UFFICIALE Antivirus, antimalware: consigli, opinioni e dubbi degli Utenti

Pubblicità
Personalmente non ho proprio AV dal 2010/2011 (post Win XP). Scarico pochissimo software e quello che scarico è da fonti sicure (siti ufficiali). Navigo anche poco, prettamente navigo solo per attività affini a quella che faccio per lavoro/passione, quindi non finisco mai su siti poco affidabili.
Quando so di rischiare, uso una VM oppure vado sul portatile e collego un disco esterno con una distro Linux, e uso quello.
Appunto, dipende tutto da chi c'è dietro alla tastiera; la vedo dura la casalinga di Voghera usare una vm o una distro di linux da usb ?
 
per caso negli ultimi giorni avete notato problemi di crash con pannello di controllo Avira? (la macchina è un bunker tranquilli, nessuna chiavetta senza attenzione, quindi solo mie, nessun software installato in maniera "particolare", navigazione solo da VM Linux)
 
Non c’è nulla di speciale in W11 rispetto alle altre versioni di Windows nei riguardi ti antivirus, ti consiglio di leggere le discussioni in rilievo già dedicate a questo argomento.
 
avevo letto
Bitdefender free non sarà più aggiornato da luglio
per questo chiedevo
le alternative non sono molte
 
Personalmente non ho proprio AV dal 2010/2011 (post Win XP). Scarico pochissimo software e quello che scarico è da fonti sicure (siti ufficiali). Navigo anche poco, prettamente navigo solo per attività affini a quella che faccio per lavoro/passione, quindi non finisco mai su siti poco affidabili.
Quando so di rischiare, uso una VM oppure vado sul portatile e collego un disco esterno con una distro Linux, e uso quello.

Grazie. Prendo nota della tua risposta che mi pare molto interessante. Non so come funziona una VM. Sono una principiante. Perdona l'ignoranza.


Quanto alla distro LINUX, visto che leggo sempre del basso impatto dei virus destinati ad ambienti linux, sto pensando seriamente a questa alternativa visto che vorrei un ambiente più sicuro, ma non avendolo mai usato, vorrei provare con una distribuzione adatta per principianti. Linux mint potrebbe andare per lo scopo secondo te?
Vorrei provare ad usarla su un mio vecchio laptop che monta win 7 (ho provato a rinnovarlo con cloudready ma purtroppo si pianta).
Potrei provare ad installare linux mint su questo vecchio portatile, magari. Che dici?


Per quanto riguarda il mio pc principale che ha win 10, potrei provare partendo da una USB su cui andrò a scaricare linux mint? Si può fare?
Devo familiarizzare un po' con l'ambiente linux e voglio imparare.



Altra domanda per l'ambiente WINDOWS. Per le tue operazioni di acquisti, bancarie ecc, usi un qualche accorgimento? Io sto provando safepay di bitdefender. Che ne pensi per quanto riguarda la sicurezza?

Grazie!
 
Grazie. Prendo nota della tua risposta che mi pare molto interessante. Non so come funziona una VM. Sono una principiante. Perdona l'ignoranza.

Figurati, siamo qui apposta per scambiare idee/opinioni e imparare tutti qualcosa di più.
Una VM (Virtual Machine) è in pratica un programma che installi sul tuo PC e che ti consente di eseguire un altro sistema operativo. L'ambiente che crea è isolato dal tuo sistema operativo (fatto salvo eventuali bug nella VM, e ogni tanto capitano). Il sistema operativo su cui installi la VM prende il nome di "host", mentre il sistema operativo che viene eseguito nella macchina virtuale prende il nome di "guest".

Ne trovi di gratuite ovviamente: io uso spesso VMWare Player (se usi Windows), che è gratuito. Come alternativa c'è anche VirtualBox, sempre free.

Quanto alla distro LINUX, visto che leggo sempre del basso impatto dei virus destinati ad ambienti linux, sto pensando seriamente a questa alternativa visto che vorrei un ambiente più sicuro, ma non avendolo mai usato, vorrei provare con una distribuzione adatta per principianti. Linux mint potrebbe andare per lo scopo secondo te?
Secondo me Mint potrebbe andare. Io per lavoro uso Ubuntu, per comodità.
Per provarle ti serve solo una macchina virtuale, e la ISO che scarichi dai relativi siti.

Vorrei provare ad usarla su un mio vecchio laptop che monta win 7 (ho provato a rinnovarlo con cloudready ma purtroppo si pianta).
Potrei provare ad installare linux mint su questo vecchio portatile, magari. Che dici?

Intendi proprio rimuovere il vecchio win 7? Si, potrebbe essere un'idea. Considera che se hai un vecchio notebook e un disco meccanico... non brillerà in prestazioni, ecco.

