DOMANDA Aumento RAM da 8 a 12 gb

  • Autore discussione Autore discussione kAr
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

kAr

Utente Attivo
Messaggi
260
Reazioni
64
Punteggio
41
Ciao a tutti,

attualmente la mia configurazione è così composta:

i5 2500k@4.4
8 gb ddr3 1600
hd6870 (a breve upgrade con una 580)

Dato che 8gb iniziano ad essere strettini in alcune situazioni, in vista del futuro upgrade con la 580, considerato che ho in casa 4gb di ram (avanzo di quando sono passato ad 8gb), ha senso aggiungere questi 4gb per arrivare a 12gb?

Alcune precisazioni:

1) So che perderei il dual channel ma quanto è tangibile in termini prestazionali?
2) Le ram sono di marche diverse ma hanno gli stessi identici timings e voltaggio
3) Sono al corrente che l'ideale sarebbe prendere un nuovo set di 2x8 o al limite aggiungere altri 2x4 ma avendo in casa questi inutilizzati e considerati i prezzi attuali delle ram vorrei capire cosa aspettarmi.

Grazie in anticipo
 
Guarda, anch'io ho 8gb DDR3 con un I7 3770, ed una RX480 che, a livello di prestazioni, è molto simile se non identica alla RX580 che vorresti prendere. 8Gb di RAM devo dirti che sono più che sufficienti. Riesco a giocare a qualità Ultra con più di 60 fps ad ogni gioco in F-HD (se non limitati dallo stesso gioco) ed a compiere operazioni anche pesanti in tempi molto brevi.
Ora, non sò dirti quanto queste prestazioni siano inluenzate dal processore, probabilmente varia da gioco in gioco e di situazione in situazione, ma ritengo comunque 8gb ancora più che degni.

Se ce l'hai in casa potresti anche montarle ma secondo me non ti cambiano molto la situazione, piuttosto... hai un SSD?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

attualmente la mia configurazione è così composta:

i5 2500k@4.4
8 gb ddr3 1600
hd6870 (a breve upgrade con una 580)

Dato che 8gb iniziano ad essere strettini in alcune situazioni, in vista del futuro upgrade con la 580, considerato che ho in casa 4gb di ram (avanzo di quando sono passato ad 8gb), ha senso aggiungere questi 4gb per arrivare a 12gb?

Alcune precisazioni:

1) So che perderei il dual channel ma quanto è tangibile in termini prestazionali?
2) Le ram sono di marche diverse ma hanno gli stessi identici timings e voltaggio
3) Sono al corrente che l'ideale sarebbe prendere un nuovo set di 2x8 o al limite aggiungere altri 2x4 ma avendo in casa questi inutilizzati e considerati i prezzi attuali delle ram vorrei capire cosa aspettarmi.

Grazie in anticipo
Non spendere altri soldi in ram ddr3, per non parlare poi di un dual channel pezzotto con un banco con timing a 8gb e uno a 4gb (non saranno molto differenti, ma comuque possono causare problemi, e le ram dovrebbero essere identiche).
Prendi la 580, spingi al massimo il 2500k e poi conserva i soldi per un'aggiornamento di piattaforma a ryzen/coffee lake e quindi a ddr4.
 
Guarda, anch'io ho 8gb DDR3 con un I7 3770, ed una RX480 che, a livello di prestazioni, è molto simile se non identica alla RX580 che vorresti prendere. 8Gb di RAM devo dirti che sono più che sufficienti. Riesco a giocare a qualità Ultra con più di 60 fps ad ogni gioco in F-HD (se non limitati dallo stesso gioco) ed a compiere operazioni anche pesanti in tempi molto brevi.
Ora, non sò dirti quanto queste prestazioni siano inluenzate dal processore, probabilmente varia da gioco in gioco e di situazione in situazione, ma ritengo comunque 8gb ancora più che degni.

Se ce l'hai in casa potresti anche montarle ma secondo me non ti cambiano molto la situazione, piuttosto... hai un SSD?

Attualmente riesco a saturare circa 7gb ma non con titoli proprio recenti o esosi in termini di risorse, per cui pensavo che con titoli nuovi andrei in difficoltà. Tu quindi non sei ancora arrivato a saturare gli 8gb?

