Brother DCP-117c - Pulizia Impossibile

Pubblicità
:cav:ciao lucky non ho ancora ricevuto la tua risposta mi sai dire quale' il codice per resettare la mia stampante DCP-315CN ho cambiato i feltrini della tanica poi l'ho rimontata e mi dice inceppamento carta, ho visto dietro lo sportellino e non ce' nessuna carta ingeppata mi puoi aiutare o devo buttare la stampante ciao:inchino: aiuto o la devo buttare.
 
ciao lucky ho un problema con la mi astampante brother DCP315 CN il colore nero c'e' ma di dice che il nero e' in esaurimento e non stampa invece con altri colori stampa mi puoi aiutare? grazie.
 
chiedo aiuto

Salve anche io ho seguito le indicazioni ed è stato tutto facile, ma adesso non riesco a resettare la mia brother 315cn. ho cercato dappertutto in internet, ma non trovo la procedura per resettare purge:60578 e mi da messaggio di errore 46. Se qualcuno ha trovato delle soluzioni vi sarei molto grato. a presto.
 
salve, io ho un problema simile sulla mia dcp-117c, cioè lo scanner fa 2 centimetri di movimento poi torna indietro e comincia a sgranare come se il sensore di fine corsa fosse rotto, per scaramanzia ho fatto lo stesso procedimento che hai usato per resettare la stampante, solo che dopo il passaggio di scrivere2783 e premendo stop/uscita mi appare Err MacchinaAF che se non sbaglio sta ad indicare lo scanner....vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo nel trovare un modo!!:muro::muro::muro:
 
Ciao nutellone ho il tuo stesso problema e nn so come risolverlo!tu ci sei riuscito??? mi sto esaurendo...grazie in anticipo
 
Inanzitutto un grazie a luckimarino per le info. grandiose, sono riuscito a risolvere tutto ma anche a me alla fine rimaneva l'errore 46. quello che ho fatto è stato di sollevae lo scanner e con un cacciavite lungo muovere le rotelle in modo da simulare una pulizia, richiudere lo scanner ed ho di nuovo visualizzato il messaggio 100% normale.
l'errore 46 poteva essere dovuto al fatto che quando ho richiuso la stampante dopo aver pulito tutto come da istruzioni, avevo posizionato la testina in fondo sulle testine di pulizia, magari invece andava posizionata da un'alta parte.
spero che risolvi anche te.
 
Vorrei segnalare a tutti che le spugne "imbrattate" di inchiostro sono lavabili in acqua calda. Le sfilate dal contenitore e le lavate in acqua calda strizzandole con cura fino a quando l'acqua che fuoriesce è quasi bianca. Le fate asciugare e le rimontate. Così si risparmia anche l'acquisto delle spugne. Lo si può fare benissimo nel lavandino del bagno purchè venga subito rimosso l'inchiostro che si screa durante la pulizia. usate i guanti.
Io ho una stampante dcp 117c che presenta invece solo l'errore generico. Grazie ai vostri codici ho resettato pure tutti i contatori (fotocopie, numero stampe, ore di utilizzo) ma l'errore generico è rimasto. Suppongo ci sia un problema sul meccanismo che aspira l'inchiostro dalle testine. A qualcuno è capitato lo stesso problema? Si può pulire l'aspiratore?
 
Io sono disperato.. da ieri sera la mia dCP 115 non stampa più SOLO il nero..
Dopo aver stampato 36 pagine si era esaurito il nero. Sostituisco la cartuccia! Accendo e faccio un paio di pulizie del nero.. ma nulla! Nemmeno dopo decine di pulizie vedo uno "sputo" sul foglio..
Non ho nessun messaggio di errore.. cosa posso fare???
Grazie mille.. :(
 
Salve, ho effettuato tutte le operazioni da voi descritte con il relativo lavaggio delle spugnette. Il mio problema è che non riesco a resettare la voce spurgo della mia stampante una Brother MFC-215C. Ho provato più volte con il tastierino numerico, ma niente da fare, se qualcuno di voi sareste in grado di aiutarmi, vi sarei veramente grato. E' un peccato gettare una stampante nuova per una sciocchezza............:(:(:(
 
Grazie, ma ..........

