- 24,286
- 10,142
- CPU
- Intel i7-6700K @ 4,7GHz // Intel i7-3770K @ 4,6GHz
- Dissipatore
- NZXT Kraken X61 // Cryorig R1 Ultimate
- Scheda Madre
- Asrock Z170 Extreme 6 // Asrock Z77 Extreme 6
- HDD
- Samsung SM951 NVMe 512GB + Seagate Barracuda 2TB + vari // Samsung 850 EVO + Seagate Barracuda 2TB
- RAM
- GSkill Trident Z 2*8GB 3200MHz CL16 @ 3325 MHz CL14 // GSkill Sniper 2*8GB 2400MHz CL11
- GPU
- Asus GTX 1080 Strix // Intel HD4000
- Audio
- Vedi "Mainboard"
- Monitor
- QNIX QX2710 WQHD (2560*1440) IPS 8bit+FRC // Dell U2515H
- PSU
- EVGA SuperNova 750W G2 // Cooler Master Silent Pro M 500W
- Case
- Anidees AI Crystal White // Cooler Master Masterbox 5
- Periferiche
- Sharkoon Skiller SGK1 - Logitech G602 // Microsoft Sculpt Keyboard & Mouse
- OS
- Win 10 Pro
Alla disperata ricerca di un case bianco (la scelta del colore è stata dettata da "ordini dall'alto"), esteticamente bello e funzionale, con almeno 170mm di spazio per il dissipatore, mi sono perso sulla via di Damasco fino a ritrovarmi nel bel mezzo di una foresta inestricabile.
Mi guardavo a destra e sinistra, scrutavo anche il cielo, alla ricerca di un'indicazione, di un segno, ma nulla. Poi, nel cuore di una notte buia e tempestosa, fra il sonno e la veglia comparve il dito di @Falco75 che mi indicò la retta via: l'Anidees AI Crystal White.
Anidees
Anidees è un'azienda olandese poco conosciuta - per ora mi auguro - il cui nome deriva dall'espressione inglese "An Idea" e, in effetti, i case da loro progettati sono delle belle idee.
Come dicevo l'azienda non è molto conosciuta ma tuttavia realizza prodotti di gamma medio/alta utilizzando materiali di pregio, dal case per i Raspberry-PI fino all'ultimo nato, l'AI Crystal White.
Quando, a Novembre, ho visto questo case ne sono rimasto affascinato salvo poi scoprire che non era ancora disponibile. Armato di forza e coraggio, ho contatto direttamente Anidees trovando in Sean una persona alquanto disponibile. Sono stato informato che sarebbe stato disponibile su Amazon a metà di Dicembre ad un prezzo di 150 euro e così è stato. Il 21 Dicembre il corriere me l'ha consegnato.
Dati Tecnici
Modello: AI Crystal White
Costo: circa 150 euro su Amazon
Dimensioni: 475*216*497mm
Materiali: acciaio stampato e plastica per la struttura / vetro temperato fumé spesso 5mm per le paratie laterali
Peso: 10,9 Kg
Schede madri supportate: Mini-ITX, Micro-ATX, ATX, E-ATX
Drive bays:
Sul retro della paratia della scheda madre è installato un Fan Hub dotato di 5 header a tre pin (di cui 4 utilizzati) collegato ad uno switch capace di tre regolazioni:
L (low) = 5V (led accesi, ventole al minimo ed inudibili)
S (silent) = 0V (ventole e led spenti)
H (high) = 12V (led accesi, ventole al massimo, appena udibili)
Quanto al supporto per ventole e radiatori
CPU Cooler: 175mm
VGA: 410mm
Packaging
Nonostante Anidees indichi chiaramente che il contenuto del pacco è fragile, il corriere deve aver pensato che fosse uno scherzo perché mi hanno consegnato il pacco così.
Conoscendo la delicatezza del contuto ero già molto preoccupato, invece il case non aveva subito danni grazie a due generose protezioni in materiale espanso. Ad un primo esame del contenuto sono rimasto stupito dal non trovare alcun bundle che, invece, era presente seppure "nascosto" in uno dei bay da 3,5".
Contenuto:
6 distanziali per la MotherBoard (che vanno ad aggiungersi a quelli preinstallati);
5 sacchetti di viti di dimensione e passo diverso con indicazione dell'utilizzo
8 fascette di plastica
Esterno
Dall'esterno l'AI Crystal White presenta una piacevole alternanza di profili bianchi e parti nere composte dai vetri fumé e dal filtro superiore. Qualora non fossero sufficienti gli evidenti riflessi, un adesivo facilmente staccabile posto sulla paratia laterale vi ricorda che la stessa, al pari delle altre, è fatta di vetro.
