DOMANDA Aquisto HDD 4 Tb

Pubblicità
non esiste un hd che lo paghi tanto e hai la sicurezza che ti durerà per forza tot tempo. Qualsiasi hd si può rompere in qualsiasi momento.
giusto
Ed il costo maggiore non si traduce in prestazioni maggiori come con le cpu e gpu (la velocità di operazione è veramente trascurabile
momento, wd red plus WD40EFZX (128 cache) sulla carta max 175 mb/s e seagate ST4000NT001 fino max 250 MB/s
se trasferisco molti dati e mi va indicativamente 75mb/s più veloce, ma sai com'è vivendo nell'era degli ssd ti vien da sorridere e viene vista come una differenza trascurabile, poi ovviamente la fa la differenza le velocità reali, io ora ho preso quelle su carta

però bisogna dire che WD red plus 4tb con 256 cache (WD40EFPX) su amazon a 98€ da venditore bell3 conviene sicuramente
 
In teoria si, ma nella realtà e nell'uso quotidiano i colli di bottiglia riducono abbastanza la velocità, ed alla fine la cosa che si nota di più con i 7200 sono che a) sono più rumorosi (si sente chiaramente) b) scaldano di più c) consumano di più (e vabbè, nel caso di 1 solo si può anche ignorare).

I 250/s quasi mai si avranno, la differenza sarà di circa 150 vs 190mb/s, in pratica 105 secondi con quello da 7200 e 133 con quello da 5400, per un file di 20gb. 5 minuti in meno con 200gb.

Secondo me non ha senso.
 
Grazie ancora per i vostri messaggi.
A questo punto devo decidere se WD Red Plus o Pro.
Credo andrò sul plus se trovo una buona offerta, sto guardando online, ho notato che su Amz
i prezzi per gli HDD sono abbastanza alti in questo momento (spediti da Amz), sapete se è sempre cosi?
Non ho mai comprato su Amz da venditori terzi, c'è da fidarsi completamente?
 
Grazie ancora per i vostri messaggi.
A questo punto devo decidere se WD Red Plus o Pro.
Credo andrò sul plus se trovo una buona offerta, sto guardando online, ho notato che su Amz
i prezzi per gli HDD sono abbastanza alti in questo momento (spediti da Amz), sapete se è sempre cosi?
Non ho mai comprato su Amz da venditori terzi, c'è da fidarsi completamente?

Con gli HD va molto a fortuna purtroppo, spesso li spediscono proprio impacchettati male, altre volte invece bene.
Io comunque preferisco sempre AMZ, specialmente se sono anche spediti da AMZ, perchè il reso in caso è immediato e le ditte non ti fanno storie (per non avere casini con AMZ).
Tra l'altro ho preso proprio ieri un red plus da 6tb dal negozio che ha il prezzo più basso anche dei 4tb, domani quando arriva vediamo come è impacchettato.

Se invece puoi aspettare, forse ti conviene tenere d'occhio anche BPM, a volte fanno buone offerte sui red plus da 4tb però ovviamente potrebbero passare settimane.
 
"Tra l'altro ho preso proprio ieri un red plus da 6tb dal negozio che ha il prezzo più basso anche dei 4tb, domani quando arriva vediamo come è impacchettato."

Facci sapere, ho letto recensioni di imballi quasi assenti su Amz
 
"Tra l'altro ho preso proprio ieri un red plus da 6tb dal negozio che ha il prezzo più basso anche dei 4tb, domani quando arriva vediamo come è impacchettato."

Facci sapere, ho letto recensioni di imballi quasi assenti su Amz
Io comprai proprio 2 wd red plus in momenti diversi , da amazon , non ricordo i venditori terzi però . In ogni caso erano imballati bene , erano avvolti dentro ad una specie di , come vi posso dire , sacchetto di plastica riempito con aria.
 
giusto

momento, wd red plus WD40EFZX (128 cache) sulla carta max 175 mb/s e seagate ST4000NT001 fino max 250 MB/s
se trasferisco molti dati e mi va indicativamente 75mb/s più veloce, ma sai com'è vivendo nell'era degli ssd ti vien da sorridere e viene vista come una differenza trascurabile, poi ovviamente la fa la differenza le velocità reali, io ora ho preso quelle su carta

però bisogna dire che WD red plus 4tb con 256 cache (WD40EFPX) su amazon a 98€ da venditore bell3 conviene sicuramente

In teoria si, ma nella realtà e nell'uso quotidiano i colli di bottiglia riducono abbastanza la velocità, ed alla fine la cosa che si nota di più con i 7200 sono che a) sono più rumorosi (si sente chiaramente) b) scaldano di più c) consumano di più (e vabbè, nel caso di 1 solo si può anche ignorare).