Sono riuscito da solo a risolvere il problema che affliggeva la mia stampante.
Ecco qui riportata una miniguida per gestire l'inconveniente.

Questa miniguida è stata creata basandosi su materiale trovato in rete.
Ogni azione che verrà effettuata sarà a proprio rischio.
Si ricorda a tutti che aprire la stampante comporta il decadimento della garanzia.
Fonti utilizzate:
hstt.net - the new home of refill-faq - Kapitel Inside, Refill HowTo
Êàê îáíóëèòü ïàìïåðñ Brother DCP-110C - Ôîðóì SoftWeb.ru

Messaggio d'Errore: "Pulizia Impossibile" su Brother DCP-117c / DCP-115c.

La stampante può incappare in questo inconveniente se per caso si avviano troppi cicli di pulizia.
Quando compare questo errore vuol dire che la tanica che assorbe l'inchiostro è arrivata alla saturazione e vorrebbe sostituita o ripulita.

Cominciamo smontando la stampante.

1) Sollevato il piano dello scanner, la prima cosa da effettuare e staccare l'asticella blu che sorregge quest'ultimo.
mfc215c_1.jpg

Si può notare che l'asta scorre su una guida di plastica posizionata sotto lo scanner.
Per sganciare tale asta è sufficiente (osservando la figura soprastante) tenere premuta la guida verso destra e tenere l'asta premuta verso sinistra, facendo scorrere l'asta verso il basso (come quando si chiude il piano scanner) questa fuoriuscirà dalla guida.

2) Una volta rimossa l'asta di sostegno dello scanner portiamolo in posizione verticale ma sorreggiamolo per evitare che si rompano le giunture.
Ora dobbiamo rimuovere i due coperchietti che danno accesso ai fili di connessione del piano scanner.
In figura qui sotto si può vedere dove erano presenti i coperchietti, per rimuoverli è sufficiente fare una lieve pressione con un piccolo cacciavite piatto nei punti dove si vede essere presente un aggancio.
Aperti i coperchi bisogna scollegare i fili.
E' presente un primo filo piatto più o meno al centro del piano (sotto il coperchio lungo), e due spinotti a sinistra sotto l'altro coperchio (uno con fili bianchi e l'altro con fili colorati).
mfc215c_2.png


3) Finito di scollegare i cavetti si può rimuovere il piano dello scanner.
Per fare ciò, tenendolo sollevato in posizione verticale (90°) è sufficiente sfilarlo.
mfc215c_11.jpg


4) Ora si può procedere a rimuovere il vano superiore.
Qui sono presenti 4 viti posizionate come in figura.
mfc215c_3.png


Tolte il piano rimane fermo con degli agganci. Facendo pressione con un piccolo cacciavite piatto nei punti di aggancio si può scollegare il ripiano.
I punti di aggancio sono quelli indicati in figura, più due ulteriori al fianco destro dello scanner.
mfc215c_4.png


5) Rimosso il piano dello scanner possiamo vedere com'è la situazione attuale.
mfc215c_5.png

Quello che nella foto compare come Altitten-Tank sarebbe la tanica che assorbe l'inchiostro quando si effettua la pulizia, mentre la Druckkopf sarebbe la testina di stampa.
Se guardiamo a destra della testina, sull'altro lato della stampante sono presenti delle ruote dentate. Ruotando queste potremmo sbloccare la testina per poterla far scorrere un po' di lato e accedere agli ingranaggi dedicati alla pulizia di questa.
mfc215c_8.jpg


Nel mio caso le ruote dentate che si vedono qui sopra, i rulletti e il pezzo di plastica nero con i vari pozzetti erano totalmente imbrattati di inchiostro, quindi ho provveduto a pulire al meglio con della carta igienica.

