Approvazione Finale,please

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nadianadia

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
5
Punteggio
24
Ciao a tutti,
questa settimana ho letto tutti i vostri messaggi e consigli e ora sono pronta per sottoporvi le mie scelte in attesa di una vostra approvazione (spero).:veach:
Devo aggiornare il mio pc da ufficio,quindi le mie esigenze sono photoshop,trenta quaranta pagine internet aperte simultaneamente e video o musica che girano e ovviamente bittorrent sempre in scaricamento.Nessuna necessità di gioco quindi NO gaming :)

Vorrei passare da una scheda madre Asrock 970 DE3/U3S3 ad una Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0 al costo di 87 euro.
Da un CPU AMD Athlon II X3 450 ad un FX 8320 (oppure 8320E non ho capito la differenza ma hanno lo stesso prezzo) a 125 euro.
Dissipatore Raijintech Aidos da 35 euro (che grosso!è il caso?:doh:)
Sono indecisa se cambiare l'HD interno un Maxtor da 200GB con un Seagate Barracuda ST1000DM003 da 1 TB da 50 euro
Manterrei la mia scheda grafica Radeon GForce 9600 GT
Manterrei il mio alimentatore da 420W (non vedo la marca)
Manterrei il poco (niente) utilizzato lettore/masterizzatore CD

Ha senso l'assemblaggio,c'e qualche evidente collo di bottiglia nella fluidità del sistema?
Mi interesserebbe davvero una opinione perchè se tutto è ok parto domani con gli acquisti,visto che ho anche attivato la ultrafibra come connessione.:cavallo:
 
Ciao a tutti,
questa settimana ho letto tutti i vostri messaggi e consigli e ora sono pronta per sottoporvi le mie scelte in attesa di una vostra approvazione (spero).:veach:
Devo aggiornare il mio pc da ufficio,quindi le mie esigenze sono photoshop,trenta quaranta pagine internet aperte simultaneamente e video o musica che girano e ovviamente bittorrent sempre in scaricamento.Nessuna necessità di gioco quindi NO gaming :)

Vorrei passare da una scheda madre Asrock 970 DE3/U3S3 ad una Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0 al costo di 87 euro.
Da un CPU AMD Athlon II X3 450 ad un FX 8320 (oppure 8320E non ho capito la differenza ma hanno lo stesso prezzo) a 125 euro.
Dissipatore Raijintech Aidos da 35 euro (che grosso!è il caso?:doh:)
Sono indecisa se cambiare l'HD interno un Maxtor da 200GB con un Seagate Barracuda ST1000DM003 da 1 TB da 50 euro
Manterrei la mia scheda grafica Radeon GForce 9600 GT
Manterrei il mio alimentatore da 420W (non vedo la marca)
Manterrei il poco (niente) utilizzato lettore/masterizzatore CD

Ha senso l'assemblaggio,c'e qualche evidente collo di bottiglia nella fluidità del sistema?
Mi interesserebbe davvero una opinione perchè se tutto è ok parto domani con gli acquisti,visto che ho anche attivato la ultrafibra come connessione.:cavallo:
La piattaforma socket AM3+ di AMD, quella da te scelta per la configurazione, risale al 2009. Vale la pena spendere dei soldi per hardware di questo tipo, ora come ora? La mia risposta è no, e anche se è in grado di fornire prestazioni adeguate, personalmente non la prenderei più in considerazione. La mia proposta è questa:
Scheda madre: Gigabyte B250M-HD3, circa 90 €
Processore: Intel Core i5-7400, circa 190 €
Dissipatore: usa quello di serie, risparmiando i 35 €
Hard disk: Western Digita Blue da 1 TB WD10EZRZ, circa 50 €: il Maxtor è troppo vecchio per poterlo mantenere.
Memoria ram: 2x4 GB ddr4 2400 Crucial Ballistix Sport, circa 60 €
Scheda grafica: integrata Intel, la 9600 GT è da pensionare
Cambia anche l'alimentatore, perché rischieresti di rovinare il nuovo pc mantenendo quello vecchio; modello consigliato: Corsair CX450M, circa 55 €.
So bene che andresti a spendere più di quanto previsto, ma piuttosto accumula ancora il budget necessario e passa a una configurazione di questo tipo. I vari componenti che ho indicato sono solo una proposta, si possono fare variazioni, ma questa è una piattaforma del 2017, aggiornata e aggiornabile, quella da te indicata, mi spiace dirlo, ma è sulla via dell'obsolescenza...

