• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

build pc gaming max 2100 € con monitor

  • Autore discussione Autore discussione dyoz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
rovo al massimo 3 connettori a 4 pin
le 3 ventole frontali sono in serie e le connetti su un solo plug della mobo, quella posteriore a un altro
non aggiungere altre ventole alle 3 già in serie, altrimenti rischi seriamente di danneggiare il connettore (o peggio di danneggiare la mobo)
La scheda madre ancora l'ho presa, in attesa di qualche offerta, e indecisione tra 850 e 870
vedi se questo ti aiuta
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G / 8700F
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G / 8400F
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
@dyoz
allora la Pure 9070XT è di gamma leggermente più alta (quindi costa un po' di più, ha un clock in boost un po' più alto -3010 MHz- e un consumo massimo di 317 W, la Pulse ha un clock un po' più basso ib boost -2970 MHz)
quindi è più una scelta a prestazioni non ti cambierà molto
 
Sto iniziando a monitorare i prezzi delle mobo, e rivedendo le caratteristiche dell’H7 Flow, le porte USB frontali sono USB 3.2 Gen2/Gen2×2 per le Type-A e USB-C. Mi chiedo quindi: devo verificare che la mobo abbia header interni front panel compatibili con queste versioni USB per poterle utilizzare alla piena velocità?
Nel caso se la differenza di costo è tanta non avrò problemi di compatibilità ad esempio la MSI PRO-X870-P-WIFI, dimezzando le velocità delle porte?
 
devo verificare che la mobo abbia header interni front panel compatibili con queste versioni USB per poterle utilizzare alla piena velocità?
in genere le attuali mobo hanno i plug interni a 5 Gbps, qualcuna ne ha uno a 10 Gbps, funzioneranno a quella velocità
 
Ciao ragazzi, ho trovato su ali il 9900x ha un prezzo decisamente basso rispetto anche allo storico amazon. Non trovo info su garanzia.
di solito sono affidabili? probabilmente è una versione di quelle senza scatola (oem?) In questi casi ci sono sempre i 2 anni?
 
Ciao Ragazzi,
ad ora ho preso:
  • Sapphire PURE Radeon RX 9070 XT
  • Thermaltake Toughpower GT 850W
  • Thermalright TL-C12CW
  • AOC Gaming Q27G4ZR
  • NZXT H7 Flow

Ora nel carrello, visto anche gli aumenti sulla ram, sto pensando di concludere e ho dei dubbi sulla scheda madre.
  • Kingston FURY Beast Bianco DDR5 64GB (2x32GB) 6000MT/s CL30
  • SAMSUNG Memorie 990 PRO M.2 2000 GB
  • ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB (white)
  • Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition, Pasta Termica Pro-Grade con Protezione per Pasta Termica per CPU con Socket AM5 di AMD 3 Salviettine Detergenti Incluse (3,5 g)Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition

Le schede madri sono:
MSI Pro X870-P WiFi: se vado nella sezione compatibilità è tutto ok su memoria, processore e scheda video
MSI MPG B850 EDGE TI WIFI (che preferisco), in compatibilità non c'è la 9070xt
e la terza è ASUS PRIME X870-P WIFI: questa ha meno info su eventuali compatibilità

Cosa scegliereste tra le 3?

Nota: le ram silicon power non sono più disponibili e ho trovato solo le kingston a prezzo ancora accessibile

grazie

 
Nota: le ram silicon power non sono più disponibili e ho trovato solo le kingston a prezzo ancora accessibile
controlla che siano con supporto EXPO, non serve leggere la lista sui siti delle mobo o altro, guarda le immagini e descrizioni su amazon, c'è scritto li
ci sarebbero anche queste, certificate xmp e expo con CL28, sei il primo a cui le consiglio, è un brand prettamente cinese (lo trovavo solo su aliexpress), hai il vantaggio che sia venduto da amazon
Le schede madri sono:
MSI Pro X870-P WiFi: se vado nella sezione compatibilità è tutto ok su memoria, processore e scheda video
MSI MPG B850 EDGE TI WIFI (che preferisco), in compatibilità non c'è la 9070xt
e la terza è ASUS PRIME X870-P WIFI: questa ha meno info su eventuali compatibilità
una vale l'altra, sono tutte compatibili con tutto, dopo un anno dall'uscita è molto raro che qualcosa non funzioni, c'è sempre la gigabyte per il full white
 
ho dei dubbi sulla scheda madre
...
Cosa scegliereste tra le 3?
Asus PRIME X870-P WIFI per 2 motivi: costa meno delle altre, ha fasi 14+2+1 fasi da 80 A; la MSI X870-P è meno dotata su quel fronte, la MSI MPG è inutilmente costosa. Il problema di compatibilità con la scheda video non esiste per nessuna. Per qualunuqe mobo la raccomandazione è di aggiornare il BIOS all'ultima versione disponibile e per essere certi di massimizzare la compatibilità coi moduli RAM via via immessi sul mercato lo puoi fare direttamente con l'aggiornamento BIOS-Flashback (vedi la mia guida clickando qui)
visto anche gli aumenti sulla ram, sto pensando di concludere
qui una tirata d'orecchi te la devo dare: si sapeva che il prezzo delle RAM sarebbe aumentato, quando te le linkai le trovai ancora al vecchio prezzo. Data la spropositata richiesta dei server per l'intelligenza artificiale, il prezzo è salito del 40% in nenche 15 giorni. Quello che devi fare è fregartene del colore e prendere ciò che c'è disponibile. Inoltre dato che devi montare 64 GiB devi prendere un kit 2x32 perché se prendi un kit 2x16 adesso e uno dopo, con 4 moduli di RAM la frequenza verrà tagliata a 3600 MT/s e quindi anche se prendi RAM a bassa latenza perdi una marea di prestazioni. I kit da 64 GB meno costosi, al momento sono questi:
per prezzi minori devi vedere cosa c'è su altri e-shop
avvo visto anche io queste ram ma non ho trovato le 64gb
perché non esistono i kit da 64 GiB di queste RAM, avevo già controllato sul sito ufficiale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top