Barra verde che non si riempie

Pubblicità
Potrebbe essere peggiorato qualcosa, nel senso che potrebbe essersi corrotto qualche file o parte della struttura cartella se nel momento in cui l'hai scollegato bruscamente stava lavorando in scrittura.

Scusa l'ignoranza, se per "lavorando in scrittura" intendi spostando/modificando file no... non stava facendo nulla di tutto questo

Poi non so se ho capito bene
Stavo solo aprendo file a caso per assicurarmi che fossero accessibili. Non stavo facendo nient'altro
 
Mentre sono in corso operazioni che vanno a modificare file, cartelle o qualsiasi altra cosa, il disco lavora sicuramente in scrittura. Inoltre ci sono attività che il sistema operativo (ma anche certi programmi) possono compiere in background, che possono svolgersi in scrittura.
Detto in parole povere, non è possibile sapere se al momento in cui hai forzato lo spegnimento del disco (o del pc) c'erano delle operazioni in scrittura su quel disco.
 
Probabilmente ci sono dei settori danneggiati nella zona relativa al filesystem di quella partizione.
Con CrystalDiskinfo dovresti poter vedere gli attirbuti smart del hdd, se ci sono settori danneggiati molto probabilmente potrai vedere sugli attributi 05 - C4 - C5 - C6 che il valore grezzo si è alzato (non è più zero).
Se i valori di qualsiasi di questi attributi cresce significa che la superficie del disco si sta danneggiando.

allora, sto facendo un controllo con CrystalDiskInfo.

incollo i risultati qui:

05 - valori grezzi tutti 0
C4 - non lo trovo proprio
C5 - valori grezzi tutti 0
C6 - valori grezzi tutti 0

comunque mi dice che lo stato del disco è buono.

comunque aggiornamento, la situazione è sempre la stessa. Barra verde in riempimento (appena inserisco l'hard-disk nel pc), i file sembrano ok (quelli senza icona sono sempre senza icona, ma ne ho controllati alcuni e sono ancora accessibili)
 
Alla fine si è letteralmente sbloccato ed è ripartito... non ci ho fatto granché però, ho solo provato piccoli spostamenti e collegamenti file e reagiva normalmente.

però nel frattempo ho acquistato un nuovo hard-disk per fare comunque una copia dei dati, e mi è arrivato un hard-disk con la possibilità anche di avere un cloud.
volevo capire: finché lo uso come hard-disk esterno e basta posso tenerlo scollegato normalmente no? ma se volessi usare il cloud dovrei tenerlo attaccato alla corrente? funziona come un NAS? oppure il cloud sarebbe sempre accessibile anche con l'hard-disk scollegato?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top