DOMANDA ASUS F555UB-DM039T questo "sconosciuto"

Pubblicità
Sì, la tastiera flette anche con questo :sisi:
Sulla serie F non ci sono informazioni perché Asus è solita differenziare la lettera iniziale in base al Paese in cui il laptop viene venduto :asd:
Quindi troverai la serie X555UB, la serie F555UB, la serie A555UB, la serie K555UB e così via (a volte anche la serie N) ma sul sito ufficiale vedrai sempre l'X555UB:
https://www.asus.com/Notebooks/X555UB/specifications/ :sisilui:
 
Re: ASUS F555UB-DM039T questo "sconosciuto"

12GB è il massimo che si può installare ed è già la massima capacità installata di serie, questo perché 4GB sono saldati sul PCB (la scheda madre) e sull'unico slot SODIMM disponibile puoi mettere un massimo di 8GB, in pratica i 12GB lavorano in Dual-Channel "asimmetrico" :asd: :sisilui:

Ah ok adesso è più chiaro... Comunque anche io ho cercato in internet informazioni su questo prodotto senza grandi risultati.. che strano..
 
Re: ASUS F555UB-DM039T questo "sconosciuto"

Nemmeno la tastiera? avevo visto degli asus serie f da unieuro e ci ero rimasto male per il senso di fragilità che trasmettevano... la tastiera al centro fletteva parecchio.
Succede anche con questo?
Perchè non ci sono informazioni sulla serie F sul sito asus?

Quel portatile che mi ha abbandonato ora (Asus a55vd) aveva ottimi componenti , anche se lo chassis non è una delle ottimi , infatti sì è spezzato il cinturino( tra la tastiera e il monitor)
senza nessuna caduta , questo è successo anche ad un Asus di mia sorella di cui ora non ricordo il modello.

Arrivando alla conclusione che la Asus fa ottimi componenti , ma durante il montaggio lascia un po' a desiderare.

Un'altra, ho avuto 3 Asus e tutti e 3 in 2-3 mesi sono dovuti andare in assistenza :/
 
Buongiorno a tutti,

anche io sono interessato a questo notebook ma sono un po' frenato dalla scheda di rete wifi che non supporta lo standard ac.
Su un pc del 2015 mi sarei aspettato di meglio sotto questo aspetto.
Voi cosa ne pensate?
 
Re: ASUS F555UB-DM039T questo "sconosciuto"

Quel portatile che mi ha abbandonato ora (Asus a55vd) aveva ottimi componenti , anche se lo chassis non è una delle ottimi , infatti sì è spezzato il cinturino( tra la tastiera e il monitor)
senza nessuna caduta , questo è successo anche ad un Asus di mia sorella di cui ora non ricordo il modello.

Arrivando alla conclusione che la Asus fa ottimi componenti , ma durante il montaggio lascia un po' a desiderare.

Un'altra, ho avuto 3 Asus e tutti e 3 in 2-3 mesi sono dovuti andare in assistenza :/

Diciamo che per 700€, tenendo conto della nuova componentistica interna e dello schermo FHD (ma anche dei 12GB di RAM di serie), qualche "compromesso" (chassis in plastica, batteria scarsa, ecc.) lo POTREI ritenere accettabile, di sicuro più di 700€ non vale :sisi:
Tutto ciò se non consideriamo gli AMD Quad-Core, perché, ad esempio, personalmente, prima di Natale, ho preso a 550€ (ora non è più disponibile su Me******ld) un imponente HP 17-G050NL con l'A10-8700P Quad-Core ULV da 15W e la dedicata R7 M360 in Crossfire con la R6 integrata (che AMD chiama R8 M365DX). molto potente e adatto anche al video-editing leggero:
https://www.mediaworld.it/mw/mediaworld-it/hp-pavilion-17-g050nl :sisilui:
http://www.tomshw.it/forum/portatil...e-radeon-r7-m360-post5199076.html#post5199076 :asd:

[video=vimeo;150352288]https://vimeo.com/150352288[/video]

Ecco una opinione su C**o.it:
HP Pavilion 17-G050NL M4A31EA - Opinione - Li vale tutti :sisilui:
Anche non volendo considerare l'HP, c'è l'Asus F550ZE:
Notebook ASUS F550ZE-XX072T in offerta su Unieuro.
Oppure, col display FHD, c'è l'Acer E5-552G:
Acer Aspire E5-552G-T190: Amazon.it: Informatica
Tutte soluzioni, a mio parere, più convenienti dell'Asus F555UB, se non si esclude il marchio AMD :ciaociao:
 