Non spendere altri soldi in ram ddr3, per non parlare poi di un dual channel pezzotto con un banco con timing a 8gb e uno a 4gb (non saranno molto differenti, ma comuque possono causare problemi, e le ram dovrebbero essere identiche).
Prendi la 580, spingi al massimo il 2500k e poi conserva i soldi per un'aggiornamento di piattaforma a ryzen/coffee lake e quindi a ddr4.

Ovviamente non spendo altri soldi in ddr3 e l'idea come suggerisci è di tirare avanti ancora un po' in attesa di un cambio totale di piattaforma (magari tenendo la 580). Mi chiedevo però, nel caso mi trovassi a saturare gli 8gb, avrebbe senso aggiungere questi 4?

Intanto la 580 l'ho presa :D
 
Attualmente riesco a saturare circa 7gb ma non con titoli proprio recenti o esosi in termini di risorse, per cui pensavo che con titoli nuovi andrei in difficoltà. Tu quindi non sei ancora arrivato a saturare gli 8gb?

Sinceramente non lo so, può darsi pure ma non ravviso alcun tipo di rallentamento. Ti faccio un esempio, The Witcher 3, F-HD in qualità Ultra, persino con l'INVIDIA HairWork attivo a 6 (opzione grafica decisamente ostica), 60 fps fissi. Senza alcun tipo di OC.

Intanto la 580 l'ho presa :D

Bene, non te ne pentirai. :ok: Posso chiederti che monitor hai abbinato o pensi di abbinare?

Comunque prova, fai dei test quando hai la 580!
 
Sinceramente non lo so, può darsi pure ma non ravviso alcun tipo di rallentamento. Ti faccio un esempio, The Witcher 3, F-HD in qualità Ultra, persino con l'INVIDIA HairWork attivo a 6 (opzione grafica decisamente ostica), 60 fps fissi. Senza alcun tipo di OC.



Bene, non te ne pentirai. :ok: Posso chiederti che monitor hai abbinato o pensi di abbinare?

Comunque prova, fai dei test quando hai la 580!

Ho un Samsung 24 fhd 144hz preso quest'estate di cui sono estremamente soddisfatto! Appena arriva la 580 proverò qualche gioco recente e magari aggiorno la situazione qui.
 
Ho un Samsung 24 fhd 144hz preso quest'estate di cui sono estremamente soddisfatto! Appena arriva la 580 proverò qualche gioco recente e magari aggiorno la situazione qui.
Intendi quello curvo?

Comunque oggi ho fatto una prova e impegnando il pc di diverse operazioni di copia, caricamento programmi (utorrent) e relative scansioni, più contemporaneamente aprendo e caricando la partita di The Witcher 3... ho portato l'ssd e l'hdd a lavorare al 100% e la ram era ancora al 61%.

In gioco non ho mai superato il 70%, cosa che penso più che normale, considerando che il grosso del lavoro lo fa la scheda grafica.
 
Intendi quello curvo?

Comunque oggi ho fatto una prova e impegnando il pc di diverse operazioni di copia, caricamento programmi (utorrent) e relative scansioni, più contemporaneamente aprendo e caricando la partita di The Witcher 3... ho portato l'ssd e l'hdd a lavorare al 100% e la ram era ancora al 61%.

In gioco non ho mai superato il 70%, cosa che penso più che normale, considerando che il grosso del lavoro lo fa la scheda grafica.

Si esatto quello curvo, davvero ottimo non posso che consigliarlo.

Riguardo alla ram, da quel che ho letto, la perdita del dual channel impatta molto poco in game per cui mi tengo l'opzione di aggiungere gli altri due moduli qualora si rendesse necessario, ovviamente come soluzione tampone per arrivare al cambio di piattaforma.

Intanto aspetto l'arrivo della 580, finalmente dopo anni di onorata carriera metto in pensione la 6870!
 
Si esatto quello curvo, davvero ottimo non posso che consigliarlo.

Riguardo alla ram, da quel che ho letto, la perdita del dual channel impatta molto poco in game per cui mi tengo l'opzione di aggiungere gli altri due moduli qualora si rendesse necessario, ovviamente come soluzione tampone per arrivare al cambio di piattaforma.

