti ho descritto) potresti ripristinare Windows 7 o l'intero disco a partire da questo file immagine.

Ok, in giornata provo ;)

Edit: Nulla, ho provato ad impostare la partizione di Windows 7 come Active (e di conseguenza Vista mi si è impostata come Inactive), però quando ho riavviato il PC mi ha dato il seguente errore:
Codice:
Booting from local disk...

NTLDR is missing
Press Ctrl+Alt+Del to restart

Ho rimesso il CD di Partition Wizard ed ho reimpostato come Active Windows Vista, ora funziona. Idee?
 
Ultima modifica:
Lascia così, l'alternativa sarebbe cancellare le due partizioni C e D, crearne una nuova comprendente lo spazio liberato da entrambe e reinstallare Windows 7 da zero.
 
Beh, potrei salvare tutti i dati nell'HD esterno, formattare TUTTO l'HD interno e reinstallarci 7. Che poi è quello che mi hai suggerito... bon, grazie, per me potete chiudere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top