A PC spento, in un ambiente molto luminoso, i riflessi sono abbastanza netti. Tuttavia, a PC acceso risalta l'interno, soprattutto se adeguatamente illuminato con dei led installabili nella parte alta.
Il pannello I/O è posto sul lato superiore, in una posizione comoda. Andando da sinistra a destra troviamo lo switch di selezione della modalità di funzionamento delle ventole, due jack da 3,5mm per cuffie e microfono, i tasti di accensione e reset e, infine, 4 porte USB (2 USB 3.0 e 2 USB 2.0).
Interno
Non c'è nessun dubbio che l'AI Crystal White sia un case di fascia medio-alta. La struttura interna è realizzata quasi interamente in acciaio stampato e verniciato a polveri. Alcune parti sono realizzate in plastica di buona qualità e di colore molto simile a quello della verniciatura, ad esempio la copertura che ha la duplice funzione di nascondere i buchi per il passaggio dei cavi e di fornire un appoggio alle VGA (le righe orizzontali sono spazi della larghezza esatta del PCB di una VGA).
La copertura inferiore nasconde alla vista l'alimentatore (che è accessibile dal lato opposto, così come i bay da 3,5" e 2,5") mentre sono chiaramente visibile le tre ventole anteriori da 140mm preinstallate.
Lo spazio interno è molto ampio e l'assenza di traversine o altro facilita l'installazione di qualunque componente, anche i più ingombranti (nel mio caso un dissipatore a doppia torre Cryorig R1 Universal
alto 170mm). Allo stesso modo, l'ampia apertura in corrispondenza del socket permette un cambio agevole del dissipatore senza necessità di smontare la scheda madre.
Agli angoli sono visibili i supporti per le pareti in vetro. Un dettaglio degli stessi mostra la cura dedicata in fase di progettazione e realizzazione.
Come si vede, i supporti sono saldati alla struttura del case mentre delle coperture in gomma morbida assicurano che non vi sia un contatto diretto fra il cristallo ed il metallo.
Osservando il lato opposto del case si possono vedere il fascio di cavi sleevati ed ordinati che vanno al pannello frontale, il fan hub (in alto a sinsitra), i tre bay da 2,5" staccabili dietro la scheda madre e, in basso, i bay da 3,5" (in uno dei quali è "nascosto" il bundle) e lo spazio a disposizione per l'alimentatore con la griglia inferiore per l'aerazione debitamente filtrata. Infine, sparsi qua e là - ma comunque in posti strategici - ci sono degli ancoraggi per le fascette.
Lo spazio a disposizione per il cable management varia da 1 a 2,5 centrimetri, più che sufficiente per permettere il passaggio di un gran numero di cavi come vedrete.
Mentre il lato posteriore non nasconde sorprese, quello anteriore è più interessante.
La lastra di vetro anteriore è incollata alla struttura in plastica che, una volta smontata, mostra la struttura interna in acciaio ed il filtro antipolvere presente. Grazie all'aggancio magnetico, la rimozione e la pulizia sono facilissime.
Inoltre, i buchi per il fissaggio delle viti sono molto allungati, quindi è possibile spostare più o meno a piacimento i vari componenti.
Assemblaggio
Ho preso l'Anidees AI Crystal White per sostituire il mio vecchio molosso, un Ikonik RA-X10 che era troppo ingombrante e troppo nero. Pertanto, dovevo farci stare la mia intera configurazione:
PSU: EVGA G2 750W
Motherboard: Asrock Z170 Extreme 6
CPU: i7-6700K @ 4,6GHz (daily)
Dissipatore: Cryorig R1 Universal
RAM: GSkill TridentZ 2*8GB DDR4 3200MHz
SSD: Samsung SM951 512GB NVMe
VGA: Zotac GTX 1070 AMP!
HDD: Seagate Barracuda 2TB 3,5" - WD Blu 640GB 3,5" - 3*Seagate 1TB 2,5"
L'assemblaggio (le cui fotografie userò per fare una guida) è stato veramente molto semplice ed il risultato mi è piaciuto. Grazie alla grande quantità di passaggi, il cable management è stato molto semplice ed i cavi dell'EVGA G2 sono risultati essere fin troppo lunghi.
Una visione di dettaglio permette di apprezzare la pulizia generale:
