Build uso ufficio ma con componenti senza senso!

Pubblicità

mtguido

Utente Attivo
Messaggi
1,083
Reazioni
32
Punteggio
67
Buongiorno!

Nel lontano 2011 ho assemblato l'attuale computer da cui vi sto scrivendo. Devo dire che continua a fare egregiamente il suo lavoro, anche se negli anni è stato necessario qualche upgrade. Ho deciso però che è arrivato il momento di assemblare il nuovo computer fisso!

Budget: 1.500€
Specifico subito che sono solito spendere molto di più di quanto serva per l'utilizzo reale che farò col computer. Preferisco però assicurarmi ottime componenti e stare tranquillo per altri 15 anni.
Pertanto vi prego di commentarmi e consigliarmi pezzi alternativi solo se pensiate che ce ne siano di migliori a parità di costo. Oppure se spendendo poco di più si fa un reale salto di qualità. Altrimenti il mio obiettivo non è risparmiare. Considerando che il computer lo utilizzo per 15 anni non mi cambia niente risparmiare qualche euro su un periodo così lungo.
No monitor: ho due monitor vecchiotti ma me li faccio bastare, non mi interessa effettuare l'upgrade dei monitor e se mai servisse ho disponibilità di prenderli in prestito in ufficio.

Utilizzo e necessità
Windows 11
Ufficio:
utilizzerò prevalentemente il computer per lavorare da casa e in smart working, quindi pacchetto office, in particolare Excel
Doppio monitor: sono solito utilizzare due monitor quindi la mb deve dare la possibilità di collegare due schermi
Software grafica: saltuariamente utilizzo qualche software di grafica come Adobe Illustrator e Photoshop o anche Autocad. Ma li utilizzo per lavorazioni basilari, nulla di professionale. Pertanto credo che non sia necessaria una scheda video dedicata, ma lascio a voi esperti questa valutazione.
Dati: per l'archiviazione di dati dispongo di un Synology Nas DS930+ dove archivio tutti i dati. Ho sempre utilizzato quello come disco dati accedendovi tramite samba. Non ho pertanto bisogno di un disco dati, continuerò ad usare il NAS come storage principale. Il disco di sistema penso mi serva da almeno 512gb ma farei almeno 1tb (se non di più?) perchè in quello attuale ho scoperto cosa vuol dire starci stretti (ho 256gb attualmente)
No gaming: da diversi anni non mi è più capitato di dover giocare col pc, pertanto non credo che mi capiterà, per lo meno nel breve. Almeno fino a quando mio figlio di 1 anno non inizierà a pretenderlo, ehehe
Se ho dimenticato qualche info necessaria chiedetemi pure

Ho già scelto e acquistato i seguenti componenti, quindi questi sono fissi:

Case [150,73€]: Fractal Design North Charcoal Black Tempered Glass Dark - Frontale in noce - Pannello laterale in vetro - Due ventole PWM Aspect da 140 mm incluse - Design interno intuitivo
Alimentatore [129,90€]: CORSAIR RM750x Alimentatore ATX a Basso Rumore Completamente Modulare – Compatibile con ATX 3.1 – Supporto PCIe 5.1 – Efficienza Cybenetics Gold – Connettore Nativo 12V-2x6 – Nero
Raffreddamento [208,99€]: CORSAIR iCUE LINK TITAN 240 RX LCD Raffreddatore CPU a Liquido – Motore di Raffreddamento FlowDrive – Intel LGA 1851/1700, AMD AM5/AM4 – 2x RX120 Ventole RGB – iCUE LINK System Hub Incluso – Nero

Ho puntato per il resto della configurazione, questi componenti, vi chiedo pareri su questi:

MB [303€]:
CPU [295€]:
RAM [145€]:
SSD [99€]:

Totale attuale: 1300€ circa

Riguardo alla compatibilità vi chiedo la cortesia di evidenziarmi se per caso mi è sfuggito qualcosa e ci siano problemi con questa configurazione! Oppure se manchi qualcosa di necessario per assemblare....

Per il resto ringrazio in anticipo chi mi aiuterà!

GRAZIE
 
Ultima modifica:
Specifico subito che sono solito spendere molto di più di quanto serva per l'utilizzo reale che farò col computer. Preferisco però assicurarmi ottime componenti e stare tranquillo per altri 15 anni.
spendere di più non significa prendere le migliori componenti per il tuo utilizzo odierno e futuro
hai speso 250€ di AIO, cosa te ne fai se ormai te li tirano dietro a 50€ e hanno un ottima qualità e affidabilità? se pensavi a qualcosa di duraturo, uno ad aria ha meno parti che si deteriorano nel tempo
300€ di scheda madre, sempre spinto dal merketing, strix è un brand per i gamer che credono che sia migliore, a 100€ in meno prendi schede madri qualitativamente migliori
ryzen 7 per lavori d'ufficio? sei fermo al 2011, dove 7 è meglio di 5, oggi la cpu più scarsa ha 12 thread, contro i quad core di 10 anni fa
ram non compatibili per ryzen e inutilmente costose, sempre spinte dal merketing "corsair è meglio", non è un produttore di chip, puoi trovarlo in altre 10 marche "sconosciute" con prestazioni identiche
SSD samsung, come sopra, puro marketing

dato che non cambi il pc per diversi anni, lascia perdere ryzen, tanto non andresti ad aggiornarlo nel tempo e con programmi di grafica, intel ha ancora un minimo di vantaggio

