Altoparlanti per PC

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Rispondo alle domande di Kha-Jinn. Nell'ordine:
1. Ascolto prevalentemente alla scrivania (60 cm circa). Talvolta dal divanetto alle mie spalle (2 m circa).
2. Lo spazio che posso lasciare tra i diffusori e il muro è pochissimo, sotto i 10 cm.
3. Preferirei un sistema orientato al gioco. Orientativamente direi un 60% gioco 40% musica.
4. Il PC per ora è la sola sorgente.

In allegato alcune fotografie della mia stanza.
 

Allegati

  • im1.webp
    im1.webp
    20.1 KB · Visualizzazioni: 34
  • im2.webp
    im2.webp
    26.4 KB · Visualizzazioni: 35
  • im3.webp
    im3.webp
    16.5 KB · Visualizzazioni: 33
Per quel che mi riguarda comprate in super offerta all'epoca negozio fisico che stava chiudendo bottega ;) e sopratutto per sostituire banalissime vecchie casse da 8€ se trovo la scatola ti scrivo il modello :)
Anche se involontariamente, hai toccato un tasto molto importante. :) Le abitudini di ascolto fanno veramente tanto, se si è abituati a qualcosa da 8€, passando alle Z653 sembrerà di essere in paradiso. Per dire, l'anno scorso rimasi 3 settimane con gli altoparlantini integrati nel portatile mentre cercavo un amplificatore decente per le mie ex Boston A26, ammetto con estrema vergogna che in quel periodo guardavo alle Z323 di mio padre con estremo desiderio. :look: Poi è arrivato il Marantz PM6005 e sono rinsavito. :hihi:


Sul lato recensioni e youtubers siamo d'accordo, prima le prendevo con le pinze, ora al posto di qualche commedia. Visto che scarseggiano film che fanno ridere.
Purtroppo io sono passato alla fase successiva e terminale, adesso mi mettono direttamente tristezza.


Piccolo O.T.Spero di trovarti online fra qualche settimana, col desktop che ha da farsi mia sorella credo che un paio di casse ci vogliano, visto che abitiamo in case diverse.
Se non mi cacciano prima, certamente. :lol:
 
Anche se involontariamente, hai toccato un tasto molto importante. :) Le abitudini di ascolto fanno veramente tanto, se si è abituati a qualcosa da 8€, passando alle Z653 sembrerà di essere in paradiso. Per dire, l'anno scorso rimasi 3 settimane con gli altoparlantini integrati nel portatile mentre cercavo un amplificatore decente per le mie ex Boston A26, ammetto con estrema vergogna che in quel periodo guardavo alle Z323 di mio padre con estremo desiderio. :look: Poi è arrivato il Marantz PM6005 e sono rinsavito. :hihi:



Purtroppo io sono passato alla fase successiva e terminale, adesso mi mettono direttamente tristezza.


4
Se non mi cacciano prima, certamente. :lol:

Genius SP-150UX Le ho trovate perché non le ho buttate,funzionano, anche se fanno schifo tipo lato audio portatili e ci troviamo nella situazione della tristezza.Ti ringrazio ancora per l'approfondimento utilissimo. :)
 
Le informazioni che ho dato sono sufficienti o servono ulteriori dettagli?
Vanno benissimo.

Iniziamo con quella che reputo essere la soluzione ideale alle tue necessità, ovvero MAudio BX5 D2 (218€, Amazon IT) + Schiit Fulla2 (130€, Schiit EU, Schiit Europe, Proaudio Italia).
Entrando nel dettaglio, Le BX5 D2 sono monitor attivi da 5" dal suono allegro e coinvolgente, non strettamente adatte al monitoring da studio ma ottime per l'ascolto musicale, film e videogiochi. Qui trovi una recensione ben fatta delle sorellone BX8 D2:
http://www.tnt-audio.com/casse/m_audio_bx8_d2.html
Considerazioni sul rapporto qualità/prezzo

E qui casca l'asino. Lasciatemelo dire apertamente: se si trattasse di un prodotto di noto marchio HiFi il prezzo sarebbe nettamente diverso. Non mi sarei sorpreso di doverli pagare 1000-1500€ come minimo. Invece con 350€ ci si porta a casa un grosso bookshelf, generoso e timbricamente completo e un'ottima amplificazione potente...mentre in ambito HiFi con questa cifra si acquista un integrato entry-level o poco più.
Sono un affare? Assolutamente sì, difficile fare di meglio con componenti separati allo stesso costo totale. Certo, impongono qualche limitazione di utilizzo ma se volete suonare (e bene) musica da una sola sorgente (lettore CD, PC, lettore MP3...) con 350€ vi portate a casa una qualità sonora fino a pochi anni fa inimmaginabile. Abbinati a un oggetto come il Cocktail Audio X-10 (presto in prova) avrete a disposizione riproduzione da CD, file compressi e non, Internet radio, streaming...tutto compreso al costo di circa 700€. Se non è progresso questo...

