Amante della musica alla ricerca del primo VERO IMPIANTO HI FI

Pubblicità

Frafra91

Nuovo Utente
Messaggi
42
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao a tutti, sono nuovo, mi chiamo Francesco ho 23 anni e amo la musica da sempre praticamente.
Ascolto i più svariati generi dall'elettronica all'house commerciale passando per il rock, metal, pop, dub step, drum and bass, ecc
Per farmi alcuni nomi direi:
30 Seconds To Mars, Blink182, Bon Jovi, Chevelle, Coldplay, Deadmau5, Deftones, Eminem, Evanescence, Foo Fighters, Incubus, Green Day, Radiohead, Skrillex, David Guetta, Muse, Metallica, Phoenix, The Killers, Stateless, Red Hot CL, Queens Of The Stone Age, Massive Attack, e davvero tantissimi altri.

Naturalmente sono quasi tutti mp3 320k aquistati da itunes, ma ora avverto la necessità di assemblarmi un ottimo impianto HI FI con 2 diffusori passivi, un amplificatore e un lettore CD. Sarà la volta buona che acquisterò molti album originali con qualità superiore al pur sempre ottimo mp3 320k.

La mia paura è che 2 casse non bastino per avere dei buoni bassi visto che moltissima musica che ascolto ha bisogno di un basso vivo per non rendere monotono e poco avvincente l'ascolto.

Altra cosa che ho letto e che se non si posizionano bene i due diffusori si rischia di non sfruttarli a dovere.
La mia stanza è rettangolare e sarà un 2.3m di larghezza e un 5/6m di lunghezza. Io però l'ascolto lo potrei effettuare da seduto al pc oppure da steso sul letto, insomma non ho una posizione per ascoltare, quindi dove li dovrei posizionare? Avevo pensato ai due angoli opposti della stanza in diagonale, ma poi avrei il problema dei fili, quindi non so proprio come fare. Le poggerei o sul mobile oppure su qualche supporto a parete visto che vorrei ottimizzare al massimo lo spazio non comprando dei supporti a pavimento.

Comunque, ritornando alle casse, vorrei qualcosa che scendesse bene anche sulle basse frequenze, ma che sia udibile e orecchiabile quindi anche bassi-medi, medi, medio-alti, alti, si devono distinguere per bene.
Naturalmente ilo spiraglio per l'uscita dell'aria deve trovarsi davanti molto meglio che dietro.

Come cifra vorrei rimanere entro i 6/700€.

Grazie mille a tutti!
 
ciao
come lettore
cambridge audio topaz cd5
denon dcd 520
denon dcd f109
onkyo c 7030
teac cd p1260
teac cd p650

come diffusori:
indiana line tesi 260
wharfedale diamond 122
magnat vector 203
magant quantum 673
polk audio rti a3

amplificatore
Amplificatore icepower 125asx2 classe d | eBay
amplificatore | eBay

un venditore scrive t-amp definitivo... va bhè lasciamo stare che questi modulini fanno pelo e contropelo a un t-amp e a tutti i classe A/B di pari prezzo e anche di prezzo ben più elevato... volendo puoi rendere le schede direttamente e farteli da te
 
grazie mille maurilio, speravo in un tuo aiuto, visto che mi sembri davvero ferrato in questo campo :)
per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori nella mia stanza, cosa mi dici?

per quanto riguarda il lettore CD opterei per il Teac CDP650CD visto che ha anche l'entrata USB, magari in futuro potrà tornarmi utile..
mentre come amplificatore non mi convince. inoltre non lo comprerei su ebay, non mi fido.
pensavo a tipo un TEAC AG-790 per rimanere nella stessa casa del lettore, inoltre in giro si dice sia ottimo per quel prezzo. L'alternativa sarebbe Marantz PM5004 o Denon PMA520AE. Che ne pensi??

Discorso casse:
avevo detto che mi servirebbero casse con lo scarico dell'aria davanti, visto che le dovrei attaccare al muro o quasi.
Di tutte quelle proposte (tolte quelle con lo scarico dietro) mi sembrano interessanti le Indiana Tesi 260. Salendo però di un 50€ ci sono le Monitor Audio Bronze BX2 che sovrastano su tutto le indiana (almeno leggendo le caratteristiche).
Ben più economiche sono le Tannoy Mercury V1i che a differenza del modello V1 sembrano ulteriormente migliorate sul lato risposta di frequenza, prendendo un range ancora piu ampio rispetto alle Monitor Audio, naturalmente sempre su carta..

Attendo ulteriori istruzioni :) Grazie mille
 
Come amplificatori suggerisco sempre il 720AE@229 su amazon.de
Il cd player ormai mi sa di oggetto "superato". La musica liquida ( in forma digitale) la puoi trovare anche in formati non compressi e a risoluzioni nettamente più alte di quelle contenute nei cd. Poi vuoi mettere la comodità di gestire tutto magari dal telefono?
Mi orienterei più su un buon dac esterno (oppure una scheda audio) ed un pc con un software tipo vortexbox oppure un sistema embedded tipo volumio...
I diffusori non giudicano e si scelgono solo sulla carta, nè sulla base delle caratteristiche o dei consigli da web.
Devi ascoltarli prima è l'unico modo concreto per decidere.

Comunque, ritornando alle casse, vorrei qualcosa che scendesse bene anche sulle basse frequenze, ma che sia udibile e orecchiabile quindi anche bassi-medi, medi, medio-alti, alti, si devono distinguere per bene.
Naturalmente ilo spiraglio per l'uscita dell'aria deve trovarsi davanti molto meglio che dietro.

Lo spiraglio dell'aria ( per gli amici sbocco del reflex ;)) non ha posizione privilegiata...a prescindere anzi per varie ragioni a volte è preferibile averlo posizionato dietro o verso il basso.
Sul web spesso si legge il contrario se il diffusore va messo vicino ad una parete, peccato che il fatto di posizionare o no un diffusore alla parete dipenda pricipalmente dal tipo di risposta in frequenza che il progettista ha scelto di usare e non dal posizionamento dello sbocco. Esistono buoni diffusori che si possono appendere al muro con lo sbocco posteriore.
 
Ultima modifica:
quindi secondo te è meglio la musica digitale che quella dei cd? sei sicuro che esistono tutti gli album degli autori che ho citato in formati digitali migliori di quelli del cd? No perché io conosco solo itunes ma ti vende la canzone in mp3 320k, oppure alcuni siti vendono varie canzoni in flac con alta risoluzione audio ma parlo di pochi brani. gli autori e le canzoni che ascolto io, per la maggioranza, li trovo oltre che in mp3, negli album cd.
Per quanto riguarda lo sbocco del reflex molti dicono che di solito ci vuole un bel po' di spazio fra lo sbocco e la parete affinché una cassa renda bene, mentre io, visto che dovrei attaccarlo o quasi alla parete il diffusore, preferisco uno sbocco davanti.
Per le casse in questione hai qualcosa da dirmi?
Sono consapevole che bisogna ascoltare, ma da me non so se ho la possibilità di ascoltare quelle casse.

PS: come ampli il denon 720ae da te suggerito mi sembra un prodotto molto valido, leggendo anche le recensioni. grazie
 
Ultima modifica:
1) La musica nei cd è digitale e si basa su un campionamento a 44,1 khz con una risoluzione di 16 bit.
Uno standard elaborato per rispondere alle ristrettezze di archiviazione di un formato elaborato 34 anni anni fa ovvero il cd.
Questo limite di supporto non esiste più visto che le capacità di storage attuali sono decine di volte superiori ed è possibile acquistare gli studio master ovvero i files da cui poi vengono ricavati i cd. Quindi la differenza è nel media utilizzato non tanto nella qualità del cd.
Puoi mettere su un impianto per la liquida e continuare ad ascoltare i cd pur non disponendo di un lettore cd dedicato basta rippare i cd che compri. Qualitativamente la copia è esattamente 1:1 ma guadagni una flessibilità di utilizzo che il cd non ha. Tutta la libreria musicale sulla punta delle dita. Inoltre sei già pronto per le future pubblicazioni: è estremamente probabile che la musica liquida 8 in particolare quella in streaming) soppianterà il cd.
Alcuni sample in hd vs cd della stessa registrazione
Steinway and Sons grand piano recording : High definition music | Audiophile music recordings | HD tracks by LessLoss
Drums, drums, drums : High definition music | Audiophile music recordings | HD tracks by LessLoss

Per gli audiofili "integralisti" imo tornerà sempre più in auge il vinile...ma questa è un'altra storia.

2) Tutti i diffusori tranne quelli espressamente progettati hanno bisogno di uno spazio minimo dalle pareti.
Il problema è che la vicinanza con la parete o peggio con un angolo rinforza la gamma bassa è puo' danneggiare l'articolazione ( pensa a un bassista con una corda sola), oltre a ridurre l'immagine virtuale. In certi diffusori puo' essere problematico indipendentemente dallo sbocco del reflex. Questo perchè molti produttori per dare l'impressione di un basso più profondo ed esteso tendono ad enfatizzare le frequenze più basse con un effetto loudness più o meno leggero che puo' diventare eccessivo per qualcuno se il diffusore è troppo vicino alla parete. A qualcuno però questo puo' fare solo che piacere se preferisce un basso forte anche se poco articolato (gli inglesi lo chiamo boomy). Ecco perchè sarebbe importante un' ascolto.

3) Tesi 260, m-audio bx1, tannoy v1 e aggiungerei le Dali zensor 1 (sono progettate per essere messe vicino alle pareti...in barba al reflex) sono tutte buone scelte: lineari ( senza quell'effetto loudness) e costruite bene e con estensioni reali simili. La differenza potrebbe farla la tendenza a una maggiore enfasi delle alte frequenze per le bx e le dali. Le tesi dovrebbero essere più morbide...ma solo un'ascolto comparativo potrebbe toglierti il dubbio.
 
Ultima modifica:
1) La musica nei cd è digitale e si basa su un campionamento a 44,1 khz con una risoluzione di 16 bit.
ed è possibile acquistare gli studio master ovvero i files da cui poi vengono ricavati i cd.

le caratteristiche del cd le sapevo anch'io. infatti c'è gente che vorrebbe avere musica a 24bit da 96 o superiore di khz.
Ma non capisco una cosa:
dove posso acquistare gli studio master di tutti gli album dei miei artisti preferiti?
 
Esistono negozi online, meno infighettati di quello della apple, che vendono normalmente tracce
ad alta risoluzione e si va sempre di più in quella direzione, quindi anche i vari itunes o amazon
piano piano adotteranno i formati (LossLess - senza perdita) che mantengono tutte le informazioni sonore,
senza pesare però come un WAV.
Questo è un esempio, che tratta spesso più rock e blues che altro, ma può dare un idea
e l'etichetta blu che trovi a metà pagina sulla sinistra ti permette di scaricare gratis
qualche canzone in HD.
https://www.hdtracks.com/index.php?file=9624albums


Di base, visto che parliamo appunto di cambiare direzione verso sistemi più moderni,
a me continua a piacere il TEAC A-H01 è un amplificatore basato sugli ottimi moduli ice power,
dalla discreta potenza, (in una cameretta volendo ti spettina),
che può funzionare con le normali connessioni analogiche, ma che è anche un DAC, ottico o USB
che ti permette di collegarlo ad un PC ed ottenere comuqnue una buona conversione del suono.
Inoltre se prorpio se ne sentisse la necessità, ha anche un uscita dedicata per subwoofer.

Tutto quello che rimane va in casse, possibilmente con un woofer di dimensioni più generose
dei concorrenti nella stessa fascia di prezzo, in modo da avvicinarsi al tipo di ascolto a cui sei abituato
o comunque richiesto dai generi elettronici.
 
Ultima modifica:
grazie del consiglio, ma sul sito non riesco a trovare nessun album degli artisti che ascolto, tranne per esempio l'ultimo dei muse che sinceramente non mi entusiasma proprio (preferisco i primi album dei muse). Quindi ritorno sui miei passi volendo accostare all'amplificatore anche un lettore cd. Per quanto riguarda l'ampli ognuno mi dice la sua e non so quale scegliere.
Sulle casse direi che le M Audio BX 2 mi sembrano il top per quello che voglio spendere e per le mie necessità.
 
grazie del consiglio, ma sul sito non riesco a trovare nessun album degli artisti che ascolto, tranne per esempio l'ultimo dei muse che sinceramente non mi entusiasma proprio (preferisco i primi album dei muse). Quindi ritorno sui miei passi volendo accostare all'amplificatore anche un lettore cd. Per quanto riguarda l'ampli ognuno mi dice la sua e non so quale scegliere.
Sulle casse direi che le M Audio BX 2 mi sembrano il top per quello che voglio spendere e per le mie necessità.

Non hai bisogno di un negozio che ti venda brani in formato digitale...puoi usare i cd e convertirli senza perdite ed avere i TUOI brani con la stessa qualità in formato digitale.

La maggior parte della collezione di liquida che ho deriva (ovviamente) dai cd rippati che ho acquistato nel tempo.
E' la comodità di utilizzo della liquida ad essere impareggiabile.
Non devo andare a cercarli nella libreria, posso ordinarli come voglio, ho le copertine, posso fare i mix che più mi piacciono, e possibile giocare con il drc per non parlare della comodità di usare spotify o deezer quando vuoi sentire qualcosa che non hai...
 
Ultima modifica:
Ragazzi complimenti è un piacere leggervi!
FraFra anch'io possiedo almeno un paio di centinaia di CD originali e proprio in questi giorni, grazie ai loro consigli, ho ordinato Tesi 260 e il Denon 720 dalla germania. I soldi del lettore cd li utilizzerò per il dac! comunque se non trovi certi brani puoi comunque comprarli e ripparli 1:1 su pc!
Ciao!
 
ma se il cd è a 16/44 invece dell'hd a 24/96 si sente la differenza?
inoltre non voglio acquistare il cd e passarlo sulla pennetta, mi interessa un lettore cd che mi permetta di farmi ascoltare la musica direttamente dal cd. magari la porta usb mi servirà per qualche mp3 320k di cui non voglio acquistare l'intero album.
Quindi ricapitolando:
Come diffusori sono rivolto per le Monitor Audio BX2 sono il top per il mio budget e utilizzo.
Mentre l'accoppiata amplificatore/lettore cd è ancora tutta da definire.

Inoltre cortesemente vorrei sapere come sistemare le casse nella mia stanza, visto che nessuno ancora ne ha parlato. grazie mille
 
infatti quoto in toto azi_muth, l'esempio del negozio HD tracks era appunto solo un esempio.
Io che ascolto anche generi blues, Rock etc, oltre a ripparmeli, li trovo più facilmente
in quel negozio rispetto a te.
Va detto che cercare i 96Khz su tracce elettroniche che utilizzano per lo più sintetizzatori
e campioni VST a 44Khz durante la produzione, non ha nemmeno troppo senso.
La libreria gestibile con 2 click però è impareggiabile.


Sistemazione? normalmente si cercherebe uno stand, ossia una colonnina su cui
appoggiare la cassa, ma è abbastanza in uso considerarle casse da scrivania o mensola,
sempre tenendo conto che il corretto utilizzo prevede di avere il tweeter il più possibile
alla stessa altezza del tuo orecchio, dai 10 ai 40 cm di spazio dal muro se possibile,
(perchè oltre al rinforzo dei bassi, può capitare che si verifichino sgradevoli riverberi
proprio con il muro)
1/2 metri di distanza tra una cassa e l'altra, tenendo conto che il posizionamento ideale
per l'effetto stereo sarebbe quello di un triangolo equilatero tra te e le casse.

position.webp
 
Ultima modifica:
non posso prendere degli stand per appoggiarle sopra, le dovrei posizionare sul muro con qualche apposito supporto oppure metterle sulla scrivania ma tra una cassa e l'altra non c'è abbastanza spazio. come posso fare?

per quanto riguarda la musica liquida ecc io vorrei un lettore cd perché non ho la possibilità di collegare il sistema al pc quindi diventerebbe difficile da gestire la cosa.

Pennetta?! Ma quale penna! E' moolto di più.
Credo che tu non abbia capito bene come vengono gestiti i file...

mi sa di no
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top