CPU: Intel Core Ultra 7 265K 3.9 GHz 20-Core Processor (€299.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO Z890-P WIFI ATX LGA1851 Motherboard (€242.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6400 CL32 Memory (€97.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.48 @ Amazon Italia)
Total: €720.46

ho esagerato molto sulla cpu, come ho scritto su, te ne serve la metà di quei core per il tuo utilizzo
 
spendere di più non significa prendere le migliori componenti per il tuo utilizzo odierno e futuro
hai speso 250€ di AIO, cosa te ne fai se ormai te li tirano dietro a 50€ e hanno un ottima qualità e affidabilità? se pensavi a qualcosa di duraturo, uno ad aria ha meno parti che si deteriorano nel tempo
300€ di scheda madre, sempre spinto dal merketing, strix è un brand per i gamer che credono che sia migliore, a 100€ in meno prendi schede madri qualitativamente migliori
ryzen 7 per lavori d'ufficio? sei fermo al 2011, dove 7 è meglio di 5, oggi la cpu più scarsa ha 12 thread, contro i quad core di 10 anni fa
ram non compatibili per ryzen e inutilmente costose, sempre spinte dal merketing "corsair è meglio", non è un produttore di chip, puoi trovarlo in altre 10 marche "sconosciute" con prestazioni identiche
SSD samsung, come sopra, puro marketing

dato che non cambi il pc per diversi anni, lascia perdere ryzen, tanto non andresti ad aggiornarlo nel tempo e con programmi di grafica, intel ha ancora un minimo di vantaggio

CPU: Intel Core Ultra 7 265K 3.9 GHz 20-Core Processor (€299.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO Z890-P WIFI ATX LGA1851 Motherboard (€242.99 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6400 CL32 Memory (€97.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.48 @ Amazon Italia)
Total: €720.46

ho esagerato molto sulla cpu, come ho scritto su, te ne serve la metà di quei core per il tuo utilizzo
Guarda la questione Intel-AMD l'ho affrontata prima di iniziare tutta la ricerca e praticamente tutti mi hanno indirizzato verso AMD.
Io non sono esperto quindi mi fido di voi esperti...
Chiaramente devo scegliere io ma diciamo che mi avevano convinto su AMD.

Vediamo cosa consigliano altri che interverranno...

Intanto grazie, terrò presente la tua build nel caso decidessi di andare su Intel
 
Guarda la questione Intel-AMD l'ho affrontata prima di iniziare tutta la ricerca e praticamente tutti mi hanno indirizzato verso AMD.
AMD è ottima in gaming e lato aggiornabilità, avendo un socket supportato fino al 2027, ma se non intendi aggiornarlo, perdi il vantaggio che offre, a quel punto vai sulla cpu che offre di più, nel tuo caso un ultra 7 (vecchio i7) ha 20 core contro i 16 thread di un 9700x e guadagni il quick sync per lavorare

su AMD devi cambiare solamente cpu e mobo

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€295.83 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€204.04 @ Amazon Italia) alternativa x870
 
AMD è ottima in gaming e lato aggiornabilità, avendo un socket supportato fino al 2027, ma se non intendi aggiornarlo, perdi il vantaggio che offre, a quel punto vai sulla cpu che offre di più, nel tuo caso un ultra 7 (vecchio i7) ha 20 core contro i 16 thread di un 9700x e guadagni il quick sync per lavorare

su AMD devi cambiare solamente cpu e mobo

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€295.83 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€204.04 @ Amazon Italia) alternativa x870
Ma questa MB è superiore alla Asus strix che avevo selezionato io?
 
Ma questa MB è superiore alla Asus strix che avevo selezionato io?
le schede madri non danno prestazioni, la asus strix permette di montarci sopra un ryzen 9, tu dovrai montarci una cpu che va la metà, la asus che ho inserito come alternativa è una x870, che ha più senso come spesa della strix, per maggiori features (che a te non serviranno comunque)
 
le schede madri non danno prestazioni, la asus strix permette di montarci sopra un ryzen 9, tu dovrai montarci una cpu che va la metà, la asus che ho inserito come alternativa è una x870, che ha più senso come spesa della strix, per maggiori features (che a te non serviranno comunque)
La asus prime la avevo valutata ma mi avevano detto che è una entry level...volevo rimanere su qualcosa di meglio
 
io tra una prime e questa: gigabyte. Vado su quest ultima, le prime hanno ancora le mascherine da mettere sul case
 
La asus prime la avevo valutata ma mi avevano detto che è una entry level...volevo rimanere su qualcosa di meglio
ma chi te le dice ste cavolate? una mobo con 14 fasi da 80A è una entry level? ma sanno almeno come funziona un pc? se ti hanno consigliato anche il resto, è gente che si basa sul marketing. e luoghi comuni
 
Nel lontano 2011 ho assemblato l'attuale computer da cui vi sto scrivendo. Devo dire che continua a fare egregiamente il suo lavoro, anche se negli anni è stato necessario qualche upgrade. Ho deciso però che è arrivato il momento di assemblare il nuovo computer fisso!