I 250/s quasi mai si avranno, la differenza sarà di circa 150 vs 190mb/s, in pratica 105 secondi con quello da 7200 e 133 con quello da 5400, per un file di 20gb. 5 minuti in meno con 200gb.

Secondo me non ha senso.
La comparazione prestazionale tra hdd e ssd è... difficile e forse anche sbagliata.

Inoltre lettura e scrittura, sui dispositivi, hanno percorsi differenti.

Secondo me nella lettura dei dati, un hdd con rpm più elevato risulta più veloce, superata la latenza e tutti i fattori che possono rallentarla). Lo si vede evidente negli accessi casuali.
Per fortuna con gli ssd questo motivo non ha più ragione di preferibilità, perchè difficilmente oggi un sistema operativo è su hdd.

Premetto che mi trovo molto d'accordo con la tesi di @rinelkind in questo caso un disco PRO se costa di più non porta i benefici tali da giustificare la spesa. E' uno storage in fondo non un disco secondario con software... l'affidabilità dei PRO, poi, è "desiderata" diciamo, specie se si tratta di un uso h24 7/7.

Spiego quanto espresso nella prima frase ma voi usate l'immaginazione.

Pensate ad un ssd come un foglio a quadretti bello grande; alcuni quadretti sono occupati/neri, alcuni quadretti sono liberi/bianchi.
Quadretti neri vicini possono, come no, avere spezzoni dello stesso file.
Quando c'è un comando di lettura, il controller quasi istantaneamente recupera i dati dai quadretti neri che servono.
La velocità è data dall'elaborazione che ci impiega il controller a recepire il comando e "assemblare" il dato da inviare alla CPU.
Se arriva un comando di scrittura il file (grande, piccolo) viene diviso in quadretti e smistato su tutta la superficie del foglio.
La velocità in questo caso dipende sempre dalla velocità di elaborazione del controller, dai quadretti liberi disponibili, dall'aggiornamento (dell'indice) mappatura.
La lettura dell'ssd è quanto mai uniforme in velocità.
La scrittura, poichè la maggior parte degli ssd ha una cache SLC, anche (ok, che poi dopo un tot di dati scende, perchè non ci sono abbastanza quadretti liberi/bianchi, o perchè la mappatura è lenta). Esaurita la cache SLC abbiamo ancora delle differenze di velocità a seconda di altri fattori (ma è un altro discorso).

