• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build nuovo PC gaming 2k (fascia alta)

Pubblicità

w4rh4ck

Utente Attivo
Messaggi
166
Reazioni
4
Punteggio
49
Ciao a tutti ragazzi, ho intenzione di buildare un nuovo PC da gaming considerando che il mio tra 4 mesi fara' 6 anni (scusate per gli accenti maledetta tastiera americana 😅 ), come da titolo il PC e' per un 2k e sara' di fascia alta, adesso proseguiro' con l'elencarvi tutti i componenti e mi servirebbe una mano sulla scelta del case, dell'alimentatore e delle ventole poi nel caso avreste dei suggerimenti anche per quanto riguarda il dissipatore sono ben accetti.
CPU: Ryzen 9 9950X3D
Dissipatore: Arctic liquid freezer III 360mm (so che gli arctic non hanno un programma per controllare la velocita' delle ventole e la pompa per questo accetto consigli)
Scheda Madre: Gigabyte x870 Aorus Elite wifi7
RAM: Corsair Vengeance 2x32 (64GB) 6000mhz CL30
Storage: Samsung NVME 990 Pro 2TB Gen4 / Crucial NVME T705 2TB Gen5
GPU: Gigabyte Aorus Master rtx 5080 16GB
Mancano: Case - Alimentatore e Ventole da inserire nel case

Grazie mille a tutti per l'aiuto ed eventuali consigli.
 
Mancano: Case - Alimentatore e Ventole da inserire nel case
cambierei qualche componente;
la scheda video che hai inserito è più cara delle (già carissime) RTX 5080, te la metto come seconda opzione
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III Pro 360 o equivalenti A-RGB. Se non disponibili gli Arctic, sostituisci con il nuovo Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black) (oppure versione RGB) che hanno il loro sw di controllo ventole/pompa/ARGB..
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE 64 GiB 6000 MT/s CL30 oppure Patriot Viper Venom 64 GiB 6000 MT/s CL30 (entrambi i kit sono certificati AMD-EXPO e anche Intel XMP 3.0)
  • SCHEDA VIDEO: ASUS TUF 5080 OC Edition / AORUS MASTER 5080 / Master ICE 5080
  • SSD: Crucial T500 2 TB oppure SK Hynix P41 Platinum 2 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN345) 1000 / Corsair RM1000x (m.2024). Per le RTX 5080 basterebbe un 850 W ma vista la piccola differenza di prezzo per una build di fascia alta conviene il 1000. Entrambi solo ATX 3.1 PCIe 5.1 certificati gold.
  • CASE: NZXT H9 Flow ha 4 ventole integrate, non c'è bisogno di metterne altre
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (laterale 3x120 mm F120Q, posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 165.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/bottom-360(mm), Filtri antipolvere su tutte le griglie, 1xUSB-type-C. Pagina web di supporto
 
