Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Avevo letto dell'esistenza di Caine ma non ho approfondito, visto che i tool presenti su quella distro sono installabili (e in molti casi installati di default) anche sulle altre e, non avendo particolari necessità di computer forensic, non l'ho mai provata.Ciao, qualcuno sa usare Caine?
Ho visto dei video tutorial sull'acquisizione forense, ma dannazione sull'analizzazione dell'immagine acquisita nulla! Ho il file .000 e non so se neanche se devo rimontarlo!
L'immagine l'ho acquisita con GuyMager e mi sembra sia in Raw, comunque l'estensione è .000...Di documentazione ce n'è parecchia, anche di libri ne trovi quanti ne vuoi, ovviamente tutti in inglese. Non ci sono molti tutorial scritti in modo semplice perché la computer forensic è prevalentemente un'attività professionale.
La tua immagine è un'immagine "raw" o è un'immagine AFF? Con che tool l'hai acquisita?
In generale, o la riversi così com'è su un altro device con dd oppure la maneggi con losetup (montandola prima come loop device e poi come directory normale. Non sono molto esperto, è possibile che se cloni un intero disco e non una partizione, e quindi se ti porti dietro la partition table, ci sia un passaggio ulteriore da effettuare)
L'estensione su Linux sono solo tre caratteri dopo il punto, non ha un valore così "stringente" come su Win. In genere Linux per capire di che file si tratta ne legge i primi byte e non si fida troppo di un'estensione (se rinomini un video in .jpg il sistema non inizierà a considerarlo una foto, come avviene su Win).L'immagine l'ho acquisita con GuyMager e mi sembra sia in Raw, comunque l'estensione è .000...
Immagino sia tutto da riga di comando.....una manina?L'estensione su Linux sono solo tre caratteri dopo il punto, non ha un valore così "stringente" come su Win. In genere Linux per capire di che file si tratta ne legge i primi byte e non si fida troppo di un'estensione (se rinomini un video in .jpg il sistema non inizierà a considerarlo una foto, come avviene su Win).
Comunque, prova a montare il file come loop device con losetup e poi a montare la loops device su una directory vuota
mkdir /home/utente/directory_vuota
losetup /dev/loop0 /path/del/file.000
mount /dev/loop0 /home/utente/directory_vuota
Apposto, dovevo solo aggiungere /Desktop, ora il problema è un altro, al mount mi dice che devo specificare il tipo del file system ma non so quale sia!Ah boh. Ricorda che Linux è case sensitive, potrebbe essere che c'è una maiuscola che scrivi minuscola o viceversa. Prova a postarci i comandi che lanci e il loro output, in particolare il comando ls che mostra che il file c'è e l'output di losetup
Hmmm... in questo caso vorrà il filesystem della chiavetta di origine o quello della loop partition, che è lo stesso della partizione su cui risiede la /tmp e quasi sicuramente tutto il pc? Non lo so, provali entrambi. In realtà Linux dovrebbe montare ext4 e fat32 senza bisogno di specificare il tipo di filesystemApposto, dovevo solo aggiungere /Desktop, ora il problema è un altro, al mount mi dice che devo specificare il tipo del file system ma non so quale sia!
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
Cioè è assurdo ho chiuso questo pomeriggio adesso facendo lo stesso procedimento al losetup dice 'no such file or directory' ora posto la foto! Scusami tutte queste richiesteHmmm... in questo caso vorrà il filesystem della chiavetta di origine o quello della loop partition, che è lo stesso della partizione su cui risiede la /tmp e quasi sicuramente tutto il pc? Non lo so, provali entrambi. In realtà Linux dovrebbe montare ext4 e fat32 senza bisogno di specificare il tipo di filesystem
mount -t ext4 /dev/loop0 /home/utente/directory_vuota (supponendo che il tuo sistema sia installato in ext4)
mount -t vfat /dev/loop0 /home/utente/directory_vuota (supponendo che la partizione della tua chiavetta fosse in fat32)
mount -t msdos /dev/loop0 /home/utente/directory_vuota (supponendo che l'immagine non riguardasse solo una -di solito la unica- partizione sulla chiavetta ma che fosse la chiavetta intera)