Per pulire meglio l'assorbitore d'inchiostro si può prendere quest'ultimo (quello con il lato destro bianco) e spingerlo verso destra, andrà a sollevarsi. Insieme a questo spingiamo verso destra la leva bianca che fuoriesce dalla lamiera superiore, ora mentre teniamo questi due con la mano destra, con la sinistra facciamo ruotare le ruote dentate che abbiamo usato per sbloccare la testina. Così facendo la stampante è come se sta effettuando la pulizia, quindi se l'assorbitore era imbrattato di inchiostro ne farà fuoriuscire che potremmo pulire con della carta igienica.

6) Il problema ora sarabbe pulire la tanica che assorbe l'inchiostro. Non so se è possibile effettuare tale operazione o se si può acquistarne una nuova.
Nel mio caso la tanica era eccessivamente imbrattata (come si può vedere nella foto).
y1p0iwo2VQImh7lb_mDh1tlG8iFL_5I9IkG2l5vZWrm27Jae193SzgsPlw3cY3NZNK0zevAgWBM7d4


La soluzione da me adottata è stata praticamente drastica. ho tolto la tanica e ho fatto un foro posteriore nella stampante dal quale ho fatto passare i tubi collegati alla tanica.
y1p0iwo2VQImh4e_QFqYVUS0k07iwehT8oEUqC2O4h3dzEbJqmfsSHvdVsoM-ejJtkT6ylgyZKKrpU

Naturalmente questi tubi ora spruzzeranno inchiostro ogni volta che la stampante effettua una pulizia, quindi per ora ho messo un semplice bicchiere per accumulare l'inchiostro gettato.
y1p0iwo2VQImh7TZ6pzYgTHiW9UoRbHF53SuxFgrRUDD9GjqPNdIjdYq4Pd5oBYrkr3_Yr43t548E0


7) Finito di ripulire il tutto si può procedere al rimontaggio della stampante effettuando all'inverso le operazioni eseguite per smontarla.

8) Ora bisogna resettare la stampante.

Per fare questo accendiamola (naturalmente scollegata dal computer) premiamo il tasto Menu, poi premiamo il tasto Inizio Mono, e nuovamente il tasto Menu, ora la stampante è nello stato di manutenzione e c'è ne accorgiamo perchè il pulsante Photo Capture e la spia a forma di punto esclamativo lampeggiano.
Utilizzando le freccie componiamo il codice 80 (scegliamo prima il valore 8 e premiamo set e poi il valore 0 e ripremiamo set). Ora premiamo il tasto Inizio Mono tante volte finché sul display non compare il testo "Purge:XXXXXXXX" (al posto delle X ci sono delle cifre).
Come prima, utilizziamo le freccie per impostare il codice 2783 (scriviamo 2 e premiamo set, scriviamo 7 e premiamo set, ecc.). La stampante ora è resettata.
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.
Scriviamo il codice 99 (scriviamo 9 e premiamo set, ripetiamo l'operazione) per uscire dallo stato di manutenzione.

La stampante è ora resettata e pronta all'utilizzo!


Salve, ho effettuato tutte le operazioni da voi descritte con il relativo lavaggio delle spugnette. Il mio problema è che non riesco a resettare la voce spurgo della mia stampante una Brother MFC-215C. Ho provato più volte con il tastierino numerico, ma niente da fare, se qualcuno di voi sareste in grado di aiutarmi, vi sarei veramente grato. E' un peccato gettare una stampante nuova per una sciocchezza............:(:(:(
 
Grazie lucky!
Sono neofita del sito e quindi non so se sto rispondendo bene. Comunque, ho una Brother DCP-115C e ho eseguito alla lettera le tue istruzioni, ma al reset della stampante, appena premo il tasto Stop/Uscita, mi ritrovo il messaggio: "Err macchina46".
Che posso fare e che consiglio puoi darmi? :help:
Ciao e grazie ancora!
 
