• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Build Gaming-PC / TV streaming

Pubblicità

Pope-Oe

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
2
Punteggio
5
Contribuisco tecnicamente ed economicamente alla realizzazione del primo PC dei figli.
- Canonico budget di 1000€.
- Monitor, mouse e tastiera ci sono già.
Monitor: LG 24GN60R-B UltraGear IPS FHD-1920x1080 144Hz
- Non penso che con questo budget si possa ottimizzare granchè, ma i figli per ora giocano a Fortnite (competitive 😉) ed Enlisted.

Posso avere indicazioni sulla seguente build?
- - - - -
Processore: AMD Ryzen 5 7600
Scheda video: MSI Gaming Z Trio GeForce RTX 3070 OC 8GB
Questa scheda video la ottengo da un'amico a prezzo conveniente, e se ho ben capito è tuttora superiore ad una RTX4060.​
Scheda madre: MSI Pro B650-S WiFi ATX AM5
RAM: Patriot Viper Venom 32GB (2x16GB) DDR5-6000 CL30
SSD: Western Digital WD_Black SN850X 1TB M.2-2280 PCIe 4.0 x4 NVME
Dissipatore: Thermalright Phantom Spirit 120 SE
Alimentatore: Corsair RM650 (2023) 650W 80+ Gold
Case: Phanteks XT Pro Ultra ATX
- - - - -
- La build risulta bilanciata o ritenete che sia migliorabile senza aumentare il budget?
- Per la compatibilità dei componenti ho utilizzato PC-Part-Picker, ma so che lì qualche parametro non viene considerato, quindi chiedo se qualcuno nota qualche fattore critico.
- Questo PC servirà anche per la TV (navigazione/streaming), ritenete occorra qualche altra interfaccia, connessione o componente?
 
Ultima modifica:
Monitor, mouse e tastiera ci sono già.
sapere il monitor sarebbe utile: marca e modello?
La build risulta bilanciata o ritenete che sia migliorabile senza aumentare il budget?
perché la vecchia 3070? il monitor è un QHD?
per il resto vedi se arrivi a fare così, coin chipset e CPU nuovi:
a parte la scheda video siamo sugli 830 col 9600X e 795 col 7600X
 
Secondo PC-Part-Picker i processori AMD Zen 4 e Zen 5 hanno una tensione raccomandata massima di 1.35V +7% (1.4445V).
Per le RAM quale voltaggio è opportuno non superare per essere certi di non avere mai una sottoalimentazione?
 
Secondo PC-Part-Picker
lascia perdere le idiozie che dice PartPicker, genera solo confusione e incertezza, come quando mette dubbi sulla compatibilità
le tensioni di funzionamento delle DDR5 si autoregolano perché hanno un modulo interno che lo fa, inoltre quando selezioni un progilo AMD EXPO, nel profilo è automaticamente impostata la tensione giusta
la build che ti ho fatto è perfettamente bilanciata, non c'è nulla che possa andare in conflitto neanche per sbaglio, a meno che non ti arriva una componente già rotta perché difettosa di fabbrica
 
Certamente, so che Pc-Part-Picker ha dei limiti e che alcuni parametri vanno considerati sulla base dell'esperienza, per questo ho posto il quesito.
Non dubito che la build elencata sia perfettamente bilanciata, ma essendo io non così esperto mi piacerebbe via via comprendere certi aspetti.
Semplicemente approfittavo per imparare qualcosa nel percorso.
Apprezzo e ringrazio ☺️
 
Semplicemente approfittavo per imparare qualcosa nel percorso
nel caso comunque, bisogna andare sul sito web del produttore delle RAM e scaricare le specifiche tecniche
le DDR5 senza profili attivi hanno un vcore interno a 1,1V ma con EXPO abilitato funzionano con 1,4V, ce ne sono alcune che hanno frequenze più alte e richiedono anche 1,45 V
ma ripeto, non è il caso di preoccuparsene
 
Per il processore in un sito ho trovato la versione tray a costo molto conveniente rispetto alla vesrione box; le conizioni della garanzia legale del venditore risultano le medesime; ci sono motivi che rendono sconsigliabile questo formato di acquisto?
 