cambierei qualche componente;
la scheda video che hai inserito è più cara delle (già carissime) RTX 5080, te la metto come seconda opzione
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III Pro 360 o equivalenti A-RGB. Se non disponibili gli Arctic, sostituisci con il nuovo Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black) (oppure versione RGB) che hanno il loro sw di controllo ventole/pompa/ARGB..
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI
  • RAM: Corsair VENGEANCE 64 GiB 6000 MT/s CL30 oppure Patriot Viper Venom 64 GiB 6000 MT/s CL30 (entrambi i kit sono certificati AMD-EXPO e anche Intel XMP 3.0)
  • SCHEDA VIDEO: ASUS TUF 5080 OC Edition / AORUS MASTER 5080 / Master ICE 5080
  • SSD: Crucial T500 2 TB oppure SK Hynix P41 Platinum 2 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN345) 1000 / Corsair RM1000x (m.2024). Per le RTX 5080 basterebbe un 850 W ma vista la piccola differenza di prezzo per una build di fascia alta conviene il 1000. Entrambi solo ATX 3.1 PCIe 5.1 certificati gold.
  • CASE: NZXT H9 Flow ha 4 ventole integrate, non c'è bisogno di metterne altre
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (laterale 3x120 mm F120Q, posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 165.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360/bottom-360(mm), Filtri antipolvere su tutte le griglie, 1xUSB-type-C. Pagina web di supporto
Ciao, innanzitutto grazie mille per il tempo che ti sei preso per rispondermi, sicuramente seguiro' il tuo consiglio riguardante la protezione per la CPU quindi come pasta termica presumo tu mi consigli la NT-H2 della noctua, poi volevo chiederti il dissipatore Corsair Nautilus 360 e' ottimo nel dissipare processori Amd che sembrano riscaldare abbastanza (attualmente uso un intel) nel caso lo fosse opterei per questo visto che mi e' piu' comodo grazie al software Corsair. La scheda madre vedo che mi hai consigliato una MSI (il prezzo e' lo stesso) c'e' qualcosa che ti ha spinto ad optare per questa invece che la mia proposta di Gigabyte Aorus? Ho visto il case che mi hai consigliato (si ha gia' 4 ventole installate) di solito consigliano di cambiarle per prenderne di piu' performanti ( ci tengo ad avere un ottima areazione all'interno del case) poi ho visto che sotto si possono installare altre 3 ventole per un totale di 10 nel case (6 in ingresso e 4 in uscita), nel caso sapresti consigliarmi delle ventole aggiuntive? il case mi piace sembra bello grande e con un ottima areazione. Come case c'e' anche il NZXT H9 Flow versione 2025 che sembra molto bello (adatto alle gpu serie 5000). Come alimentatore invece prendero' il Corsair RM1000x (2024)
 
Ultima modifica:
Ciao, innanzitutto grazie mille per il tempo che ti sei preso per rispondermi, sicuramente seguiro' il tuo consiglio riguardante la protezione per la CPU quindi come pasta termica presumo tu mi consigli la NT-H2 della noctua, poi volevo chiederti il dissipatore Corsair Nautilus 360 e' ottimo nel dissipare processori Amd che sembrano riscaldare abbastanza (attualmente uso un intel) nel caso lo fosse opterei per questo visto che mi e' piu' comodo grazie al software Corsair. La scheda madre vedo che mi hai consigliato una MSI (il prezzo e' lo stesso) c'e' qualcosa che ti ha spinto ad optare per questa invece che la mia proposta di Gigabyte Aorus? Ho visto il case che mi hai consigliato (si ha gia' 4 ventole installate) di solito consigliano di cambiarle per prenderne di piu' performanti ( ci tengo ad avere un ottima areazione all'interno del case) poi ho visto che sotto si possono installare altre 3 ventole per un totale di 10 nel case (6 in ingresso e 4 in uscita), nel caso sapresti consigliarmi delle ventole aggiuntive? il case mi piace sembra bello grande e con un ottima areazione come case c'e' anche il NZXT H9 Flow versione 2025 che sembra molto bello (adatto alla gpu serie 5000)
dovresti prendere anche il consiglio sulla cpu, dato che i ryzen 9 sono destinati ad un uso professionale e in game vanno meno del 9800x3D
come case se resti in casa corsair (cosa che sconsiglio a livello di led), c'è il 6500x
mentre a livello pratico un SSD gen 5 non ti porta miglioramenti rispetto al un gen 3 o 4 (sempre parlando di gaming)
 
dovresti prendere anche il consiglio sulla cpu, dato che i ryzen 9 sono destinati ad un uso professionale e in game vanno meno del 9800x3D
come case se resti in casa corsair (cosa che sconsiglio a livello di led), c'è il 6500x
mentre a livello pratico un SSD gen 5 non ti porta miglioramenti rispetto al un gen 3 o 4 (sempre parlando di gaming)
ciao ho visto che le prestazioni sono piu' o meno le stesse pero' se si vogliono eseguire piu' operazioni alla volta (anche mentre si gioca) il 9950x3d aiuta a gestire il tutto al meglio (per questo chiedevo anche delle ventole in piu' visto che nel nzxt h9 flow se ne possono mettere altre 6 oltre alle 3 del dissipatore + quella dietro). Sisi per quanto riguarda l'ssd avevo gia' immaginato che tra gen4 e gen5 non c'era differenza in gioco al momento, ne volevo infatti prendere una sola gen5 giusto per un gusto personale e provarla tutto qui.
 
