RISOLTO Avvio lentissimo del laptop formattato e veloce 3 mesi fa, ulteriori modifiche apportate ieri

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

User_

Utente Attivo
Messaggi
936
Reazioni
63
Punteggio
53
Salve
Appena mi è stato consegnato il laptop formattato circa 3mesi fa, questi si avviava molto velocemente, dopo col passare del tempo ci impiegava sempre più tempo, adesso l'avvio è veramente a mò di lumaca, tuttavia una volta caricato il sistema nulla da lamentare, il tutto va molto veloce. Considerando che i programmi all'avvio li ho disattivati quasi tutti, ne rimangono soltanto due con impatto di avvio alto, solo però che flux è da quando che ho ricevuto il laptop in consegna che era impostato già all'avvio e non mi ha mai dato problemi. Ieri ho apportato altre modifiche di velocizzazione installando l'autoruns di Microsoft e disattivando alcuni servizi come Sysmain (dato che ho letto che non è necessario usarlo se l'hard disk è un ssd, come il mio). Tuttavia, dopo tutte queste modifiche il problema non è cambiato di una virgola, quindi l'avvio è veramente lento e snervante. Guardate nel desktop cosa ho disabilitato all'avvio. Come si fa a velocizzare una volta per tutte l'avvio in modo considerevole
Screenshot (55).webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao! Di che PC stiamo parlando? Fai un elenco di tutte le componenti, o dicci la marca e modello...! Gli aggiornamenti di windows vengono eseguiti regolarmente? Quanti anni ha l'SSD?
Se non riesci a reperire tutti i dati, lancia il software CPU_Z per vedere le componenti, e fai un test del disco, con Cristaldysk info! e facci vedere il risultato...!
 
Ecco qui tutti gli screenshot utili sia con CPU_Z, sia con Crystalinfo. Il modello è un HP Paviliion dv6 del 2011, monta un ssd intenso, prima della formattazione montava un hd meccanico
CPU-Z.webp crystalinfo.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Roba di 10 anni fa, ssd di qualità infima
Se vuoi prestazioni, devi fare pc nuovo
 
Capisco, però è strano che 2 mesi fa si avviava molto più velocemente, no? r3dl4nce intendi che devo cambiare alcui pezzi del laptop? Comunque il sistema operativo che gira è windows 10 pro. No BaldoArts, ci mette quasi 10 minuti ad avviarsi.
 
Capisco, però è strano che 2 mesi fa si avviava molto più velocemente, no? r3dl4nce intendi che devo cambiare alcui pezzi del laptop? Comunque il sistema operativo che gira è windows 10 pro. No BaldoArts, ci mette quasi 10 minuti ad avviarsi.
I pezzi in un laptop non si possono cambiare (a parte SSD).
Intende proprio buttare il PC e farne uno nuovo.

10 minuti di avvio sono il sintomo di qualcosa che non va e visti gli anni conviene cambiare PC.
Quello era nato per Windows 7.
 
Ecco qui tutti gli screenshot utili sia con CPU_Z, sia con Crystalinfo. Il modello è un HP Paviliion dv6 del 2011, monta un ssd intenso, prima della formattazione montava un hd meccanico
.
Caspita! E' li l'hardware è davvero datato...! La CPU è un Intel core "ante serie".... che risale al 2010....! E' davvero "vecchiotto"...!

Capisco, però è strano che 2 mesi fa si avviava molto più velocemente, no? @r3dl4nce intendi che devo cambiare alcui pezzi del laptop? Comunque il sistema operativo che gira è windows 10 pro. No BaldoArts, ci mette quasi 10 minuti ad avviarsi.
Secondo me, visto che hai formattato recentemente.... può essere che sia impallato dagli aggiornamenti di windows...! Ti sei assicurato di aver installato l'ultima versione di 10? hai fatto con mediacreation tool?
Prova ad andare in impostazioni windows update e vedi se sta macinando!

Già la CPU fa fatica a far girare il tutto.... se poi sta facendo qualche operazione in background (update) è finita...!

Al di la del problema, ti consiglio di recuperare l'SSD e pensare a sostituire quel vecchio notebook....!

I pezzi in un laptop non si possono cambiare (a parte SSD).
In verità su quei vecchi modelli, si potrebbe anche sostituire la CPU.....! Però è davvero troppo vecchio, non ne vale la pena, e non ci sarebbe nemmeno un minimo vantaggio a mettergli un i7 di quella generazione li....!
 
Caspita! E' li l'hardware è davvero datato...! La CPU è un Intel core "ante serie".... che risale al 2010....! E' davvero "vecchiotto"...!


Secondo me, visto che hai formattato recentemente.... può essere che sia impallato dagli aggiornamenti di windows...! Ti sei assicurato di aver installato l'ultima versione di 10? hai fatto con mediacreation tool?
Prova ad andare in impostazioni windows update e vedi se sta macinando!

Già la CPU fa fatica a far girare il tutto.... se poi sta facendo qualche operazione in background (update) è finita...!

Al di la del problema, ti consiglio di recuperare l'SSD e pensare a sostituire quel vecchio notebook....!
Non so nulla di mediacreation tool, mai usato, non so se l'ha usato il tecnico, boh. Dovrei usarlo? Cosa intendi con '' sta macinando '' ? Comunque, ho appena fatto la verifica di aggiornamenti disponibili su windows update e non ha trovato nulla e dice che gli ultimi aggiornamenti sono stati installati. Gli ultimi aggiornamenti li ha fatti 2 giorni fa mi pare. Riguardo CPU ed altro, ti assicuro che una volta caricato windows completamente e arrivati sul desktop, posso tranquillamente navigare, aprire documenti word, guardare video su youtube e usare obs per registrare lo schermo, usare microsoft teams e aprire cartelle o aprire un mkv con vlc abbastanza velocemente. L'unica cosa che lamento è l'avvio più lento di un bradipo ....
 
Ultima modifica:
Gli ultimi aggiornamenti li ha fatti 2 giorni fa mi pare. Riguardo CPU ed altro, ti assicuro che una volta caricato windows completamente e arrivati sul desktop, posso tranquillamente navigare, aprie documenti word, guardare video su youtube e usare obs per registrare lo schermo e aprire cartelle o aprire un mkv con vlc molto velocemente. L'unica cosa che lamento è l'avvio più lento di un bradipo ....
ok! Allora questo è un problema più grave.... Perchè l'avvio così lento potrebbe voler dire che c'è un problema hardware, e non software...!
Se la formattazione te l'ha fatta un tecnico, forse è meglio che chiedi a lui, visto che ti si è presentato il problema dopo poco tempo...!
Li bisogna darci un'occhiata fisicamente e capire....!
Perchè considerando il PC formattato e quindi pulito a livello software..... fa pensare ad un problema che rallenta l'avvio del boot per qualche motivo....!
 
Mursey devo solo avviarlo in modalità provvisoria o fare anche qualcos'altro una volta avviatosi?
 
r3dl4nce intendi che devo cambiare alcui pezzi del laptop?
Devi cambiarlo completamente, è troppo datato, già molto lento ad oggi, da ottobre poi con Windows 10 EoL non andrà comunque più bene perché non può supportare Windows 11

Ci sono portatili validi milioni di volt esuperiori a quel vecchio pc con 400-500 euro, è ora di pensionarlo e fare pc nuovo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top