Browser senza componenti chromium

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
573
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, da anni che uso Firefox, infondo non mi era una novità ma compilando Firefox su Gentoo ho visto quanti componenti di Chromium ha al suo interno Firefox. Vorrei solo un consiglio, quale browser mi consigliereste senza nessun basa o componente di Chromium al suo interno per Linux? Infondo non odio così tanto Chromium ma sembra che tutti i browser usano la basa di Chromium (tralasciando i browser minimali dei desktop environment come Epiphany) ma per ora è solo una mia curiosità!
 
Non mi e' chiaro a quali componenti ti riferisci, non sono esperto di tecnologie web, migliori esperti risponderanno,
cmq, ci sono 3 motori che vanno per la maggiore, blink, gecko, webkit

Ovviamente non saprei risponderti perché non è chiaro nemmeno a me quali componenti di Chromium usa Firefox ma se lo compili Firefox su Gentoo (ovviamente non installando firefox-bin, quello binario) vedi un sacco di parti di compilazione di Firefox chiamati per l'appunto chromium. Sul fatto, sembra che in pratica tutti i browser usano componenti o sono basati su Chromium... Opera, Vivaldi, Brave, Microsoft Edge (comunque anche se non fosse basato su Chromium non lo installerei) e ecc... Come già scritto, per ora è solo una semplice curiosità da dirmi... Ma non c'è nemmeno un browser che non ha nulla a che vedere con Chromium?
 
Boh, allora prendi questa lista e provali tutti...

 
Boh, allora prendi questa lista e provali tutti...

Grazie del consiglio ma sembra una lista di tutti i browser, non dei browser non basati su Chromium... Come è possibile dire che Microsoft Edge non è basato su Chromium? Opera? Vivaldi che è basato su Opera che è basato su Chromium? Brave? perfino Chrome beta?
 
compilando Firefox su Gentoo ho visto quanti componenti di Chromium ha al suo interno Firefox
affermo che non ne so nulla di linux e programmazione, ma..
..che diamine anche firefox ha componenti di chromium al suo interno?
allora non c'è proprio più nessuna alternativa a chromium..
parlo da utilizzatore di firefox (su win10 però) ma anche brave (meno altri)
 
Non so cosa veda tu, ma io vedo solo browser non basati su chromium. Comunque vorrei fare una specificazione: un browser che contiene alcune componenti chromium (come magari dei codec o che so io) non è necessariamente basato su chromium. Facciamo un esempio con linux: Ubuntu, distro basata su Debian, è essenzialmente un Debian leggermente reskinnato (anche se sarebbe gnome da modificare), con qualche chicca qua e là e certe cose proprietarie della canonical, senza contare la possibilità di installare software proprietario. Ma essenzialmente è Debian.
Stessa cosa per i browser: chrome (browser basato su chromium per eccellenza) è essenzialmente chromium con i servizi Google, non si sono neanche impegnati tanto per modificare la grafica, che è praticamente uguale. Stessa cosa per edge (qualche modifica della grafica e aggiunta dei servizi Microsoft, tra cui bing), opera, e così via.
Quello che chiedi tu è se esistono browser senza alcun componente chromium all’interno, cosa a cui io non so rispondere. Molti browser utilizzano componenti chromium perché è più facile implementarli che crearne di nuovi ad hoc (esempio lampante: firefox), ma questo non vuol dire che siano basati su chromium
--- i due messaggi sono stati uniti ---
affermo che non ne so nulla di linux e programmazione, ma..
..che diamine anche firefox ha componenti di chromium al suo interno?
allora non c'è proprio più nessuna alternativa a chromium..
parlo da utilizzatore di firefox (su win10 però) ma anche brave (meno altri)
Come detto prima, il fatto che i browser contengano componenti chromium non vuol dire che siano basati su esso. Se la vostra paura è il tracciamento di google in quel caso potreste usare chromium direttamente, in quanto Google stessa ha detto che il browser non rispetta le politiche di sicurezza loro per installarci i servizi google, quindi niente tracciamento da quel punto di vista (a parte ciò che cercate su google, ma potete tranquillamente cambiare motore di ricerca).
È solo comodo installare componenti già pronti
 
quindi, esempio di firefox, fai la concorrenza ma utilizzi componenti del rivale, siccome certi componenti sono già pronti per essere direttamente implementati, piuttosto che lavorare su una vera alternativa, ok posso capire il lavorone in più che ci sarebbe, ma quindi in una certa parte non più di alternativa si tratta
 
Certi componenti sono chiamati così anche per pratica. Leggendo un po’ sulla wiki di firefox sul sito di Mozilla viene fuori a quanto pare che i componenti chiamati chrome sono l’insieme della ui/ux di firefox, secondo uno standard di millemila anni fa (ancora con Netscape, per capire). Dando invece un’occhiatina ai componenti incriminati sembra (almeno a me, le mie competenze in javascript sono moooolto basse) che siano per la migrazione da browser chromium-based. Quindi prima mi sono effettivamente sbagliato, Firefox non ha componenti chromium. Però questa cosa sarebbe anche da approfondire, magari con qualcuno che conosce js meglio di me
 
Beh edge probabilmente intendevano quello vecchio. Per Vivaldi ce l'hanno pure scritto!
Almeno hai una lista da provare.
 
