RISOLTO C'è modo di usare dischi SAS in un PC moderno?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

HSH

Utente Èlite
Messaggi
4,360
Reazioni
786
Punteggio
141
Ho recuperato una decina di dischi sas 7200 rpm da vecchi server, visto che sono 10x4TB è un bel po di storage, essistono sas to sata converter? o anche qualche box senza svenarsi per usarne un paio alal volta in raid, oppure anche renderli dischi esterni sas to usb3?

googlando sembra di no... mi tocca per forza usare un controller + cavi a quanto pare , LSI 9211 IT-mode dovrebbe bastare per gestire 4 dischi ma mi servirà un case adeguato
 
Ultima modifica:
Si esatto, ti serve una scheda pcie aggiuntiva per gestirli.
Quello LSI è il più conosciuto.
 
  • Mi piace
Reazioni: HSH
ok
Si esatto, ti serve una scheda pcie aggiuntiva per gestirli.
Quello LSI è il più conosciuto.
e come cavi? serve sempre uno di alimentazione e uno dati?
edit, ho trovato un controller su una wks Dell, questo per la precisione
0GTP9G Dell PE PCI-e 9271-8i 6Gb/s SAS/SATA RAID
ha due porte di cui su una c'era anche il cavetto a cui posso già collegare due dischi, ora mi servirebbe un altro cavetto uguale e sarei a posto per 4 dischi

azz il cavo costa più del controller XD
 
Ultima modifica:
ok

e come cavi? serve sempre uno di alimentazione e uno dati?
edit, ho trovato un controller su una wks Dell, questo per la precisione
0GTP9G Dell PE PCI-e 9271-8i 6Gb/s SAS/SATA RAID
ha due porte di cui su una c'era anche il cavetto a cui posso già collegare due dischi, ora mi servirebbe un altro cavetto uguale e sarei a posto per 4 dischi

azz il cavo costa più del controller XD
L'alimentazione si, era da prendere dall'alimentatore per ognuno dei hdd sas (che sono in sostanza dei pcie)
cavetto SFF-8087 + sata alimentazione.

1740504652675.webp
1740504460129.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: HSH
spè non ho capito, il cavo che ho trovato io è quello della foto linkato da ebay, non ha già alimentazione?
mentre qwuello di amazon ?
 
spè non ho capito, il cavo che ho trovato io è quello della foto linkato da ebay, non ha già alimentazione?
mentre qwuello di amazon ?
Si ha tutto, poi te ne ho linkato uno anch'io da amazon.

Il fatto che in prima battuta quando ho cercato questi cavi avevo trovato invece quelli divisi, tipo quello che ti ho cerchiato: da collegare l'estremità Mini SAS SFF-8087 alla scheda LSI 9211, poi collega i connettori SATA ai tuoi SAS. A parte alimenta i dischi con i cavi di alimentazione SATA dal tuo alimentatore.
 
ok collegato tutto vede il controller ma non il disco nemmeno da gestione disco, cosa mi sfugge?
Windows 11 Pro. Non mi è apparsa la schermata di config. del controller durante il boot, forse ho il fast boot attivo che lo impedisce?
 
Non ho familiarità con la scheda ma vediamo di trovare il problema.

Controllo compatibilità sas

Guida installazione

Driver e software

Edit.
è possibile che il fast boot (o altre impostazioni del BIOS) stia saltando la fase di inizializzazione del controller.
Prova a: Disabilitare il fast boot nel BIOS. Cercare di forzare l’accesso alla schermata di configurazione (solitamente con combinazioni come Ctrl-C o Ctrl-H, a seconda della versione del firmware).
Proverei poi con dei driver
🤔 forse non quelli del sito broadcom.com, mi accorgo ora che non ci sono quelli specifici IT-mode, insomma se ho capito bene LSI 9211-4i in IT-mode è pass-through diretto dei dischi con disabilitata le funzioni RAID (modalità IR).
 
Ultima modifica:
I dischi SAS possono utilizzare una dimensione dei blocchi (sector size) di 520 byte (o anche 524, 528 byte), che è diversa dai classici 512 byte utilizzati dai dischi SATA. Questa dimensione non standard è spesso utilizzata in ambienti enterprise per includere metadati aggiuntivi, come i checksum per la verifica dell'integrità dei dati.
Se il sistema operativo o il controller non supportano nativamente questa dimensione dei blocchi, il disco SAS potrebbe non essere riconosciuto correttamente.

