DOMANDA Backup su disco interno

Pubblicità

Pat65

Utente Attivo
Messaggi
320
Reazioni
70
Punteggio
46
Buongiorno a tutti.
Premetto che ho un pc fisso.
Vorrei sapere se ai fini della sicurezza (guasti o virus), si può fare il backup su un disco interno dedicato.
Esempio:
disco C (ssd) : sistema operativo
disco F : dati

disco E : solo backup dei primi due dischi.

Ho le idee un po' confuse, e quindi desidererei sapere se si può fare, oppure è un grave errore.

Un tera di grazie a chi mi risponde!
 
Niente ti vieta di farlo spazio consentendolo!
L'unica considerazione: il disco del backup dovrebbe essere scollegato dal sistema ed attivato solo per backup e restore, poichè se ti dovessi imbattere in un virus RANSOMWARE che ti cripta tutto, rischieresti di perdere anche il disco di backup...
Quindi se adotti questa soluzione a backup finito scollegalo dal sistema
 
Niente ti vieta di farlo spazio consentendolo!
L'unica considerazione: il disco del backup dovrebbe essere scollegato dal sistema ed attivato solo per backup e restore, poichè se ti dovessi imbattere in un virus RANSOMWARE che ti cripta tutto, rischieresti di perdere anche il disco di backup...
Quindi se adotti questa soluzione a backup finito scollegalo dal sistema

Grazie mille per la risposta.
Non è facile per me prendere una decisione, anche perché w10 "insiste" per farmi con una certa frequenza la "cronologia file", che spero abbia una certa utilità, ed ovviamente userei il suddetto disco E.

Per il momento ancora grazie!
 
Grazie mille per la risposta.
Non è facile per me prendere una decisione, anche perché w10 "insiste" per farmi con una certa frequenza la "cronologia file", che spero abbia una certa utilità, ed ovviamente userei il suddetto disco E.

Per il momento ancora grazie!

Premetto che non conosco w10 , ma posso supporre che questa cronologia file che fa la salvi da qualche parte, in una cartella/percorso che comunque risiede nel sistema operativo o comunque nel disco dove c'è il sistema operativo, correggetemi se sbaglio.
Se così fosse non ti servirebbe a niente perchè il ransomware cripterebbe tutto.

Secondo me ti conviene usare un software dedicato e farti backup dei dati e del sistema salvandoli su un disco a parte che poi, come ha detto l'utente sopra, devi staccare fisicamente dal sistema.
 
Premetto che non conosco w10 , ma posso supporre che questa cronologia file che fa la salvi da qualche parte, in una cartella/percorso che comunque risiede nel sistema operativo o comunque nel disco dove c'è il sistema operativo, correggetemi se sbaglio.
Se così fosse non ti servirebbe a niente perchè il ransomware cripterebbe tutto.

Secondo me ti conviene usare un software dedicato e farti backup dei dati e del sistema salvandoli su un disco a parte che poi, come ha detto l'utente sopra, devi staccare fisicamente dal sistema.
Ma il backup di f che vuol dire? Tenere una copia dei dati continua?

Io metterei in raid f e ogni tanto su un hdd esterno farei il backup di c
 
Premetto che non conosco w10 , ma posso supporre che questa cronologia file che fa la salvi da qualche parte, in una cartella/percorso che comunque risiede nel sistema operativo o comunque nel disco dove c'è il sistema operativo, correggetemi se sbaglio.
Se così fosse non ti servirebbe a niente perchè il ransomware cripterebbe tutto.

Secondo me ti conviene usare un software dedicato e farti backup dei dati e del sistema salvandoli su un disco a parte che poi, come ha detto l'utente sopra, devi staccare fisicamente dal sistema.

In realtà, la cronologia file si indirizza dove vuoi tu. Ma avevo notato che quando il vecchio hardisk esterno, non era collegato, si faceva la cronologia file nel disco F, in piena autonomia, cioè lo aveva deciso w10!

- - - Updated - - -

Ma il backup di f che vuol dire? Tenere una copia dei dati continua?

Io metterei in raid f e ogni tanto su un hdd esterno farei il backup di c

Chiedo scusa.
I miei dati in realtà, sono giochi, film, musica foto e brevi promemoria.....nulla di professionale quindi.
 