Per gli hdd pensate ad un disco che ruota (no! Davvero?!) anche in questo caso suddiviso in quadretti/settori che dall'esterno in un percorso a spirale, portano verso il centro.
Immaginate una serie di quadretti neri che fitti, fitti, partono dal bordo esterno e a spirale mamo a mano occupano cerchi interi per poi diradarsi; alcuni spicchi del disco sono pieni di quadretti neri, altri hanno dei buchi. Man mano che ci si avvicina al centro i quadretti bianchi superano quelli neri.
Negli hdd, quadretti vicini, in più del 50% delle volte, sono allocati spezzoni dello stesso file.
Quando c'è un comando di lettura, il controller quasi istantaneamente recupera i dati dai quadretti neri che servono pensa.... elabora per la testina il percorso più breve che gli consente con il minimo di oscillazioni del braccetto di "passare fisicamente" su tutti i quadretti neri che servono.
La velocità è data fondamentalmente da 3 fattori:
1) latenza meccanica (una tara del sistema controller/elaborazione/movimenti del braccetto/numero di dischi (parallelizzazione)
2) deframmentazione del file da recuperare e leggere nell'interezza
3) velocità rpm del disco
Invece con un comando di scrittura, il controller di un hdd si pone il problema di "dove" memorizzare.
Le testine scrivono veloci solo se il file è scritto sequenzialmente... quadratino nero, nero, nero, nero.... saltare da un punto all'altro vuol dire riposizionare (movimento braccetto); inoltre un hdd non può (fino all'invenzione degli smr) spostare i quadratini neri per creare spazzi scrivibili consecutivamente, ciò vuol dire che la scrittura su hdd è fortemente variabile da fattori imprevedibili.
La velocità dipende dal grado di frammentazione del disco, dal numero di piatti disponibili, dalla dimensione del file e quindi dal numero di spezzoni a cui occorre cercare un posto consecutivamente... non dalla velocità di elaborazione del controller ne dall'aggiornamento della mappatura che nella lentezza delle ricerche precedenti hanno tutto il tempo di essere elaborate/aggiornate.
Alla fine dunque la lettura dell'hdd è imprevedibile perchè dipende dalla frammentazione, ma sicuramente ci sono degli elementi che accrescono la velocità, ovvero lo spin o velocità di rotazione del disco e la posizione degli spezzoni, se sono verso il bordo del disco piuttosto che verso l'interno (ci sono anche dei terzi fattori, cioè il numero di piatti paralleli, densità areale, ecc).
Anche la scrittura su hdd è sempre imprevedibile. Voi direte: "ma nei bench ho sempre gli stessi numeri".
Eh.. il bench sequenziale di CDM è 1MiB sequenziale, cioè "solo" 256 quadratini, a cui un disco trova spazio facilmente; non ci sono fattori ostici di mezzo tranne una latenza caratteristica dell'hdd o dell'hdd in quel momento esatto se stà facendo altro.
La scrittura casuale su hdd è un casino e nel bench neanche si vede quanto nella realtà, stiamo ancora più bassi...ma di molto.
CDM prende uno spazio solitamente di 1GiB e in quello spazio fa scrivere dati casuali misurandone la velocità. Nella realtà lo spazio da 1GB potrebbe non starci tutto quanto sequenzialmente ma spezzettarsi a sua volta facendo crollare in giù la velocità.

PS. 😒ho scritto troppo e non mi ricordo più dove volevo arrivare...a si quanto molto ma molto indicative siano le cifre sui datasheet degli hdd rispetto alla realtà e che gli rpm sono un fattore positivo nell'uso del disco hdd come secondario (app inside).
 
Ultima modifica:
Diciamo che l'hanno mandato bene, protetto. Io l'ho comprato spedito da AMZ ma venduto da una ditta tedesca (jastech). Quindi almeno da loro ci si può fidare, se ti può essere di aiuto. Era totalmente nuovo.
1674832080562.webp
 

Allegati

  • 20230127_153940.webp
    20230127_153940.webp
    583.6 KB · Visualizzazioni: 17
Ottimo! Mi fà piacere, buono a sapersi!
Vedo però che ha solo la versione da 128 di cache da 4 Tb.
Sempre spedito da Amz si trova a 120 con 256 Mb.
Su BPM in questo momento hanno il pro a 130.
Ci ragiono su ancora questo fine settimana poi in ogni caso Lunedi procedo.
 
Non farti troppi pensieri tra 128 e 256, non si nota nemmeno, è molto sopravvalutata.

Comunque se il pro l'hanno in offerta e sono solo 10 euro, io prenderei sicuramente il pro, non tanto per i motivi di cui abbiamo già parlato, ma perchè 10 euro non sono nulla e 2 anni di garanzia in più possono servirti se ti capita la sfiga.
 
Sono della tua idea, opterò per il pro, la differenza di prezzo è minima.
Mi sorge un dubbio:
Riguardo la formattaione, vado di NTFS? Conviene partizionare o lo lascio intero?
 
Sono della tua idea, opterò per il pro, la differenza di prezzo è minima.
Mi sorge un dubbio:
Riguardo la formattaione, vado di NTFS? Conviene partizionare o lo lascio intero?

Sicuramente NTFS tranne che tu non voglia usarlo con dei device che non supportano NTFS, ma se lo usi al PC NTFS senza dubbio.

Io di solito non faccio partizioni su quelli piccoli, ma dipende da te se ci vuoi far stare cose extra.
 
Nessuna esigenza particolare, sono solo poco aggiornato ed essendo il mio primo HDD "buono" chiedevo per scrupolo
 
se ti arriva già partizionato in NTFS lascialo pure così com'è
altrimenti lo inizializzerai da gestione disco con una singola partizione NTFS che allochi tutto lo spazio disponibile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top