Calcolo espressione c++

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Di questo passo credo che a breve non riceverai più risposte.
Perché ignori ciò che ti chiediamo/diciamo?
cosa mi avete chiesto?

Il problema del listato è N. Poichè la traccia non specifica, taglia i tempi scrivendo due listati: nel primo richiedi tramite input il valore di n, come fai con x e y, verificando che sia compreso tra 2 e 50; nel secondo usando if/ else if (dato che hai scritto che non hai studiato i cicli) stampa il risultato di x+n*y per ogni valore di N compreso tra 2 e 50. Il professore apprezzerà, forse. :ok:
quindi va bene?

oh finalmente
la condizione dell'if è giusta, tuttavia ti rimane il problema che N non sai da dove arriva. Segui il suggerimento che ti ha dato @clessidra e che ti avevo già dato io all'inizio: fai 2 programmi separati. Devi leggere N (ed N deve essere int, NON float) con una istruzione cin;
l'istruzione di lettura deve ovviamente essere prima dell'if
in questo modo aggiusti l'ultimo listato che hai postato e stampi un solo valore per l'espressione.
Invece per stampare tutti i valori quando 2
Io non ci credo che il prof non ti abbia spiegato gli operatori logici AND (&&), OR (||) e NOT (!), senza di essi praticamente non si può fare nessun esercizio.
si li ho fatti un anno fa , ma solo in breve ! che vuoi dire 2 programmi separati?

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica da un moderatore:
In ultimo Mursey ti ha chiesto perché non potresti eseguirlo. Devi solo compilare ed eseguire per capire che stai facendo.
Se lo facessi ti renderesti conto che non andrebbe...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
si li ho fatti un anno fa , ma solo in breve ! che vuoi dire 2 programmi separati?

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

È la base, e per altro si tratta di logica. E se dopo un anno siamo qui...
 
In ultimo Mursey ti ha chiesto perché non potresti eseguirlo. Devi solo compilare ed eseguire per capire che stai facendo.
Se lo facessi ti renderesti conto che non andrebbe...
--- i due messaggi sono stati uniti ---


È la base, e per altro si tratta di logica. E se dopo un anno siamo qui...
ma nel programma quando dice immetti x e y che dovrei mettere e come faccio a vedere se funziona?

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
@Squalo03 in passato ti avevo anche detto che se vuoi aggiungere cose devi editare i messaggi e non farli in cascata.
Presta più attenzione, poi mi stufo di dirti le cose.
 
Ragazzi nessuno ha detto che n debba essere un intero. La consegna specifica solo che x e y sono interi quindi vanno dichiarati come int e non come float.
n può essere un qualsiasi tipo riconducibile a numero e non si sa la provenienza perciò devi chiedere al tuo prof da dove venga: se da rand() (e quindi vi ha spiegato rand() e srand()), se da input da tastiera, ecc...

ma nel programma quando dice immetti x e y che dovrei mettere e come faccio a vedere se funziona?

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Cosa vuol dire?
Quale IDE utilizzi? Quando compili ed esegui del codice ti esce anche una finestra che ti permette di dare input e ricevere output (non per altro utilizzi cout e cin che servono per gestire tale finestra!). Il prof non vi ha spiegato a cosa servano cin e cout? Non vi ha spiegato i tipi dicendovi che float si usa con i numeri con la virgola (a bassa precisione) e int con i numeri interi? Non vi ha spiegato che vengono eseguiti i calcoli quando scrivi cout << x + n * y;?

Mancano troppe basi. Ti consiglio di tornare al cout << "Hello world”;...
 
Ragazzi nessuno ha detto che n debba essere un intero. La consegna specifica solo che x e y sono interi quindi vanno dichiarati come int e non come float.
n può essere un qualsiasi tipo riconducibile a numero e non si sa la provenienza perciò devi chiedere al tuo prof da dove venga: se da rand() (e quindi vi ha spiegato rand() e srand()), se da input da tastiera, ecc...


