PROBLEMA Banda Larga (pppoe)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Raiz

Utente Attivo
Messaggi
453
Reazioni
32
Punteggio
46
Salve ragazzi, è da qualche giorno che riscontro un problema alla creazione di una connessione a banda larga, vi spiego meglio. Il mio provider è Telecom (oggi TIM) ed uso un modem D-Link DSL-2640R, alla creazione di una connessione a banda larga mi dice che c'è un problema, ovvero ERRORE 651. Sapete come aiutarmi? Pensavo che il problema fosse perchè il mio pc fosse collegato tramite Wi-Fi ma avendo provato pure con la connessione via cavo non cambia niente, sempre lo stesso errore. PS: Se vi può essere utile, uso un sistema operativo Win 10 Pro.
 
Salve ragazzi, è da qualche giorno che riscontro un problema alla creazione di una connessione a banda larga, vi spiego meglio. Il mio provider è Telecom (oggi TIM) ed uso un modem D-Link DSL-2640R, alla creazione di una connessione a banda larga mi dice che c'è un problema, ovvero ERRORE 651. Sapete come aiutarmi? Pensavo che il problema fosse perchè il mio pc fosse collegato tramite Wi-Fi ma avendo provato pure con la connessione via cavo non cambia niente, sempre lo stesso errore. PS: Se vi può essere utile, uso un sistema operativo Win 10 Pro.


Ciao :)

Se hai l' ADSL/ADSL2+ cancella completamente la connessione ad internet che hai creato sul pc. Poi collega il pc tramite cavo di rete ed accedi alla pagina di configurazione del tuo modem/router. Prova: 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1

Una volta entrato dentro devi impostare utente e password forniti da TIM. Poi imposti la connessione PPoE e selezioni "Ip dinamico".
 
Ciao :)

Se hai l' ADSL/ADSL2+ cancella completamente la connessione ad internet che hai creato sul pc. Poi collega il pc tramite cavo di rete ed accedi alla pagina di configurazione del tuo modem/router. Prova: 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1

Una volta entrato dentro devi impostare utente e password forniti da TIM. Poi imposti la connessione PPoE e selezioni "Ip dinamico".

Essendo ignorante in materia, potresti spiegarmi passo per passo come fare? Questa è la mia schermata del modem principale. Il computer è collegato alla rete tramite cavo Ethernet in questo momento e non esiste alcuna rete (credo, o come faccio a vedere se esiste una rete o no? Cioè io ho D-Link che sarebbe esempio quando da un telefono mi collego al mio Wi-Fi)

https://gyazo.com/6c5f8a06d3aa23e87aa3e42b604e23fe
https://gyazo.com/deb8616a5a3442dbf5061153a244740a
 
Essendo ignorante in materia, potresti spiegarmi passo per passo come fare? Questa è la mia schermata del modem principale. Il computer è collegato alla rete tramite cavo Ethernet in questo momento e non esiste alcuna rete (credo, o come faccio a vedere se esiste una rete o no? Cioè io ho D-Link che sarebbe esempio quando da un telefono mi collego al mio Wi-Fi)

https://gyazo.com/6c5f8a06d3aa23e87aa3e42b604e23fe
https://gyazo.com/deb8616a5a3442dbf5061153a244740a


Ok no problem :)

Se hai creato una connessione a banda larga su Windows la devi cancellare dato che non è il modo corretto per configurazione una connessione a banda larga.

Seleziona: PPPoE/PPoA

Inserisci l' username e la password che ti ha fornito TIM nelle rispettive caselle Username e Password. Dovrebbe essere "aliceadsl" senza le virgolette sia per quanto riguarda l' username che per quanto riguarda la password.

Su "connection Type" seleziona: PPoE LLC

Su MTU scrivi: 1492

Su Nat, lascia "Enable"

Poi su VPI va bene: 8 e su VCI lascia: 35

Clicca su "Save Settings". Una volta che ha finito di salvare, clicca su "Lan setup". Nel campo "Router Ip Address" ci deve essere: 192.168.1.1 e su Subnet mask ci deve essere scritto: 255.255.255.0

Se non c'è metti la spunta su "Enable DHCP Server".

Su DHCP IP Adress Range ci deve essere nella casella a sinistra: 192.168.1.2 mentre in quella a destra: 192.168.1.254. Poi vai su save settings. Una volta che ha salvato vai su Time e date e controlla se è impostato il giusto fuso orario che deve essere GMT +1. Clicca su save settings che hai dovuto impostare il giusto fuso orario.

Poi vai su Advanced e poi su DMZ e Firewall Setup. Se non c'è metti la spunta su "Enable Firewall". Clicca su Apply settings.
Poi ritorna su Setup e clicca in basso su Connect.
 