P.S.: Sistema operativo: Windows 10 a 64 bit.
 
grazie della risposta,
come ti ho detto la mia è una configurazione sulla base delle tante info professionali di questo forum che ho scelto come unica fonte di informazioni se no c'è da impazzire a seguire tutti .
L'alimentatore Corsair è caldamente sconsigliato,
Il dissipatore di serie è la prima cosa da sostituire,
Per il mio tipo di utilizzo non c'è l'obbligo di un chip Intel come potrebbe essere per un pc gaming in compenso l' FX8320 si comporta ottimamente nel multitasking e la scheda madre gigabyte si comporterà egregiamente per i prossimi 4/5 anni quando probabilmente aggiornerò di nuovo.
Come sistema operativo mi farò installare nuovamente windows 7 che tutt'ora utilizzo dopo aver provato l'8 e dopo avere perso la pazienza col 10!
 
grazie della risposta,
come ti ho detto la mia è una configurazione sulla base delle tante info professionali di questo forum che ho scelto come unica fonte di informazioni se no c'è da impazzire a seguire tutti .
L'alimentatore Corsair è caldamente sconsigliato,
Il dissipatore di serie è la prima cosa da sostituire,
Per il mio tipo di utilizzo non c'è l'obbligo di un chip Intel come potrebbe essere per un pc gaming in compenso l' FX8320 si comporta ottimamente nel multitasking e la scheda madre gigabyte si comporterà egregiamente per i prossimi 4/5 anni quando probabilmente aggiornerò di nuovo.
Come sistema operativo mi farò installare nuovamente windows 7 che tutt'ora utilizzo dopo aver provato l'8 e dopo avere perso la pazienza col 10!
Ribadisco quanto ti ho scritto prima; se cercavi l'approvazione per il tuo pc, da parte mia, mi dispiace, non ce l'hai: secondo me è hardware quasi obsoleto. Onestamente e francamente. Per quanto riguarda l'alimentatore, vedi quanto scritto da @Falco75:

"CORSAIR CX450M

Prezzo: 60-65 euro
Di OEM CWT e con piattaforma custom, di questi se n'e' gia' parlato tanto. Semi modulari, molto efficienti (80Bronze, ma si possono definire quasi-80Silver), e silenziosi, sono la scelta principe per pc da gaming tranquilli e senza grandi consumi, dato che grazie alla loro moderna rail 12V a 100% di potenza possono gestire facilmente un i7 e una Gtx 1070 – a patto di non fare follie in overclock."

https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-agli-alimentatori-2017.616180/

Personalmente sono dell'idea che aprire una discussione potrebbe contribuire a migliorare le proprie idee, quantomeno a metterle in discussione, appunto (si chiama in questo modo non per nulla); visto che invece sei convinta così, ebbene, procedi, non aggiungo altro.
 
Ciao a tutti,
questa settimana ho letto tutti i vostri messaggi e consigli e ora sono pronta per sottoporvi le mie scelte in attesa di una vostra approvazione (spero).:veach:
Devo aggiornare il mio pc da ufficio,quindi le mie esigenze sono photoshop,trenta quaranta pagine internet aperte simultaneamente e video o musica che girano e ovviamente bittorrent sempre in scaricamento.Nessuna necessità di gioco quindi NO gaming :)

Vorrei passare da una scheda madre Asrock 970 DE3/U3S3 ad una Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0 al costo di 87 euro.
Da un CPU AMD Athlon II X3 450 ad un FX 8320 (oppure 8320E non ho capito la differenza ma hanno lo stesso prezzo) a 125 euro.
Dissipatore Raijintech Aidos da 35 euro (che grosso!è il caso?:doh:)
Sono indecisa se cambiare l'HD interno un Maxtor da 200GB con un Seagate Barracuda ST1000DM003 da 1 TB da 50 euro
Manterrei la mia scheda grafica Radeon GForce 9600 GT
Manterrei il mio alimentatore da 420W (non vedo la marca)
Manterrei il poco (niente) utilizzato lettore/masterizzatore CD

Ha senso l'assemblaggio,c'e qualche evidente collo di bottiglia nella fluidità del sistema?
Mi interesserebbe davvero una opinione perchè se tutto è ok parto domani con gli acquisti,visto che ho anche attivato la ultrafibra come connessione.:cavallo:

Sei impazzita?