Re: ASUS F555UB-DM039T questo "sconosciuto"

Diciamo che per 700€, tenendo conto della nuova componentistica interna e dello schermo FHD (ma anche dei 12GB di RAM di serie), qualche "compromesso" (chassis in plastica, batteria scarsa, ecc.) lo POTREI ritenere accettabile, di sicuro più di 700€ non vale :sisi:
Tutto ciò se non consideriamo gli AMD Quad-Core, perché, ad esempio, personalmente, prima di Natale, ho preso a 550€ (ora non è più disponibile su Me******ld)

Scusa gronag sono un pò "confusa".
In base alle mie ricerche poche case installano uno schermo Full HD su pc di taglia bassa e se si vuole un minimo di scheda grafica dedicata si scatta in fascia medio-alta con pc da sopra gli 800€. Sbaglio?
Gli unici pc che ho trovato intorno i 700€ con queste due caratteristiche sono Dell inspiron 5000 e questo Asus in offerta.. pensavo fosse "il colpo del secolo"... :(
 
Buongiorno a tutti,

anche io sono interessato a questo notebook ma sono un po' frenato dalla scheda di rete wifi che non supporta lo standard ac.
Su un pc del 2015 mi sarei aspettato di meglio sotto questo aspetto.
Voi cosa ne pensate?

E' essenziale per te un Dual-Band AC ? :look: :sisilui:
 
E' essenziale per te un Dual-Band AC ? :look: :sisilui:

Non è sicuramente la cosa più importante da considerare però da un notebook del 2015 che costa più di 700 € (tralasciando l'offerta di cui parliamo che è un sottocosto) non mi aspetterei una "mancanza" di questo tipo dato che già nella fascia 500-700 è sostanzialmente uno standard.
 
Non è sicuramente la cosa più importante da considerare però da un notebook del 2015 che costa più di 700 € (tralasciando l'offerta di cui parliamo che è un sottocosto) non mi aspetterei una "mancanza" di questo tipo dato che già nella fascia 500-700 è sostanzialmente uno standard.

Ciao Andriy scusa l'ignoranza, potresti spiegarmi che cos'è esattamente?
 
Ciao Andriy scusa l'ignoranza, potresti spiegarmi che cos'è esattamente?

In breve è un nuovo protocollo wi-fi che utilizza frequenze di trasmissione diverse rispetto a quelli precedenti (b/g/n) che sono sfruttate anche da altri dispositivi e che quindi sono più soggette a interferenze.
L'acpermette velocità di trasferimento di circa 1gbps contro i 300 mbps del protocollo n che è del 2009 quindi la differenza non è così insignificante.
Poi è vero che non avrai sempre la necessità di spostare file in 20 secondi invece che in 3 minuti però è potenzialmente un collo di bottiglia per utilizzi non troppo futuri.
 
Ultima modifica:
In breve è un nuovo protocollo wi-fi che utilizza frequenze di trasmissione diverse rispetto a quelli precedenti (b/g/n) che sono sfruttate anche da altri dispositivi e che quindi sono più soggette a interferenze.

Grazie per la risposta Andriy.

E' essenziale per te un Dual-Band AC ? :look: :sisilui:

Concludo dunque che attualmente non è una mia priorità avere il Dual-Band AC. Tra l'altro ho un modem asus a 300 mbps ed una umile connessione adsl infostrada... Penso che pur avendo la possibilità di trasmettere a 1gbps il modem me lo impedirebbe comunque..




 
Re: ASUS F555UB-DM039T questo "sconosciuto"

Diciamo che per 700€, tenendo conto della nuova componentistica interna e dello schermo FHD (ma anche dei 12GB di RAM di serie), qualche "compromesso" (chassis in plastica, batteria scarsa, ecc.) lo POTREI ritenere accettabile, di sicuro più di 700€ non vale :sisi:
Bè, dai, c'è chi è messo peggio (come hardware); sempre a 699€ in offerta (da E......s) c'è l'ASUS F555UJ-XX058T (8GB RAM, 500GB HD, NVidia GT920).
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top