Ciao LucaBd, io non ho spiegato come usare Driver Verifier, per un valido motivo, che conoscerai sicuramente, e se me lo permetti apporto una precisazione - Premetto che il tuo metodo elencato è giusto, ma io aggiungerei:.
Driver Verifier è uno strumento incluso in Windows che consente di monitorare i driver di Windows in modalità kernel per rilevare chiamate di funzione o azioni non valide che potrebbero danneggiare il sistema. È particolarmente utile per sviluppatori e tecnici che devono identificare e risolvere problemi legati ai driver.
A cosa serve Driver Verifier?
Driver Verifier viene utilizzato per:
Rilevare problemi nei driver: Può mettere i driver sotto stress e testarli per individuare comportamenti non corretti.
Debugging: Aiuta nella risoluzione dei problemi e nel debug di errori di test e arresti anomali del computer.
Monitoraggio del comportamento: Monitora il comportamento dei driver quando vengono distribuiti per i test.
Come usare Driver Verifier in Windows 11 Home come anche LucaBD a scritto ma in maniera diversa, ma veritiera.
Apri il Prompt dei comandi come amministratore: Premi Win + R, digita cmd e premi Ctrl + Shift + Enter per aprire il prompt come amministratore.
Avvia Driver Verifier: Digita verifier e premi Invio.
Seleziona il tipo di test: Puoi scegliere tra "Standard settings" (impostazioni standard) o "Create custom settings" (creare impostazioni personalizzate).
Seleziona i driver da verificare: Puoi scegliere di verificare tutti i driver o selezionare driver specifici.
Riavvia il computer: Dopo aver selezionato i driver e le impostazioni, riavvia il computer per avviare il processo di verifica.
Attenzione
Eseguire Driver Verifier può causare l'arresto anomalo del computer, quindi è consigliabile utilizzarlo solo su computer di test o di debug.
Driver Verifier è uno strumento molto potente che può essere utile per sviluppatori e tecnici, ma può anche causare instabilità del sistema se non viene utilizzato correttamente. Se sei un utente medio e non ti senti a tuo agio con questi strumenti avanzati, è meglio evitare di utilizzarlo per non rischiare di fare danni al sistema.
Se riscontri problemi con i driver o altri componenti del sistema, è consigliabile rivolgerti a un tecnico qualificato o utilizzare metodi meno invasivi come l'aggiornamento dei driver tramite Windows Update o il sito web del produttore.
Poniamo di fare questa domanda:. se lo eseguo una volta sola per vedere se tutto va bene - posso veramente distruggere ogni cosa?.
Non è che distruggerai tutto eseguendolo una sola volta, ma ci sono dei rischi. Driver Verifier può causare instabilità e crash del sistema, specialmente se ci sono driver problematici. È uno strumento potente e, se non utilizzato correttamente, potrebbe portare a un sistema non avviabile o ad altri problemi di prestazioni.
Se vuoi proprio eseguirlo per vedere se tutto va bene, ti consiglio di seguire queste precauzioni:
- Backup: Esegui un backup completo del tuo sistema e dei tuoi dati importanti. In questo modo, puoi ripristinare tutto se qualcosa va storto.
- Punto di Ripristino: Crea un punto di ripristino del sistema prima di eseguire Driver Verifier. In caso di problemi, puoi ripristinare il sistema a questo stato.
- Dispositivo di Recupero: Avere a disposizione un dispositivo di avvio o un'unità di ripristino di Windows può essere utile se il sistema non si avvia correttamente.
E ora arriviamo ai ripari o ai rimedi, sempre ammettendo se si creano problemi il pc si riavvii, - in modalità provvisoria, hai circa 90/95 per cento che si riavvii anche quando tutto è bloccato, se non alla prima, alla seconda o alla terza.
Se dopo aver eseguito Driver Verifier il sistema diventa instabile o non si avvia, puoi disabilitarlo avviando il sistema in modalità provvisoria e usando il comando verifier /reset nel prompt dei comandi.