Io resto fedele alla volpe

Magari un giorno passerò al lato oscuro delle Fork ma sempre di volpe parliamo.

A parte che, prestazioni a parte, chromium non è il male, sono le versioni “brandizzate” da Google e Microsoft che mangiano parecchi dati. Brave mi pare stia facendo un buon lavoro, o comunque c’è sempre ungoogled chromium.

Questo per dire che non capisco il motivo di spavento se anche ci fossero componenti chromium in Firefox (cosa che devo controllare) dato che comunque in primis Firefox si mantiene più leggero (sebbene il carico maggiore è simile perché dipende dalle pagine web e non dal browser) e come seconda cosa, chromium nasce come progetto open-source, e quindi Firefox lui stesso open-source dal chromium originale al massimo prende.

Il problema principale non è chromium ma è sempre stato chrome (e ora pure edge).
Per il resto è tutta una questione di preferenze e prestazioni.

Comunque ci tengo a dire che Firefox è purtroppo mantenuta in buona parte da Google stessa per poter evitare interventi di antitrust dovuto a monopolio. E in parte la ringrazio perché visto l’utente medio (figuriamoci ora con edge preinstallato) avremmo sennò dovuto salutarlo tempo fa.
 
Ovviamente non saprei risponderti perché non è chiaro nemmeno a me quali componenti di Chromium usa Firefox ma se lo compili Firefox su Gentoo (ovviamente non installando firefox-bin, quello binario) vedi un sacco di parti di compilazione di Firefox chiamati per l'appunto chromium.

ma sei sicuro? https://packages.gentoo.org/packages/www-client/firefox/dependencies

io pure uso Firefox e so per certo che non è basato su Chromium, anche considerando il fatto che una larga parte è ormai scritta in Rust, mentre Chromium è tutto C++

se vai a cercare Chromium qui https://github.com/mozilla/gecko-dev noterai tutta una serie di cose...per esempio ci sono degli shim che implementano l'API della sandbox di Chromium, cioè Firefox implementa una sandbox compatibile con Chromium ( ma ovviamente da zero, con codice Rust )

poi ho visto altri componenti, per esempio libwebrtc, che vengono clonati dai repo di Chromium....evidentemente si tratta di versioni adattate all'uso coi browser...considera che i repo Chromium contengono una marea di codice di terze parti, opportunamente modificato per i loro scopi

cioè sono librerie terze che implementano varie cose necessarie per i browser, ma sono librerie indipendenti da Chromium
 
ma sei sicuro? https://packages.gentoo.org/packages/www-client/firefox/dependencies

io pure uso Firefox e so per certo che non è basato su Chromium, anche considerando il fatto che una larga parte è ormai scritta in Rust, mentre Chromium è tutto C++

se vai a cercare Chromium qui https://github.com/mozilla/gecko-dev noterai tutta una serie di cose...per esempio ci sono degli shim che implementano l'API della sandbox di Chromium, cioè Firefox implementa una sandbox compatibile con Chromium ( ma ovviamente da zero, con codice Rust )

poi ho visto altri componenti, per esempio libwebrtc, che vengono clonati dai repo di Chromium....evidentemente si tratta di versioni adattate all'uso coi browser...considera che i repo Chromium contengono una marea di codice di terze parti, opportunamente modificato per i loro scopi

cioè sono librerie terze che implementano varie cose necessarie per i browser, ma sono librerie indipendenti da Chromium
Non intendevo che era basato, ovviamente non lo è... ma se compili firefox vedi che ci sono delle scritte "chromium" durante la compilazione e la cosa mi ha stupito. La questione non è che mi ha turbato, infondo se non ci sono browser completamente fuori da Chromium (anche se google non mi sta simpatica) pazienza... cosa posso farci? non usare più nessun browser e non andare più in internet? Solo una curiosità perché pensavo che Firefox non avesse nulla a che fare con Chromium ma vedendo quelle scritte durante la compilazione, come già scritto... non mi ha scosso, solo una curiosità se veramente non ci sono browser completamente fuori da Chromium (tralasciando ovviamente Safari della Apple)
 
Salve, da anni che uso Firefox, infondo non mi era una novità ma compilando Firefox su Gentoo ho visto quanti componenti di Chromium ha al suo interno Firefox. Vorrei solo un consiglio, quale browser mi consigliereste senza nessun basa o componente di Chromium al suo interno per Linux? Infondo non odio così tanto Chromium ma sembra che tutti i browser usano la basa di Chromium (tralasciando i browser minimali dei desktop environment come Epiphany) ma per ora è solo una mia curiosità!
Vivaldi
altrimenti Tor: https://www.torproject.org/
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top