DOMANDA Assicurazione scooter senza o con la patente A

Pubblicità

matzru93

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
1
Punteggio
35
Salve, dato che la mia macchina a gpl è vecchiotta e i costi di manutenzione sono alti, vorrei prendermi uno scooter per abbattere i costi. vorrei sapere se cambia qualcosa in termini di costo assicurazione non avere la patente A e prendermi un 125 con la patente B, oppure prendere la A spendendoci 600 euro ma poi avendo meno soldi da pagare di assicurazione, e in più poter prendere magari un 150c 200c cosi posso andare anche in tangenziale quando devo fare (raramente) delle piccole trasferte.
perché se non cambia nulla allora non so se convenga fare la patente A, però è anche vero che se devo fare un acquisto è per me una cosa di lungo termine e quindi sono indeciso su cosa fare.
Ringrazio per gli eventuali consigli.
 
guarda voglio fare la stessa cosa, la A costa oltre un millino qui da me quindi vado di 125
o ancora, cerco di far riparare il mio vecchio F12 Phantom Malaguti di quando ero ragazzo

i costi assicurativi dipendono solo dalla classe in cui ti trovi al momento, penso.
da capire se vale la pena fare la semestrale o tutto l'anno
 
Ultima modifica:
Salve, dato che la mia macchina a gpl è vecchiotta e i costi di manutenzione sono alti, vorrei prendermi uno scooter per abbattere i costi. vorrei sapere se cambia qualcosa in termini di costo assicurazione non avere la patente A e prendermi un 125 con la patente B, oppure prendere la A spendendoci 600 euro ma poi avendo meno soldi da pagare di assicurazione, e in più poter prendere magari un 150c 200c cosi posso andare anche in tangenziale quando devo fare (raramente) delle piccole trasferte.
perché se non cambia nulla allora non so se convenga fare la patente A, però è anche vero che se devo fare un acquisto è per me una cosa di lungo termine e quindi sono indeciso su cosa fare.
Ringrazio per gli eventuali consigli.
sicuramente si, conviene e non poco, calcola che in media l'assicurazione per un 125 costa di piú di quella di una moto di media cilindrata a marce perché il 125 lo puó guidare un sedicenne e quindi la classe di rischio é diversa. Puoi prenderti un 350cc e risparmieresti ugualmente rispetto al 125, avendo peró piú potenza e la possibilitá di farti l'autostrada.
guarda voglio fare la stessa cosa, la A costa oltre un millino qui da me quindi vado di 125
o ancora, cerco di far riparare il mio vecchio F12 Phantom Malaguti di quando ero ragazzo
non so dove tu sia, ma 1000 euro per la patente A mi pare assurdo, anche considerando di dover fare la teoria.
Se non vado errando l'ho pagata in tutto sui 350 euro (solo pratica, avevo la teoria della patente B) ovvero intorno ai 250 euro di iscrizione e 100/150 d'esame, ma se la fai da privatista i costi scendono fino a 150 euro. Informati per quella da privatista alla motorizzazione semmai.
 
Ma a parte i costi personalmente non ho nessuna voglia e nemmeno il tempo di farla, la A.
Prenderò qualsiasi cosa posso guidare con la B, anche un 50ino
 
sicuramente si, conviene e non poco, calcola che in media l'assicurazione per un 125 costa di piú di quella di una moto di media cilindrata a marce perché il 125 lo puó guidare un sedicenne e quindi la classe di rischio é diversa. Puoi prenderti un 350cc e risparmieresti ugualmente rispetto al 125, avendo peró piú potenza e la possibilitá di farti l'autostrada.

non so dove tu sia, ma 1000 euro per la patente A mi pare assurdo, anche considerando di dover fare la teoria.
Se non vado errando l'ho pagata in tutto sui 350 euro (solo pratica, avevo la teoria della patente B) ovvero intorno ai 250 euro di iscrizione e 100/150 d'esame, ma se la fai da privatista i costi scendono fino a 150 euro. Informati per quella da privatista alla motorizzazione semmai.
mi ha dato conferma le varie assicurazioni che ho chiamato grazie
 
non importa se hai la patente B o A, i 125 sono piuttosto cari da assicurare rispetto a cilindrate un po'più grosse perché appunto spesso guidati da minorenni.

tuttavia dovresti fare dei preventivi per vedere quanto effettivamente cambia, prova per esempio con Honda sh125 e sh150, vedi la differenza di prezzo del assicurazione.

inoltre considera che se usi la classe di rischio ereditata dal auto il costo del rca si riduce parecchio e quindi la differenza si assottiglia non poco.
 
non so dove tu sia, ma 1000 euro per la patente A mi pare assurdo, anche considerando di dover fare la teoria.
Se non vado errando l'ho pagata in tutto sui 350 euro (solo pratica, avevo la teoria della patente B) ovvero intorno ai 250 euro di iscrizione e 100/150 d'esame, ma se la fai da privatista i costi scendono fino a 150 euro. Informati per quella da privatista alla motorizzazione semmai.
O.O io mi sono fatto dare dei preventivi dalle autoscuole e sotto i 600 non scendo.
 
Rivolgendoti ad autoscuole costa molto di più, oltre ai costi dell'esame devi pagare anche loro.

Un piccolo riassunto:
 
Rivolgendoti ad autoscuole costa molto di più, oltre ai costi dell'esame devi pagare anche loro.

Un piccolo riassunto:
Si lo so ma da privatista non ho la sicurezza di passare l'esame (ho guidato un 50ino per una settimana in vacanza a 14 anni) oltre al fatto che dovrei noleggiare una moto con cambio manuale per l'occasione sapendola gia guidare ergo...no non conviene...converrebbe se avessi un amico con la moto che ha già fatto l'esame e me la prestasse per la pratica...e anche cosi il rischio è maggiore.
 
Rivolgendoti ad autoscuole costa molto di più, oltre ai costi dell'esame devi pagare anche loro.

Un piccolo riassunto:
si ma è dura passare l'esame da privatista, più difficile che con l'auto perché il circuito di prova non lo puoi provare prima del esame e sicuramente se lo fai per la prima volta sbagli qualcosa.
 
ma con teoria? Mi sembra davvero alto. Forse ti hanno inserito anche delle guide, ma non sono obbligatorie a differenza di quelle per la patente B.


Io l'ho presa nel 2005 con la scuola guida. Solo esame pratico come te.
La vespa l'ho presa tre volte ma costava tipo 30 euro ogni noleggio.
Il resto era sui 300 euro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top