RISOLTO Avvio lentissimo del laptop formattato e veloce 3 mesi fa, ulteriori modifiche apportate ieri

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quelle 2 icone sconosciute di colore bianco e blu che si vedono in basso nella barra delle applicazioni nel primo post sono i collegamenti di emule e di avidemux che si possono usare soltanto dopo aver attivato il disco virtuale A:
Guardando il primo post ho visto che hai due programmi all'avvio di impatto alto, hai provato a disabilitarli e vedere se migliora?
Anche poi a disabilitare tutto come test, per vedere se è qualcuno di loro.
 
Ok, li disabilito e riavvio e vediamo come va, ma comunque non capisco la frase '' Anche poi a disabilitare tutto come test, per vedere se è qualcuno di loro ''. Che significa?
 
Ok, li disabilito e riavvio e vediamo come va, ma comunque non capisco la frase '' Anche poi a disabilitare tutto come test, per vedere se è qualcuno di loro ''. Che significa?
Se disabiltare quei due non basta prova a disabilitare tutto quello che hai in avvio automatico.
 
Intendi in quei servizi che mi hai detto qui '' Clicca sulla colonna tipo di avvio e metti solo quelli, altrimenti così è lungo... '' ?
 
Intendi in quei servizi che mi hai detto qui '' Clicca sulla colonna tipo di avvio e metti solo quelli, altrimenti così è lungo... '' ?
Nel mio messaggio stavo parlando dei programmi che hai all'avvio.
I Servizi meglio se non li tocchi.
 
Quindi devo
tutti quelli che non ho disabilitato fra questi? Praticamente devono essere tutti disabilitati?
 

Allegati

  • Screenshot (89).webp
    Screenshot (89).webp
    56.8 KB · Visualizzazioni: 1
Quindi devo
tutti quelli che non ho disabilitato fra questi? Praticamente devono essere tutti disabilitati?
Si... come ti ho detto, se disabilitare quei due (f.lux e FXSound) non basta prova a disabilitarli tutti.
Ma deve essere chiaro che questi sono solo test per capire se puoi risolvere e tenere il pc ancora un pò, non è detto che funzionano e risolvono.
 
Quindi devo
tutti quelli che non ho disabilitato fra questi? Praticamente devono essere tutti disabilitati?
Ciao.
In pratica con tutti i programmi disabilitati,se il problema si risolve oppure migliora molto,si procede a riabilitare uno alla volta i programmi fino a che il problema non si ripresenta di nuovo.

In questo modo si identifica il software responsabile (se esiste).

Questo anche per evitare che tu involontariamente comprometta di nuovo una eventuale installazione pulita (è necessaria a questo punto), reinstallando qualcosa di incompatibile o che va in conflitto.

Per esperienza personale,evita emule...si tira dietro una serie di rogne non da poco, non viene aggiornato da un sacco di tempo,se proprio ti serve,salvati prima di installarlo,un punto di ripristino di sistema o meglio ancora una immagine completa del disco funzionante,con acronis o software simili.

Parlo sempre una volta che hai ottenuto un sistema funzionante,a partire da una immagine pulita ,compresa cancellazione partizioni, quindi dovrai prima ancora
salvare i tuoi dati e reinstallare tutti i Windows update e driver.
 
Ciao.
In pratica con tutti i programmi disabilitati,se il problema si risolve oppure migliora molto,si procede a riabilitare uno alla volta i programmi fino a che il problema non si ripresenta di nuovo.

In questo modo si identifica il software responsabile (se esiste).

Questo anche per evitare che tu involontariamente comprometta di nuovo una eventuale installazione pulita (è necessaria a questo punto), reinstallando qualcosa di incompatibile o che va in conflitto.

Per esperienza personale,evita emule...si tira dietro una serie di rogne non da poco, non viene aggiornato da un sacco di tempo,se proprio ti serve,salvati prima di installarlo,un punto di ripristino di sistema o meglio ancora una immagine completa del disco funzionante,con acronis o software simili.

Parlo sempre una volta che hai ottenuto un sistema funzionante,a partire da una immagine pulita ,compresa cancellazione partizioni, quindi dovrai prima ancora
salvare i tuoi dati e reinstallare tutti i Windows update e driver.
Ciao, ti ringrazio per i consigli ma non so formattare e installare il tutto come si dovrebbe. Su questo laptop c'è installato windows enterprise e se non si risolvesse il problema con queste disabilitazioni, lo lascerò comunque così. Poi a ottobre so già cosa fare per ridargli nuova vita come ho fatto con quello del 2007 che lo uso tuttora e va benissimo :)

Si... come ti ho detto, se disabilitare quei due (f.lux e FXSound) non basta prova a disabilitarli tutti.
Ma deve essere chiaro che questi sono solo test per capire se puoi risolvere e tenere il pc ancora un pò, non è detto che funzionano e risolvono.
Quindi se non risolvo solo disabilitando flux e fxsound, gli altri in elenco posso disabilitarli tutti senza problemi di nessun tipo? Scusami tanto r3dl4nce e scusatemi tutti ma non ricordavo di aver usato quel stratagemma su quello del 2007 😯, mi è venuto adesso in mente. Mursey ho provato adesso disabilitando quei due e si è avviato qualche minuto prima, quindi i due impattano un pò.
 
Ciao, ti ringrazio per i consigli ma non so formattare e installare il tutto come si dovrebbe. Su questo laptop c'è installato windows enterprise e se non si risolvesse il problema con queste disabilitazioni, lo lascerò comunque così. Poi a ottobre so già cosa fare per ridargli nuova vita come ho fatto con quello del 2007 che lo uso tuttora e va benissimo :)
Contento tu..
 
Contento tu..
Immagino quanto vada benissimo un PC del 2007...

Ho un notebook del 2011 che usa mio padre, Windows installato di fresco, letteralmente solo Chrome installato, hw che era di fascia alta nel 2011, SSD

E ti assicuro che la differenza di reattività è notevole rispetto al PC desktop, quindi figuriamoci con un coso del 2007 quindi molto inferiore al i7 quad core Sandy bridge con 8gb DDR3 dual Channel e SSD...
 
Immagino quanto vada benissimo un PC del 2007...

Ho un notebook del 2011 che usa mio padre, Windows installato di fresco, letteralmente solo Chrome installato, hw che era di fascia alta nel 2011, SSD

E ti assicuro che la differenza di reattività è notevole rispetto al PC desktop, quindi figuriamoci con un coso del 2007 quindi molto inferiore al i7 quad core Sandy bridge con 8gb DDR3 dual Channel e SSD...
Esatto, non so esattamente cosa conti di più,ma dall'adozione di chipset veloci, DDR3, controller in grado di sfruttare SSD, si è passati da sistemi precedenti sui quali ogni operazione era una agonia, a macchine perfettamente utilizzabili, diciamo indicativamente dopo il 2014/2015 c'è proprio stato un decollo delle prestazioni ..
 
Immagino quanto vada benissimo un PC del 2007...

Ho un notebook del 2011 che usa mio padre, Windows installato di fresco, letteralmente solo Chrome installato, hw che era di fascia alta nel 2011, SSD

E ti assicuro che la differenza di reattività è notevole rispetto al PC desktop, quindi figuriamoci con un coso del 2007 quindi molto inferiore al i7 quad core Sandy bridge con 8gb DDR3 dual Channel e SSD...
Certo che va benissimo Tony_x, in quello del 2007 c'è un celeron ma è installato Linux Mint 22 Wilma versione xfce, premetto che l'avvio è un fulmine: dall'accensione all'arrivo sul desktop ci mette 7 secondi, non mi da nessun problema sia all'avvio, sia registrando lo schermo, usando libre office e navigando nel contempo ;), poi figurati fino al 2029 sarà supportato, ecco qual è lo stratagemma Mursey :). Comunque ritornando a questi problemi di lentezza all'avvio, lo lascio così o gli faccio dare un'occhiata dal tecnico?
 
in quello del 2007 c'è un celeron ma è installato Linux Mint 22 Wilma versione xfce
E che caspita! Ma allora, mettici Linux anche su questo notebook! Così non hai problemi di pesantezza di windows...! E' l'unico modo per tirare avanti con quel vecchio notebook...!
Se lo vuoi lasciare con windows, se nell'utilizzo non riscontri problemi particolari.... lo puoi anche lasciare così, sapendo che ci mette un pò ad accendersi...! Fin che va...... lascialo andare...., quando "esploderà" sarà ora di cambiarlo...! 😉
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top