Ok no problem :)

Se hai creato una connessione a banda larga su Windows la devi cancellare dato che non è il modo corretto per configurazione una connessione a banda larga.

Seleziona: PPPoE/PPoA

Inserisci l' username e la password che ti ha fornito TIM nelle rispettive caselle Username e Password. Dovrebbe essere "aliceadsl" senza le virgolette sia per quanto riguarda l' username che per quanto riguarda la password.

Su "connection Type" seleziona: PPoE LLC

Su MTU scrivi: 1492

Su Nat, lascia "Enable"

Poi su VPI va bene: 8 e su VCI lascia: 35

Clicca su "Save Settings". Una volta che ha finito di salvare, clicca su "Lan setup". Nel campo "Router Ip Address" ci deve essere: 192.168.1.1 e su Subnet mask ci deve essere scritto: 255.255.255.0

Se non c'è metti la spunta su "Enable DHCP Server".

Su DHCP IP Adress Range ci deve essere nella casella a sinistra: 192.168.1.2 mentre in quella a destra: 192.168.1.254. Poi vai su save settings. Una volta che ha salvato vai su Time e date e controlla se è impostato il giusto fuso orario che deve essere GMT +1. Clicca su save settings che hai dovuto impostare il giusto fuso orario.

Poi vai su Advanced e poi su DMZ e Firewall Setup. Se non c'è metti la spunta su "Enable Firewall". Clicca su Apply settings.
Poi ritorna su Setup e clicca in basso su Connect.

Ti ringrazio anticipatamente per l'assistenza che mi stai fornendo. Ho effettuato tutti i passaggi che tu mi hai detto anche se alcuni era già selezionati (tipo le spunte).

Ora ho, nuovamente, creato una connessione a banda larga tramite il pannello di controllo ma da sempre l'errore 651.

Ti spiego come la creo:
Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione -> Crea una nuova connessione o rete -> Connessione a internet -> (Mi dice che il pc è già connesso a internet ma io faccio su "Crea comunque una connessione) -> Banda Larga (PPPoE)
 
Ti ringrazio anticipatamente per l'assistenza che mi stai fornendo. Ho effettuato tutti i passaggi che tu mi hai detto anche se alcuni era già selezionati (tipo le spunte).

Ora ho, nuovamente, creato una connessione a banda larga tramite il pannello di controllo ma da sempre l'errore 651.

Ti spiego come la creo:
Pannello di controllo\Rete e Internet\Centro connessioni di rete e condivisione -> Crea una nuova connessione o rete -> Connessione a internet -> (Mi dice che il pc è già connesso a internet ma io faccio su "Crea comunque una connessione) -> Banda Larga (PPPoE)
non ho capito perchè devi creare questa connessione se già il router si può connettere da solo
perchè ti serve?
 
non ho capito perchè devi creare questa connessione se già il router si può connettere da solo
perchè ti serve?

Per cambiare IP (dato che non ho l'ip statico) in modo da non dover riavviare il modem e quindi disconnettere tutti i dispositivi collegati. Quindi facendo questa connessione mi connetto a questa rete (banda larga) e cambio ip ogni qual volta voglio, poi se voglio tornare al mio vecchio ip basta che mi collego alla mia rete. Spero che sono stato chiaro.
 
Per cambiare IP (dato che non ho l'ip statico) in modo da non dover riavviare il modem e quindi disconnettere tutti i dispositivi collegati. Quindi facendo questa connessione mi connetto a questa rete (banda larga) e cambio ip ogni qual volta voglio, poi se voglio tornare al mio vecchio ip basta che mi collego alla mia rete. Spero che sono stato chiaro.
ah, ecco. scusa, ma pensavo che fossi tipo un utente di tempo fa che navigava comunque, ma voleva usare la "connessione a banda larga" per andare più veloce. o quello che chiamava il wifi "fibre ottiche"
se fossi stato un altro di quelli non so se avrei potuto trattenere le parole.

errore 651 sarebbe "errore di comunicazione con il modem o un'altra periferica di rete"

comunque, non è necessario fare una connessione di quel tipo se già navighi. senza metterci qui a cercare di risolvere questo problema, prendiamo la via più facile:
1) fatti sul desktop un collegamento al pannello di controllo del router (192.168.1.1)
2) metti login
3) fai dhcp renew
4) ora hai un nuovo indirizzo

ci mette circa 10 secondi, però i dispositivi in questo tempo rimangono senza connessione.
io non so risolvere. o ti accontenti, o aspetti che qualcuno dia un'altra risposta.
 
ah, ecco. scusa, ma pensavo che fossi tipo un utente di tempo fa che navigava comunque, ma voleva usare la "connessione a banda larga" per andare più veloce. o quello che chiamava il wifi "fibre ottiche"
se fossi stato un altro di quelli non so se avrei potuto trattenere le parole.