Ribadisco quanto ti ho scritto prima; se cercavi l'approvazione per il tuo pc, da parte mia, mi dispiace, non ce l'hai: secondo me è hardware quasi obsoleto. Onestamente e francamente. Per quanto riguarda l'alimentatore, vedi quanto scritto da @Falco75:

"CORSAIR CX450M

Prezzo: 60-65 euro
Di OEM CWT e con piattaforma custom, di questi se n'e' gia' parlato tanto. Semi modulari, molto efficienti (80Bronze, ma si possono definire quasi-80Silver), e silenziosi, sono la scelta principe per pc da gaming tranquilli e senza grandi consumi, dato che grazie alla loro moderna rail 12V a 100% di potenza possono gestire facilmente un i7 e una Gtx 1070 – a patto di non fare follie in overclock."

https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-agli-alimentatori-2017.616180/

Personalmente sono dell'idea che aprire una discussione potrebbe contribuire a migliorare le proprie idee, quantomeno a metterle in discussione, appunto (si chiama in questo modo non per nulla); visto che invece sei convinta così, ebbene, procedi, non aggiungo altro.

Peggio di cosi' non poteva farla sta config
 
Ciao a tutti,
questa settimana ho letto tutti i vostri messaggi e consigli e ora sono pronta per sottoporvi le mie scelte in attesa di una vostra approvazione (spero).:veach:
Devo aggiornare il mio pc da ufficio,quindi le mie esigenze sono photoshop,trenta quaranta pagine internet aperte simultaneamente e video o musica che girano e ovviamente bittorrent sempre in scaricamento.Nessuna necessità di gioco quindi NO gaming :)

Vorrei passare da una scheda madre Asrock 970 DE3/U3S3 ad una Gigabyte GA-970A-UD3P/Rev 2.0 al costo di 87 euro.
Da un CPU AMD Athlon II X3 450 ad un FX 8320 (oppure 8320E non ho capito la differenza ma hanno lo stesso prezzo) a 125 euro.
Dissipatore Raijintech Aidos da 35 euro (che grosso!è il caso?:doh:)
Sono indecisa se cambiare l'HD interno un Maxtor da 200GB con un Seagate Barracuda ST1000DM003 da 1 TB da 50 euro
Manterrei la mia scheda grafica Radeon GForce 9600 GT
Manterrei il mio alimentatore da 420W (non vedo la marca)
Manterrei il poco (niente) utilizzato lettore/masterizzatore CD

Ha senso l'assemblaggio,c'e qualche evidente collo di bottiglia nella fluidità del sistema?
Mi interesserebbe davvero una opinione perchè se tutto è ok parto domani con gli acquisti,visto che ho anche attivato la ultrafibra come connessione.:cavallo:

Amica mia per fare quello che vuoi fare te non ti serve un cambio cosi' radicale.

Che comunque nella tua config ha dei colli di bottiglia evidentissimi, e non ti darebbe grandi benefici.

La tua sk madre puoi anche tenerla e se vuoi - ci piazzi un Phenom II X6 che va almeno quanto quel cavolo di FX
http://www.ebay.it/itm/AMD-Phenom-I...646287?hash=item1c6866b70f:g:FEMAAOSwImRYY66V

http://www.ebay.it/itm/AMD-Phenom-I...sh=item54429967b5:g:vScAAOSwopRYkPZv#shpCntId

Con un buon dissipatore, quel Raijintek va bene.

Anche perche' andare a comprarsi nuove CPU e mainboard AMD AM3 nel 2017 e' un suicidio

Poi le due cose nel tuo caso piu' importanti:

Ram e disco.

Non menzioni da nessuna parte la ram e sottovaluti in modo sconsiderato la velocita' del disco rigido come fattori fondamentali per quelli che sono i tuoi utilizzi del pc.

Hai la fortuna di avere una vecchia mainboard ma che ha gia' gli attacchi sata3:

metti questo
https://www.amazon.it/dp/B01IAGSD5O...de=df0&creative=23422&creativeASIN=B01IAGSD5O

e alza la ram a 16Gb.

