Boost Asus Vivobook pro 15 (N580V)

Pubblicità

Luca Magni

Nuovo Utente
Messaggi
33
Reazioni
4
Punteggio
22
Salve ragazzi, come da titolo avrete senz' altro capito cosa vorrei cercare di fare....
Sono un felice possessore dell' ultimo vivobook pro 15, N580V, ovvero la versione che equipaggia:
I7 7700hq
Nvidia geforce mx150 2gb
4 gb ram ddr4 2400 mhz
1 tb hdd 5400 rpm
Lcd uslim 15.6" full HD

Ho principalmente questo quesito: vorrei cercare in tutti i modi di riuscire a aumentare il clock e l' hyper treading della cpu, ovvero controllare il turbo boost, volevo sapere se esistevano applicazioni a riguardo, e in secondo piano, capire se la ram di questo portatile lavorasse in dual channel: con 4gb di ram è veramente uno schifo, già la mx150 è quasi fuoriluogo, per giunta ha pure un hdd lentissimo, quindi ho sostituito il banco da 4 gb da uno a 8, ma essendoci due slot (entrambi occupabili) volevo sapere se potevo effettivamente lasciare pure il banco da 4 gb per ottenere in complessiva 12 gb di ram, poi vabé per l' hard disk provvederó a installare pure un ssd nvme per il sistema operativo....
Allora che dite, troppo esigente!?
 
Si che puoi installare 12 GB, ma non andranno in dual channel. 8+8 ci andrebbero.
Non toccare neanche potendo il clock CPU o GPU su un portatile così sottile.
Non so se supporta l'm.2 sata3 o nvme
 
Ah ok, a questo punto però, volevo sapere, la ram da 4gb ddr4 originale ha frequenza a 2400 mhz, mentre quella che gli ho messo vá a 2133, andranno ambedue a 2133mhz o potrebbero esserci degli errori...?
E poi volevo sapere un' ultima cosa, meglio 8gb in dual channel(4+4) o 12 gb unici(4+8)...? Grazie.
 
Poi ho scoperto una cosa sul mio processore...
Come tutti sanno l'intel core i7700hq è costituito da 4 core + 8 thread.
Ma , mi sono accorto che il mio è un pó diverso....e proprio non capisco il perché!!!!!
Come potrete notare, ha solamente 2 core e 4 thread, eppure nella configurazione di sistema , nella voce che ti permette di scegliere quanti processori usate nell' avvio , la selezione mi permette di arrivare sino a 4!
Ohibò!
questo è il mio portatile
http://www.dbgamer.it/home/1824-asu...-win-10-home-n580vn-dm016t-4712900782011.html
 

Allegati

  • 1515264451425.webp
    1515264451425.webp
    4.7 MB · Visualizzazioni: 106
  • 1515264495749.webp
    1515264495749.webp
    5.5 MB · Visualizzazioni: 94
Ultima modifica:
Ah ok, a questo punto però, volevo sapere, la ram da 4gb ddr4 originale ha frequenza a 2400 mhz, mentre quella che gli ho messo vá a 2133, andranno ambedue a 2133mhz o potrebbero esserci degli errori...?
E poi volevo sapere un' ultima cosa, meglio 8gb in dual channel(4+4) o 12 gb unici(4+8)...? Grazie.
Andranno ambedue a 2133, e comunque sarebbe stato meglio prendere altre 2400mhz in modo da non limitare la frequenza dell'altra ma non dovresti sentire chissà quali differenze.
Io sul mio ho montato 12 gb 4+8 e va benissimo, ma non so dirti sinceramente cosa sia meglio, aspetta qualche altro parere di qualcuno più esperto.
Poi ho scoperto una cosa sul mio processore...
Come tutti sanno l'intel core i7700hq è costituito da 4 core + 8 thread.
Ma , mi sono accorto che il mio è un pó diverso....e proprio non capisco il perché!!!!!
Come potrete notare, ha solamente 2 core e 4 thread, eppure nella configurazione di sistema , nella voce che ti permette di scegliere quanti processori usate nell' avvio , la selezione mi permette di arrivare sino a 4!
Ohibò!
questo è il mio portatile
http://www.dbgamer.it/home/1824-asu...-win-10-home-n580vn-dm016t-4712900782011.html
Secondo me è sicuramente un errore di cpu-z che non rileva qualcosa, prova con altri programmi che fanno la scan del tuo hardware, sarebbe assurdo altrimenti
 
