• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Build gaming 1440p + monitor budget 3000€ indicativi

  • Autore discussione Autore discussione aggo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

aggo

Nuovo Utente
Messaggi
42
Reazioni
12
Punteggio
38
Vengo da quasi 8 anni di onorato servizio della mia indistruttibile 1060 6gb, 1080p di puro raster a 60hz massimi, ormai con settaggi "basta che giri".

L'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente gaming oltre a un minimo uso generico e ogni tanto registrazione/mixaggio audio hobbystico. Non gioco competitivo, non sparatutto. Gioco soprattutto open world, rpg, action (riferimento cyberpunk, elden ring, sekiro e souls like in generale, baldur's gate 3, ghost of tsushima, nel mirino wukong, kingdom come deliverance 2, final fantasy 7 rebirth, the witcher 4... credo di aver reso l'idea).

L'idea è quella di trovare un buon compromesso tra godimento visivo e longevità (mai usato DLSS, mai usato ray tracing e altre diavolerie moderne delle quali vorrei iniziare a godere). Non sono un overclockatore, né un aggiornatore folle del pc. Tuttavia con i giusti tutorial se c'è da fare qualche modifica in sicurezza, si fa.

Punterei a prendere un unico SSD da 2TB per OS e giochi, a cui aggiungere 2 HDD che ho già da 2 e 1TB per storage generico e che trasferirei.

Per la GPU sarei orientato sulla 5070ti di cui sto monitorando i prezzi che mi pare stiano iniziando a dare segnali di discesa.
Escluderei le ventus e le shadow di MSI in quanto decisamente più rumorose di altre, così come altri modelli con la stessa problematica (se c'è da spendere 50-100€ in più per averle silenziose o più affidabili nel tempo, lo faccio). Ho trovato buoni valori di rumorosità delle ASUS TUF e gigabyte OC o superiori (non la windforce, la eagle?). Non ho dati su altre marche (PNY, Zotac, etc...).

Se la rumorosità un po' mi interessa, di contro non me ne frega niente dell'estetica, per nessuno dei componenti. Lì si può davvero cercare il prezzo migliore a parità di qualità.

Molto più incerto sul monitor. Gioco a circa 80cm dallo schermo. Da una parte per la tipologia dei giochi a cui punto potrei andare sul un 21:9 OLED, ma ho letto e visto pareri molto contrastanti (prestazioni un 20% peggiori - che potrebbero ridurre la longevità del sistema, giochi spesso non ottimizzati o tagliati in verticale per adattarsi al 21:9, altri (elden ring) in cui è addirittura bloccato. L'alternativa potrebbe essere un 32''? Su questo sono abbastanza in alto mare.
 
come base parti da quella sotto, l'ho fatta per un altro utente qualche minuto fa, con budget simili

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€549.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III 360 A-RGB 48.82 CFM Liquid CPU Cooler (€88.54 @ Amazon Italia)
Motherboard: Asus PRIME X870-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€262.99 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€103.99 @ Amazon Italia) 64Gb
Storage: Kingston Fury Renegade 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€146.79 @ Amazon Italia) alternativa
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€119.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€139.99 @ Amazon Italia) alternativa
Total: €1411.20

se non sei un maniaco degli FPS sempre sparati, puoi scendere su un più economico 9700x, mantenendo i 16 thread per la parte musicale
 
L'alternativa potrebbe essere un 32''?
no, meglio un ultrawide, la 5070-Ti ti rende di più e contieni la spesa
per la build puoi fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Corsair NAUTILUS 360 RS (CW-9060089-WW, black)
  • SCHEDA MADRE: MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) oppure MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: Gigabyte RTX 5070-Ti OC
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB oppure Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0B) 2 TB (in entrambi i casi aggiornare immediatamente il firmware dell'SSD all'ultima versione disponibile)
  • ALIMENTATORE: Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
  • MONITOR: LG UltraGear OLED 34GS95QE-B.AEU (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: 33.9 pollici, 3440x1440 (21:9), OLED, 240 Hz, Curvo 800R, VRR, AMD Freesync Premium Pro, G-Sync compatibile, 2xHDMI 2.1, 2xUSB 3.0 downstream (type-A), 1x USB 3.2 upstream (type-B). Pagina web di supporto

    MONITOR ALTERNATIVO: Philips Evnia 34M2C6500 (m.2024)
    ➜ Spefiche tecniche: 34.0 pollici, 3440x1440 (21:9), QD-OLED, 175 Hz, Curvo 1800R, 2xHDMI 2.0 + 1 DP 1.4, Picture-in-Picture (PiP) + Picture-by-Picture (PbP), multiview a 2 dispositivi. Pagina web di supporto
 
Aggiornamento: ho trovato una 5070ti gigabyte gaming OC a 949€ e ho dato via all'operazione. Sullo stesso shop ho preso a prezzo inferiore rispetto ad amazon:
RAM DIMM DDR5 32GB Corsair Vengeance 6000 (2x 16 GB) Dual-Kit [CMK32GX5M2B6000Z30]
MOBO MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white)
CPU 9800x3d

Su amazon prenderei sicuramente
SSD SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
secure-frame AM5

Resto in dubbio su dissipatore, PSU, case e monitor OLED 34 1440p, chiedo nuovamente consiglio essendo finite le offerte di primavera (non pensavo di trovare la gpu a questo prezzo così presto)

Dissipatori in lizza (in ordine di prezzo, cosa guadagno tra i vari modelli?):
- Thermalright FN360 BLACKARGB 73€
- ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 100€
- CORSAIR NAUTILUS 360 RS 125€

Case
- NZXT H7 Flow 140€ (salito molto, ventole da 120, manca ventola posteriore che dovrei prendere a parte)
- Phanteks XT Pro Ultra 75€ (consigliato da più parti, già tutto ventolato completo, ma ci sta tutto dentro (la scheda è alta 3,5 slot)? Problemi particolari? Perché dovrei spendere il doppio per l'NZXT senza contare l'extra ventola da prendere a parte?)