Ultima modifica:
le conizioni della garanzia legale del venditore risultano le medesime; ci sono motivi che rendono sconsigliabile questo formato di acquisto?
dal punto di vista legale la garanzia è la stessa
le versioni tray sono semplicemente senza scatola perché vengono acquistate a lotti dagli assemblatori, per es. una scatola di CPU in tray contiene 10-50-100 CPU, tutto qui, una volta che hai lo scontrino vale quello per la garanzia
 
Alla fine sto procedendo con la seguente build.
- CPU: AMD Ryzen 5 7600 [con versione tray risparmio quasi 50€]
- GPU: MSI Gaming Z Trio GeForce RTX 3070 OC 8GB [ceduta da amico]
- MB: GIGABYTE B650 EAGLE AX [compromesso dovuto a budget]

RAM: vorrei prendere una delle 2 consigliate:
- Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GB DDR5 6000 MT/s CL30
- Patriot VIPER VENOM (PVV532G600C30K) 32 GB DDR5 6000 MT/s CL30
Ma nell'elenco compatibilità della MB non sono presenti, ritenete comunque che vadano bene?
 
nell'elenco compatibilità della MB non sono presenti, ritenete comunque che vadano bene?
dovrebbero funzionare ugualmente, le Corsair son ampiamente supportate
per sicurezza fai un aggiornamento bios-flashback alla scheda madre, sulla carta aumenta il ventaglio dei moduli compatibili

Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
 
Build definitiva
- CPU: AMD RYZEN 5 7600 TRAY
- GPU: MSI GAMING Z TRIO GeFORCE RTX3070 8GB LHR
- MoBo: GIGABYTE B650 EAGLE AX
- RAM: CORSAIR VENGEANCE 32GB (2x16GB) DDR5-6000 CL30
- SSD: WD_BLACK SN850X 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME
- Dissipatore: THERMALRIGHT PHANTOM SPIRIT 120 SE 66.17CFM
- Alimentatore: BE QUIET! PURE POWER 12 750W 80+ GOLD
- Case: PHANTEKS XT PRO ULTRA
- OS: WINDOWS 11 PRO
- Monitor: LG ULTRAGEAR 24GN60R-B 23.8" 1920x1080 144Hz

Prima operazione eseguita: aggiornamento BIOS tramite Q-Flash - Semplice e rapido.
Pasta termica: guardati vagoni di video, alla fine abbiamo optato per una sana riga in mezzo.
W11Pro / 8,72€ / Gamers Outlet: avevo dimenticato di spegnere il WiFi per installazione senza account Microsoft; disabilitato WiFi tramite prompt, riavvio, installazione offline senza altri intoppi.
Attivato profilo EXPO, la RAM lavora a 6000-CL30.
PC operativo già da 2 settimane.
È stato il nostro primo assemblaggio, ma tutto sommato a parte qualche dubbio da nabbo per fortuna è andato tutto liscio.
Ero leggermente preoccupato per il processore in versione tray, ma pure su quel fronte nessun problema.

BIOS e CPU-Z mostrano tutti i dispositivi installati con i parametri previsti.
Abbiamo eseguito gli stress test CPU/Prime95 e GPU/FurMark, ciascuno per 30min, nessun errore o blocco, temperature perfette e regolari.
Ci sono consigli su cos'altro verificare?
 
Ci sono consigli su cos'altro verificare?
solo di aver attivata il Memory Context Restore nel BIOS se il boot è lungo (parlo di qualche minuto perima di arrivare alla schermata bios); se invece il boot è relativamente rapido probabilmente la voce è già attiva oppure su "Auto"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top