Salve ragazzi, come da titolo avrete senz' altro capito cosa vorrei cercare di fare....
Sono un felice possessore dell' ultimo vivobook pro 15, N580V, ovvero la versione che equipaggia:
I7 7700hq
Nvidia geforce mx150 2gb
4 gb ram ddr4 2400 mhz
1 tb hdd 5400 rpm
Lcd uslim 15.6" full HD

Ho principalmente questo quesito: vorrei cercare in tutti i modi di riuscire a aumentare il clock e l' hyper treading della cpu, ovvero controllare il turbo boost, volevo sapere se esistevano applicazioni a riguardo, e in secondo piano, capire se la ram di questo portatile lavorasse in dual channel: con 4gb di ram è veramente uno schifo, già la mx150 è quasi fuoriluogo, per giunta ha pure un hdd lentissimo, quindi ho sostituito il banco da 4 gb da uno a 8, ma essendoci due slot (entrambi occupabili) volevo sapere se potevo effettivamente lasciare pure il banco da 4 gb per ottenere in complessiva 12 gb di ram, poi vabé per l' hard disk provvederó a installare pure un ssd nvme per il sistema operativo....
Allora che dite, troppo esigente!?
Il problema con l'hdd scompare quasi del tutto con della ram aggiuntiva, disinstallando antivirus o programmi inutili che ci buttano dentro di fabbrica e facendo l'avvio pulito di windows. Con queste 3 mosse nell'uso quotidiano non ti accorgerai più di avere un hdd, chiaramente rimane sempre un hdd (immagino 5400rpm) e ad aprire roba molto pesante ci metterà comunque un po' ma niente di che.
Poi appena comprati sono sempre un po' più lenti, a causa dei vari aggiornamenti windows e download vari che fa il software.
 
Andranno ambedue a 2133, e comunque sarebbe stato meglio prendere altre 2400mhz in modo da non limitare la frequenza dell'altra ma non dovresti sentire chissà quali differenze.
Io sul mio ho montato 12 gb 4+8 e va benissimo, ma non so dirti sinceramente cosa sia meglio, aspetta qualche altro parere di qualcuno più esperto.

Secondo me è sicuramente un errore di cpu-z che non rileva qualcosa, prova con altri programmi che fanno la scan del tuo hardware, sarebbe assurdo altrimenti
Non era un errore di cpu-z....
Spippolando nelle impostazioni di configurazione di sistema, come un figlio me avevo settato l' avvio utilizzando 4 processi anziché gli 8 totali disponibili, in poche parole lo avevo trasformato in un dual-core, tuttavia ho risolto tutto! È bastato un reset delle impostazioni avanzate!
 
Il problema con l'hdd scompare quasi del tutto con della ram aggiuntiva, disinstallando antivirus o programmi inutili che ci buttano dentro di fabbrica e facendo l'avvio pulito di windows. Con queste 3 mosse nell'uso quotidiano non ti accorgerai più di avere un hdd, chiaramente rimane sempre un hdd (immagino 5400rpm) e ad aprire roba molto pesante ci metterà comunque un po' ma niente di che.
Poi appena comprati sono sempre un po' più lenti, a causa dei vari aggiornamenti windows e download vari che fa il software.
Scusa, tu per migliorare le prestazioni quali ap p hai disinstallato, e cos' altro hai fatto a livello software? Dopo questa, io ho paura ha rimettere le mani sul pc, perché devo dire che è un bel macinino, ma con la dovuta ottimizzazione!
 