Andrebbe verificato cosa dice il manuale del controller sas riguardo al tipo di block size che supporta, e ovviamente verificare che tipo di block size utilizzano i tuoi hdd sas.
Se il controller non supporta la grandezza blocchi dei tuoi sas, puoi riformattarli per utilizzare una dimensione dei blocchi di 512 byte.
Strumenti come sg_format (su Linux) possono essere utilizzati per eseguire questa operazione. Ecco un esempio:

sudo sg_format --format --size=512 /dev/sdX

Dove /dev/sdX è il dispositivo corrispondente al disco SA

N.B.
Se devi fare la formattazione col block change, consiglio di scollegare fisicamente tutti gli altri hdd dal tuo pc per evitare di formattarli per errore e perdere i dati di conseguenza.

forse sarebbe meglio usare quest'altro comando:
sg_format -vv --format --size=512 --fmtpinfo=0 /dev/sg$

Spiegazione del comando
  • sg_format: È uno strumento incluso nel pacchetto sg3_utils su Linux, progettato per gestire dischi SCSI e SAS. Permette di eseguire operazioni di formattazione a basso livello.
  • -vv: Abilita la modalità verbose (molto dettagliata), che fornisce informazioni aggiuntive durante l'esecuzione del comando. Questo è utile per monitorare il progresso e diagnosticare eventuali problemi.
  • --format: Indica che vuoi eseguire una formattazione a basso livello sul disco.
  • --size=512: Specifica la nuova dimensione dei blocchi (sector size) che desideri impostare. In questo caso, 512 byte.
  • --fmtpinfo=0: Imposta il campo "Protection Information" (informazioni di protezione) a 0. Questo è utile per disabilitare eventuali funzionalità di protezione dei dati (come i checksum) che potrebbero essere associate ai blocchi da 520 byte.
  • /dev/sg$: Specifica il dispositivo SCSI generico (generic SCSI device) corrispondente al disco SAS. Sostituisci $ con il numero corretto del dispositivo (ad esempio, /dev/sg0).
 
grazie a tutti, si in effetti i dischi vengono da un server DataDomain e il controller da una workstation... se ho tempo in giornata provo a metterlo su un PC muletto senza dischi , ubuntu come distro andrà bene?
 
Si anche con ubuntu, però non so se c'è già pre-installato lo strumento per fare quel tipo di formattazione.
Se non c'è puoi installare su ubuntu il pacchetto sg3_utils usando questo comando:
sudo apt install sg3-utils
 
  • Mi piace
Reazioni: HSH
Si anche con ubuntu, però non so se c'è già pre-installato lo strumento per fare quel tipo di formattazione.
Se non c'è puoi installare su ubuntu il pacchetto sg3_utils usando questo comando:
sudo apt install sg3-utils
installare vuol dire che devo avere ubuntu installato o lo posso fare da una distro live , perchè non ho macchine linux al momento

può essere che i dischi non siano compatibili? sono degli Exos 7E8 4TB 7200rpm marchiati Dell ma sarà un rebrand Seagate
sul PDF sopra non li vedo

comunque il cavo che arriva dal controller mi occupa tutto lo spazio sul disco quindi è sia cavo dati che cavo alimentazione
da quanto leggo in giro i dischi che arrivano da un DataDomain Dell come questo sono un casino a prescindere
LA wks dell su cui ho fatto i test manco avvia ubuntu, andiamo male... :(
 
Ecco il datasheet degli Exos 7E8 (sono seagate)

Ci sono i modelli da 512 byte, quelli che supportano 512, 520, 528 byte, poi anche quelli da 4096 byte e quelli da 4096, 4160, 4224.
Devi vedere il modello esatto di quelli che hai e confrontarlo con le tabelle del pdf.

Non ne vedo però nessuno tra questi che supporta la dimensione dei blocchi a 524 byte, magari il tuo controller supporta solo quella ma non la 520 o la 528. Quindi devi fare un pò di ricerche confrontando le caratteristiche del tuo controller sas con le caratteristiche dei tuoi hdd.
 
  • Mi piace
Reazioni: HSH
Non ne vedo però nessuno tra questi che supporta la dimensione dei blocchi a 524 byte, magari il tuo controller supporta solo quella ma non la 520 o la 528. Quindi devi fare un pò di ricerche confrontando le caratteristiche del tuo controller sas con le caratteristiche dei tuoi hdd.
ok nel frattempo ho recuperato un altro controller, 0R374M, proverò anche con questo.
Ma il comando ubuntu
non lo posso lanciare da windows, ora che c'è il supporto a linux?

sg_format -vv --format --size=512 --fmtpinfo=0 /dev/sg$

i dischi hanno PN 2FS207-150
 
Ultima modifica:
Ma può essere la LSI (2009) non compatibile con il bios uefi?
Ho letto diversi post che includono il flashare il firmware o utilizzare - se va bene - la modalità legacy.
 
  • Mi piace
Reazioni: HSH
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top