Cosa vuol dire?
Quale IDE utilizzi? Quando compili ed esegui del codice ti esce anche una finestra che ti permette di dare input e ricevere output (non per altro utilizzi cout e cin che servono per gestire tale finestra!). Il prof non vi ha spiegato a cosa servano cin e cout? Non vi ha spiegato i tipi dicendovi che float si usa con i numeri con la virgola (a bassa precisione) e int con i numeri interi? Non vi ha spiegato che vengono eseguiti i calcoli quando scrivi cout ?

Mancano troppe basi. Ti consiglio di tornare al cout I]
io devo fare l'esercizio , se immetto a x 6 e a y 7 mi dice valore fuori intervallo è giusto? , utilizzo il dev so che sono cin e cout. Chiedo una cosa è voi passate ad un altra così non mi aiutate

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma ti sembra possa essere giusto?
C’è qualche restrizione su x e y? Assolutamente no!

Devi ancora capire che n non si sa da dove provenga quindi o chiedi al tuo prof cosa fare o lo chiedi da tastiera
 
Bravo, secondo me devi usare il numero casuale.
grazie appena vado a casa modifico la codifica

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
--- i due messaggi sono stati uniti ---
cosi? @Mursey
Codice:
//librerie
#include<iostream>
using namespace std;
//calcolo espressione
int main(){
    float X,Y,N;
    cout<<"inserisci il valore di X"<<endl;;
    cin>>X;
    cout<<"inserisci il valore di Y"<<endl;
    cin>>Y;
    cout<<"inserisci il valore di N"<<endl;
    cin>>N;
    if(N<=50 && N>=2)
       X+N*Y;
    else
      cout<<"valore fuori intervallo"<<endl;
    getchar();
}

quanto lo testo escono solo dei trattini cosi --------- dopo aver inserito il valore di x n e y
 
Ultima modifica:
grazie appena vado a casa modifico la codifica

Inviato da SM-J530F tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
--- i due messaggi sono stati uniti ---
cosi? @Mursey
Codice:
//librerie
#include<iostream>
using namespace std;
//calcolo espressione
int main(){
    float X,Y,N;
    cout<<"inserisci il valore di X"<<endl;;
    cin>>X;
    cout<<"inserisci il valore di Y"<<endl;
    cin>>Y;
    cout<<"inserisci il valore di N"<<endl;
    cin>>N;
    if(N<=50 && N>=2)
       X+N*Y;
    else
      cout<<"valore fuori intervallo"<<endl;
    getchar();
}

quanto lo testo escono solo dei trattini cosi --------- dopo aver inserito il valore di x n e y
Magari perchè devi stampare X+N*Y...
 
A questo punto inizio a pensare che ci trolli e basta.
Solamente io te l'ho detto 3 o 4 volte.
 
Ragazzi nessuno ha detto che n debba essere un intero. La consegna specifica solo che x e y sono interi quindi vanno dichiarati come int e non come float.
n può essere un qualsiasi tipo riconducibile a numero e non si sa la provenienza perciò devi chiedere al tuo prof da dove venga: se da rand() (e quindi vi ha spiegato rand() e srand()), se da input da tastiera, ecc...


Cosa vuol dire?
Quale IDE utilizzi? Quando compili ed esegui del codice ti esce anche una finestra che ti permette di dare input e ricevere output (non per altro utilizzi cout e cin che servono per gestire tale finestra!). Il prof non vi ha spiegato a cosa servano cin e cout? Non vi ha spiegato i tipi dicendovi che float si usa con i numeri con la virgola (a bassa precisione) e int con i numeri interi? Non vi ha spiegato che vengono eseguiti i calcoli quando scrivi cout << x + n * y;?

Mancano troppe basi. Ti consiglio di tornare al cout << "Hello world”;...
Cavolo ma lo hai letto questo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top