c'e' qualcosa che ti ha spinto ad optare per questa invece che la mia proposta di Gigabyte Aorus?
un motivo è la fama (meritata) della Tomahawk di essere una scheda solida e affidabile, l'altro motivo è che non mi piace la politica di aggiornamento BIOS di Gigabyte, mentre mi piace molto quella di MSI e di Asus; infatti se ti avessi dato un'alternativa sarei andato su una Asus, precisamente questa: Asus TUF GAMING X870-PLUS WIFI che hai il chipset X870 invece dell'X870E (ques'tultimo è quello più "grosso"); non ci sono grandissime differenze, te le metto in spoiler e se ti va te le leggi
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
come case c'e' anche il NZXT H9 Flow versione 2025
sì è questo costa una ventina di euro in più, non ho ancora esaminato le specifiche complete e sono andato sul sicuro col modello vecchio, non metto in dubbio che la versione rinnovata sia superiore
per questo chiedevo anche delle ventole in piu' visto che nel nzxt h9 flow se ne possono mettere altre 6 oltre alle 3 del dissipatore + quella dietro
in caso di necessità si possono sempre sostituire, ma io proverei intanto quelle che danno in stock; cioè voglio dire, per prestazioni superiori bisogna prendere delle ventole Noctua da 120 o da 140 mm al prezzo di 30-40 euro l'una, mi pare inutile senza nemmeno provare
pero' se si vogliono eseguire piu' operazioni alla volta (anche mentre si gioca) il 9950x3d
c'è da fare una precisazione però: il Ryzen 9 9950X3D ha il doppio dei core ma è una CPU da lavoro, giustificata per quello scopo. Se il PC lo userai prettamente per gaming è una spesa inutile perché la modalità ottimizzata per gaming del 9950X3D prevede la disattivazione di 8 core (quelli senza la cache X3D che è su un solo die a 8 core) e anche la disattivazione di SMT (simmetric multithreading), in pratica te lo fa diventare un 9800X3d!
 
ciao ho visto che le prestazioni sono piu' o meno le stesse pero' se si vogliono eseguire piu' operazioni alla volta (anche mentre si gioca) il 9950x3d aiuta a gestire il tutto al meglio
sbagliato, il multitasking va a pesare sulla ram e non sulla cpu, il sistema non va a dedicare un core per ogni programma, applicazioni come antivirus, discord e roba simile, andranno a pesare sempre su un singolo core e solo a chiamata, da quando li apri a quando li chiudi, resteranno attivi in memoria
 
un motivo è la fama (meritata) della Tomahawk di essere una scheda solida e affidabile, l'altro motivo è che non mi piace la politica di aggiornamento BIOS di Gigabyte, mentre mi piace molto quella di MSI e di Asus;
BAT volevo chiederti una cosa, ti ho letto scrivere in diverse discussioni questa cosa. Io ho una mobo GB e quasi sempre ho visto i vari bios venire postati nella pagina di supporto. Che intendi tu per "non mi piace la politica di aggiornamento BIOS di GB?" e cosa c'è di diverso con le altre "big 3" msi e asus?
 
cosa c'è di diverso con le altre "big 3" msi e asus?
MSI e Asus quando introducono un nuovo BIOS lo fanno cumulativo di tutto, cioè prendi l'ultimo, aggiorni e sei a posto.

Con Gigabyte non è così, soprattutto quando un socket supporta più generazioni di CPU; in pratica o aggiorni il BIOS COSTANTEMENTE (cioè non te ne perdi uno), oppure arrivano a un certo punto che, priuma di far un upgrade completo del BIOS devi passare per versioni intermedie; questa cosa è cervellotica, fa perdere tempo ed è prona ad errori; e occhio che il BIOS Flashback in questo caso NON è in grado di mettere al riparo, ci sono BIOS che se aggiornati con poca non li puoi "retrocedere" ad una versione precedente. E qui veniamo al secondo motivo per cui questa marca non riesce mai a convincermi appieno: hanno il vizio di dare lo stesso nome a schede madri di revisioni diverse, per esempio se hai la scheda Pippo Gaming B850 WiFi (revisione 1.0) potenzialmente te ne fanno la revisione 1.1, 2.0 e 2.1; tuttavia sul web le pagine di supporto tecnico (e quindi di download di bios e driver) sono (giustamente) diverse, perché magari hanno cambiato il chip di rete o introdotto una variazione sul chip audio o su un controller USB aggiuntivo. Il risultato è che ogni volta che si mette mano ad una Gigabyte ti tocca fare 100 controlli per non sbagliare niente e dover fare le stesse cose 3 volte. Mi fa imbestialire questa cosa! 🤬

Con Asus e MSI c'è UNA scheda e UNA pagina e per il BIOS una sola passata di aggiornamento.
 