La parte posteriore risulta abbastanza pulita ed ordinata e con il vetro montato non si vede nulla, nemmeno a PC acceso.
Per finire, il case completo ed acceso e nel suo posizionamento finale:
(N.B.: il bicchiere di vino è un omaggio a @Chiccolino :sisi: )
Osservazioni
L'AI Crystal White si è rivelato l'ottimo case che speravo, sia a livello estetico, sia a livello funzionale. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere presenti.
Lo spazio per il PSU è piuttosto ridotto, circa 25/27 centimetri quindi chi non ha manine di fata potrebbe avere più di qualche problema e la fotografia sotto spoiler rende bene l'idea.
Poiché non è possibile far scivolare indietro il PSU ma solo montarlo dal lato aperto che si vede nella fotografia, potete ben immaginare che collegare i cavi sia molto difficile. Per questa ragione consiglio di usare solo un PSU modulare di lunghezza non superiore a 150/160mm come l'EVGA G3.
In alternativa, se non avete HDD da 3,5", potete smontare la relativa gabbia.
La seconda problematica è relativa all'installazione della VGA. L'AI Crystal White è dotato di uno shield/holder dei bracket che coprono gli slot PCI.
Nella fotografia la copertura è stata già tolta ed il problema è che la parte interna della stessa rende impossibile far scivolare la VGA in posizione in presenza di una scheda madre con armatura spessa come la Asrock Z170 Extreme 6. La soluzione è semplice: basta svitare una vita e la copertura viene via lasciando, peraltro, uno spazio aperto che è utile per l'airflow (tenete presente che ci sono tre ventole in immissione ed una sola in estrazione, quindi la pressione interna è positiva).
Considerazioni finali
Confezione e Bundle: 10
L'AI Crystal White viene consegnato in un imballo che, come dimostrato dalle fotografia, resiste bene agli urti. Il fatto che fosse integro nonostante un angolo decisamente malmesso, non fa dubitare del confezionamento.
Il bundle contiene lo stesso indispensabile ma è la prima volta che mi capita di trovare le viti divise per tipologia e con indicazione dell'utilizzo.
Estetica, qualità costruttiva, facilità di montaggio: 9
L'AI Crystal White è un case per palati delicati, per coloro che non vogliono solo un PC potente ma anche bello a vedersi, elegante e raffinato grazie a materiali di pregio ed una cura quasi maniacale.
L'attenzione posta in fase progettuale si nota anche - se non soprattutto - nell'assemblaggio che si è rivelato estremamente facile, fatta eccezione per i due problemi già evidenziati che gli costano un punto. Il cable management, inoltre, è stato estremamente semplice ed il risultato è andato ben oltre le mie aspettative.
Il risultato finale è sicuramente più che positivo e la combinazione cromatica bianco/nero permetterà di sbizzarrirsi nella scelta dei componenti. Anzi, volendo sarebbe possibile fare una configurazione completa con questo abbinamento cromatico usando una Asrock Z270 Extreme 4 o una MSI Krait, RAM GSkill TridentZ RGB o in combinazione Black&White ed una VGA come la MSI GTX 1070 Armor.
Value for money: 10
Guardando al prezzo di 120/150 euro, l'AI Crystal è un prodotto che va in competizione con pesi massimi come il NZXT H440 che, nemmeno a farlo apposta, era una delle mie alternative. Tuttavia, se si prendono in considerazione le sue caratteristiche peculiari, come la doppia parete in vetro, l'AI Crystal si pone in concorrenza con case quali il Corsair 460 RGB presentato pochi mesi fa rispetto a cui, però, è nettamente meno caro. Se questo vale per la versione bianca, è ancora più vero per quella completamente nera che su Amazon è disponibile a circa € 130.
Voto finale: 9,7 Eccellente!
Mi guardavo a destra e sinistra, scrutavo anche il cielo, alla ricerca di un'indicazione, di un segno, ma nulla. Poi, nel cuore di una notte buia e tempestosa, fra il sonno e la veglia comparve il dito di @Falco75 che mi indicò la retta via: l'Anidees AI Crystal White.