Gia' che ci sei comprare un alimentatore decente non sarebbe una cattiva idea,
https://www.amazon.de/gp/offer-list...04516&sr=8-3&keywords=hexa+500&condition=used
visto tutto quello che hai risparmiato.

Da 420w, o e' l' LC-power della Huntkey, o addirittura peggio.

Vedrai dopo come scheggera' - inoltre ci metti molto meno lavoro, non devi smontare tutto ne' reinstallare windows causa cambio di mainboard (basta clonare quello attuale sull' SSD usando Macrium Reflect), e' un upgrade molto meno invasivo ma MOLTO piu' efficace.
 
Ultima modifica:
Uahu,grazie mille!:luxhello:
penso tu abbia centrato la mia situazione.
Non capendone molto ero preoccupata di avere spinto dove non era il caso e di aver tralasciato quello che effettivamente poteva essere utile per dare una apprezzabile accelerata al pc.
In serata approfondisco i link che mi hai mandato e tiro le somme!
:thanks:
 
Uahu,grazie mille!:luxhello:
penso tu abbia centrato la mia situazione.
Non capendone molto ero preoccupata di avere spinto dove non era il caso e di aver tralasciato quello che effettivamente poteva essere utile per dare una apprezzabile accelerata al pc.
In serata approfondisco i link che mi hai mandato e tiro le somme!
:thanks:

Infatti.

Al momento quanta ram hai?

Modello dell'alimentatore attuale?
 
IMG_20170201_202734.webp Phenom II X6 nuovo vedo che è introvabile...consiglieresti comunque l'acquisto del processore usato?qualche opzione simile sul nuovo?
Ho 4 banchi ram utilizzabili ma probabilmente con quel dissipatore uno lo perdo,una da 4GB ce l'ho già quindi acquisterei altri due banchi da 4 GB,
Sostituisco l'alimentatore con un nuovo Hexa:
https://www.amazon.it/FSP-4711140486321-Alimentatore-Watt-Nero/dp/B00JO95ZAI/ref=sr_1_fkmr0_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1485976768&sr=1-1-fkmr0&keywords=FSP+Fortron+Hexa++500,+PC+Netzteil+500+Watt
L'SSD che mi hai consigliato mi piace un sacco e lo prendo
 
Ribadisco quanto ti ho scritto prima; se cercavi l'approvazione per il tuo pc, da parte mia, mi dispiace, non ce l'hai: secondo me è hardware quasi obsoleto. Onestamente e francamente. Per quanto riguarda l'alimentatore, vedi quanto scritto da @Falco75:

"CORSAIR CX450M

Prezzo: 60-65 euro
Di OEM CWT e con piattaforma custom, di questi se n'e' gia' parlato tanto. Semi modulari, molto efficienti (80Bronze, ma si possono definire quasi-80Silver), e silenziosi, sono la scelta principe per pc da gaming tranquilli e senza grandi consumi, dato che grazie alla loro moderna rail 12V a 100% di potenza possono gestire facilmente un i7 e una Gtx 1070 – a patto di non fare follie in overclock."

https://www.tomshw.it/forum/threads/guida-agli-alimentatori-2017.616180/

Personalmente sono dell'idea che aprire una discussione potrebbe contribuire a migliorare le proprie idee, quantomeno a metterle in discussione, appunto (si chiama in questo modo non per nulla); visto che invece sei convinta così, ebbene, procedi, non aggiungo altro.

Scusa non volevo essere scortese è che sto abbastanza sclerando a capirci qualcosa per questo upgrade...pensavo di avere trovato la quadra e tu me l'hai smontata brutalmente...:cav:
 
Visualizza allegato 231238 Phenom II X6 nuovo vedo che è introvabile...consiglieresti comunque l'acquisto del processore usato?qualche opzione simile sul nuovo?
Ho 4 banchi ram utilizzabili ma probabilmente con quel dissipatore uno lo perdo,una da 4GB ce l'ho già quindi acquisterei altri due banchi da 4 GB,
Sostituisco l'alimentatore con un nuovo Hexa:
https://www.amazon.it/FSP-4711140486321-Alimentatore-Watt-Nero/dp/B00JO95ZAI/ref=sr_1_fkmr0_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1485976768&sr=1-1-fkmr0&keywords=FSP+Fortron+Hexa++500,+PC+Netzteil+500+Watt
L'SSD che mi hai consigliato mi piace un sacco e lo prendo

No,

con quel disspatore nessun banco ram viene occluso.

