alla larga da HP

Conviene spendere molto per una fotocamera digitale?

  • No, le Case non offrono alcuna assistenza dopo 2 anni!

    Voti: 0 0.0%
  • Sì, bisogna stare al passo e sentirsi IN!

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    7
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
greengio ha detto:
Con 2 anni sul gropone nel campo informatico non puoi dire che una periferica non sia obsoleta... ;)
Sì ma quanto meno avrebbero dovuto fornirmi i nuovi driver gratuitamente visto che il loro hardware lo avevo acquistato.
 
Nonostante ho una stampante HP di cui sono molto soddisfatto la storia di convincere gli utenti a comprare un prodotto nuovo mi sembra veramente da furbi.....
 
AMD64 ha detto:
Sì ma quanto meno avrebbero dovuto fornirmi i nuovi driver gratuitamente visto che il loro hardware lo avevo acquistato.

Ma poi scusate...normalmente i driver non si trovano gratuitamente in rete nei siti delle case costruttrici? Stà cosa di pagare i driver prorpio non mi piace!
Ma a quanti di voi è successo (con altre case) di dover pagare i driver (attenzione stiamo parlando di driver e non di firmware) ?
 
driver nò , ma il firmware si con un netghear "ruter" ma mi è costato pochissimo
quindi , anche stà confusione che accade tra driver e firmvare , è illogica

il firmware lo paghi il driver nò , ma non per tutti i produttori e i "componenti" pezzi , mahh
io nn ci stò a capi + nulla :boh:.
Del tipo ti vendo una scheda PCI "qualsiasi " e poi se la vuoi usare devi comprare i driver " classico l' automobile la paghi XX€ senza chiavi poi ti vedo le chiavi a XXX€ -nota la differenza di cifra mascherata- " è asssurdo :(
 
il post vendita è il vero valore aggiunto

Non sono molto d'accordo. Un mio amico aveva la Olympus e dopo ben 3 anni il centro assistenza gliel'ha riparata. Lo stesso per un altro con la Canon o con la Sony.
Capisco che oggi ti si rompe una scarpa non la porti più dal calzolaio, che i supermercati vendono mountain bike per l'estate (e non durano di più... ma hanno un prezzo irrisorio). Io non ci sto però con i prodotti tecnologici che durano un anno o due (e ci ho speso un bel mucchio di euro) e poi li posso anche buttare. Ti dirò di più: sulla mia hp, il fotoriparatore mi ha poi detto che era una mollettina, ma che hp non invia pezzi di ricambio. Devo buttare una macchinetta pagata in svendita 359 euro per una mollettina?
Amici, voi comprate pure ogni due anni e buttate ciò che si rompe, questa società di consumismo ha bisogno di questo. Finché dura. Non mi aspetto applausi a scena aperta dalla comunità ma sappiate che per me è un dovere morale dire che HP la pensa così. Fate pure le vostre scelte. IO SE LO SAPEVO PRIMA, COL CAVOLO CHE PRENDEVO UNA HP. PER ME POTEVANO PURE CHIUDERE!!!
 
io non ci sto.

Io capisco le motivazioni con cui confutate il mio discorso, ma non riesco assolutamente ad essere d'accordo. Forse sarò superato anch'io. Forse per questo le nostre discariche traboccano da ogni parte: per una mollettina non ci perdo tempo, buttala! ("perché non la ripari tu se è una mollettina?": ma via... non apro io una digitale, non saprei dove mettere le mani...). Non trovi sull'usato la mia HP a 50 euro e io a 50-60 euro l'avrei fatta riparare: meglio che rispendere sui 200 per averne una nuova (certo, tutto dipende, come si cantava qualche anno fa: se puoi permetterti questo ed altro puoi anche buttare la tua bici nuova solo perché è forata e ricomprarne una gonfia!).
Ma il punto è un altro: altre marche che ti ho detto (Sony, Canon, Olympus) hanno fatto le riparazioni (o hanno spedito i pezzi di ricambio) anche ben oltre la garanzia. Ciò che non sopporto è il non poter scegliere: queste marche hanno detto il costo della riparazione prima e i miei amici sono stati liberi di procedere nella riparazione o "buttarla". Con HP la butti e basta, se ne sono fregati. E io non ci sto: non condivido questo consumismo sfrenato, gli utili delle aziende a tutti i costi. Il rapporto col cliente deve essere corretto e non finiscono con la garanzia gli obblighi di chi vende (io devo sapere di poter contare anche dopo su possibili eventuali riparazioni). La HP mi ha deluso profondamente e voglio dirlo (e gliel'ho detto anche telefonicamente "io scriverò... anche se una briciola... è giusto che qualcosina ci perdiate anche voi": a me fa molto male... a loro quasi nulla.
Chi legge si regoli, a seconda della sua "etica di consumatore" e delle sue "possibilità"... Certo per fare foto digitali non pensavo di spendere 350.000 lire del vecchio conio (alla Bonolis) all'anno!!! Un po' costose queste foto, non trovate?
 
e onore ai migliori!!! (e ce ne sono!)

