Simi
Utente Attivo
- Messaggi
- 471
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 40
Esistono programmi che scremano la varie applicazioni da far partire col sistema operativo così come lo stesso Windows (msconfig), che offre la comoda utility per scegliere quali programmi avviare dopo il boot, ma il dubbio rimane comunque.
Quello che non mi è chiaro riguarda alcuni software come lo Speed Launcher di Adobe Reader, gli Helper di QuickTime e iTunes o l'assistente della web cam, quando la si ha integrata nel pc. Ad es. Nel primo caso, se disabilito lo Speed Launcher, ogni volta che lancerà il Reader mi verrà ricreata l'icona sul desktop e partirà la reinstallazione del programma o nell'ultimo la cam non partirà in tutte quelle applicazioni (vedi 'Skype') in cui il processo di avvio è reso automatico dalla sola richiesta (vedi 'avvia web cam'). La mia domanda è molto semplice: come si può capire quali sono davvero necessari e quali no? Ora.. va da sè, che quelli indispensabili all'OS e quelli che lanciano i vari programmi di sicurezza (antivirus, antispy e firewall) siano essenziali, ma perché gli altri programmi di terze parti, spesso, se vengono disattivati all'avvio, non si comportano come dovrebbero?
p.s. Ho un altro dubbio: se disabilito alcune di queste applicazioni dall'utility di Windows, com'è che mi riparte l'OS in modalità diagnostica? C'è la possibilità di disabilitarli facendo ripartire il sistema normalmente o devo per forza affidarmi a software esterni?
Quello che non mi è chiaro riguarda alcuni software come lo Speed Launcher di Adobe Reader, gli Helper di QuickTime e iTunes o l'assistente della web cam, quando la si ha integrata nel pc. Ad es. Nel primo caso, se disabilito lo Speed Launcher, ogni volta che lancerà il Reader mi verrà ricreata l'icona sul desktop e partirà la reinstallazione del programma o nell'ultimo la cam non partirà in tutte quelle applicazioni (vedi 'Skype') in cui il processo di avvio è reso automatico dalla sola richiesta (vedi 'avvia web cam'). La mia domanda è molto semplice: come si può capire quali sono davvero necessari e quali no? Ora.. va da sè, che quelli indispensabili all'OS e quelli che lanciano i vari programmi di sicurezza (antivirus, antispy e firewall) siano essenziali, ma perché gli altri programmi di terze parti, spesso, se vengono disattivati all'avvio, non si comportano come dovrebbero?
p.s. Ho un altro dubbio: se disabilito alcune di queste applicazioni dall'utility di Windows, com'è che mi riparte l'OS in modalità diagnostica? C'è la possibilità di disabilitarli facendo ripartire il sistema normalmente o devo per forza affidarmi a software esterni?