Anidees
Anidees è un'azienda olandese poco conosciuta - per ora mi auguro - il cui nome deriva dall'espressione inglese "An Idea" e, in effetti, i case da loro progettati sono delle belle idee.
Come dicevo l'azienda non è molto conosciuta ma tuttavia realizza prodotti di gamma medio/alta utilizzando materiali di pregio, dal case per i Raspberry-PI fino all'ultimo nato, l'AI Crystal White.
Quando, a Novembre, ho visto questo case ne sono rimasto affascinato salvo poi scoprire che non era ancora disponibile. Armato di forza e coraggio, ho contatto direttamente Anidees trovando in Sean una persona alquanto disponibile. Sono stato informato che sarebbe stato disponibile su Amazon a metà di Dicembre ad un prezzo di 150 euro e così è stato. Il 21 Dicembre il corriere me l'ha consegnato.
Dati Tecnici
Modello: AI Crystal White
Costo: circa 150 euro su Amazon
Dimensioni: 475*216*497mm
Materiali: acciaio stampato e plastica per la struttura / vetro temperato fumé spesso 5mm per le paratie laterali
Peso: 10,9 Kg
Schede madri supportate: Mini-ITX, Micro-ATX, ATX, E-ATX
Drive bays:
- 5,5": nessuno
- 3,5": tre (sotto la copertura inferiore con accesso dal retro)
- 2,5": cinque (di cui tre dietro la paratia della scheda madre e due tramite adattatore per gli slot da 3,5")
Sul retro della paratia della scheda madre è installato un Fan Hub dotato di 5 header a tre pin (di cui 4 utilizzati) collegato ad uno switch capace di tre regolazioni:
L (low) = 5V (led accesi, ventole al minimo ed inudibili)
S (silent) = 0V (ventole e led spenti)
H (high) = 12V (led accesi, ventole al massimo, appena udibili)
Quanto al supporto per ventole e radiatori
- Lato Anteriore (dotato di filtro interno con aggancio magnetico):
- Radiatori: 240/280/360mm con 63mm di spazio per radiatore e ventole
- Ventole: 3*120/140mm (3*140mma a led bianchi incluse)
- Lato Superiore (dotato di filtro esterno con aggancio magnetico)
- Radiatori: 240/280/360mm con 60mm di spazio per radiatore e ventole
- Ventole: 3*120/140mm
- Lato Posteriore (non dotata di filtro):
- Radiatori: 120/140mm
- Ventole: 1*120/140mm (1*140mm a led bianchi inclusa)
CPU Cooler: 175mm
VGA: 410mm
Packaging
Nonostante Anidees indichi chiaramente che il contenuto del pacco è fragile, il corriere deve aver pensato che fosse uno scherzo perché mi hanno consegnato il pacco così.