E C'E' SERVIZIO E SERVIZIO...

E vorrei portare un altro esempio, stavolta assolutamente positivo, perché quando si può parlare male di una marca e dei suoi servizi (HP) bisogna farlo: è un dovere morale per la comunità. Ma quando invece si può parlar bene, bisogna farlo lo stesso, sempre per far sapere anche agli altri. In fondo la differenza tra una fotocamera e un'altra è data da tanti particolari e secondo me il post vendita ha un'importanza fondamentale. Può anche essere condivisibile il vostro pensiero, amici che non la pensate come me. Ma se capita a voi ciò che è capitato a me... ci pensereste più di una volta prima di ricomprare una HP, ne sono sicuro.
Dunque il fatto. Un mio amico comprò 2 mesi fa dagli USA una fotocamera FUJI. All'arrivo scoprì (e solo allora) che era una "refurbished" (quindi non nuova) e cosa assai più sgradevole che era guasta. La venditrice propose al massimo 10 dollari di risarcimento (ultima offerta) che il mio amico rifiutò sdegnato. Non rimase che il centro assistenza Fuji che accettò l'invio, spiegò che non era sotto garanzia e disse di aspettare il preventivo: furono però molto attenti alle lamentele del mio amico. E, sopresa, alla fine la Fuji riparò la macchinetta senza spese. A onore della Fuji certe cose vanno fatte sapere: e questa è serietà e attenzione al cliente (anche oltre il dovuto)! Brava la Fuji.
E allora io ribadisco: la HP? da evitare!!!
 
Beh, ora controbatterò ai tuoi punti:
canon: posto che vive sulle macchine fotografiche (e sulle fotocopiatrici) è tenuta ad offriere una certa assistenza perchè in fondo, quello è il suo ambito. Sottolineiamo però alcune cose: a parità di macchina fotografica una canon ti costa da 1/4 a 1/2 in più di un'altra (Nikon a parte; Sony non la considero): in questo prezzo che si paga in più c'è anche l'assistenza. Ma poi questa assistenza come funziona? tu porti la tua macchina al centro servizi e chiedi di darci un'occhiata: se vuoi sapere quanto spenderai prima di procedere puoi farlo, ma in qualsiasi caso 25€ glieli lasci. dopodiche procederanno alla riparazione, che se fuori garanzia non è certo economica (un semplice guasto al meccanismo di chiusura della cassetta di una videocamera 100€: e la cosa è molto più semplice che riparare uno zoom di una macchina fotografica digitale compatta).
Detto questo, io ho provato a chiedere per riparare un obbiettivo: si, è fattibile, loro lo fanno anche se non è in garanzia, in un certo senso non muore mai, ma per riparare un obbiettivo da 300€ me ce ne volevano intorno a 120€...
Pulire il sensore della macchina fotografica? dai 50€ in su...
con questo non voglio certo parlar male di Canon, ci mancherebbe, Nikon è uguale...

Solo che queste riparazioni sono più complesse e costose di quanto pensiamo e per questo case che producono macchine fotografiche ma che non hanno in quel mercato i loro maggiori guadagni trascurano l'assistenza post garanzia.

Riguardo al tuo amico con la Fuji: beh, fuji a differenza di hp, sony, ecc ci tiene al mercato fotografico e deve puntare anche su queste cose se vuole sperare di raggiungere canon e nikon. Comunque ritengo più anormale ciò che è successo al tuo amico di quello che è successo a te.

Con questo non voglio dire che non è giusto che te la prenda, semplicemente che quando si acquista una cosa se si vuole avere un servizio completo, bisogna andare su quelle marche che in quell'ambito sono le migliori. Hp è una grandissima marca, ma di computer, sony di walkman, tv...
 
alal fine hp non fa macchine digitali e siccome è una azienda che produce in diversi ambiti gli conviene avere molti tecnici che poi in ogni ambito riparano il pc, la macchina fotografica, la stampante, etc... potevi informarti prima di acquistare la macchinetta la garanzia che hp ti dà... io personalmente a mio padre ho fatto acquistare una casia z750pro sia per la qualità di costruzione, per le recensioni lette, per l'ottica, per lo stupendo schermo lcd molto grande, la compattezza della macchina ma anche perchè ti dà 5 anni di garanzia...
 