Conclusioni

Forse non sono diffusori per tutti, per via della tipologia, degli ingombri e dell'impostazione sonora. A me sono piaciuti molto, anche in virtù di un rapporto qualità/prezzo che raramente si vede in ambito prettamente HiFi. Si tratta di diffusori seri, costruiti bene e per durare a lungo, ottimamente rifiniti, con una gamma bassa poderosa e una dinamica travolgente. In più, sono in grado di mettere a nudo la qualità delle registrazioni, nel bene e nel male, senza per questo essere spietati. Per me, promossi a pieni voti!
Il Fulla2, invece, è un buon DAC dall'ottimo rapporto qualità/prezzo che permette di essere utilizzato anche come Pre, condizione fondamentale per pilotare due monitor indipendenti.

Come già detto è la soluzione che sceglierei se fossi nella tua situazione, ma ci sono alcuni aspetti da considerare. Intanto come avrai notato il prezzo è più alto di un 50€ rispetto al budget da te indicato, per far suonare tutto al meglio dovresti allontanare la scrivania dal muro di un 10-15cm e per finire manca il subwoofer.
Per il budget possiamo risolvere posponendo l'acquisto del DAC, leggi attentamente questo post, è importante, trovi anche indicazioni per i cavi necessari:
https://www.tomshw.it/forum/threads/diffusori-per-musica-metal.672349/#post-6517295
Riguardo il tavolo dalle foto non mi sembra che sia bloccato sul posto, mentre per il subwoofer, volendo fartela semplice, è meglio così. Un subwoofer decente da solo costa almeno 250€, cifra che sale a 500€ per qualcosa che vada bene anche con la musica (vedi REL T/5i), sotto quella cifra e sopratutto integrati nei sistemi 2.1 trovi roba buona solo per impastare i suoni, con un bilanciamento che fa piangere, niente controllo e code ovunque, dei generatori di rumore per intenderci. Non nego che qualcuno di questi possa andare benino per l'HT, ma per la musica assolutamente no. In ogni caso le BX5 hanno un'estensione e una presenza in basso invidiabile per le dimensioni, dubito sentirai la mancanza di un subwoofer nell'ascolto ravvicinato, considera anche che uno decente potrai sempre aggiungerlo in futuro.


Se volessi qualche alternativa, a 240€ su Amazon IT trovi l'Edifier S530D, si tratta di un 2.1 con una buona qualità complessiva, DAC integrato e una linearità quasi sorprendente per un sistema del genere, ma siamo a livelli molto più bassi rispetto alla soluzione di cui sopra. Per completare il quadro con un impianto passivo, amplificatore SMSL AD18 assieme ad un paio di diffusori passivi di tua scelta tra quelli elencati in questo post:
https://www.tomshw.it/forum/threads...-x-fi-hd-budget-250-euro.672302/#post-6528987
 
Purtroppo non posso spostare la scrivania dal muro, anche se è teoricamente possibile. La presenza di quella fastidiosa parete portante al centro della stanza mi renderebbe difficile il passaggio per accedere alla finestra a destra. Per questo dicevo che i diffusori saranno praticamente attaccati al muro.
Ciò detto, mi consigliate di aggiungere anche una scheda audio?
 
Il Fulla2 in sostanza ti fa da scheda audio, la differenza principale tra DAC e scheda audio è che il primo non ha ingresso per il microfono, per quello userai l'ingresso sull'integrata.
Se non ti è possibile mettere un po' di spazio vai di S530D, ma come già detto è di molto inferiore alle BX5 D2, oppure SMSL AD18 + Mission LX-1 o LX-2, la differenza tra le due è la dimensione del woofer, le LX-1 sono da 4" mentre le LX-2 da 5".

Quel mobiletto basso tra tavolo e finestra non potresti spostarlo un minimo? È quello a impedirti di passare?
 
No, è la dannata parete. Non posso buttarla giù perché è portante e mi cadrebbero le scale in testa (e poi non ho soldi da spendere per queste cose). Magari posso posizionare i diffusori un po' più vicini a me sulla scrivania, ma 15 cm dal muro non li posso raggiungere. Nel topic che mi hai linkato ho letto che ci sono rischi che le casse ricevano scariche durante l'accensione e lo spegnimento del PC, se si usano schede audio integrate. Col DAC li eliminerei?
 
Secondo me dovresti provare la soundbar SONY HT-CT180, si sente benissimo subwoofer + cassa. Bluetooth, aux, optical. I bassi si sentono una finezza
 
Secondo me dovresti provare la soundbar SONY HT-CT180, si sente benissimo subwoofer + cassa. Bluetooth, aux, optical. I bassi si sentono una finezza
No.



No, è la dannata parete. Non posso buttarla giù perché è portante e mi cadrebbero le scale in testa (e poi non ho soldi da spendere per queste cose). Magari posso posizionare i diffusori un po' più vicini a me sulla scrivania, ma 15 cm dal muro non li posso raggiungere.
Per me hai 3 possibilità:
  1. Prendi le BX5 D2 su Amazon, le provi, se ti piacciono te le tieni e prendi lo Schiit Fulla2, in caso contrario reso entro il primo mese e non hai perso nulla;
  2. Sali un minimo col budget e prendi a 240€ le JBL LSR305, sono molto lineari ed hanno il trim sui bassi, nel caso fossero troppo gonfi;
  3. Lasciamo perdere tutto e ti prendi l'SMSL AD18 assieme alle Mission LX-2, ci guadagni il telecomando e altre chicche come il Bluetooth. Da notare che le Mission LX sono fatte per rendere bene se poste molto vicine alla parete posteriore.
Nel topic che mi hai linkato ho letto che ci sono rischi che le casse ricevano scariche durante l'accensione e lo spegnimento del PC, se si usano schede audio integrate. Col DAC li eliminerei?
È corretto, i DAC e le schede audio dal decente in su hanno l'alimentazione filtrata e un circuito di protezione che evita questi inconvenienti all'accensione e allo spegnimento. Come spiegavo nel post in mancanza basta fare attenzione, non è la fine del mondo.
 
Ultima modifica:
Che differenze ci sono tra l'opzione 1 e 2?
Inoltre sto avendo qualche problemino a trovare il DAC che mi consigli. Non hai alternative di quel livello più facili da trovare (tipo su amazon o in qualche negozio)?

Inoltre, non per essere seccante, ma avresti una soluzione anche per le fasce di prezzo 0-100 e 100-200? Dovendo comprare anche altre cose potrei decidere di redistribuire il budget.
 
Ultima modifica:
Che differenze ci sono tra l'opzione 1 e 2?
Le JBL sono il riferimento sotto i 300€, su Gearslutz vedo gente con roba da studio a 4 o più zeri che ugualmente tiene un paio di JBL LSR305 o LSR308 a portata di mano solo per ascoltare musica.


Inoltre sto avendo qualche problemino a trovare il DAC che mi consigli. Non hai alternative di quel livello più facili da trovare (tipo su amazon o in qualche negozio)?
https://www.schiit-europe.com/index.php/producten/schiit-fulla-2-dac-headphone-amp.html
https://schiit.eu.com/dacs/fulla-2
http://www.proaudioitalia.it/
ProAudio è principalmente un distributore, per l'acquisto devi mandare loro una mail. Sono tutti e tre store affidabili, non posso dirti di più per regolamento.

Sotto i 140€ e con le qualità del Fulla2 non credo ci sia molto, il vero limite è che ti serve un DAC con preout per controllare il volume delle JBL, non essendo in configurazione Master/Slave ogni diffusore è indipendente dall'altro, da qui la necessità di un controllo centrale. In fascia bassa non ce ne sono tantissimi.
Volendo risparmiare qualcosa ci sarebbero le schede professionali con uscita variabile e per giunta bilanciata, ma la perdita in qualità sarebbe comunque da mettere in conto, non penso valga la pena per risparmiare quei 30-40€.


Inoltre, non per essere seccante, ma avresti una soluzione anche per le fasce di prezzo 0-100 e 100-200? Dovendo comprare anche altre cose potrei decidere di redistribuire il budget.
Nessun problema, non ti preoccupare.
Intanto, come ti ho già detto, puoi anche considerare l'acquisto del DAC in futuro e usare inizialmente l'integrata assieme al controllo volume software. Non succede assolutamente nulla di male, come soluzione temporanea va benissimo, così facendo la spesa iniziale si riduce di molto.

Tra i 100€ e i 200€ potresti considerare le Edifier R1800TIII o le Presonus Eris E4.5 assieme ad un DAC economico come il Douk DSD1796. Anche in questo caso il DAC potresti prenderlo in un secondo momento.

Se ne hai la possibilità, ti direi di evitare di scendere ulteriormente, perderesti troppo in qualità e prestazioni.
 
No.




Per me hai 3 possibilità:
  1. Prendi le BX5 D2 su Amazon, le provi, se ti piacciono te le tieni e prendi lo Schiit Fulla2, in caso contrario reso entro il primo mese e non hai perso nulla;
  2. Sali un minimo col budget e prendi a 240€ le JBL LSR305, sono molto lineari ed hanno il trim sui bassi, nel caso fossero troppo gonfi;
  3. Lasciamo perdere tutto e ti prendi l'SMSL AD18 assieme alle Mission LX-2, ci guadagni il telecomando e altre chicche come il Bluetooth. Da notare che le Mission LX sono fatte per rendere bene se poste molto vicine alla parete posteriore.

È corretto, i DAC e le schede audio dal decente in su hanno l'alimentazione filtrata e un circuito di protezione che evita questi inconvenienti all'accensione e allo spegnimento. Come spiegavo nel post in mancanza basta fare attenzione, non è la fine del mondo.

Perchè NO?
 
Perché le soundbar sono sempre pessime in rapporto al loro prezzo e Sony nell'audio vale quanto Samsung ed LG, ovvero meno di niente.
 
Perché le soundbar sono sempre pessime in rapporto al loro prezzo e Sony nell'audio vale quanto Samsung ed LG, ovvero meno di niente.
togliendo le Sony Z1R e il TA-ZH1ES nonché i loro walkman hifi, che sono prodotti discreti (discreti per via del fatto che sono sovraprezzati, ma comunque validi se trovati a meno), concordo in pieno, sony non é una grande marca per il resto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top