Per quanto riguarda il mio pc principale che ha win 10, potrei provare partendo da una USB su cui andrò a scaricare linux mint? Si può fare?
Devo familiarizzare un po' con l'ambiente linux e voglio imparare.

Si potresti, però ti consiglierei di provarlo prima in macchina virtuale. Se hai domande specifiche apri un topic nella sezione dedicata a Linux, visto che qui siamo un pò OT.

Altra domanda per l'ambiente WINDOWS. Per le tue operazioni di acquisti, bancarie ecc, usi un qualche accorgimento? Io sto provando safepay di bitdefender. Che ne pensi per quanto riguarda la sicurezza?

Grazie!

Personalmente no, acquisto da siti affidabili comunque; mi collego raramente al sito di banca/posta, e comunque una cosa che faccio sempre è impostare l'eliminazione di cache/cookie alla chiusura del browser.
Il primo risciho comunque è quello di avere malware sul pc; quindi l'ideale sarebbe prestare attenzione quando si naviga, e ovviamente non clickare su mail e allegati sospetti; insomma, i soliti accorgimenti che già si usavano 10-15 anni fa, per dire.

Sto valutando comunque l'acquisto di una VPN, come NordVPN ad esempio.
 
Grazie mille! Sei stato chiaro e dettagliato.
Vado per punti:

VM. Quindi da quello che capisco: se l'ambiente che VM crea è isolato dal tuo sistema operativo, dovrebbe essere anche un vantaggio in termini di sicurezza. Sbaglio? Dovrò studiare.

Per LINUX (hai ragione. Sono OT! Aprirò una discussione nel caso nella sezione giusta). Sul laptop è stato installato un SSD, va che una scheggia.

Per la sicurezza, impostare l'eliminazione di cache/cookie alla chiusura del browser, hai ragione. Per il Pc, ok, ma per lo smartphone, come si fa? L'unica cosa che mi viene da pensare e che potrei fare è andare sulle singole app che uso per acquisti e banca, e cancellare la cache, ma per cookie come si fa? Vorrei cambiare anche DNS ma quello che mi hanno consigliato (1.1.1.1 Cloudflare) rallenta il dispositivo (sia Pc che smartphone). Ma basta, sono OT. Leggerò qualcosa nella sezione sicurezza.

Per VPN. Mi hanno parlato molto bene di NORDVPN. Per la sicurezza, ci sto pensando anch'io.

Ciao
 
Ultima modifica:
Grazie mille! Sei stato chiaro e dettagliato.
Vado per punti:

VM. Quindi da quello che capisco: se l'ambiente che VM crea è isolato dal tuo sistema operativo, dovrebbe essere anche un vantaggio in termini di sicurezza. Sbaglio? Dovrò studiare.
Si, la sicurezza sta nel fatto che ciò che fai nel sistema operativo che stai eseguendo nella VM, rimarrà confinato nella VM.

Per la sicurezza, impostare l'eliminazione di cache/cookie alla chiusura del browser, hai ragione. Per il Pc, ok, ma per lo smartphone, come si fa? L'unica cosa che mi viene da pensare e che potrei fare è andare sulle singole app che uso per acquisti e banca, e cancellare la cache, ma per cookie come si fa? Vorrei cambiare anche DNS ma quello che mi hanno consigliato (1.1.1.1 Cloudflare) rallenta il dispositivo (sia Pc che smartphone). Ma basta, sono OT. Leggerò qualcosa nella sezione sicurezza.

Io su smartphone ho il pessimo vizio di mantenere un sacco di schede aperte sul browser; ma non faccio mai i log-in da browser, e se lo faccio, di norma effettuo il logout al termine. Per il resto uso le app dedicate ai vari servizi.
Le cache delle singole app non credo siano un problema; il tutto però dipende dall'uso che ne fai del telefono, io non vado mai su siti poco affidabili o sospetti, e non navigo così tanto, anzi.

Usare un antivirus su smartphone potrebbe essere una buona soluzione, ti toglie un pò di pensieri.
 
Grazie @DispatchCode. Sì anch'io evito siti poco affidabili. Quanto alla navigazione da browser sullo smartphone, faccio sempre il logout per siti importanti. Ovviamente resto loggata perché uso Chrome e i servizi google, perché mi velocizza molto il lavoro.

Tu scrivi: "Le cache delle singole app non credo siano un problema". Intendi non è un problema in termini di sicurezza, il fatto di non cancellarle?

Quanto all'antivirus, dopo averne provati alcuni che non mi convincono, sto provando Bitdefender per 30 gg visto che ti dà la possibilità in fase di prova di proteggere 10 dispositivi (5 quando finisci la prova e fai l'abbonamento). Non mi convince tantissimo il browser safepay di bitdefender ma vediamo come va.
 
Grazie mille. Si potrebbe usare bitdefender in combinazione con l'antivirus di samsung o conviene solo bitdefender per maggiore efficacia?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top