Intanto aspetto l'arrivo della 580, finalmente dopo anni di onorata carriera metto in pensione la 6870!
Visto che l'hai in casa, montala, nessun problema. Il dual channel non lo perdi in alcun caso: il fatto che sia consigliato di montare moduli tutti uguali è per assicurare la maggior compatibilità possibile, ma il dual channel funziona comunque. Aggiungendo due moduli da 2 GB ci saranno 4+2 GB nel primo canale e altrettanti 4+2 GB nel secondo, e tutta la ram funzionerà in dual channel. ;)
 
Visto che l'hai in casa, montala, nessun problema. Il dual channel non lo perdi in alcun caso: il fatto che sia consigliato di montare moduli tutti uguali è per assicurare la maggior compatibilità possibile, ma il dual channel funziona comunque. Aggiungendo due moduli da 2 GB ci saranno 4+2 GB nel primo canale e altrettanti 4+2 GB nel secondo, e tutta la ram funzionerà in dual channel. ;)

Ah si? Ho sempre creduto che il dual channel funzionasse solo con moduli identici. Adesso provo che sono curioso! Grazie
 
Ah si? Ho sempre creduto che il dual channel funzionasse solo con moduli identici. Adesso provo che sono curioso! Grazie
L'unica condizione per attivare il dual channel è che sia montato almeno un modulo in ciascun canale, null'altro. Se il quantitativo presente in ciascun canale è uguale, tutta la ram va in dual channel; se il quantitativo è disuguale, il canale con meno ram viene associato a un pari quantitativo del canale che ne contiene di più per il funzionamento in dual channel, la porzione rimanente funziona in single channel. Faccio alcuni esempi:
A1: vuoto
A2: 4 GB
B1: vuoto
B2: 4 GB
Questo è il tuo caso; in entrambi i canali vi è lo stesso quantitativo e tutta la ram funziona in dual channel.
A1: 8 GB
A2: 4 GB
B1: vuoto
B2: 4 GB
In questo caso ci sono 12 GB nel canale A e 4 GB nel canale B; quest'ultimi vengono associati a 4 GB del canale A per il dual channel, i restanti 8 GB del canale A funzionano in single channel.
A1: 2 GB
A2: 4 GB
B1: 2 GB
B2: 4 GB
Tornando al tuo caso, questo è quanto avresti montando i due moduli da 2 GB; in entrambi i canali vi è lo stesso quantitativo, perché i moduli si sommano, dunque sono presenti 6 GB nel canale A e 6 GB nel canale B, e tutta la ram viene associata per il funzionamento in dual channel. ;)
 
Grazie mille sei stato chiarissimo! Oggi dovrebbe arrivarmi la 580 e già che ci sono proverò a montare la ram, se tutto funziona senza problemi direi che è la soluzione migliore per tirare avanti ancora un annetto o due con questa config (il 2500k rulla ancora abbestia!)
 
Allora, ho montato i 4gb di ram e mi aspettavo crash, riavvi e casini vari ed invece con mio sommo piacere il pc si è avviato subito e confermo che funziona in dual channel. Ho fatto qualche test ed il sistema sembra stabile. Contestualmente ho montato anche la 580 e anche li nessun problema.

Ovviamente non poteva andare tutto liscio ed ho notato una cosa: adesso la cpu sta fissa alla frequenza massima (oc 4.4) anche in idle, mentre prima faceva downclock fino a 1.6. Non ho toccato nulla al bios quindi mi sembra molto strano, qualcuno ha idea del perchè succede questo?
 
Allora, ho montato i 4gb di ram e mi aspettavo crash, riavvi e casini vari ed invece con mio sommo piacere il pc si è avviato subito e confermo che funziona in dual channel. Ho fatto qualche test ed il sistema sembra stabile. Contestualmente ho montato anche la 580 e anche li nessun problema.

Ovviamente non poteva andare tutto liscio ed ho notato una cosa: adesso la cpu sta fissa alla frequenza massima (oc 4.4) anche in idle, mentre prima faceva downclock fino a 1.6. Non ho toccato nulla al bios quindi mi sembra molto strano, qualcuno ha idea del perchè succede questo?
Prova a ricontrollare il risparmio energetico sul pannello di controllo e vedi se sta su prestazioni massime/elevate
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top