Ti consiglio di prendere 3 ram da 4Gb DDR3 in modo da raggiungere 16Gb, e il dissipatore,
eventualmente potresti prendere questo che e' un vecchio modello piu' indicato con gli AMD

http://www.ebay.it/itm/ThermalTake-...239564?hash=item484bda3f4c:g:X2AAAOSwDNdVyhbd

in quanto raffredda anche la mainboard.

Il Phenom II X6 c'e' solo usato ma e' la cpu che fa al caso tuo, quindi in ogni caso per te e' la scelta migliore, anche se usata non ti stare a preoccupare tanto se la prendi da ebay funziona per forza o ti ripagano. Quindi le vendono funzionanti.

http://www.ebay.it/itm/PHENOM-II-10...499876?hash=item237ce8ff64:g:wMcAAOSw44BYkiiF
beccata al volo una CPU giusta x te da unione europea, se devi prenderla affrettati!! Durera' poco, sono molto ricercati per upgrade come il tuo.

L'alimentatore che hai attualmente e' un orrore completo; e' molto antecedente alla costruzione del pc che hai attualmente.
L' Hexa500 pero' non a quel prezzo - ti faccio prendere tutt'altro con 60 euro
https://www.amazon.it/DeepCool-dq55...8&qid=1485988610&sr=1-1&keywords=deepcool+550

https://www.amazon.it/Lc-Power-Lc64...8&qid=1485988722&sr=1-2&keywords=lc+power+gp4

https://www.amazon.it/Super-Flower-...=UTF8&qid=1485988631&sr=1-6&keywords=450+gold
 
Scusa non volevo essere scortese è che sto abbastanza sclerando a capirci qualcosa per questo upgrade...pensavo di avere trovato la quadra e tu me l'hai smontata brutalmente...:cav:

Non eri mai stata cosi' lontana da far quadrare tutto come in quel momento :D

Avresti speso un botto di soldi per niente e oltretutto fondevi l'alimentatore di sicuro usando un AMD FX
 
bene,è ora di quagliare...
appena preso la cpu su ebay al link che mi hai mandato:compresa spedizione 90 euro,in arrivo la prox settimana :ok:
Il dissipatore mi dava un totale di 50 euro,a questo punto ne spendo 30 per il raijintek,ho visto che ci sono di varie misure....azz..mi manderesti un link Amazon?questo è a 25 euro (136 mm.)

https://www.amazon.it/Raijintek-OP1...=1485991180&sr=1-1-fkmr0&keywords=aidos+reiji

questo a 33 euro (92 mm.)

https://www.amazon.it/Aidos-Raijint...sr=1-1-fkmr0&keywords=aidos+reiji+dissipatore

questo 30 euro (120 mm.)

https://www.amazon.it/RAIJINTEK-The...coding=UTF8&psc=1&refRID=MSQQJFHKEGVX47XEPGVG

...ho visto che le Aidos hanno una silenziosità di 24 decibel,quella al tuo link era data a 20 decibel....20 euro in più per non sentire ronzii ce li metto volentieri quindi dimmi cosa faresti

Sull'alimentatore dammi un'ultima parola...450W o 550W?anche qua se mi mandi un link Amazon io eseguo,60 euro li spendo comunque ma mi pare di aver letto che non conviene un 550W se effettivamente il mio sistema non ne utilizza che una certa percentuale.
Prese anche le 3 ram da 4GB
 
Eh il terzo e' il themis.

Sei sicura che ti ci sta nel case? Mi pare un modello di case parecchio vecchio. Forse meglio quello piu' piccolo (24,99) nel tuo caso.

Come ali, per te anche 400w bastano e avanzano, andavo su ali di qualita' piu' alta proprio per eventuali aggiunte future (es. nuova scheda video),
e perche' comunque gia' con 10 euro in meno (50 euro) la qualita' scende drasticamente.

Io tra i tre dico: LC Power GP4 460w da 62 euro. Ottimo prezzo e ottima qualita'.

Che ram hai preso?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top