Audio A 2canali Con Soundbar 2.1

Pubblicità

Emanuele Lo zito

Utente Attivo
Messaggi
151
Reazioni
17
Punteggio
40
Premetto che non mi intendo di audio e chiedo scusa per eventuali cavolate che chiedo/dico. ;p


Allora io ho da poco comprato una soundbar 2.1 (sony ht ct390) e ho dei film con audio 2.0 (quindi che non usano il subwoofer in teoria....)

Avedo un inpianto 2.1 ho pensato che se vedo un film con audio 2.0 questa traccia audio si sarebbe sentita solo nelle casse della soundbar e non sul subwoofer, invece ho notato che anche se ho un film con audio 2.0 il subwoofer della soundbar continua a funzionare (quindi sfrutta tutro il 2.1) come mai??
Possibile che la soundbar riesce a trasformare l'audio in 2.1?
 
Perché il ".1" non è un canale dedicato, riproduce le basse frequenze degli altri canali.
 
Perché il ".1" non è un canale dedicato, riproduce le basse frequenze degli altri canali.
esattamente, e questo perché i bassi non sono direzionali come gli altri canali, e quindi solitamente il lavoro del suono su basse frequenze viene assolto da un sub posto centralmente o frontalmente che prende tutte le frequenze (sotto i 500Hz tipicamente) degli altri canali e le riproduce mescolandole.
 
esattamente, e questo perché i bassi non sono direzionali come gli altri canali, e quindi solitamente il lavoro del suono su basse frequenze viene assolto da un sub posto centralmente o frontalmente che prende tutte le frequenze (sotto i 500Hz tipicamente) degli altri canali e le riproduce mescolandole.
Quindi che ci sia l'audio a 2.0 o 2.1 non cambia nulla?
 
esattamente, e questo perché i bassi non sono direzionali come gli altri canali, e quindi solitamente il lavoro del suono su basse frequenze viene assolto da un sub posto centralmente o frontalmente che prende tutte le frequenze (sotto i 500Hz tipicamente) degli altri canali e le riproduce mescolandole.

Infatti un sub dovrebbe lavorare sotto la frequenza di lavoro del woofer quindi da 120hz - 80hz in giù... anche perchè al di sopra i bassi sono sicuramente direzionali.
Il sub che interviene a 500hz in realtà fa le veci di un woofer...con tutti i problemi che ne possono conseguire.
 
Ultima modifica:
Infatti un sub dovrebbe lavorare sotto la frequenza di lavoro del woofer quindi da 120hz - 80hz in giù... anche perchè al di sopra i bassi sono sicuramente direzionali.
Il sub che interviene a 500hz in realtà fa le veci di un woofer...con tutti i problemi che ne possono conseguire.
si, poi dipende a che frequenza imposti il low pass filter anche :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top