Conoscendo la delicatezza del contuto ero già molto preoccupato, invece il case non aveva subito danni grazie a due generose protezioni in materiale espanso. Ad un primo esame del contenuto sono rimasto stupito dal non trovare alcun bundle che, invece, era presente seppure "nascosto" in uno dei bay da 3,5".

6 distanziali per la MotherBoard (che vanno ad aggiungersi a quelli preinstallati);
5 sacchetti di viti di dimensione e passo diverso con indicazione dell'utilizzo
8 fascette di plastica
Esterno
Dall'esterno l'AI Crystal White presenta una piacevole alternanza di profili bianchi e parti nere composte dai vetri fumé e dal filtro superiore. Qualora non fossero sufficienti gli evidenti riflessi, un adesivo facilmente staccabile posto sulla paratia laterale vi ricorda che la stessa, al pari delle altre, è fatta di vetro.

A PC spento, in un ambiente molto luminoso, i riflessi sono abbastanza netti. Tuttavia, a PC acceso risalta l'interno, soprattutto se adeguatamente illuminato con dei led installabili nella parte alta.

Il pannello I/O è posto sul lato superiore, in una posizione comoda. Andando da sinistra a destra troviamo lo switch di selezione della modalità di funzionamento delle ventole, due jack da 3,5mm per cuffie e microfono, i tasti di accensione e reset e, infine, 4 porte USB (2 USB 3.0 e 2 USB 2.0).

Interno
Non c'è nessun dubbio che l'AI Crystal White sia un case di fascia medio-alta. La struttura interna è realizzata quasi interamente in acciaio stampato e verniciato a polveri. Alcune parti sono realizzate in plastica di buona qualità e di colore molto simile a quello della verniciatura, ad esempio la copertura che ha la duplice funzione di nascondere i buchi per il passaggio dei cavi e di fornire un appoggio alle VGA (le righe orizzontali sono spazi della larghezza esatta del PCB di una VGA).

La copertura inferiore nasconde alla vista l'alimentatore (che è accessibile dal lato opposto, così come i bay da 3,5" e 2,5") mentre sono chiaramente visibile le tre ventole anteriori da 140mm preinstallate.
Lo spazio interno è molto ampio e l'assenza di traversine o altro facilita l'installazione di qualunque componente, anche i più ingombranti (nel mio caso un dissipatore a doppia torre Cryorig R1 Universal
alto 170mm). Allo stesso modo, l'ampia apertura in corrispondenza del socket permette un cambio agevole del dissipatore senza necessità di smontare la scheda madre.
Agli angoli sono visibili i supporti per le pareti in vetro. Un dettaglio degli stessi mostra la cura dedicata in fase di progettazione e realizzazione.

Come si vede, i supporti sono saldati alla struttura del case mentre delle coperture in gomma morbida assicurano che non vi sia un contatto diretto fra il cristallo ed il metallo.

Osservando il lato opposto del case si possono vedere il fascio di cavi sleevati ed ordinati che vanno al pannello frontale, il fan hub (in alto a sinsitra), i tre bay da 2,5" staccabili dietro la scheda madre e, in basso, i bay da 3,5" (in uno dei quali è "nascosto" il bundle) e lo spazio a disposizione per l'alimentatore con la griglia inferiore per l'aerazione debitamente filtrata. Infine, sparsi qua e là - ma comunque in posti strategici - ci sono degli ancoraggi per le fascette.
Lo spazio a disposizione per il cable management varia da 1 a 2,5 centrimetri, più che sufficiente per permettere il passaggio di un gran numero di cavi come vedrete.
Mentre il lato posteriore non nasconde sorprese, quello anteriore è più interessante.

La lastra di vetro anteriore è incollata alla struttura in plastica che, una volta smontata, mostra la struttura interna in acciaio ed il filtro antipolvere presente. Grazie all'aggancio magnetico, la rimozione e la pulizia sono facilissime.
Inoltre, i buchi per il fissaggio delle viti sono molto allungati, quindi è possibile spostare più o meno a piacimento i vari componenti.
Assemblaggio
Ho preso l'Anidees AI Crystal White per sostituire il mio vecchio molosso, un Ikonik RA-X10 che era troppo ingombrante e troppo nero. Pertanto, dovevo farci stare la mia intera configurazione:

PSU: EVGA G2 750W
Motherboard: Asrock Z170 Extreme 6
CPU: i7-6700K @ 4,6GHz (daily)
Dissipatore: Cryorig R1 Universal
RAM: GSkill TridentZ 2*8GB DDR4 3200MHz
SSD: Samsung SM951 512GB NVMe
VGA: Zotac GTX 1070 AMP!
HDD: Seagate Barracuda 2TB 3,5" - WD Blu 640GB 3,5" - 3*Seagate 1TB 2,5"
L'assemblaggio (le cui fotografie userò per fare una guida) è stato veramente molto semplice ed il risultato mi è piaciuto. Grazie alla grande quantità di passaggi, il cable management è stato molto semplice ed i cavi dell'EVGA G2 sono risultati essere fin troppo lunghi.