Io sono nella stessa identica situazione.. :help:
La mia brother, la DCP-115C, riporta il seguente messaggio:
"Pulizia Impossibile. Consultare il manuale utente relativo alla Manutenzione Ordinaria" o qualcosa di simile..
Il tutto è avvenuto dopo aver fatto tante pulizie del nero perchè si era misteriosamente otturato. Dopo aver sostituito la cartuccia esaurita, infatti, non stampava più. Ho dovuto fare molte pulizie e alla fine è tornata a stampare.
Dopo averla riaccesa va in errore con spia rossa lampaggiante ed il msg sopra riportato.
Ci sono altre soluzioni oltre al doverla smontare? :(

Spero tanto in una risposta.. non voglio proprio buttarla! Mi sono trovato benissimo.. la migliore stampante che ho avuto! Ho anche fatto di recente un ordine di cartucce... :doh:

EDIT:
ho trovato questo...
http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/faq/faq/000000/000500/000065/faq000565_001.html?reg=eu&c=it〈=it∏=dcp110c_eu_as
 
informazioni aggiuntive alla guida
Salve voglio dare anche io il mio aiuto a tutti visto che ho potuto usufruire della ottima guida fatta da lucki Marino

io di stampanti brother tra il mod 115 e il 117 e la 215 ne ho la modica quantita di 6 senza contare le 2 che ho gia cannebalizzato per pezzi per le testine otturate.

comunque per tutti quelli che dopo avere fatto tutta la procedura, arrivati alla fase del reset e la stampante da "Err macchina46".
per risolvere questo problema

basta togliere il cavo di alimentazione e rimetterlo e (per magia riparte il tutto) una bella pulizia e se non ci sono problemi di testine otturate tutto si risolve.

per chi deve ancora aprire e pulire il feltrino consiglio di fare solo la procedura di reset (allego sotto) la procedura indicata da lucki Marino + le correzioni per chi da errore macchina 46

Per fare questo accendiamola (naturalmente scollegata dal computer)
Premere in sequenza tasto Menu, tasto Inizio Mono, e nuovamente il tasto Menu, ora la stampante è nello stato di manutenzione e c'è ne accorgiamo perchè il pulsante Photo Capture e la spia a forma di punto esclamativo lampeggiano.
Utilizzando le freccie componiamo il codice 80 (scegliamo prima il valore 8 e premiamo set e poi il valore 0 e ripremiamo set).

Ora premiamo il tasto Inizio Mono tante volte finché sul display non compare il testo "Purge:XXXXXXXX" (al posto delle X ci sono delle cifre).
Premete il tasto set poi
Come prima, utilizziamo le freccie per impostare il codice 2783 (scriviamo 2 e premiamo set, scriviamo 7 e premiamo set, ecc.). La stampante ora è resettata.
se tutto è stato fatto bene dovrebbe apparire Purge:0000

A questo punto
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.
(In realtà 4 stampanti su 4 mi hanno dato "Err macchina46".)

a questo punto staccate il cavo della corrente e riattaccatelo
le mie sono ripartite tutte.

Sulla prima ho fatto tutta la procedura di puliza feltrino ecc.
Sulle altre ho fatto solo la procedura di reset.

Le ho comprate per la loro compattezza e vanno molto bene
Anche con notevoli volumi di lavoro
Essendo compatte per me sono comode per la trasportabilita
E l’utilizzo in trasferte in auto o furgone con un inverter, invece di utilizzare costose stampanti trasportabili.

E le cartucce si possono ricaricare facilmente con notevole risparmio per chi pasticcia molto.
La qualità di stampa con inchiostri non originali non è il massimo ma sicuramente un buon compromesso prezzo qualità e volumi di stampa.
Diciamo che in questo modo si stampa di tutto e di più senza paura

La cosa strana che questo comando (pulizia impossibile)
sembra un comando a tempo
Perché stranamente una dopo l’altra nelle arco di 6 mesi si sono bloccate tutte
4 le uso con cartucce compatibili ricaricate parecchie volte
1 con un kit di ricarica esterna (anche questa faccio il pieno)
1 con cartucce originali



tutte 1 dopo l’altra si sono bloccate con la dicitura pulizia impossibile.
devo dire che l’ultima a bloccarsi è stata quella con le cartucce originali ma presumo sia solo perché per il loro costo la utilizzavo molto poco.

