Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
cosa intendi per standalone?
su un vecchio portatile ho linux e quello che cerco è un browser più leggero di firefox. Ho trovato midori ma non posso disabilitare i cookie
Per la "leggerezza",la parte più importante la fanno i siti,che di per sè pesano. Io ho disabilitato javascript,ma si tratta di un notebook con 1GB di ram,ed è comunque una misura estrema
Specifiche del pc?
Su linux non è come su windows,c'è un software center e si installa tutto da lì cliccando una volta(oppure si installa riga di comando/installando un pacchetto deb,ma non credo tu ne abbia bisogno). Programmi portable per linux non ne conosco, e comunque midori è molto leggero. Perchè hai bisogno di un browser portable?
era un' utilità, più che una necessità
E' possibile aggiornare Midori senza dover aggiornare tutto il SO? Con Mediaset e Rai live nessun problema con Midori?
midori con le impostazioni di default non dovrebbe avere problemi
e con linux c'è un unico updater che cerca aggiornamenti per tutto:quando ne trova uno di viene offerta l'opzione di scaricarlo
Un'altra soluzione è Opera a questo link https://www.opera.com/it/computer/linux altrimenti ti resta firefox che puoi velocizzare cercando una guida su google.
Ultima risorsa penso possa essere installare NetSurf apri il terminale e dai il comando sudo apt-get install netsurf-gtk e poi stando agli sviluppatori NetSurf consente una discreta navigazione perfino con computer datati e una buona esperienza di navigazione a partire da cpu da 300 Mhz e 16 MB di RAM.
Diciamo con Firefox si potrebbe usare il pacchetto offerto da Mozilla scegliendo lingua e versione 32 or 64. Ovvio, non è standalone perché non incorpora tutte le librerie/dipendenze di cui necessita, ma gli update in questo caso arrivano dal server di Mozilla e non dal repo della distro in uso.
Per installarlo è sufficiente scaricare il pacchetto, spacchettarlo nella propria $HOME, lo si rinomina da /firefox in /.firefox (lo si nasconde in pratica), si crea un lanciatore che punti a ~/.firefox/firefox, se la cartella ~/.mozilla (quella del profilo utente in pratica) è presente, ci attinge altrimenti ne crea una nuova. Se le dipendenze/librerie son soddisfatte il programma parte, altrimenti...picche. :P
In prima istanza di solito si avvia da terminale per verificare il tutto.