Mi spiace non sono molto d'accordo...
Vorrei riportare il discorso letto da un altro utente e che condivido appieno...
Ah... vorrei qualche dettaglio in più su quella macchinetta "CASIA" (fose Casio?) con 5 anni di garanzia. Me la puoi descrivere o inviarmi un link dove posso vederla? Intanto ti ringrazio e chiedo di meditare sul testo che segue:
"Hp non solo non ripara le digitali, ma neanche immette sul mercato i pezzi di ricambio, di nessun genere, nemmeno una semplice molla o sportellino del vano batterie.
In pratica ti "vietano" letteralmente di aggiustarla, se si dovesse rompere. E questo è un discorso che non mi va giù, io voglio essere in grado di decidere se aggiustare una macchinetta o se comprarne una nuova. Posso capire il discorso per oggetti fuori produzione da anni, ma qui parliamo di una digitale uscita sul mercato 2 anni fa.
Perché se io mi trovo bene con la mia attrezzatura me ne sbatto delle ultime novità, quindi anche se la macchinetta si dovesse rompere e il produttore si rifiutasse di ripararla, probabilemente mi arrabbierei molto!
Che Iaia ha indubbiamente sbagliato a prendere una Hp e non una Canon, o Pentax, o Fuji, questo lo sa bene anche lui ora, non c'è bisogno di ribadirlo. Ed infatti, per quanto riguarda il fatto che "la riparazione non è conveniente nè per il produttore nè per il consumatore", si dà il caso che altre marche assicurino la possibilità di aggiustare macchine rotte in ogni caso, a scelta del cliente. Io ho avuto questa esperienza con Fuji, che mi ha aggiustato una digitale con 3 anni di vita e fuori produzione da più di un anno, inviandomi un preventivo e facendomi scegliere se aggiustarla oppure se comperare direttamente da loro il nuovo modello ad un prezzo inferiore di circa il 25% rispetto al prezzo di mercato. Io ho fatto i miei conti ed ho scelto di aggiustarla, ma quando cambierò macchina sceglierò Fuji, questo è sicuro.
Comunque mai Hp...."

In effetti hp non fa scegliere. Si rompe una fotocamera pagata 359 euro anche solo 1 giorno fuori garanzia? schiaffala nel cesso!!!
 
Magari ci sono nuovi frequentatori... mi va di riproporre la mia esperienza e sentire altri commenti...
Se saprò farlo (mah!) metterò un sondaggio.
Bye!
 
Ho acquistato ieri una Canon A610 al "modico" prezzo di € 346 IVA compresa ( ex 670.000 £ circa).

Spero che non si rompa subito !!

Anche se le tecnologie elettroniche hanno vita breve, io penso che se avessi fatto la medesima spesa 8 anni fa per una fotocamera analogica (anche se con molta elettronica), avrei avuto un'aspettativa di vita della macchina fotografica di almeno 7/8 anni.

Purtroppo la politica commerciale del "digitale" ha alzato enormemente i prezzi delle fotocamere (nessuno sei anni fa avrebbe speso una cifra simile per una "compatta") e nel contempo cerca di ridurne la durata come per tutti gli altri componenti dei pc.

Sigh!
 
la migliore del momento è la casio exilim da 7.2 mega pixel
che si tgrova anche per 400euro scarsi


la ha un mio amico e devo dire che è favolosa
 
Sono d'accordo con te Chiara. Spendere pochissimo (tipo le hp, anche se quando ho comprato io ancora il prezzo era "pesante" per tutte le compatte digitali) si ha poi la qualità che si merita. Anch'io ora ho una Canon (a520). Mi piace molto lo zoom ottico 4x e una marea di funzioni che la mia precedente hp non riusciva neppure a immaginare.

Tuttavia non vorrei spostare l'argomento, come ha poi fatto Alano987, su ciò che è meglio. Anche perché ciò è opinabile. Dipende dall'uso. Molti fotografano esclusivamente in automatico senza conoscere affatto le altre funzioni che ha la fotocamera... e allora a che serve una super fotocamera? A me serviva un 4x (che non hanno in tante) e ho rinunciato ai megapixel (la mia arriva fino a 4 megapixel ed io penso sia più che sufficiente, anche se ormai si arriva tranquillamente a 7-8... ma serve poi?)

Io vorrei tornare alla domanda iniziale: è corretto l'atteggiamento di HP? Inoltre mi piacerebbe che rispondeste al sondaggio e col vostro intervento motivate la risposta...

Bye.

ps: Ehi Alano987, vedo che sei un fan di Matrix (hai il logo che ho io sul cellulare!).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top