PSU
- MSI MPG A850G 140€ (dei due sopra consigliato meno caro, differenze particolari? Come alimentazione per la GPU che ho preso sono equivalenti? Alternative?)

Monitor
- PHILIPS Evnia 34M2C6500AM 635€
- Alienware AW3423DWF si trova a 725€
- LG UltraGear OLED 34GS95QE 835€
L'alienware è quello recensito meglio, cosa vale la pena fare? Ricordo che non gioco competitivo.
 
Ultima modifica:
ok
Dissipatori in lizza
questo: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 è il nuovo modello a cui sono state cambiate le ventole con le nuove P12 Pro
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024) --> il modello 2024 altrimenti il dissipatore Arctic non ci entra
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto
nel Phanteks l'Arctic entra solo sul front. In alternativa
  • CASE: NZXT H6 Flow (CC-H61FB-01, black) --> l'Arctic lo monti sull'aggancio laterale del case
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 163.0 mm, Compatibilità radiatori top-360(mm), Doppia camera, 1xUSB-typeC. Pagina web di supporto
PSU
- MSI MPG A850G 140€ (dei due sopra consigliato meno caro
parliamo di 5€, Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W) sicuramente migliore
se poi devi contenere la spesa allora questo: Enermax REVOLUTION III 850 (ERV850G-AHG) (m.2025) (850W) 100 euro tondi, coi soldi risparmiati ti prendi il case buono
altro eccellente PSU: NZXT C850 Gold ATX 3.1 (PA-8G2BB-EU, black) (m.2024) (850W)
l'Alineware che hai citato è quiello col pannello è il modello di inizio 2023, cerca di prendere un monitro uscito l'anno scorso, vanno bene sia LG OLED da 240 Hz che il Philips ancvhe se ha solo 175 Hz (però è QD-OLED, sulla carta un filo meglio), prendi quello che costa meno,
invece se il budget non è un problema:
 
non è più in sconto
Dissipatori in lizza (in ordine di prezzo, cosa guadagno tra i vari modelli?):
- Thermalright FN360 BLACKARGB 73€
- ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 100€
- CORSAIR NAUTILUS 360 RS 125€
vai di thermalright, con l'arctic guadagni 1-2 gradi e un radiatore più spesso e non entra nel phanteks, con il corsair guadagni un portafoglio più leggero
Case
- NZXT H7 Flow 140€ (salito molto, ventole da 120, manca ventola posteriore che dovrei prendere a parte)
- Phanteks XT Pro Ultra 75€ (consigliato da più parti, già tutto ventolato completo, ma ci sta tutto dentro? Problemi particolari? Perché dovrei spendere il doppio per l'NZXT senza contare l'extra ventola da prendere a parte?)
con l'NZXT paghi la qualità, il phanteks su quella fascia non è al pari dei suoi modelli superiori, è sopra la media nei prodotti di quella fascia (90-80€)
Monitor
- PHILIPS Evnia 34M2C6500AM 635€
- Alienware AW3423DWF si trova a 725€
- LG UltraGear OLED 34GS95QE 835€
L'alienware è quello recensito meglio, cosa vale la pena fare? Ricordo che non gioco competitivo.
non ti piacevano quelli in sconto nei giorni scorsi? 🤣
 
non è più in sconto


non ti piacevano quelli in sconto nei giorni scorsi? 🤣
purtroppo nella mia testa pensavo di rimandare parecchio, poi mi è scattato il dito quando ho visto <950€ la gpu 😅

Se opto per il NZXT devo aggiungere una ventola in estrazione posteriore, giusto? Mi pare siano incluse solo le 3 anteriori. Consigli?
 
per le ventole o per il case? se non vuoi comprare altre ventole:
  • Endorfy Arx 700 Air (EY2A012)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 5x (frontale 3x140mm Stratus PWM, posteriore 1x140mm Stratus PWM, top 1x140mm Stratus PWM), Massima altezza dissipatore CPU 179.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360(mm), Mesh+Vetro temperato, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere ovunque. Pagina web di supporto
  • Endorfy Arx 700 ARGB (EY2A013)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140mm Stratus PWM A-RGB, posteriore 1x140mm Stratus PWM A-RGB), Massima altezza dissipatore CPU 179.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-360(mm), Mesh+Vetro temperato, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere ovunque. Pagina web di supporto
a parte che la versione non-RGB ha una ventola in più (che non conta molto) sono decisamente spaziosi
 
ok

questo: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 è il nuovo modello a cui sono state cambiate le ventole con le nuove P12 Pro

Alla fine ho preso questi ( monitor+case 1091€ la coppia su ldlc). YOLO
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità
Indietro
Top