errore 651 sarebbe "errore di comunicazione con il modem o un'altra periferica di rete"

comunque, non è necessario fare una connessione di quel tipo se già navighi. senza metterci qui a cercare di risolvere questo problema, prendiamo la via più facile:
1) fatti sul desktop un collegamento al pannello di controllo del router (192.168.1.1)
2) metti login
3) fai dhcp renew
4) ora hai un nuovo indirizzo

ci mette circa 10 secondi, però i dispositivi in questo tempo rimangono senza connessione.
io non so risolvere. o ti accontenti, o aspetti che qualcuno dia un'altra risposta.

In che senso i dispositivi rimangono senza connessione? Cioè io voglio che i dispositivi (telefoni, altri pc (escluso il mio) non si disconnettono e continuano a navigare e io posso cambiare IP senza dar fastidio a loro.

EDIT: Ah okay era quello che facevo io, io riavviavo il modem dal pannello di controllo del modem però ci mette circa 40 secondi a riavviarsi ed è un problema per me, non voglio che influisce su gli altri dispositivi.
 
In che senso i dispositivi rimangono senza connessione? Cioè io voglio che i dispositivi (telefoni, altri pc (escluso il mio) non si disconnettono e continuano a navigare e io posso cambiare IP senza dar fastidio a loro.

EDIT: Ah okay era quello che facevo io, io riavviavo il modem dal pannello di controllo del modem però ci mette circa 40 secondi a riavviarsi ed è un problema per me, non voglio che influisce su gli altri dispositivi.
quello che dicevo io era di rinnovare l'ip. cambia per tutti i dispositivi in rete, ma rimangono una decina di secondi senza internet.
più veloce rispetto a riavviare il modem, ma la connessione la si perde lo stesso. (anche se rimangono comunque connessi in wifi o lan)

per risolvere il 651 adesso non ho idee. magari domani mi documento e vedo se ti so dare una risposta
 
quello che dicevo io era di rinnovare l'ip. cambia per tutti i dispositivi in rete, ma rimangono una decina di secondi senza internet.
più veloce rispetto a riavviare il modem, ma la connessione la si perde lo stesso. (anche se rimangono comunque connessi in wifi o lan)

per risolvere il 651 adesso non ho idee. magari domani mi documento e vedo se ti so dare una risposta

Mmm ok allora non era quello che facevo io. Comunque, ho cercato nel pannello di controllo del modem e la voce dhcp renew non c'è... se vuoi posso, domani, postarti le screen di ogni singola pagina del mio panello. Comunque, ho cercato su google qualcosa riguardo a come cambiare IP senza riavviare il modem e non ho trovato nulla, o meglio trovato un codice da incollare in un blocco note e rinominarlo in .Bat ma non funziona più o non funziona a me. A me interessa principalmente cambiare IP del modem senza riavviarlo/spegnerlo e quindi lasciare i dispositivi connessi, poi se perdono la connessione per tipo 5-10 secondi non è un grosso problwma ma se si potesse fare senza questo down di alcuni secondi sarebbe un'ottima cosa. Vi ringrazio per avermi dedicato del tempo cercando di risolvere il mio problema.
 
UP. (Scusate se uppo prima delle 24 ore ma ho una massima necessità per risolvere questo problema, poichè mi sta bloccando alcune cose).
Ho seguito pure questo video ma niente:

@emanu37429 @Cibachrome
 
UP. (Scusate se uppo prima delle 24 ore ma ho una massima necessità per risolvere questo problema, poichè mi sta bloccando alcune cose).
Ho seguito pure questo video ma niente:

@emanu37429 @Cibachrome
hai provato come suggerivano alcuni a rinominare in windows>system32>drivers il file raspppoe.sys in raspppoe_orig.sys ?

prova e vedi se funziona. su google, non è che c'è molta varietà di soluzioni. la maggior parte erano già in quel video.
 
hai provato come suggerivano alcuni a rinominare in windows>system32>drivers il file raspppoe.sys in raspppoe_orig.sys ?

prova e vedi se funziona. su google, non è che c'è molta varietà di soluzioni. la maggior parte erano già in quel video.

Sì, questo è stato uno dei primi metodi che ho provato per risolvere, ma niente.
 
Sì, questo è stato uno dei primi metodi che ho provato per risolvere, ma niente.
prima ti funzionava, giusto?
cosa c'è di diverso adesso rispetto a quando ti funzionava?

edit: credo di aver trovato. su alcuni router, se non è abilitato "PPPoE Passthrough" non permette di effettuare connessioni da PC. Sul tuo router c'è o no ?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top