ASRock z370 Extreme 4 - attivazione "secure boot"

Pubblicità

edadmillennium

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
2
Punteggio
4
Ciao a tutti,

ho un problema, possiedo una scheda madre ASRock z370 Extreme 4, vorrei attivare l'opzione "secure boot", ma non riesco a farlo.
Recandomi nel BIOS, nell'apposita sezione, ho attivato il secure boot, ma una volta tornato in Windows 10, lasciando l'app di win per il controllo integrità ed eseguendo il check per la compatibilità con win 11, non lo rileva attivo e quindi l'esito è negativo.
Ho già provato a fare di tutto, sempre da BIOS per tutte le "oprom policy" ho già abilitato l'opzione "UEFI Only" (dovrebbe forse influire sulla questione) ma nessun cambiamento.

Qualcuna può darmi una dritta?

Grazie mille a tutti.
Un saluto.
 
Ho la stessa scheda madre, hai attivato anche questo?

Visualizza allegato 417605
Si, già attivato, mi ha risolto il problema del PCM 2.0 (mi pare si chiamasse così, era l'altro requisito richiesto per win11)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho anche aggiornato il BIOS all'ultima versione 4.20
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho la stessa scheda madre, hai attivato anche questo?

Visualizza allegato 417605
Intanto grazie per la risposta! ?✌️ Tu cmq sei riuscito ad attivare il secure boot su questa scheda? Non capisco perché non si attivi
 
Grazie per le risposte!
Uhmmm...a questo punto può anche darsi che se ne freghi del setting...
Ne approfitto, dove
posso scaricare win11 già da ora? Necessità di un'istallazione pulita o si può installare anche come aggiornamento del 10 mantenendo app e settaggi?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Anzi, mi viene il dubbio che l'app di Microsoft per il check dell'integrità di sistema sia il problema, in effetti da BIOS il secure boot è attivo a tutti gli effetti, la voce è su "enabled", che magari l'app non commetta qualche errore nel rilevare i settaggi di sistema, non mi stupirebbe...
 
Grazie per le risposte!
Uhmmm...a questo punto può anche darsi che se ne freghi del setting...
Ne approfitto, dove
posso scaricare win11 già da ora? Necessità di un'istallazione pulita o si può installare anche come aggiornamento del 10 mantenendo app e settaggi?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Anzi, mi viene il dubbio che l'app di Microsoft per il check dell'integrità di sistema sia il problema, in effetti da BIOS il secure boot è attivo a tutti gli effetti, la voce è su "enabled", che magari l'app non commetta qualche errore nel rilevare i settaggi di sistema, non mi stupirebbe...
La 64 Bit Puoi fare sia installazione pulita che aggiornamento
 
Stamattina ho provato a scaricare il tool ufficiale Microsoft per aggiornare win all'11 ma nada, in effetti mi dice che il mio sistema non soddisfa i requisiti...il secure boot ne è la causa, eppure da bios è abilitato, non so più cosa provare, vi allego uno shot della page dedicata del mio bios ? ...avete idee? Thx
 

Allegati

  • 1633677393824.webp
    1633677393824.webp
    419 KB · Visualizzazioni: 51
Ho finalmente capito la causa! Si tratta del disco primario, lo stile della partizione è in MBR in realtà deve essere in GPT! per fare un modo che il tutto supporti il secure boot ?

Ora il problema è che se sul disco sono presenti dati l'opzione di conversione presente nell'apposita finestra della gestione dei dischi su win non viene resa disponibile, sembra che per convertire da MBR a GPT di debba eliminare il disco per poi convertirlo e riformattarlo, eppure se si cerca sul web si legge che durante questa conversione in tale direzione non si ha una "perdita di dati", mentre se si vuole fare il contrario ovvero da GPT a MBR allora si rischia una perdita effettiva, strana questa cosa...qualcuno è in grado di darmi qualche delucidazione in merito? Thx ?
 
chi può dirlo...io per il momento mi astengo dall'installarlo
Ecco… quoto in pieno!

Questa fretta di installare Windows 11 la capisco poco.
Microsoft ci ha storicamente abituato ad una serie di bug infiniti, con i major update, a volte addirittura distruttivi (perdita totale dei dati). Figuriamoci un nuovo sistema operativo.
Windows 10 ha raggiunto stabilità e maturità, ed ha supporto per almeno altri 2/3 anni.

perché cercarsi rogne in anticipo ?
 
Ecco… quoto in pieno!

Questa fretta di installare Windows 11 la capisco poco.
Microsoft ci ha storicamente abituato ad una serie di bug infiniti, con i major update, a volte addirittura distruttivi (perdita totale dei dati). Figuriamoci un nuovo sistema operativo.
Windows 10 ha raggiunto stabilità e maturità, ed ha supporto per almeno altri 2/3 anni.

perché cercarsi rogne in anticipo ?
Ciao, hai ragione in pieno ? infatti devo precisare che in nessun caso voglio nell'immediato installare il nuovo sistema, figuriamoci, con i rischi che si corrono è da pazzi se lo si fa su una macchina di vitale importanza come la mia per la mia attività, nello stesso tempo però voglio informarmi in anticipo su come procedere e conoscere eventuali ostacoli legato al mio hardware per poter agilmente eseguire l'update a tempo debito quando l'11 sarà più "maturo" e ripulito da bug vari
 
Ciao, hai ragione in pieno ? infatti devo precisare che in nessun caso voglio nell'immediato installare il nuovo sistema, figuriamoci, con i rischi che si corrono è da pazzi se lo si fa su una macchina di vitale importanza come la mia per la mia attività, nello stesso tempo però voglio informarmi in anticipo su come procedere e conoscere eventuali ostacoli legato al mio hardware per poter agilmente eseguire l'update a tempo debito quando l'11 sarà più "maturo" e ripulito da bug vari
Io credo che concederò a Windows 11 circa un annetto per maturare , prima di fare il cambio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top