Con cartucce compatibili o inchiostri vari Stare molto attenti d’estate di non lasciarle in ambienti molto caldi senza utilizzarle le testine si possono seccare, e poi diventa un problema.

Conviene ogni 3 4 giorni fare una fotocopia qualsiasi per sicurezza per rinfrescare l’inchiostro
Sulle testine.
(questo non serve se si utilizzano cartucce originali)

Una di queste sono riuscito a recuperarla dopo un periodo di inattività non ripartiva anche dopo vari cicli di pulizia.
(premetto che le cartucce che utilizzo io per la ricarica hanno un tappo in gomma in testa
che si può togliere) (ho provato ed è andata bene)
con una siringa (senza ago) ho fatto pressione di aria nelle cartucce, dal tappo in testa
pompando avanti e indietro il pistone della siringa varie volte.
Facendo una cartuccia dopo l’altra.
Quando il pistone della siringa tornava indietro la siringa si riempiva di colore
Continuavo a fare questo pompaggio poi mettevo l’ago e ributtavo dentro il colore nella cartuccia.
Naturalmente per la cartuccia dopo cambiavo la siringa per non sporcare i colori tra loro.

Una volta fatto questo a tutte le cartucce
Ho fatto il ciclo di pulizia e la stampante e ripartita.

Tenete presente che questa operazione è stata fatta perché pensavo ce la stampante non fosse più recuperabile e perso per perso ho provato.

La stessa operazione l’ ho fatta su un'altra sulla la quale non andava più un solo colore
E anche li posso dire che mi è andata bene.

Su un'altra la cosa non ha funzionato ha ripreso a funzionare male solo il rosso e il nero.

Pertanto queste indicazioni non sono garantite se la macchina è da buttare
vale la pena provare come ultima risorsa.

Naturalmente ci si sporca e a volte anche molto, pertanto prima di procedere vi consiglio:
con questa procedura possono uscire spruzzi di colore
procuratevi guanti in lattice, carta igenica per pulire, 4 siringhe
mettetevi un grembiule (meglio una tuta) per riparare i vestiti e mettetevi
su mobili che possono essere puliti con normale acqua
evitate mobili in legno che possono assorbire il colore.
e buona fortuna.

 
Io sono nella stessa identica situazione.. :help:
La mia brother, la DCP-115C, riporta il seguente messaggio:
"Pulizia Impossibile. Consultare il manuale utente relativo alla Manutenzione Ordinaria" o qualcosa di simile..
Il tutto è avvenuto dopo aver fatto tante pulizie del nero perchè si era misteriosamente otturato. Dopo aver sostituito la cartuccia esaurita, infatti, non stampava più. Ho dovuto fare molte pulizie e alla fine è tornata a stampare.
Dopo averla riaccesa va in errore con spia rossa lampaggiante ed il msg sopra riportato.
Ci sono altre soluzioni oltre al doverla smontare? :(

Spero tanto in una risposta.. non voglio proprio buttarla! Mi sono trovato benissimo.. la migliore stampante che ho avuto! Ho anche fatto di recente un ordine di cartucce... :doh:

EDIT:
ho trovato questo...
http://welcome.solutions.brother.com/BSC/public/eu/it/it/faq/faq/000000/000500/000065/faq000565_001.html?reg=eu&c=it〈=it∏=dcp110c_eu_as


A questo punto
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.

(In realtà 4 stampanti su 4 mi hanno dato "Err macchina46".)

a questo punto staccate il cavo della corrente e riattaccatelo
le mie sono ripartite tutte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top