Scusa, tu per migliorare le prestazioni quali ap p hai disinstallato, e cos' altro hai fatto a livello software? Dopo questa, io ho paura ha rimettere le mani sul pc, perché devo dire che è un bel macinino, ma con la dovuta ottimizzazione!
semplicissimo non è niente di che :) a livello di software ho monitorato eventuali programmi (anche belli inutili) che in background mangiavano ram, subito ho individuato diversi programmi inseriti di fabbrica, te ne cito due che mi ricordo e che erano installati di fabbrica, la asus giftbox e mcafee (l'antivirus) soprattutto quest'ultimo da solo paralizzava il computer. Disinstallati, ho abilitato windows defender come antivirus (solo da poco ho installato anche avira per coadiuvare defender, molto meno invasivo e dispendioso di mcafee) e in generale ho fatto molta pulizia di tanta roba dentro al computer totalmente inutile e che ci buttano dentro di fabbrica (quando non sai qualcosa fai sempre una ricerca in internet o chiedi si sa mai).
Dopodichè ho fatto l'avvio pulito di windows che è qualcosa di importante se si hanno solo 4gb di ram e li si vogliono ottimizzare al meglio, ma che non guasta mai anche ad averne di più, qui la guida ufficiale microsoft organizzata per sistema operativo (tu chiaramente guarda win10) https://support.microsoft.com/it-it/help/929135/how-to-perform-a-clean-boot-in-windows . E' molto semplice e consiste nel disabilitare quei processi che non sono prettamente di windows e che sono facoltativi, come ho detto sopra non disabilitarli a casaccio ma informati sempre su cosa sono anche solo facendo una semplice ricerca google. Io ho disabilitato un po' di roba inutile che mi si apriva in background e ho guadagnato un po' di ram anche così. Da quando lo feci il pc ha guadagnato molto anche quando avevo soli 4gb di ram, ma in ogni caso il vero boost per il mio pc è stato portare la ram a 12gb (4+8), da quel momento le prestazioni sono diventate eccellenti sotto tutti i punti di vista, sia in gioco che nell'utilizzo quotidiano :D
 
Ah ok grazie!
Io andavo avanti di deframmentazioni!
Appena notavo rallentamenti deframmentavo, poi sennò non avevo pensato a disinstallare l' antivirus....
Io sono un grande smanettone a livello gaming, se c'è un gioco che mi piace lo scarico gratis! E ció è molto rischioso se non si ha un buon antivirus, ma in effetti è vero McAfee se non mi sbaglio ciuccia 243mb alla ram, constantemente, meglio disinstallarlo! Grazie ancora!
 
Ah ok grazie!
Io andavo avanti di deframmentazioni!
Appena notavo rallentamenti deframmentavo, poi sennò non avevo pensato a disinstallare l' antivirus....
Io sono un grande smanettone a livello gaming, se c'è un gioco che mi piace lo scarico gratis! E ció è molto rischioso se non si ha un buon antivirus, ma in effetti è vero McAfee se non mi sbaglio ciuccia 243mb alla ram, constantemente, meglio disinstallarlo! Grazie ancora!
se sei uno smanettone in quel senso e preferisci avere una protezione in più ci sono tanti altri antivirus anche decisamente migliori di mcafee che sono decisamente meno dispendiosi, uno di questi è avira che ti ho consigliato ma ce ne sono anche altri
 
se sei uno smanettone in quel senso e preferisci avere una protezione in più ci sono tanti altri antivirus anche decisamente migliori di mcafee che sono decisamente meno dispendiosi, uno di questi è avira che ti ho consigliato ma ce ne sono anche altri

L'antivirus integrato di windows è davvero fatto bene !!
 
L'antivirus integrato di windows è davvero fatto bene !!
Verissimo, ma mi è capitato già un paio di volte dove solo con quello ha fatto un po' di fatica a trovare e rimuovere qualche schifezza entrata chissà dove, poi per carità lo fa tranquillamente, ma volevo provare a vedere se per caso un antivirus ben quotato come Avira certe cose riesce a bloccarle prima che entrino.
Lo sto provando in questi giorni, è molto poco invasivo, in background sommando tutti i sue processi attivi sta praticamente sempre sotto l'1% dei miei 12gb di ram.
Per questo se proprio non voleva affidarsi solo a defender (che anche io considero piuttosto efficiente) e sentirsi più "protetto" gli ho consigliato questo se vuole provarlo
 
Verissimo, ma mi è capitato già un paio di volte dove solo con quello ha fatto un po' di fatica a trovare e rimuovere qualche schifezza entrata chissà dove, poi per carità lo fa tranquillamente, ma volevo provare a vedere se per caso un antivirus ben quotato come Avira certe cose riesce a bloccarle prima che entrino.
Lo sto provando in questi giorni, è molto poco invasivo, in background sommando tutti i sue processi attivi sta praticamente sempre sotto l'1% dei miei 12gb di ram.
Per questo se proprio non voleva affidarsi solo a defender (che anche io considero piuttosto efficiente) e sentirsi più "protetto" gli ho consigliato questo se vuole provarlo
La migliore accoppiate è Windows Defender con malwarbytes

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top