RISOLTO AMD Radeon™ RX 6800 XT

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

hydra999999

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
31
Save, premesso che sono ignorante in materia, fare una combinazione CPU intel e GPU amd crea problemi ? mi spiego meglio ho una scheda video un pò vecchiotta e vorrei cambiarla e avevo pensato di fare la GPU scritto da titolo AMD Radeon™ RX 6800 XT....ora quello che voglio capire, chi ha un processore intel è "obbligato" ad acquistare una GPU nvidia piuttosto che una GPU amd ?
 
ora quello che voglio capire, chi ha un processore intel è "obbligato" ad acquistare una GPU nvidia piuttosto che una GPU amd ?
Assolutamente no, va benissimo anche una scheda amd.

L'unico vantaggio in più che hai con sia processore amd (serie 5000) che scheda grafica amd (serie 6000) è la possibilità di attivare lo "smart access memory" che è una funzione di gestione della memoria tra cpu e gpu che in alcuni titoli non cambia nulla mentre in altri può segnare anche un +10% di fps (nei casi più fortunati).

Intel per ora non ha ancora implementato questa funzione ma non è detto che non lo facciano in futuro (non credo si sappia però quali processori supporteranno questa cosa).

Comunque a parte questo "vantaggio mancante" (che comunque non avresti con una scheda nvidia) con un processore intel puoi mettere una scheda amd senza problemi.

Ps. E con un processore amd si può mettere una scheda nvidia.

Comunque se prendi la 6800 e vuoi provare ad ottimizzarla un po', ti segnalo questa guida.
Anche io ho la 6800 ed è una delle schede che rende meglio in overclock/undervolt.
 
Ultima modifica:
Assolutamente no, va benissimo anche una scheda amd.

L'unico vantaggio in più che hai con sia processore amd (serie 5000) che scheda grafica amd (serie 6000) è la possibilità di attivare lo "smart access memory" che è una funzione di gestione della memoria tra cpu e gpu che in alcuni titoli non cambia nulla mentre in altri può segnare anche un +10% di fps (nei casi più fortunati).

Intel per ora non ha ancora implementato questa funzione ma non è detto che non lo facciano in futuro (non credo si sappia però quali processori supporteranno questa cosa).

Comunque a parte questo "vantaggio mancante" (che comunque non avresti con una scheda nvidia) con un processore intel puoi mettere una scheda amd senza problemi.

Ps. E con un processore amd si può mettere una scheda nvidia.

Comunque se prendi la 6800 e vuoi provare ad ottimizzarla un po', ti segnalo questa guida.
Anche io ho la 6800 ed è una delle schede che rende meglio in overclock/undervolt
Grazie mille sei stato gentilissimo e chiaro.???
 
Save, premesso che sono ignorante in materia, fare una combinazione CPU intel e GPU amd crea problemi ? mi spiego meglio ho una scheda video un pò vecchiotta e vorrei cambiarla e avevo pensato di fare la GPU scritto da titolo AMD Radeon™ RX 6800 XT....ora quello che voglio capire, chi ha un processore intel è "obbligato" ad acquistare una GPU nvidia piuttosto che una GPU amd ?

Salve a te.

Ma Nvidia è un' azienda totalmente diversa rispetto ad Intel.

A fine anno e ad inizio 2022 usciranno le schede video dedicate Intel Xe-HPG DG2 per fare concorrenza alle Nvidia Geforce e alle Amd Radeon. Leggi qui:


Il modello di punta sarà: Xe-HPG 512EU che offrirà prestazioni in linea di una RTX 3070.

Mentre nel 2023 uscirà la seconda generazione di schede video dedicate Intel, sempre per il gaming, per fare ulteriore concorrenza alle Nvidia Geforce e alle Amd Radeon.

Per la scelta della scheda video bisogna considerare la configurazione del pc( compreso l' alimentatore), il modello del monitor e gli utilizzi del pc. Scrivi queste informazioni/dati.

L'unico vantaggio in più che hai con sia processore amd (serie 5000) che scheda grafica amd (serie 6000) è la possibilità di attivare lo "smart access memory" che è una funzione di gestione della memoria tra cpu e gpu che in alcuni titoli non cambia nulla mentre in altri può segnare anche un +10% di fps (nei casi più fortunati).

Mica si può attivare solo con i Ryzen/Apu ryzen della serie 5000.

Anche le Nvidia RTX serie 3000 lo supportano.
Intel per ora non ha ancora implementato questa funzione ma non è detto che non lo facciano in futuro (non credo si sappia però quali processori supporteranno questa cosa).

Ma non è vero. Es. in ambito deskstop la piattaforma socket 1200 lo supporta. Si chiama: Resizable BAR .
 
intel sono mesi che ha attivato la resizable BAR su tutte le schede nvidia
 
Mica si può attivare solo con i Ryzen/Apu ryzen della serie 5000.

