RISOLTO Boot che non vuole partire

Pubblicità

Deltango

Nuovo Utente
Messaggi
93
Reazioni
5
Punteggio
24
Ciao a tutti, sto impazzendo!

Ho fatto una chiavetta con su win10 perché ho installato un ssd in un piccolo Samsung Nc10.

Sono entrato nel bios e ho messo come priorità di boot la chiavetta usb. Nulla non vuole partire. Non ho, mi pare, nessun blocco della sicurezza.

avete la minima idea del perché ?

non so più dove guardare in tutte le guide
 

Allegati

  • B3A6EA4D-1A7F-471A-BE26-B2216EFE92C5.webp
    B3A6EA4D-1A7F-471A-BE26-B2216EFE92C5.webp
    3.6 MB · Visualizzazioni: 153
  • 124FD0B3-5956-4299-9061-AB0F9EFC8444.webp
    124FD0B3-5956-4299-9061-AB0F9EFC8444.webp
    3.6 MB · Visualizzazioni: 162
  • 1A830E98-C0A3-4923-8CA3-696A51C2C19C.webp
    1A830E98-C0A3-4923-8CA3-696A51C2C19C.webp
    3 MB · Visualizzazioni: 163
Il boot non avviene se c'è stato qualche errore (di cui non potete accorgervi) nella creazione della pendrive di boot. Certe volte questo avviene usando Rufus quando si seleziona come metodo di boot UEFI con CSM quando invece il BIOS/UEFI è configurati in UEFI puro (oppure viceversa, quando si seleziona UEFI ma il computer ha il BIOS/UEFI configurato in modalità legacy); questi problemi invece non si pongono se la creazione è fatta col tool di Microsoft.

A parte questo, innanzitutto disattivate (nel BIOS/UEFI) le eventuali accelerazioni di boot che in genere si basano sul "saltare" il rilevamento di tutte le periferiche USB (a parte tastiera e mouse);
poi, potreste provare a non impostare esplicitamente la pendrive USB come dispositivo di boot: al boot del PC normalmente c'è un tasto specifico che lancia un sottoinsieme del BIOS/UEFI che permette di selezionare a mano il dispositivo di boot. Quale sia il tasto dipende da marca/modello della scheda madre e produttore del BIOS/UEFI; su schede Asus in genere basta premere <F8>, ma talvolta può essere <F10>, oppure <ESC>, oppure una combinazione di tasti (basta cercare quelli giusti sul manulae della scheda madre)
 
Ultima modifica:
Il boot non avviene se c'è stato qualche errore (di cui non potete accorgervi) nella creazione della pendrive di boot. Certe volte questo avviene usando Rufus quando si seleziona come metodo di boot OEFI con CSM quando invece il BIOS/UEFI è configurati in UEFI puro (oppure viceversa, quando si seleziona UEFI ma il computer ha il BIOS/UEFI configurato in modalità legacy); questi problemi invece non si pongono se la creazione è fatta col tool di Microsoft.

A parte questo, innanzitutto disattivate (nel BIOS/UEFI) le eventuali accelerazioni di boot che in genere si basano sul "saltare" il rilevamento di tutte le periferiche USB (a parte tastiera e mouse);
poi, potreste provare a non impostare esplicitamente la pendrive USB come dispositivo di boot: al boot del PC normalmente c'è un tasto specifico che lancia un sottoinsieme del BIOS/UEFI che permette di selezionare a mano il dispositivo di boot. Quanle sia il tasto dipende da marca/modello della scheda madre e produttore del BIOS/UEFI; su schede Asus in genere basta premere <F8>, ma talvolta può essere <F10>, oppure <ESC>, oppure una combinazione di tasti (basta cercare quelli giusti sul manulae della scheda madre)



Ciao Grazie per la tua risposta.

Per fare la pen Driver ho utilizzato il terminale utilizzando questo comando:

sudo dd if=~/Desktop/Win10.iso of=/dev/rdisk1 bs=1m



Metre per il bios ho allegato le foto sopra. Sono entrato, ho impostato la pen come boot primario e non ci sono blocchi di sicurezza.

Non ho ne bios veloce, ne legacy bios ne nulla.
 
Eh, purtroppo il pc windows in questione è quello che sto cercando di formattare ;-(


Ma secondo voi può essere il fatto che sto cercando di installare un 64bit su un samsung vecchiotto ?
 
secondo voi può essere il fatto che sto cercando di installare un 64bit su un samsung vecchiotto ?
quel computer ha una CPU Intel Atom N270 con set di istruzioni a 32 bit: un sistema a 64 bit non può funzionare. Al massimo ci puoi mettere una versione a 32 bit di Windows 7, lascia perdere Win8/8.1/10 sono dei mattoni. E pure con Win7 scommetto che fatica: deve essee uno di quei EeePC con 2 GiB di RAM. Probabilmente l'unica soluzione per ridargli dignità è installare una versione di linux leggera, basata su DE (ambiente grafico) LXLE o al massimo XFCE. Sennò l'obsoleto Windows XP...
 
si, però devi installare la versione a 32 bit;
l'attuale ISO di Windows 10 (l'ultima uscita è la v2004) mi pare che sia scaricabile solo in versione a 64 bit, inoltre Win10 a partire dalla v1903 (se non ricordo male) non si installa su dispositivi con meno di 32 GiB di spazio di archiviazione, il che esclude praticamnte tutti i vecchi tablet ed EEE-PC.
Se riesci comunque ad installare un v1903/1909 a 32 bit (se cerchi bene credo che riesci a trovare le ISO), potrai usare il vecchio Samsung giusto per navigare e/o consultare la posta + giocare ai giochi Microsoft preinstallati o qualche browser-game
 
si, però devi installare la versione a 32 bit;
l'attuale ISO di Windows 10 (l'ultima uscita è la v2004) mi pare che sia scaricabile solo in versione a 64 bit, inoltre Win10 a partire dalla v1903 (se non ricordo male) non si installa su dispositivi con meno di 32 GiB di spazio di archiviazione, il che esclude praticamnte tutti i vecchi tablet ed EEE-PC.
Se riesci comunque ad installare un v1903/1909 a 32 bit (se cerchi bene credo che riesci a trovare le ISO), potrai usare il vecchio Samsung giusto per navigare e/o consultare la posta + giocare ai giochi Microsoft preinstallati o qualche browser-game

Ok grazie mille. La scarico direttamente da sito di Microsoft. Metto il link che magari serve a qualcuno:


Qui c'è sia la versione 64 che 32.

Scarico e provo con questa e vediamo. Grazie per ora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top