MSI e Asus quando introducono un nuovo BIOS lo fanno cumulativo di tutto, cioè prendi l'ultimo, aggiorni e sei a posto.

Con Gigabyte non è così, soprattutto quando un socket supporta più generazioni di CPU; in pratica o aggiorni il BIOS COSTANTEMENTE (cioè non te ne perdi uno), oppure arrivano a un certo punto che, priuma di far un upgrade completo del BIOS devi passare per versioni intermedie; questa cosa è cervellotica, fa perdere tempo ed è prona ad errori; e occhio che il BIOS Flashback in questo caso NON è in grado di mettere al riparo, ci sono BIOS che se aggiornati con poca non li puoi "retrocedere" ad una versione precedente. E qui veniamo al secondo motivo per cui questa marca non riesce mai a convincermi appieno: hanno il vizio di dare lo stesso nome a schede madri di revisioni diverse, per esempio se hai la scheda Pippo Gaming B850 WiFi (revisione 1.0) potenzialmente te ne fanno la revisione 1.1, 2.0 e 2.1; tuttavia sul web le pagine di supporto tecnico (e quindi di download di bios e driver) sono (giustamente) diverse, perché magari hanno cambiato il chip di rete o introdotto una variazione sul chip audio o su un controller USB aggiuntivo. Il risultato è che ogni volta che si mette mano ad una Gigabyte ti tocca fare 100 controlli per non sbagliare niente e dover fare le stesse cose 3 volte. Mi fa imbestialire questa cosa! 🤬

Con Asus e MSI c'è UNA scheda e UNA pagina e per il BIOS una sola passata di aggiornamento.
Personalmente non ho mai avuto problemi ad aggiornare il bios su questa Gigabyte anche dopo 1 anno che non lo aggiornavo, sempre preso l'ultima versione dal sito, buttata barbaramente su una usb e fatto partire da bios l'aggiornamento. La stessa identica esperienza su mobo asus che avevo prima, insomma. Di MSI non ho avuto mai nessuna mobo quindi non so lì come funziona.
In ogni caso era giusto per capire perchè dicevi che la politica di aggiornamento di Gigabyte non ti piacesse, visto che come dicevo ti avevo visto scriverlo in diverse discussioni.
 
Personalmente non ho mai avuto problemi ad aggiornare il bios su questa Gigabyte anche dopo 1 anno che non lo aggiornavo
beh, intanto avevo capito che la mobo dovevi ancora prenderla
in questo caso la situazione è diversa: le schede X870/X870E sono uscite appositamente per la serie Ryzen 9000; il problema si pone maggiormente quando arrivano le nuove generazioni di CPU ed uno vuole aggiornare a (una ipotetica) serie Ryzen 10000 o 11000 e non ha mai fatto alcun upgrade al BIOS (come pessima abitudine del 90% degli utenti); ma se hai la buona abitudine di aggiornare il BIOS costantemente il problema non si pone proprio
 
beh, intanto avevo capito che la mobo dovevi ancora prenderla
in questo caso la situazione è diversa: le schede X870/X870E sono uscite appositamente per la serie Ryzen 9000; il problema si pone maggiormente quando arrivano le nuove generazioni di CPU ed uno vuole aggiornare a (una ipotetica) serie Ryzen 10000 o 11000 e non ha mai fatto alcun upgrade al BIOS (come pessima abitudine del 90% degli utenti); ma se hai la buona abitudine di aggiornare il BIOS costantemente il problema non si pone proprio
Nono ma non devo comprare nulla (almeno fino al prime day!).
Come dicevo prima era giusto la curiosità di capire il perchè dicevi che la politica di aggiornamento di Gigabyte fosse diversa dalle altre marche big. Alla fine non si smette mai di imparare e non si è mai troppo informati 😊
 
