RECENSIONE Beyerdynamic DT1990pro

Pubblicità

Kensei

Utente Attivo
Messaggi
1,493
Reazioni
537
Punteggio
107
Ciao a tutti, volevo spendere qualche parola su queste cuffie che ormai ho da qualche mese, l'avrei voluto fare anche prima in realtá, ma un po' la mancanza di tempo un po' la pigrizia mi hanno portato a rimandare sempre di piú.
Premetto che non mi ritengo un tecnico o audiofilo di grande livello, sono un semplice appassionato di musica e per me la musica va ascoltata come si deve, non col telefono e le cuffiette che si trovano insieme, su youtube insomma.
Perché quindi questo modello? Dopo vario tempo a sviscerare recensioni e caratteristiche ho pensato che queste Beyer potessero fare al caso mio, sono vendute come cuffie da studio e sicuramente é vero, ma diciamo che possono avere una doppia anima, una piú analitica ed una piú rilassata. Questo é dovuto al fatto che nella confezione vengono forniti due tipi di pads (analitici e bilanciati), a seconda di quelli utilizzati si avrá un tipo di ascolto diverso. Io ho utilizzato sempre i pads bilanciati, hanno piú corpo e il basso é un po' piú pronunciato, con quelli analitici secondo me dopo un po' si comincia a faticare.

Nella confezione quindi oltre ai pads troviamo due cavi uno spiralato ed uno liscio, entrambi molto lunghi il tutto racchiuso in una scatola ben fatta dove riporre le cuffie.

Devo dire che queste dt1990 pro sono abbastanza comode, certo dopo un po' le si sente, ma le ho indossate per parecchio tempo di seguito senza problemi. I pads sono in velluto, molto morbidi. La qualitá costruttiva della cuffia é semplicemente superba, in pieno stile tedesco, solide, materiali premium, a mio parere sono una delle cuffie piú belle esteticamente, il tutto made in Germany ovviamente.

Si ok tutto molto bello, ma come suonano? Premettendo che ovviamente per rendere hanno bisogno di una certa amplificazione, nulla di esagerato eh, ma di certo non si possono attaccare al primo jack libero. Io le utilizzo con la mia catena Beresford dac Caiman Seg piú amplificatore Capella e rendono molto bene.

Non hanno la classica impronta fortemente V shape di casa Beyerdynamic, sono equilibrate, cristalline, rivelatrici, il suono é notevole, davvero notevole.

il basso é ben strutturato ed accurato, é presente, ma non va oltre, non diventa mai "ingombrante".

I medi, come detto precedentemente, non sono arretrati; neutrali, c'é un'estrema chiarezza e definizione. Mi piace molto come vengono riprodotte le chitarre, da brivido in alcune registrazioni.

Gli alti non sfociano nello stridulo o nel sibilante, anche qui tutto é molto composto e preciso.

Per quanto riguarda il soundstage, qui gli amanti della grande spazialitá forse possono rimanere un po' delusi, il suono rimane forse un po' concentrato, insomma non é cosí ampio come si potrebbe pensare, ma gli strumenti sono comunque ben separati e c'é un buon senso di profonditá.

Sono molte selettive riguardo la qualitá della traccia, se c'é qualche imperfezione, fruscio, state tranquilli che lo sentirete subito!

il cavo che vedete nelle foto é un cavo custom di Forza audio works modello Claire hpc mk2 in puro rame occ, l'ho voluto cambiare principalmente perché l'originale é davvero troppo lungo. Costruzione ottima, non ho avvertito cambiamenti sensibili nel suono ovviamente, forse una leggera spinta nelle parti basse della frequenza, ma meglio investire i soldi in qualcos'altro, é stato piú che altro uno sfizio.

Che altro dire, sicuramente non costano poco, ma se trattate bene, sono sicuro che dureranno una vita. Io le uso principalmente per ascoltare rock/blues/metal, ma sono parecchio versatili e si adattano bene anche ad altri generi.
Sono molto soddisfatto e non posso far altro che consigliarle a qualsiasi amante della buona musica.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottima recensione, ufficializzata e rilievata :ok:
Pensavo avessero piú soundstage francamente, quindi mi dici che sono piú intime? Comunque ottime davvero, mi fa piacere vedere finalmente anche un cavo staccabile e non fisso come gran parte delle beyer.
PS: belle foto :sisi:
 
Ottima recensione, ufficializzata e rilievata :ok:
Pensavo avessero piú soundstage francamente, quindi mi dici che sono piú intime? Comunque ottime davvero, mi fa piacere vedere finalmente anche un cavo staccabile e non fisso come gran parte delle beyer.
PS: belle foto :sisi:
Grazie Filo, mi fa piacere sia stata messa in rilievo.
Ti confermo il soundstage non cosí ampio, per estremizzare un po' sembra sia piú da cuffia chiusa che aperta, ma comunque, come giá detto, la separazione degli strumenti é netta.
Per le foto insomma, diciamo che non ho al momento strumenti adeguati, le ho fatte con una vecchia compattina che pensavo rendesse meglio :)
 
dopo molte ore di utilizzo ho iniziato ad avvertire un fastidio dovuto al peso o all'imbottitura non so, stà di fatto che a fine serata avevo mal di testa... che voi sappiate si possono comprare delle imbottiture extra da aggiungere a quella esistente ? universale o specifica che sia qualcuno ha mai provato soluzioni del genere ?
 
dopo molte ore di utilizzo ho iniziato ad avvertire un fastidio dovuto al peso o all'imbottitura non so, stà di fatto che a fine serata avevo mal di testa... che voi sappiate si possono comprare delle imbottiture extra da aggiungere a quella esistente ? universale o specifica che sia qualcuno ha mai provato soluzioni del genere ?
puoi cambiare sia i pad che aggiungere spessori all'headband volendo... ma tu hai le 1990 pro o le 990 pro?
 
puoi cambiare sia i pad che aggiungere spessori all'headband volendo... ma tu hai le 1990 pro o le 990 pro?
ho le dt 1990 pro, i pad sulle orecchie sono comodissimi, mentre l'headband dopo molte ore inizia a farsi sentire quindi sarebbe proprio comodo uno spessore in più bello morbido! non è che sai dove potrei reperirlo? per il momento sto stendendo un cappello di lana sulla testa come spessore quando inizia a darmi fastidio :lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top