Ciao a tutti.
Proprio ieri ho finito di assemblare il mio primo pc e in seguito ho installato windows 7. Al momento dell'installazione il pc riconosceva sia l'ssd che l'hd normale perchè mi domandava di scegliere tra i 2.
Dopo aver installato i vari driver sono giunto al problema delle periferiche sata.
Non avendo il lettore floppy nel momento in cui, installando i driver della scheda madre, mi domandava se creare o no un disco floppy contente i drive sata dovevo riavviare sennò continuava a domandarmelo al riavvio automatico con cd inserito.
Dopo aver finito di installare i restanti driver mi accorgo che non mi trova l'hard disk, mentre da bios lo riconosce. Dove posso aver sbagliato?
E' indispensabile creare il disco floppy con i drive sata anche se l'ssd lo ha riconosciuto senza installare nessun driver?
Grazie.
Proprio ieri ho finito di assemblare il mio primo pc e in seguito ho installato windows 7. Al momento dell'installazione il pc riconosceva sia l'ssd che l'hd normale perchè mi domandava di scegliere tra i 2.
Dopo aver installato i vari driver sono giunto al problema delle periferiche sata.
Non avendo il lettore floppy nel momento in cui, installando i driver della scheda madre, mi domandava se creare o no un disco floppy contente i drive sata dovevo riavviare sennò continuava a domandarmelo al riavvio automatico con cd inserito.
Dopo aver finito di installare i restanti driver mi accorgo che non mi trova l'hard disk, mentre da bios lo riconosce. Dove posso aver sbagliato?
E' indispensabile creare il disco floppy con i drive sata anche se l'ssd lo ha riconosciuto senza installare nessun driver?
Grazie.