Specifico subito che sono solito spendere molto di più di quanto serva per l'utilizzo reale che farò col computer. Preferisco però assicurarmi ottime componenti e stare tranquillo per altri 15 anni.
Come nel tuo PC precedente, tenere un PC per 15 anni senza toccarlo è decisamente sconsigliabile se non addirittura impossibile (vedi cosa è successo con i limiti di retrocompatibilità di Windows 11).

per conservare lo spirito della richiesta direi che è sensato scegliere alcuni componenti che probabilmente resteranno per tutto quel tempo, mettendo in conto di fare qualche aggiornamento durante il percorso:
  • Case, motherboard, alimentatore, (eventualmente) dissipatore potrebbero arrivare a quella durata se scelti con la qualità e la durata in mente.
  • Processore, RAM, Storage e grafica, da sostituire al bisogno, potranno consentire un allungamento sostanziale della vita utile del PC stesso.
Tra l'altro sono aggiornamenti che ti consentono di mantenere tutti i programmi e le licenze senza chiedere migrazioni o nuove attivazioni.
 
Come nel tuo PC precedente, tenere un PC per 15 anni senza toccarlo è decisamente sconsigliabile se non addirittura impossibile (vedi cosa è successo con i limiti di retrocompatibilità di Windows 11).

per conservare lo spirito della richiesta direi che è sensato scegliere alcuni componenti che probabilmente resteranno per tutto quel tempo, mettendo in conto di fare qualche aggiornamento durante il percorso:
  • Case, motherboard, alimentatore, (eventualmente) dissipatore potrebbero arrivare a quella durata se scelti con la qualità e la durata in mente.
  • Processore, RAM, Storage e grafica, da sostituire al bisogno, potranno consentire un allungamento sostanziale della vita utile del PC stesso.
Tra l'altro sono aggiornamenti che ti consentono di mantenere tutti i programmi e le licenze senza chiedere migrazioni o nuove attivazioni.
Ok e in questo senso andresti su amd o intel?
E nello specifico quali componenti?
Case e alimentatore li ho già presi come avrai letto...
 
ma chi te le dice ste cavolate? una mobo con 14 fasi da 80A è una entry level? ma sanno almeno come funziona un pc? se ti hanno consigliato anche il resto, è gente che si basa sul marketing. e luoghi comuni
vuoi paragonare una prime ad una msi tomahawk? dai fai il bravo diciamo le cose con senso.
Le prime sono il modello BASICO di asus, poi c'è TUF, e poi c'è ROG STRIX...

Cosi come gigabyte ha le UD basiche, e poi si passa su GAMING X e AOURUS.

MSI ha le PRO (basiche) e poi i marchi TOMAHAWK EDGE etc.

Che poi funzioni e può fare il suo nessuno lo discute.

confronta questa asus prime. con questa: 850 gaming plus noti qualche differenza solo visiva??
 
vuoi paragonare una prime ad una msi tomahawk? dai fai il bravo diciamo le cose con senso.
si, dato che si parla di una x870 contro delle B850
Le prime sono il modello BASICO di asus, poi c'è TUF, e poi c'è ROG STRIX...
TUF e strix sono i marchi per prendere in giro i gamer, le prime e TUF montano gli stessi condensatori e hanno specifiche simili
confronta questa asus prime. con questa: 850 gaming plus noti qualche differenza solo visiva??
ovvio che ci sono, MSI ha ottimi modelli in fascia bassa, poi dipende sempre dalle offerte, la scorsa settimana c'era la TUF B850 plus sulle 200€, come c'è stata la aorus elite, ora c'è una prime x870, perchè non dovrei consigliarla se è comunque migliore a quelle consigliate?
 
Ok e in questo senso andresti su amd o intel?
E nello specifico quali componenti?
Case e alimentatore li ho già presi come avrai letto...
 
Aspetta, mi sa che non hai letto bene il mio thread iniziale.
La tomahawk l'avevo valutata ma purtroppo ha un solo ingresso video...io lavoro con due schermi quindi prediligerei mb con due ingressi video (anche se si può ovviare via usb, ma preferisco avere due ingressi nativi).
Per il raffreddamento ho già perso un corsair titan 240
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top