RISOLTO Boot che non vuole partire

Pubblicità

Deltango

Nuovo Utente
Messaggi
93
Reazioni
5
Punteggio
24
Ciao a tutti, sto impazzendo!

Ho fatto una chiavetta con su win10 perché ho installato un ssd in un piccolo Samsung Nc10.

Sono entrato nel bios e ho messo come priorità di boot la chiavetta usb. Nulla non vuole partire. Non ho, mi pare, nessun blocco della sicurezza.

avete la minima idea del perché ?

non so più dove guardare in tutte le guide
 

Allegati

  • B3A6EA4D-1A7F-471A-BE26-B2216EFE92C5.webp
    B3A6EA4D-1A7F-471A-BE26-B2216EFE92C5.webp
    3.6 MB · Visualizzazioni: 153
  • 124FD0B3-5956-4299-9061-AB0F9EFC8444.webp
    124FD0B3-5956-4299-9061-AB0F9EFC8444.webp
    3.6 MB · Visualizzazioni: 162
  • 1A830E98-C0A3-4923-8CA3-696A51C2C19C.webp
    1A830E98-C0A3-4923-8CA3-696A51C2C19C.webp
    3 MB · Visualizzazioni: 163
Si ma devi renderlo bootabile con il Windows creation tool

l’ho reso bootabile con terminale e poi, nel dubbio che avessi sbagliato, con altri programmi.
Secondo te funziona solo tramite Windows ? Mi sembra strano.....no?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Niente, ho provato ad installarci sopra xubuntu, ubuntu, lubuntu, windows 10 sia 32 che 64.... non parte mai il boot da chiavetta!
 
Ultima modifica:
ma ci sei entrato nel BIOS del PC e selezionato il boot da USB? oppure hai premuto la combinazione di tasti al boot che ti fa selezionare il dispositivo di avvio?
 
Hai una ISO di Ubuntu e l'hai passata sulla chiavina con Rufus, etcher o simili, giusto?
All'avvio del PC, con chiavina inserita, premi F8 o F12 per avere il menu di boot, dovrebbe vedere e farti scegliere la penna usb
 
Hai una ISO di Ubuntu e l'hai passata sulla chiavina con Rufus, etcher o simili, giusto?
All'avvio del PC, con chiavina inserita, premi F8 o F12 per avere il menu di boot, dovrebbe vedere e farti scegliere la penna usb

non avevo provato con queste modalità.

Ho provato e cliccando su F8 mi esce la modalità di ripristino, mentre con F12 mi esce la seconda schermata nera. Sembrerebbe della Rom
 

Allegati

  • B9C5F1B9-9C07-4D5A-80F0-8D46290A2D0E.webp
    B9C5F1B9-9C07-4D5A-80F0-8D46290A2D0E.webp
    2.4 MB · Visualizzazioni: 18
  • 81A0D59F-4E70-4F60-93CE-C30AD3F413A1.webp
    81A0D59F-4E70-4F60-93CE-C30AD3F413A1.webp
    730.8 KB · Visualizzazioni: 16
Prova a guardare se il manuale indica un tasto (o una combinazione di tasti) che permette di accedere ad un mini-menu che permette di selezionare direttamente il dispositivo di boot.
Se non c'è né tasto né la combinazione, dalle foto precedenti mi pare chiaro che il boot debba avvenire da pendrive USB; per esperienza o la/le pendrive che hai creato sono venute male (magari cambia app di creazione) oppure devi usare dei "trucchi": per esempio a me è successo su molti computer (soprattutto vecchi) che se riaccendi il PC senza nessuna pendrive inserita, il BIOS perde la configurazione di boot su pendrive; in tal caso bisogna
1. accendere il computer con la pendrive già inserita (cioè deve essere inserita quando il PC è spento, e che sia sicuramente bootable, magari prova prima su un altro PC)
2. all'accensione entrare nel BIOSe ripetere il cambio di dispositivo di boot, salvare ed uscire

EDIT: vedo ora cercando in rete che altri utenti bootano tranquillamente da USB premendo <F2> e configurando il BIOS per il boot da USB, il che mi fa pensare che sono le pendrive il problema del mancato boot (ricorda di mettere solo sistemi operativi a 32 bit)
 
Ultima modifica:
Prova a guardare se il manuale indica un tasto (o una combinazione di tasti) che permette di accedere ad un mini-menu che permette di selezionare direttamente il dispositivo di boot.
Se non c'è né tasto né la combinazione, dalle foto precedenti mi pare chiaro che il boot debba avvenire da pendrive USB; per esperienza o la/le pendrive che hai creato sono venute male (magari cambia app di creazione) oppure devi usare dei "trucchi": per esempio a me è successo su molti computer (soprattutto vecchi) che se riaccendi il PC senza nessuna pendrive inserita, il BIOS perde la configurazione di boot su pendrive; in tal caso bisogna
1. accendere il computer con la pendrive già inserita (cioè deve essere inserita quando il PC è spento, e che sia sicuramente bootable, magari prova prima su un altro PC)
2. all'accensione entrare nel BIOSe ripetere il cambio di dispositivo di boot, salvare ed uscire

EDIT: vedo ora cercando in rete che altri utenti bootano tranquillamente da USB premendo <F2> e configurando il BIOS per il boot da USB, il che mi fa pensare che sono le pendrive il problema del mancato boot (ricorda di mettere solo sistemi operativi a 32 bit)


Ciao, allora ho guardato in rete e seguito i tuoi consigli.

Effettivamente cliccando e tenendo premuto esc si apre un sotto menu simile a quello del bios dove ti fa scegliere da dove far partire il boot.

Facendolo partire da qui, parte dalle chiavetta. Contrariamente al bios. Quindi da questo menu funziona.

Ora dovrò capire cosa riesco ad installarci sopra.

Sono stato ottimista e ho provato con Win 10 32 bit ma non parte. Poi ho provato ubuntu 18 ma essendo un 64 bit non la carica.

Penso che proverò qualche vecchissima versione di ubuntu e kubuntu a questo punto.

grazie mille per l'aiuto comunque. Tutti gentili.
 
rileggiti i miei post precedenti: la tua CPU è a 32 bit, non puoi usare sistemi operativi a 64 bit, devi installare un Linux a 32 bit per forza altrimenti non ti funzionerà mai!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top