Anche le Nvidia RTX serie 3000 lo supportano.
Con risultati scarsi o addirittura compromettenti in alcuni titoli per quanto riguarda nvidia (almeno inizialmente, sapevo dovevano lavorare sui drivers ma non ho più sentito nulla).

I ryzen 3000 supportano ufficialmente la funzione ma anche lì i risultati sono di gran lunga inferiori. Mi pare mancasse proprio qualcosa a livello di architettura rispetto ai 5000 e che quindi non ci fosse speranza di miglioramento, ma non vorrei dire inesattezze.

Ma non è vero. Es. in ambito deskstop la piattaforma socket 1200 lo supporta. Si chiama: Resizable BAR .
Si, infatti è una opzione che esiste da ben prima di quando amd ha introdotto il "SAM", hai ragione. Però anche in questo caso le prestazioni sono scarse se non controproducenti avevo visto (almeno inizialmente, poi non so).

Quindi è vero avrei dovuto dire: ufficialmente esistono quelle opzioni anche su nvidia e intel, ma non vale neanche la pena di attivarle perché è più il rischio di avere cali di prestazioni che altro.

Per completezza ecco i test a cui mi riferisco:

Resaizable BAR su scheda NVIDIA (3060ti mi pare):
1626464370200.png
Praticamente in media non cambiva nulla.
 
in alcuni giochi cambia in altri meno esattamente come succede per ryzen dipende dal gioco e dal motore grafico

In ogni modo è stao implementato su ogni scheda ormai da qualche mese, l'opzione è attivabile da bios
 
Salve a te.

Ma Nvidia è un' azienda totalmente diversa rispetto ad Intel.

A fine anno e ad inizio 2022 usciranno le schede video dedicate Intel Xe-HPG DG2 per fare concorrenza alle Nvidia Geforce e alle Amd Radeon. Leggi qui:


Il modello di punta sarà: Xe-HPG 512EU che offrirà prestazioni in linea di una RTX 3070.

Mentre nel 2023 uscirà la seconda generazione di schede video dedicate Intel, sempre per il gaming, per fare ulteriore concorrenza alle Nvidia Geforce e alle Amd Radeon.

Per la scelta della scheda video bisogna considerare la configurazione del pc( compreso l' alimentatore), il modello del monitor e gli utilizzi del pc. Scrivi queste informazioni/dati.



Mica si può attivare solo con i Ryzen/Apu ryzen della serie 5000.

Anche le Nvidia RTX serie 3000 lo supportano.


Ma non è vero. Es. in ambito deskstop la piattaforma socket 1200 lo supporta. Si chiama: Resizable BAR .
Scusa se rispondo solo ora.....la mia attuale configurazione è
Scheda madre: msi z390 gaming plus
CPU: Intel core i5 9600k
GPU: GeForce GTX 1660
RAM: 16GB 3000Mhz
SSD m2 da 500 GB
Alimentatore 650w plus Gold
Dissipatore: DEEP COOL GAMMAXX GT BK
Case: cooler master mcm-h500
Monitor: AOC g27g2ae
Per l'utilizzo principalmente gaming e avevo optato per AMD Radeon™ RX 6800 XT, volevo anche cambiare il dissipatore passare da aria a liquido...anzi se hai dei consigli da darmi sono ben accetti
 
Save, premesso che sono ignorante in materia, fare una combinazione CPU intel e GPU amd crea problemi ? mi spiego meglio ho una scheda video un pò vecchiotta e vorrei cambiarla e avevo pensato di fare la GPU scritto da titolo AMD Radeon™ RX 6800 XT....ora quello che voglio capire, chi ha un processore intel è "obbligato" ad acquistare una GPU nvidia piuttosto che una GPU amd ?
vanno benissimo anche le AMD

L'unico vantaggio in più che hai con sia processore amd (serie 5000) che scheda grafica amd (serie 6000) è la possibilità di attivare lo "smart access memory" che è una funzione di gestione della memoria tra cpu e gpu che in alcuni titoli non cambia nulla mentre in altri può segnare anche un +10% di fps (nei casi più fortunati).

Intel per ora non ha ancora implementato questa funzione ma non è detto che non lo facciano in futuro (non credo si sappia però quali processori supporteranno questa cosa).

Comunque a parte questo "vantaggio mancante" (che comunque non avresti con una scheda nvidia) con un processore intel puoi mettere una scheda amd senza problemi.
guarda che sul PC di mio figlio grande ho i7 10700 e RTX 3070 con il BAR attivato da mesi...
Idem sul mio Ryzen 5900X ed RTX 3080.

Ormai SAM/BAR lo attivi con quasi tutto l'hardware.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top