Brother DCP-117c - Pulizia Impossibile

Pubblicità
le brother hanno un sistema di stampa semi sottovuoto, una volta usate le cartucce compatibili e una bolla d'aria si infila nei tubicini è la fine. L'unica soluzione è portarla in assistenza e li aspettare il cambio di blocco testina.
 
Grazie per la guida ho risolto il problema su una dcp-120c.
Una curiosità prima di lavare i feltrini ho forato e inserito i tubicini nel bicchiere come riportato nella guida.
I tubicini sono due, uno grande da cui esce l'inchiostro e uno piccolo da cui non esce nulla, a cosa serve quello più piccolo?
 
salve a tutti,rispolvero questo thread vecchio di qualche mese perche' anche io ho l'errore "pulizia impossibile error 46" sulla mia brother DCP 330,errore uscito dal nulla dopo averla usata un paio di giorni fa senza problemi;ho letto la guida sul reset ed ho solo un dubbio: si dice di premere il pulsante set ma nella mia stampante questo pulsante non esiste;posso sostituirlo con il pulsante "ok" forse?

edit: volevo ringraziare pubblicamente l'autore della guida visto che mi e' bastato seguire la parte relativa al reset (senza smontare nulla per fortuna) per risolvere il problema ed ora la stampante che avevo dato per persa e' tornata a funzionare!!!!
edit 2: (magari puo' servire a qualcun'altro) per chi,come me,non dovesse avere il tasto "set" basta premere il tasto ok al suo posto!
 
Ultima modifica:
ho provato a seguire le istruzioni per resettarla ma anzitutto non mi lascia inserire l'ultimo codice o almeno sul display non compare nulla e inoltre una volta inserito il codice mi da nuovamente il messaggio err macchina46

cosa posso fare?
decidermi a prenderne una nuova?
 
Intanto ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il resettaggio delle brother ed il conseguenziale funzionamento, facendoci risparmiare soldini ed riutilizzare una stampante ottima. Per essere di aiuto a coloro che non riescono ad inserire il codice 2783 o altre funzioni vi invio il passaggio completo.
Io ho una stampante MFC 215C ed ha funzionato.

Per fare questo accendiamola (naturalmente scollegata dal computer)
Premere in sequenza tasto Menu, tasto Inizio Mono, e nuovamente il tasto Menu, ora la stampante è nello stato di manutenzione e ce ne accorgiamo perchè il pulsante Photo Capture e la spia a forma di punto esclamativo lampeggiano. Oppure lampeggiano tutte e quattro le spie.
Utilizzando le freccie componiamo il codice 80 (scegliamo prima il valore 8 e premiamo set e poi il valore 0 e ripremiamo set) oppure con le frecce lo andiamo a trovare e digitiamo set.

Ora premiamo il tasto Inizio Mono tante volte finché sul display non compare il testo "Purge:XXXXXXXX" (al posto delle X ci sono delle cifre).
Premete il tasto set poi
Come prima, utilizziamo le freccie per impostare il codice 2783 (scriviamo 2 e premiamo set, scriviamo 7 e premiamo set, ecc.) oppure se non avviene in questo modo digitate insieme tutte e quattro le cifre. La stampante ora è resettata.
se tutto è stato fatto bene dovrebbe apparire Purge:0000

A questo punto
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.
(In realtà 4 stampanti su 4 mi hanno dato "Err macchina46".)

a questo punto staccate il cavo della corrente e riattaccatelo
le mie sono ripartite tutte.
 
salve io ho una Brother DCP-330C che da errore con il nero inserisco la cartuccia ma nulla non la vede, ho seguito la procedura arrivo fino ad PURGE:XXXXX ma non riesco ad inserire i codici non ho il tasto set come fare? mi dite come procedere e come eventualmente smontarla?
Grazie
allora sono riuscito a resettarla compare il messaggio purge:0000 solo che premendo stop mi comapre sempre il solito messaggio link nero esaurito
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Grazia a Lukymarino per la guida.
Ho fatto la procedura per la pulizia msmontando la stampante, ma proprio non riesco a spostare la testina, qualcuno mi può dare una mano?
 
Anzitutto complimenti per i vari suggerimenti, La mia 115C dopo 4 anni di glorioso lavoro ha voluto mettersi a riposo (pulizia testine impossibile). Dopo la pulizia della vaschetta di recupero ink purtroppo mi compare il messaggio di errore 51 proprio quuando finisco la procedura di resettaggio (dopo l'inserimeno del codice 2873) quando premo stop per uscire dalla schermata, mi compare errore 51 e si blocca.
che devo fare? dovrebbe significare anomalia sensori - inceppamento carta ed ovviamante non c'è carta.
Grazie anticipate.

- - - Updated - - -

pardon, ho sbagliato a scrivere qui il codice, ma sulla macchina ho dgt quello corretto 2783.

QUALCHE AIUTO VELOCE?

ho trovato un manuale in cui si parla di:
ERRORE 50/51
the purge cam switch does not come on or of even after the purge cam has been driven by the specified number of pulses


planetary arm assembly not engaged correctly


set the maintenance unit into place


if the planetary arm does not move smoothly, clean it



l'interruttore di spurgo a camme non si accende o anche dopo la a camme di spurgo è stata stimolata per il numero specificato di impulsi"
questo se la traduzione è corretta. che devo fare?
AIUTO

- - - Updated - - -

Ciao a tutti. Grazia a Lukymarino per la guida.
Ho fatto la procedura per la pulizia msmontando la stampante, ma proprio non riesco a spostare la testina, qualcuno mi può dare una mano?


Facendo girare la ruota dentata a sinistra della stampante dovresti sbloccare la testina. Ce ne sono 2, gira quella in basso. Comunque questa procedura è ben illustrata nella guida su come ripulire il vassoio di raccolta ink.
Ciao
 
Ultima modifica:
Intanto ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile il resettaggio delle brother ed il conseguenziale funzionamento, facendoci risparmiare soldini ed riutilizzare una stampante ottima. Per essere di aiuto a coloro che non riescono ad inserire il codice 2783 o altre funzioni vi invio il passaggio completo.
Io ho una stampante MFC 215C ed ha funzionato.

Per fare questo accendiamola (naturalmente scollegata dal computer)
Premere in sequenza tasto Menu, tasto Inizio Mono, e nuovamente il tasto Menu, ora la stampante è nello stato di manutenzione e ce ne accorgiamo perchè il pulsante Photo Capture e la spia a forma di punto esclamativo lampeggiano. Oppure lampeggiano tutte e quattro le spie.
Utilizzando le freccie componiamo il codice 80 (scegliamo prima il valore 8 e premiamo set e poi il valore 0 e ripremiamo set) oppure con le frecce lo andiamo a trovare e digitiamo set.

Ora premiamo il tasto Inizio Mono tante volte finché sul display non compare il testo "Purge:XXXXXXXX" (al posto delle X ci sono delle cifre).
Premete il tasto set poi
Come prima, utilizziamo le freccie per impostare il codice 2783 (scriviamo 2 e premiamo set, scriviamo 7 e premiamo set, ecc.) oppure se non avviene in questo modo digitate insieme tutte e quattro le cifre. La stampante ora è resettata.
se tutto è stato fatto bene dovrebbe apparire Purge:0000

A questo punto
Premiamo il tasto Stop/Uscita per tornare al menu precedente.
(In realtà 4 stampanti su 4 mi hanno dato "Err macchina46".)

a questo punto staccate il cavo della corrente e riattaccatelo
le mie sono ripartite tutte.

Grazie mille, mi sono registrata per poterti ringraziare. Erano mesi che la mia stampante dcp-130c era ferma per problemi di stampa nero....eseguito questi passaggi tutto tornato normale(non mi dà errore 46, funziona subito!!). Ancora Grazie mille
 
ciao hai risolto questo problema...sta succedendo a me e non trovo soluzioni...grazie

- - - Updated - - -

salve, io ho un problema simile sulla mia dcp-117c, cioè lo scanner fa 2 centimetri di movimento poi torna indietro e comincia a sgranare come se il sensore di fine corsa fosse rotto, per scaramanzia ho fatto lo stesso procedimento che hai usato per resettare la stampante, solo che dopo il passaggio di scrivere2783 e premendo stop/uscita mi appare Err MacchinaAF che se non sbaglio sta ad indicare lo scanner....vi prego aiutatemi perchè sto impazzendo nel trovare un modo!!:muro::muro::muro:


ciao hai risolto questo problema...sta succedendo a me e non trovo soluzioni...grazie
 
Ciao a tutti, riapro questo vecchio thread perchè preso dallo "sconforto" :muro: ho cercto da tutte le parti ma non ho trovato niente. La mia brother dcp-117C continua a dirmi che c'è la carta inceppata, l'ho smontata tutta e rimontata più volte ma non c'è nessuna carta inceppata. Ho cercato un sensore che potesse dare questo falso errore ma niente, a questo punto prima di buttarla chiedo aiuto a voi, avete, cortesemente qualche soluzione?
Grazie per il vostro aiuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top