sai per caso quando sarà il prossimo Prime Day? se è molto in là la build potenzialmente è da rivedere in base alle offerte
a Luglio, non si sanno ancora le date precise.
Ma io non sono l'utente che ha creato la discussione eh, mi sono semplicemente intrufolato perchè ho letto quella cosa e ti ho quotato. 😂
 
sai per caso quando sarà il prossimo Prime Day? se è molto in là la build potenzialmente è da rivedere in base alle alle offerte
dovrebbe essere il 15 e 16 Luglio, la mia paura e' pero' che per quella data alcune cose potrebbero non essere piu' disponibili su amazon 🤣
un motivo è la fama (meritata) della Tomahawk di essere una scheda solida e affidabile, l'altro motivo è che non mi piace la politica di aggiornamento BIOS di Gigabyte, mentre mi piace molto quella di MSI e di Asus; infatti se ti avessi dato un'alternativa sarei andato su una Asus, precisamente questa: Asus TUF GAMING X870-PLUS WIFI che hai il chipset X870 invece dell'X870E (ques'tultimo è quello più "grosso"); non ci sono grandissime differenze, te le metto in spoiler e se ti va te le leggi
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).

sì è questo costa una ventina di euro in più, non ho ancora esaminato le specifiche complete e sono andato sul sicuro col modello vecchio, non metto in dubbio che la versione rinnovata sia superiore

in caso di necessità si possono sempre sostituire, ma io proverei intanto quelle che danno in stock; cioè voglio dire, per prestazioni superiori bisogna prendere delle ventole Noctua da 120 o da 140 mm al prezzo di 30-40 euro l'una, mi pare inutile senza nemmeno provare

c'è da fare una precisazione però: il Ryzen 9 9950X3D ha il doppio dei core ma è una CPU da lavoro, giustificata per quello scopo. Se il PC lo userai prettamente per gaming è una spesa inutile perché la modalità ottimizzata per gaming del 9950X3D prevede la disattivazione di 8 core (quelli senza la cache X3D che è su un solo die a 8 core) e anche la disattivazione di SMT (simmetric multithreading), in pratica te lo fa diventare un 9800X3d!
il nuovo NZXT H9 Flow 2025 e' stato adattato per le schede nvidia serie 5000, hanno fatto spazio e posizionato le ventole in modo diverso, quelle ventole della Noctua ho visto che sono molto buone (scusa se mi permetto ancora di importunarti) avresti qualche opzione come quella a livello di affidabilita' e rendimento sicuro solamente con RGB? (visto il case molto grande e con vetro laterale e frontale vorrei inserire qualche ventola RGB che all'occhio non guasta mai), anche qui capisco il tuo discorso di provare e vedere come vanno, si risparmiano comunque dei soldi visto il costo delle ventole, solamente che almeno 3 da inserire sul fondo del case vorrei provarle.
Per quanto riguarda la scheda madre il discorso e' stato molto chiaro (non ero a conoscenza di questa cosa anche se io sono uno di quelli che tende a non aggiornare il BIOS per paura personale anche se so che molte cose essenziali vengono proprio fixate con BIOS aggiornati) sinceramente in passato quando ho usato ASUS ho sempre optato per la loro versione ROG (a mio avviso migliore della TUF, correggimi se sbaglio) quindi credo che prendero' quella MSI oppure provo a cercare qualcosa con asus rog.
Di solito quando faccio un PC penso sempre anche al futuro, tendenzialmente ne cambio 1 ogni 5 anni (non cambio mai cose ogni 2 anni ad esempio) quindi la scelta del ryzen 9 9950X3D era rivolta anche al futuro, pero' capisco perfettamente cosa intendi ed anche la spiegazione di @mr_loco e' molto esaustiva.
P.S. invece per quanto riguarda la pasta termica della Noctua NT-H2 ed il dissipatore Corsair Nautilus 360 tutto ok? Ho visto che quel dissipatore e' nuovo in casa Corsair sapresti dirmi se le prestazioni con questi nuovi processori AMD sono buone? grazie mille (non so se hanno gia' fatto delle recensioni in giro)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top