La mancanza di corrente, però mi fotterebbe il "memorizzando", e non il" memorizzato".(Ipotizzo!!!)
Corretto?
 
Chiedo scusa.
I miei dati in realtà, sono giochi, film, musica foto e brevi promemoria.....nulla di professionale quindi.
Quindi cosa ? Io non ho capito se li vuoi mettere al sicuro oppure no da un'eventuale attacco di un virus.
Se si rimane valido il consiglio di @fuffolazzo, quando li salvi su un disco, dopo deve essere staccato dal sistema operativo.
 
La mancanza di corrente, però mi fotterebbe il "memorizzando", e non il" memorizzato".(Ipotizzo!!!)
Corretto?

si nella maggioranza dei casi...

Comunque a questo punto il tuo backup andrebbe ponderato per evitare inutili sprechi di tempo energia e ore vita dell'HD

E' inutile fare il Backup dei giochi sprecheresti solo spazio e tempo (tantissimo) fai il backup della cartella dei salvataggi (solitamente tutti dentro le sottocartelle del proprio UTENTE di windows e basterebbe pure una pennetta da qualche GB)... Se ti salta un gioco... lo puoi reinstallare o riscaricare e non serve il backup di quello...

Foto Musica e Film non hanno bisogno di un backup ma piuttosto di una unità magari pure ESTERNA dove archiviare il tutto, così oltre a poterlo consultare quando e come vuoi anche su dispositivi estreni come lettori, non ti devi preoccupare di backupparli o perdere dati...
I documenti possono essere sempre archiviati dentro una pennetta da qualche GB...

Quindi se vai a guardare bene la tua necessità di un backup non è proprio cosi fondamentale faresti meglio ad ARCHIVIARE questi files...
Un backup sarebbe più adatto a creare una foto di tutto il sistema operativo compresi i vari programmi collegati per non perdere ore a reinstallare e configurare nuovamente tutto...

Io uso questa soluzione un 2 Tb autolalimentato che contiene musica e film che sposto in base alle necessità ed il backup lo gestisce W10 per il sistema e basta.
 
si nella maggioranza dei casi...

Comunque a questo punto il tuo backup andrebbe ponderato per evitare inutili sprechi di tempo energia e ore vita dell'HD

E' inutile fare il Backup dei giochi sprecheresti solo spazio e tempo (tantissimo) fai il backup della cartella dei salvataggi (solitamente tutti dentro le sottocartelle del proprio UTENTE di windows e basterebbe pure una pennetta da qualche GB)... Se ti salta un gioco... lo puoi reinstallare o riscaricare e non serve il backup di quello...

Foto Musica e Film non hanno bisogno di un backup ma piuttosto di una unità magari pure ESTERNA dove archiviare il tutto, così oltre a poterlo consultare quando e come vuoi anche su dispositivi estreni come lettori, non ti devi preoccupare di backupparli o perdere dati...
I documenti possono essere sempre archiviati dentro una pennetta da qualche GB...

Quindi se vai a guardare bene la tua necessità di un backup non è proprio cosi fondamentale faresti meglio ad ARCHIVIARE questi files...
Un backup sarebbe più adatto a creare una foto di tutto il sistema operativo compresi i vari programmi collegati per non perdere ore a reinstallare e configurare nuovamente tutto...

Io uso questa soluzione un 2 Tb autolalimentato che contiene musica e film che sposto in base alle necessità ed il backup lo gestisce W10 per il sistema e basta.

Grazie mille per la tua risposta super-dettagliata!
Alla fine, per non complicarmi la vita, io opterei per la tua prima soluzione!
Cioè, ho l' immagine di sistema e backup su E, (quindi copia esatta del mio pc! Corretto?), ho il disco di avvio.
A questo punto blocco la cronologia file (mi succhia 10 gb alla volta e non scarico nulla di nuvo..:grat: )
stacco il disco " E " da gestione hardwere e lo riattacco una volta al mese per aggionamenti, così non usuro l'HD.

Puo funzionare così?
 
Beh solo per sbatterti a staccare ed attaccare l'unità...
Considererei l'ultima soluzione proposta...
Se hai un disco singolo che vuoi utilizzare per lo scopo ti compri un case alimentato e rendi il tutto esterno...

Poi fai tu...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top