Una visione di dettaglio permette di apprezzare la pulizia generale:

La parte posteriore risulta abbastanza pulita ed ordinata e con il vetro montato non si vede nulla, nemmeno a PC acceso.

Per finire, il case completo ed acceso e nel suo posizionamento finale:


(N.B.: il bicchiere di vino è un omaggio a @Chiccolino :sisi: )
Osservazioni
L'AI Crystal White si è rivelato l'ottimo case che speravo, sia a livello estetico, sia a livello funzionale. Tuttavia, ci sono alcune cose da tenere presenti.
Lo spazio per il PSU è piuttosto ridotto, circa 25/27 centimetri quindi chi non ha manine di fata potrebbe avere più di qualche problema e la fotografia sotto spoiler rende bene l'idea.

Poiché non è possibile far scivolare indietro il PSU ma solo montarlo dal lato aperto che si vede nella fotografia, potete ben immaginare che collegare i cavi sia molto difficile. Per questa ragione consiglio di usare solo un PSU modulare di lunghezza non superiore a 150/160mm come l'EVGA G3.
In alternativa, se non avete HDD da 3,5", potete smontare la relativa gabbia.
La seconda problematica è relativa all'installazione della VGA. L'AI Crystal White è dotato di uno shield/holder dei bracket che coprono gli slot PCI.

Nella fotografia la copertura è stata già tolta ed il problema è che la parte interna della stessa rende impossibile far scivolare la VGA in posizione in presenza di una scheda madre con armatura spessa come la Asrock Z170 Extreme 6. La soluzione è semplice: basta svitare una vita e la copertura viene via lasciando, peraltro, uno spazio aperto che è utile per l'airflow (tenete presente che ci sono tre ventole in immissione ed una sola in estrazione, quindi la pressione interna è positiva).
Considerazioni finali
Confezione e Bundle: 10
L'AI Crystal White viene consegnato in un imballo che, come dimostrato dalle fotografia, resiste bene agli urti. Il fatto che fosse integro nonostante un angolo decisamente malmesso, non fa dubitare del confezionamento.
Il bundle contiene lo stesso indispensabile ma è la prima volta che mi capita di trovare le viti divise per tipologia e con indicazione dell'utilizzo.
Estetica, qualità costruttiva, facilità di montaggio: 9
L'AI Crystal White è un case per palati delicati, per coloro che non vogliono solo un PC potente ma anche bello a vedersi, elegante e raffinato grazie a materiali di pregio ed una cura quasi maniacale.
L'attenzione posta in fase progettuale si nota anche - se non soprattutto - nell'assemblaggio che si è rivelato estremamente facile, fatta eccezione per i due problemi già evidenziati che gli costano un punto. Il cable management, inoltre, è stato estremamente semplice ed il risultato è andato ben oltre le mie aspettative.
Il risultato finale è sicuramente più che positivo e la combinazione cromatica bianco/nero permetterà di sbizzarrirsi nella scelta dei componenti. Anzi, volendo sarebbe possibile fare una configurazione completa con questo abbinamento cromatico usando una Asrock Z270 Extreme 4 o una MSI Krait, RAM GSkill TridentZ RGB o in combinazione Black&White ed una VGA come la MSI GTX 1070 Armor.
Value for money: 10
Guardando al prezzo di 120/150 euro, l'AI Crystal è un prodotto che va in competizione con pesi massimi come il NZXT H440 che, nemmeno a farlo apposta, era una delle mie alternative. Tuttavia, se si prendono in considerazione le sue caratteristiche peculiari, come la doppia parete in vetro, l'AI Crystal si pone in concorrenza con case quali il Corsair 460 RGB presentato pochi mesi fa rispetto a cui, però, è nettamente meno caro. Se questo vale per la versione bianca, è ancora più vero per quella completamente nera che su Amazon è disponibile a circa € 130.
Voto finale: 9,7 Eccellente!
Ultima modifica: