AMD FX 6100 vs AMD FX 8120

Pubblicità
@ cicileo ...
toh questo é sempre toms consigli di febbraio http://www.tomshardware.com/reviews/gaming-cpu-review-overclock,3106.html
sul .com ci sono tutte le recensioni e comparative dei vari fx che sul .it non trovi

noti qualcosa di diverso? ops amd é scomparsa :shock:

---------- Post added at 12:44 ---------- Previous post was at 12:36 ----------

toms ha detto:
Although the FX-4100's stock gaming performance is nothing to write home about, this CPU might appeal to overclockers because of its unlocked clock multiplier. It wouldn't be unreasonable to expect stable frequencies in the neighborhood of 4.5 GHz from this budget-oriented representative of AMD's new processor family. And at that speed, it comes close to the performance of a Core i3-2100. With the Phenom II X4 955 at the end of its life and disappearing from retail, this FX-4100 is the only CPU from AMD left in our list.

Anche se le prestazioni in gaming dell'FX4100 non sono niente di entusiasmante, questa CPU potrebbe piacere agli overclockers per il suo moltiplicatore di clock sbloccato. Non sarebbe irragionevole aspettarsi frequenze stabili in prossimità di 4,5 GHz da questo budget-oriented rappresentante della nuova famiglia di processori AMD. E a quella velocità, si avvicina alle prestazioni di un Core i3-2100. Con il Phenom II X4 955 alla fine della sua vita e che stá scomparendo dalla vendita al dettaglio, questo FX-4100 è l'unica CPU di AMD che abbiamo lasciato nella nostra lista.

cosí magari ti é piu' chiaro ;)
 
Se allo stesso prezzo si può prendere un quad-core reale, e che soprattutto nel prossimo futuro (leggo or ora che il nuovo Medal of Honor userà lo stesso motore di BF3, per dire, ma molte aziende stanno evolvendo il motore grafico) potrà diventare utilissimo nel gaming, perchè ostinarsi con l'i3 2100, che è uno splendido processore per il gaming nel presente ?
(Ovviamente io parlo dei Phenom II e non degli FX).

Qual è il problema, i consumi? .... ma per favore :asd: al 99% dei gamer che vuoi che importi dei consumi, se una cpu consuma 125W invece di 95W ? Considera che chi gioca, spesso, ha un pc che consuma in media 400-500W, quindi direi che l'obiezione "il Phenom II consuma di più" è molto opinabile e relativa.

Il punto è che finchè si usa una vga di fascia media / medio-alta, il Phenom II (ma anche l'FX volendo) è alla stessa stregua dell'Intel i5, con un risparmio di 30-40 euro tra cpu e mobo. Se si mettono vga di fascia alta (singole o in cf/sli), allora il punto è un altro, ossia che il budget è ben più largo, e quindi Intel deve essere la scelta, perchè in tal caso 50 euro non credo siano un problema.
 
(Ovviamente io parlo dei Phenom II e non degli FX).
I Phenom II sono fuori produzione, quei pochi 955/965 in circolazione costano 120/130€.. Decisamente troppo, a quel punto aggiungi 20€ e prendi un i5-2300

Qual è il problema, i consumi? .... ma per favore :asd: al 99% dei gamer che vuoi che importi dei consumi, se una cpu consuma 125W invece di 95W ? Considera che chi gioca, spesso, ha un pc che consuma in media 400-500W, quindi direi che l'obiezione "il Phenom II consuma di più" è molto opinabile e relativa.
Beh, io di certo sono un hardcore gamer, ma gioco spesso e volentieri, le uscite più importanti difficilmente le perdo.
E a me dei consumi importa eccome :look:
anche perchè la differenza non è quella da te evidenziata; innanzitutto quelli sono i TDP - che non rappresentano i consumi. In ogni caso, l'i3-2100 ha un TDP di 65W, ma ripeto che non c'entra perchè parliamo di TDP e non di consumi, che sono un'altra cosa.
La situazione da questo punto di vista è molto peggiore di quanto pensi: http://www.legitreviews.com/images/reviews/1501/power.gif
A parità di hardware un i3-2100 consuma la metà in idle e meno della metà in full, parliamo rispettivamente di 50W e 100W abbondanti, non è poco. Molto, molto più del divario che c'è fra HD6770 e HD6950, per dire
 
Ultima modifica:
Io direi di aspettare ancora un po', hai un buon Core 2 Duo che può ancora dire la sua, il tappo è dato dalla scheda video che non è adatta per il gaming a 1080p, 27fps stabili sono pochini e sotto la soglia della giocabilità (o proprio al limite, se non sei di gusti fini).

Se vuoi far qualcosa, cambia vga. Sennò temporeggia, e magari con l'uscita degli ivy bridge e delle nuove nVidia, quando i prezzi saranno un po' più stabili, puoi pensare al cambio di piattaforma.


Dici che è la scheda video a fare da tappo, io con la mia 550Ti su battlefield 3 gioco a 1080p mettendo impostazioni di default su Alto (30-40 fps) oppure da personalizzato tutto su ultra rinunciando però "all'antialising differito" che appunto da 4 devo mettere a 0 e faccio dai 28 nelle situazioni + catastrofiche ai 35 senza segni di "scatti" giocando tranquillamente.
 
bhe allora resta come stai e aspetta ancora un paio di anni tanto finche riesci a giocare a 1080p almeno a dettagli medio alti stai apposto e poi è battlefield3 non chi sa che quindi ci sono pochi giochi pesanti come quello
 
Bhè si... consumare 100W in più costa...

100Wh = 0.1kWh

Ammettiamo che ogni giorno sei in full per almeno 3 ore... sono ben 0.3kWh.

Quindi in un anno sono 106kWh in più!

Mediamente 1kWh costa 0.16euro... spendi ben 17 euri in più...

Il PC non sai mai sempre in full quindi i costi scendono... suvvia... i consumi sono l'ultimo dei problemi... magari parliamo di relative temperature... o di alimentatori del PC... ma proprio i costi no...
 
È ovvio che dato che un pc non consuma migliaia di euro di corrente, le differenze economicamente non sono insormontabili, ma - se non mi sono perso qualcosa - tecnologia è ottenere risultati sempre migliori diminuendo i costi.. no? :look:

suvvia... i consumi sono l'ultimo dei problemi...
E i consumi sono l'ultimo dei problemi, e le prestazioni sono l'ultimo dei problemi... Mi paiono ragionamenti piuttosto poveri di contenuti, almeno fossero corroborati da qualche dato potrei anche capirli/condividerli, ma così non so proprio dove tu voglia andare a parare ;)
Un i3 non va bene perchè è dual core, è un'argomentazione piuttosto debole, non trovi?
Perchè se due core buoni vanno meglio di quattro core farlocchi, non capisco quale sia il guadagno puntando su AMD.
Illuminami ;)
 
Ultima modifica:
E' conveniente puntare su AMD (Phenom II...usato) quando il budget per l'intero blocco main + vga è 300-350 euro. Ma già con 400 euro disponibili, un i5 2300 e una mobo economica (ma non troppo) sono abbordabilissimi.
 
Per budget bassi un FX secondo me è preferibile. Se avessi 90 euri di budget comprerei un FX4100 invece di un i3! Se avessi 140 euri mi orienterei verso un Phenom II BE e sui 170 comincio a guardare i i5!

Questo perchè preferisco processori che possono essere overclockati, quando sei al limite... tiri un po' le frequenze e vai avanti ancora un po'! Il mio Q6700 ha 5 anni circa... ed è stato overclockato qualche mese fa giusto per seguire la mia 5850... almeno non ho dovuto cambiare architettura... ma per qualche tempo ancora tira. Un i3 non lo overclocki.

Un fx4100 credo possa restare abbastanza valido anche tra 2 annetti dove (visto l'andazzo) si spingerà verso il calcolo parallelo contro un i3 che ok ha HT ma resta un 2 core e non riesco a immaginarlo tra 2 anni.

Se poi cambiate PC ogni anno è un conto... ma se si guarda avanti e in quella fascia di prezzo io preferisco FX.



Non riesco a capire perchè bisogna avere tutti la stessa uniformità di pensiero... io ho scritto sempre che sono miei pensieri e mie valutazioni... ma mi si vuole a tutti i costi far cambiare idea! I bench vanno bene ma non vedo sinceramente una differenza così netta tra fx e i3 tanto da farmi pensare che l'i3 è assolutamente la migliore da fare! Vedo differenze minime (superabili con VGA spiente o tra giochi programmati diversamente) che mi fanno valutare un FX per un discorso di lungimiranza.
 
E' conveniente puntare su AMD (Phenom II...usato) quando il budget per l'intero blocco main + vga è 300-350 euro. Ma già con 400 euro disponibili, un i5 2300 e una mobo economica (ma non troppo) sono abbordabilissimi.

Ragazzi tnt confusione qnd è semplicissimo...allora mithos dipende tt dal budget! Io dopo il flop di bulldozer non prenderei mai un fx piuttosto farei uno piccolo sforzo e punterei su un i5 sandy bridge però poi per bilanciare il sistema devi prendere anche una buona scheda video (hd 6850) oltre che la scheda madre e arriveresti subito a 400€ di spesa...quindi il mio consiglio è quello di aspettare la nuova architettura amd e poi valuti l'upgrade (l' E7500 è un ottimo processore ancora oggi)!!
 
Ricordo che un FX-4100 non è un quad core, ma un dual core diviso in 2. Quindi ha prestazioni simili all'i3 con HT. FX-6100 è un tri-core diviso in due e l'8150 credo che, oltre a dove serve molto il parallelismo, sia inutile, in quella fascia di prezzo ci prendi un i5 2500k che è molto meglio. Secondo me ciò che ti conviene fare con metti caso 200 euro a disposizione è: comprare un Q6600 se hai un dissipatore AfterMarket lo overclocchi (tanto a parità di frequenza va circa come un Phenom II X4) Cicileo ti saprà aiutare, e questo lo cerchi nell'usato per una sessant'ina di euro. Poi vendi la 550ti, se ci riesci sui 100 euro e ti compri una 6950 a 200. E in full-HD te la cavi molto bene fino alle nuove console. Poi si vedrà.
 
Per budget bassi un FX secondo me è preferibile. Se avessi 90 euri di budget comprerei un FX4100 invece di un i3! Se avessi 140 euri mi orienterei verso un Phenom II BE e sui 170 comincio a guardare i i5!

Questo perchè preferisco processori che possono essere overclockati, quando sei al limite... tiri un po' le frequenze e vai avanti ancora un po'! Il mio Q6700 ha 5 anni circa... ed è stato overclockato qualche mese fa giusto per seguire la mia 5850... almeno non ho dovuto cambiare architettura... ma per qualche tempo ancora tira. Un i3 non lo overclocki.

io ho fatto questa scelta per il pc di mio fratello...risultato? i3 2100,motivi? eccoli:

gioca molto,e l i3 va di più...
naviga,un i3 in idle va a 1600mhz e consuma meno di 100w l intero pc,l fx in idle va a 1400mhz ma torna più spesso al massimo perchè in idle non basta la potenza.idem un phenom x4 che in idle va a 800 ma appena fai qualcosa scatta a 3,2/3,4 come niente,innalzando i consumi...e li ho provati tutti e 3...
operazioni single thread: l i3 è superiore
operazioni multi thread: dual+ht è superiore quando il programma che si usa non è ottimizzato per i moduli del fx,quindi per la sua architettura.se il programma sfrutta il 1° core di ogni modulo un i3 si mangia un fx come niente...
overclock: l i3 non si clocca,ma l fx scala male,sale molto,ma non ha un ritorno equivalente nelle prestazioni....ha senso overclockare solo per vedere la frequenza della cpu a livelli impressionanti...
espandibilità futura: da un i3 potrei passare ad ivy,e fare un salto enorme...con un phenom x4 sei già quasi al top e il cambio non avrebbe senso...con un fx 4100 idem...
stanno uscendo nuove vga, se già ora una 7970 con alcuni giochi non si esprime bene se non con un i5/i7,figuratevi le 7990 e gtx 690....
 
Se allo stesso prezzo si può prendere un quad-core reale, e che soprattutto nel prossimo futuro (leggo or ora che il nuovo Medal of Honor userà lo stesso motore di BF3, per dire, ma molte aziende stanno evolvendo il motore grafico) potrà diventare utilissimo nel gaming, perchè ostinarsi con l'i3 2100, che è uno splendido processore per il gaming nel presente ?
(Ovviamente io parlo dei Phenom II e non degli FX).

eh ... dunque nel futuro cosa succede? che fra un paio d'anni un FX vá piu' veloce di un i3? in base a quale magia:oogle:?perché ragionamento logico per cui possa succede una cosa simile non esiste.
l'i3 2100 di fatto dispone di 4 core logici ... che poi siano solo 2 fisici non cambia niente nella pratica.
il fatto che tu preferisca un quad reale amd in base a non so' quale ben precisato motivo non cambia la sostanza... sempre 4 sono ... + lenti e - efficienti.
 
se devi scegliere tra un 6100 e un 8120, forse mi orienterei sul primo, se non sbaglio ha una frequanza di base leggermente superiore e sono pochi i casi in cui usi tutti e sei i core (mi capita solo nel post processing video), anche se effettivamente i software multithread stanno prendendo sempre più piede.
per quanto riguarda l'I3 , se il software non è stato scritto per l'HT Intel non vedi praticamente differenza tra HT attivato o no, lo dico per esperienza diretta con CPU dotate dell'HT, a quel punto meglio comprarsi un Pentium G8xx.
 
se devi scegliere tra un 6100 e un 8120, forse mi orienterei sul primo, se non sbaglio ha una frequanza di base leggermente superiore e sono pochi i casi in cui usi tutti e sei i core (mi capita solo nel post processing video), anche se effettivamente i software multithread stanno prendendo sempre più piede.
per quanto riguarda l'I3 , se il software non è stato scritto per l'HT Intel non vedi praticamente differenza tra HT attivato o no, lo dico per esperienza diretta con CPU dotate dell'HT, a quel punto meglio comprarsi un Pentium G8xx.


dev'essere scritto per l'HT?? fonte?? ... se un programma qualsiasi è scritto per lavorare in parallelo su 4 thread la cpu viene sfruttata appieno sia che si tratta di cpu quad core sia su una cpu con la metà dei core + HT ... se un programma sfrutta 1 core è superfluo sia l'uno che l'altro ... non ci vuole nessun software scritto apposta come vuoi far intendere tu
vabene avere opinioni stravaganti e tutto quello che volete ... ma qua si scrive FUD a manetta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top